«Barbadillo»: “L’Impero dell’islam. Il Sistema che uccide l’Europa” di Borgonovo

Francesco Borgonovo
2016-07-24 11:31:37
«Barbadillo»: “L’Impero dell’islam. Il Sistema che uccide l’Europa” di Borgonovo

La civiltà europea vive una crisi profondissima, come non ne ha vissute in passato, se non nelle epoche più travagliate, quali gli anni del tramonto dell’Impero romano. Anzi, molti europei si sentono, per usare un’espressione coniata dal sociologo della liquidità Bauman, abitatori della crisi, quasi da essa non si dovesse uscire. Il senso di sfiducia generalizzata emerge tragicamente dall’analisi dei dati demografici che sottolineano una crescente denatalità nel mondo occidentale che, a causa della crisi economica, si accompagna ad un significativo aumento dei decessi. Lo ricorda, cercando di individuare le ragioni di tale situazione, un recente libro di Francesco Borgonovo, caporedattore del quotidiano “Libero”. Si tratta de L’Impero dell’islam. Il Sistema che uccide l’Europa, edito da Bietti (per ordini: 02/29528929, euro 15,00), un volume costruito giornalisticamente anche attorno ad interviste a studiosi di fama mondiale quali lo statistico Roberto Volpi o il pensatore Guillaume Faye, ma che non manca di confrontarsi, conservando una notevole fluidità di scrittura, con filosofi di rango come Byung-Chul Han.

L’Europa, ci dice in sostanza l’autore, è spazzata da forze devastanti, rispetto alle quali le classi dirigenti continentali mostrano un’evidente complicità, tradendo i popoli che dovrebbero rappresentare. La loro azione politica mira a riprodurre e/o potenziare i profitti delle élites transnazionali, mentre al contempo segna l’invalicabilità dei confini del politicamente ed intellettualmente corretto. Così “Muore la libertà di espressione…il pensiero critico. Muoiono i popoli europei, e con essi la civiltà occidentale” (p. 12). Chi ha dichiarato guerra all’Europa?   Borgonovo è estremamente esplicito: gli Imperi della Paura che si sostengono l’un l’altro e   intrecciano i loro interessi a seconda delle circostanze. Da un lato, a porci sotto assedio in modo esplicito è l’Impero dell’islam, coadiuvato dalla pervasività, sottile e diffusa, dell’Impero del finanzcapitalismo. Questo conduce una guerra contro di noi mettendo in atto operazioni non militari, ad esempio le guerre finanziarie realizzate nel Sud Est asiatico negli anni Novanta e, più recentemente,  in Italia e Grecia. La cosa è chiarita da uno studio ponderoso di due analisti cinesi, Qiao Liang e Wang Xingusi, Guerra senza limiti.  Nell’Impero finanziario tutto sembra possibile, è il regno incontrastato delle libertà individuali e narcisistiche, ma in realtà la merce domina la vita e gli uomini, rendendoli schiavi dell’efficientismo produttivista. Tutto tende “a massimizzare e accumulare, sotto forma di capitale e insieme di potere, il valore estraibile… dal maggior numero possibile di esseri umani” (p. 19).

Obiettivo finale dei tecnocrati è l’abbattimento di ogni frontiera al fine di realizzare un utopismo apolide: il mondo globalizzato abitato dallo Stesso uomo ridotto alla dimensione di produttore-consumatore. Deprivato di tradizione, storia e passato, questi non ambisce più alla conquista di alcun destino. Vive nei non-luoghi creati dalle archistar guidato nelle scelte che contano dai rappresentanti della Nuova Classe capitalista e transnazionale. Il credo generale del mondo Uniconasce, come rilevato tra gli altri da Jean-Claude Michéa, dall’integrazione dell’internazionalismogauchista con l’ultra liberalismo. Tale “sinistra” integrazione ideologica ha determinato l’incontro degli interessi dei due Imperi della Paura. Infatti, il senso comune mondialista dominante impone, con l’abbattimento delle frontiere, l’accettazione sic et simpliciter dell’immigrazione che, non casualmente, favorisce gli interessi delle grandi imprese. Gli immigrati diventano un esercito di riserva a basso costo al servizio del grande capitale, come il caso Daimler in Germania sta con chiarezza a dimostrare. Nello stesso tempo gli immigrati producono ulteriore atomizzazione sociale e contribuiscono al processo di recisione delle radici dei popoli europei: cooperano perfettamente con i programmi elaborati dai Ministeri della pubblica istruzione europei, mirati alla deculturazione dei   popoli. Senza più alcuna relazione significativa con il passato e quindi con il futuro, si vive oggi nella dimensione nomadica, fondata su pochi legami sociali e a breve termine, imposti dalla Nuova Classe. La stessa sfera sessuale, con la teoria del gender, è inserita nel generale processo di sradicamento in atto.

I popoli europei stanno correndo verso il suicidio. Poco importa ai padroni del vapore: gli originari europei, grazie agli immigrati saranno presto sostituiti. Ed è qui che gli interessi dei due Imperi si integrano e si sovrappongono. L’immigrazione diviene uno strumento di conquista non militare dell’Occidente da parte dell’Impero dell’Islam che, nel frattempo, opera anche attraverso gli investimenti dei Paesi arabi considerati nostri alleati “L’Impero dell’islam non è contrapposto a quello della finanza…i due vanno a braccetto” (p. 108). Anche gli islamici si espandono attraverso i flussi di denaro. Borgonovo sostiene che oltre alla guerra dichiarata all’Occidente dalle organizzazioni armate islamiche, è in corso una sottomissione dolce dell’Europa. Del resto, richiamandosi alle note tesi dello storico Pirenne, ricorda che “i primi vagiti dell’Europa così come la conosciamo originano dalla sua contrapposizione all’islam” (p. 98),  e che la vocazione più profonda della religione musulmana è da individuarsi nella sua volontà di sottomissione dell’infedele. Se ciò è vero, come spiegare la mancanza di reazione dell’Europa di fronte ai massacri di innocenti messi in atto dagli islamici a Parigi e a Bruxelles? Solo con la catalessi cui il Vecchio Continente è stato ridotto dalla cultura dominante, che non osa chiamare gli assassini con il loro nome, che al più li definisce “terroristi”, onde distinguerli nettamente dagli islamici. Nella “guerra delle parole” l’anima europea è già stata sconfitta dai due Imperi della Paura.

Ma, fortunatamente, la partita non è ancora chiusa e, soprattutto, la storia è inesausta apertura. L’alternativa alla governance mondialista e all’invasione islamica deve prendere le mosse da una riscoperta delle tradizioni, del radicamento, dalla riacquisizione della sovranità politica dei popoli, sottratta dai potentati economico-politici dell’Unione europea, istituto senz’anima e senza il necessario ethos per presentarsi come polo politico-spirituale di riferimento. Solo un’Europa pensata come “spazio imperiale”, nel senso tradizionale che all’espressione dette Evola, come  è stato riconosciuto da rappresentanti del pensiero non conforme quali de Benoist e Dughin, potrebbe svolgere un ruolo katecontico di tale portata. Il libro di Borgonovo è senz’altro utile strumento in questa battaglia non ancora iniziata, può aprire gli occhi a molti.

 

(Giovanni Sessa, «Barbadillo», 23 luglio 2016)

Ultimi post dal blog

SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]
Giuseppe Del Ninno porta il lettore attraverso un'indagine che fa rivivere trame, intrighi e indolenze della Capitale Antefatto. Una ventina d'anni fa, un racconto di Giuseppe Del Ninno vinse il premio Giallo-Estate indetto dal Giallo Mondadori e assegnato da una giuria presieduta da Laura Grimaldi, ovvero la Cassazione in materia. Il racconto si chiamava La vedova e più tardi si trasformò in un romanzo che, quando lo lessi, ancora fresco di dattiloscritto, mi appassionò. Per quanto anche allora scrivessi libri, avevo una scarsa dimestichezza con l'industria editoriale in genere, e in particolare con quella che ha a che fare con [...]
Da poche settimane è uscito il nuovo libro dello scrittore e saggista Stefano Loparco: ‘L’ultimo sguardo, vita e morte di Gian Maria Volonté’. Edito da Bietti (collana ‘I libri di Inland’), e disponibile on-line e in libreria. Loparco da gran divulgatore di Cinema, ha trattato tra gli altri di Jacopetti, Kinski e Sorrentino, adesso ci appassiona con Gian Maria Volonté (1933 – 1994) e il suo magnetismo umano. Questo saggio è il racconto di un “tempo sospeso”, il tempo di Volonté. Gian Maria Volonté che con infinita dedizione alla recitazione e abnegazione incondizionata nei confronti di un ideale di impegno [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti