BLOG


Chi vuol essere showrunner? Come scrivere per la televisione in cinque brevi lezioni di Neil Landau
C’è qualcosa di magico nascosto dietro il bianco di un foglio vuoto, dietro quell’attesa di essere rivestito di parole battute con la forza di un pensiero creativo. E intanto la mente elabora, i concetti si slegano dalle catene dell’intuito per diventare qualcosa di nuovo, tangibile, reale. È l’incontro tra l’immaginazione e la pagina, un big bang immaginifico e creativo che dà vita a nuovi universi popolati da un microcosmo variegato di personaggi, ognuno libero di vivere, respirare, esistere con le proprie storie, tormenti, sentimenti ed emozioni. Dietro queste magie nessun alchimista, ma mani che battono forti sulle tastiere. Sono [...]
Body and Souls. Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista
Lapo Gresleri - critico e storico del cinema, operatore culturale e docente, oltre che collaboratore esterno della Cineteca di Bologna dal 2009 - da parecchi anni si occupa principalmente di cinema afroamericano, del quale è uno tra i più autorevoli conoscitori. Dopo aver approfondito la personalità cinematografica di uno dei massimi registi di origine africana, in “Spike Lee. Orgoglio e pregiudizio nella società americana (Bietti Heterotopia, 2018), Gresleri ritorna a parlare del cinema ‘black’ in questo 2021 con “Body and Souls: il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista”, ancora edito da Bietti nella nuova collana Fotogrammi. L’opera - assai pregevole per [...]
La vergine eterna, Game of Scores, Odio il cinema italiano, Vivere e morire a Santiago
Fotogrammi dell'editore Bietti è una nuova collana che vuole raccontare nuovi aspetti del cinema (e non solo), suggerire nuove visioni e interrogarsi sulla cinematografia di oggi. In un formato tascabile e pratico, gli autori illustrano le loro idee in modo semplice e immediato L'editore Bietti è da sempre attento al mondo del cinema e alle sue declinazioni, mutazioni e contaminazioni. Nel panorama editoriale italiano già la collana Heterotopia si distingue per i suoi focus di analisi su registi, movimenti e cinematografie; da qualche mese, a partire dal 2020, la proposta dell'editore si è allargata con una collana denominata [...]
Oltre l'infinito. 25 anni di Pixar
L’undicesimo Fotogramma di Edizioni Bietti è dedicato ai 25 anni della Pixar, società che non solo non ha bisogno di presentazioni, ma si potrebbe definire anche la casa di produzione cinematografica millennial per eccellenza. Da Toy Story a Soul, infatti, la Pixar ha accompagnato un’intera generazione di spettatori, dall’infanzia all’età adulta. E proprio questo percorso di crescita – drammaturgica e concettuale, prima ancora che ovviamente tecnica – costituisce la tesi di Simone Soranna, non a caso classe 1991, autore di Oltre l’infinito. 25 anni di Pixar, un saggio breve ma brillante. Verso, dentro e oltre l'Infinito: il viaggio Pixar Partendo proprio dalla battuta più celebre di tutti i lavori Pixar, Verso l’infinito e oltre, Soranna struttura un percorso puntuale [...]
Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino
Nelle migliori libreri online è possibile acquistare Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino, terzo volume della collana di libri digitali Fotogrammi, serie di saggi brevi, interviste a personaggi celebri e addetti ai lavori, pamphlet d'uaotre, racconti di fantasia, che la milanese Bietti Edizioni ha dedicato al mondo del cinema. Il libro è firmato da Stefano Loparco, ma vi si trovano contributi di Giacomo Matturro, Maurizio Fiume, Stefano Russo e Gianni Ferreri. Un contributo fondamentale è arrivato anche da Bruno Grillo. Attore di cinema indipendente, ma non solo, Grillo ha partecipato a numerosi film; tra gli altri, anche all'ultimo [...]
Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano
ROMA – 2016, Dolby Theatre. Warren Beatty e Faye Dunaway per qualche minuto consegnano a La La Land l’Oscar come Miglior Film. Ci penserà Jordan Horowitz a fare chiarezza (e giustizia) e consegnare tra le mani di un incredulo Barry Jenkins la statuetta dorata per Moonlight. Un momento entrato nella Storia degli Academy per un film che ha fatto la Storia del cinema. In particolare quella del cinema nero americano come racconta Marzia Galdolfi, raffinata critica cinematografica, nel suo Kind of Blue – Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano (edito da Bietti). Un libro in cui l’autrice rintraccia la rivoluzione [...]
Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano
La musica, il cinema, il teatro. Tre espressioni artistiche strettamente collegate, al centro di brillanti riflessioni che hanno attraversato le epoche. Marzia Gandolfi riesce a sintetizzare questi tre elementi con lo stesso numero di parole, creando una simmetria anche concettuale, e dà vita a un saggio appassionante, che si legge con la stessa emozione di un romanzo. Il titolo del suo nuovo libro (edito da Bietti e ottavo progetto della collana digitale Fotogrammi, diretta e curata da Ilaria Floreano) è Kind of Blue, come il famoso album di Miles Davis del 1959, un capolavoro jazz senza tempo. Al blue di Davis si unisce [...]
L'arte invisibile del montaggio. Intervista a Valerio Bonelli
Dedicare una monografia all'opera di un regista con 25 anni di successi alle spalle è cosa quasi sacrosanta. Fare l0 stesso per un montatore, ancora giovane oltretutto (45 anni compiuti a gennaio) è invece più unica che rara. Il binomio Wright-Bonelli è riuscito anche in questo, grazie a Elisa Torsiello, critica cinematografica che nel 2018 ha pubblicato il saggio Joe Wright. La danza dell'immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill. Come da titolo, un excursus della carriera del cineasta britannico dal suo esordio con Orgoglio e pregiudizio fino al celebrato L'ora più buia, senza dimenticare l'importante carriera teatrale, precedente e contemporanea al suo [...]
Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano
Barry Jenkins, un regista da Oscar, si dà alle serie tv. E c'è un libro per conoscerlo meglio. A quattro anni dall'Oscar per Moonlight e a tre anni dal suo ultimo film Se la strada potesse parlare, Barry Jenkins ritorna con un'attesissima serie, dieci episodi dal 14 maggio su Prime Video, tratta dal romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead The Underground Railroad. La storia di Cora Randall (l'esordiente Thuso Mbedu), giovane schiava fuggita da una piantagione in Georgia prima della guerra civile americana. Alla ricerca della famigerata "ferrovia sotterranea", Cora scopre che non si tratta di una metafora, ma di una vera e propria via [...]
Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano
Barry Jenkins e il suo Moonlight rappresentano un punto di svolta nel cinema nero e contemporaneo: è questa la tesi principale di Kind of Blue. Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano è il nuovo volume della Collana Fotogrammi di Edizioni Bietti, scritto da Marzia Gandolfi. È l’ottavo, per la precisione, pubblicato dopo il saggio di Lapo Gresleri di cui abbiamo parlato qualche settimana fa. Proprio a differenza di quest’ultimo, la prospettiva di Gandolfi rimane attenta a evitare l’uso del termine afroamericano (sostituendolo con nero) proprio per non entrare nel dualismo conflittuale della doppia identità, formalizzata da WEB Du Bois. Kind of Blue, come suggerisce anche il [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un critico cinematografico e storico del cinema. Con la rabbia agli occhi di recente pubblicazione per Bietti Edizioni ripercorre le tappe e i contenuti dei principali film noir italiani. Libro molto corposo (768 pagine) e interessante, l’Autore analizza gli itinerari psicologici nel cinema criminale italiano, suddividendo il volume in vari capitoli che affrontano temi contenuti nelle migliori pellicole dell’Età dell'oro del cinema, le figure di Carlo Emilio Gadda, le storie di violenza e criminalità a Roma, e anche la pedagogia nera e le strategie di manipolazione. Il libro analizza come il cinema italiano rappresenta i personaggi criminali, concentrandosi sugli aspetti psicologici e sulle [...]
Raccontare i film di Martin McDonagh è una cosa che andava fatta: in un panorama ricco e variegato come quello della letteratura saggistica di cinema in Italia, mancava ed era ora che il vuoto venisse colmato, bravo Francesco Cianciarelli a farlo e Bietti a pubblicare questo breve saggio che arricchisce la collana Fotogrammi, fatta di agili e veloci (ma non per questo superficiali) saggi sugli aspetti più vari del settore. Cinema dell'assurdo. I film di Martin McDonagh affronta solo una parte dell'arte del commediografo e regista anglo-irlandese, tralasciandone tutta la carriera teatrale per esigenze di spazio e concentrandosi sui film e [...]
Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]