«BlitzQuotidiano»: Baudelaire, il profumo dei fiori del male

Charles Asselineau
2016-11-03 11:25:32
«BlitzQuotidiano»: Baudelaire, il profumo dei fiori del male

Quando Charles Baudelaire se ne andò, lasciando una lunga scia di dolore, ma anche nell’indifferenza dei più, il 31 agosto 1867, a poco più di quarantasei anni, aveva già scritto tutto. Di più avrebbe potuto fare, ovviamente, ma i suoi “Fiori del male”, unitamente all’edizione francese in cinque volumi dell’opera di Edgar Allan Poe ed innumerevoli scritti di arte e letteratura, oltre ad occasionali contributi sparsi su giornali e riviste, dimostrarono al pubblico colto, e poco dopo anche a quello meno avvertito, la sua grandezza. Un prodigio di creazione fu la sua vita che “a caldo” la descrisse, sotto l’impeto dell’emozione e della disperazione, il suo più caro amico, Charles Asselineau (1820-1874), che quasi ne raccolse l’ultimo respiro dopo essergli stato fedele per tutta la vita, soprattutto quando i sedicenti estimatori abbandonarono il poeta perché così esigevano l’opportunismo e lo spirito del tempo. Asselineau, bibliofilo coltissimo, critico d’arte e novelliere, è una figura di spicco della letteratura francese del Novecento, in Italia pressoché sconosciuto. Ancor più meritevole, dunque, che le edizioni Bietti ne abbiano pubblicato il libro su Baudelaire del quale, come disse Théodore de Banville, sodale di entrambi, se lo si vuol conoscere bisogna leggere la biografia di Asselineau. Che non è una biografia “classica”, va detto, piuttosto è la presa in diretta di una lunga e sedimentata emozione lasciatagli nell’animo dall’autore dei “Fiori del Male”. Ma sbaglierebbe chi ad essa si accostasse immaginando che si tratti soltanto di una apologia in memoria dell’amico defunto. Asselineau,  paventava il pericolo di una “minimizzazione” simile e prudentemente, come spiega Massimo Carloni nella puntuale e ricca introduzione, “alle vicende biografiche il libro alterna un primo studio critico dell’opera che annuncia l’avvento della modernità nella cultura del tempo, delineandone i soggetti, i luoghi, le forme e, per certi versi, il destino, segnato da una visione metafisica che in Baudelaire rimane profondamente antimoderna”. Non è poco. Anzi, è moltissimo. Ed è ragionevole ritenere che se Asselineau ha inteso marcare questi caratteri dell’opera e del pensiero baudelairiani è perché intimamente convinto della fisionomia umana e culturale  dell’amico, trasparente oltre che dalle opere anche dalla sua vita privata e di relazioni a cui  prese parte dal 1850 come comprimario, confidente, “consolatore”. Tanto da poter dire, sulla sua tomba: “Ha patito tutti i dolori e le agonie; e, per di più, lo ha fatto nobilmente, degnamente, da filosofo rassegnato e forte. E’ stato debole, abbattuto, spezzato, miserabile: insensato mai!”. E’ questa la sintesi, riuscitissima, della vita di Baudelaire. Se anche non avesse scritto altro, Asselineau avrebbe potuto trasmettercela con queste poche, eloquenti parole. Ed infatti cos’altro si può dire dell’ascesa e della caduta e della rinascita e della fine di un poeta la cui parabola, per quanto breve, è stata folgorante come poche altre non solo nell’Ottocento tanto che ancora oggi è uno dei poeti più studiati ed indagati, dal momento che la sua poesia è continua fonte di ispirazione per gli “spiriti liberi”, i non convertiti, gli amanti delle “negazioni assolute e delle affermazioni sovrane”? Senza mezzi termini Baudelaire si esprimeva su tutto e tutto giudicava passeggiando con Asselineau per i boulevard, frequentando trattorie malfamate e sontuosi salotti, rintanandosi in appartamenti microscopici dove c’era posto soltanto per i suoi libri ed i suoi pensieri, a Parigi come nella amata Honfleur davanti al mare dove si perdeva il suo sguardo. Ma chi era Baudelaire? Un sognatore, forse un mistico, magari un rivoluzionario? Niente di tutto ciò. Era un uomo che prima di tutto “viveva”, dice il suo biografo. E che, dunque, amava la vita in tutte le sue forme fino ad imbarcarsi, pur di goderla, nelle avventure più spericolate al punto di subire rovesci economici dai quali non si sarebbe mai più ripreso e guadagnare anche la via dell’esilio, a Bruxelles, amata e odiata, dove la sua decadenza rapidamente si accentuò per portarlo poi alla morte. “Curioso, contemplatore, analitico – scrive Asselineau -, portava a spasso il pensiero, di spettacolo in spettacolo, di conversazione in conversazione. Lo nutriva d’oggetti esteriori, collaudandolo con la contraddizione; l’opera, così, era il compendio della vita o, piuttosto, il suo fiore”. Definizione migliore non si potrebbe trovare. Resta soltanto da aggiungere che quei “fiori”, ancora e per sempre profumatissimi, subirono l’onta del processo, dell’irrisione, della censura. A testimonianza che ogni tempo ha i suoi imbecilli e perfino nella patria della dea Regione si poteva mettere in discussione alla metà del secolo del progresso, la forza di un’anima che gli spiriti migliori dell’epoca ponevano “sotto la tutela di Dante”. I “Fiori del male” non ne uscirono malconci; al contrario, il processo contribuì alla consacrazione di uno dei più grandi poeti francesi per il quale nessuno poté dimostrare ciò che l’ipocrisia imperante dettava, vale a dire di aver scritto componimenti blasfemi, depravati, irrispettosi della religione. Leggiamo oggi e sorridiamo. Baudelaire ne fu disgustato, per quanto il pubblico ministero fosse imbarazzato nel sostenere l’accusa. Asselineau provò un lancinante dolore. I “Fiori del male” vinsero il processo d’appello al tribunale della letteratura e dell’opinione pubblica. Ne gioirono Gauthier, Hugo, Saint-Beuve, de Banville, Deschamps. Fu un “malinteso”? Chissà. Dopo un secolo e mezzo nessuno ricorda né gli inquisitori, né perché Baudelaire venne processato. Le parole non s’imprigionano, figuriamoci i sentimenti. E, comunque, nessun poeta è un mostro da mandare alla sbarra.

 

(Gennaro Malgieri, «BlitzQuotidiano», 25 ottobre 2016)

Ultimi post dal blog

Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]
Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti