Totalità: «Ancora su un libro di Giovanni Sessa»

Giovanni Sessa
2015-04-14 13:32:10
Totalità: «Ancora su un libro di Giovanni Sessa»

Con malcelata amarezza, Roberto Melchionda (autore, sia detto per inciso, di un memorabile libro sulla filosofia evoliana, Il volto di Dioniso), oramai più di un quindicennio fa, notava come nell’area culturale non conformista italiana la filosofia non fosse attività “di casa”, aggiungendo che tale “deficit”, a suo parere “difficilmente negabile”, fosse al contempo “un’anomalia storica e un controsenso teorico”. Anomalia storica e controsenso teorico, perché di certo non erano mancati robusti precedenti, da Gentile a Evola e a Locchi, tanto per fare qualche nome (ma ricordo anche, en passant, l’importanza di Giuseppe Rensi nella ricostruzione delle origini dell’ideologia fascista, ad opera di Emilio Gentile).

Al di là delle ragioni di tale estraneità, che richiederebbero uno studio specifico per essere analizzate con l’attenzione che meritano, non c’è dubbio, a mio parere, che le parole di Melchionda non abbiano, purtroppo, perso d’attualità con lo scorrere del tempo. Se guardiamo agli ultimi anni, il panorama è desolante. A parte i meritori lavori di vari accademici (tra cui Lami, Di Vona e Bigalli) principalmente, ma non solo, su Evola, ad eccezione di un altro bel libro sempre di Sessa su Michelstaedter (Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter, Settimo Sigillo, 2008) e di un notevole testo di Di Dario su Giamblico (Il divino Giamblico, Edizioni di Ar, 2012), c’è il vuoto.

Ecco perché nei confronti dell’ultimo volume di Sessa dedicato a Emo (La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Bietti, 2014) è necessario tener vivo il dialogo, in modo da non veder svanire nello sterile gioco delle recensioni una delle rarissime occasioni di riflessione su temi filosofici offerte dall’ambiente non conformista italiano.

Ora, essendomi soffermato in precedenza sul transattualismo emiano (nello scritto Su Andrea Emo. In dialogo con Giovanni Sessa), prenderò qui in considerazione il capitolo, tra i più ricchi a livello teoretico, dedicato da Sessa al dionisismo in Emo.

In realtà, già nella chiusa del capitolo sul transattualismo, Sessa introduce il richiamo al dionisismo in relazione al cristianesimo tragico di Emo. Eppure, se il cristianesimo tragico è immagine non del Christus triumphans, vincitore sulla morte nella gloria trasfigurante della Resurrezione, ma del Christus patiens, sofferente nel vertiginoso abbandono dell’ora nona, perché Dioniso? Il Dio greco, in quanto archetipo della vita indistruttibile (Kerényi), sembrerebbe essere abissalmente lontano dal Cristo inchiodato alla croce, il corpo straziato dai suoi carnefici e l’animo segnato dal silenzio di Dio, pur senza dimenticare le vicende dell’orfico Dioniso-Zagreo, fatto a pezzi dai Titani per poi rinascere a nuova vita, le cui analogie con la passio cristica impressionarono così tanto la Romantik [1].

Ma se in Emo “cristianesimo tragico e dionisismo corrispondono” (Sessa, p. 113) è per una ragione più profonda, che ‘scavalca’, per così dire, ‘all’indietro’, cioè in direzione dell’origine (che è al contempo apertura su un futuro possibile, dunque anche sguardo ‘in avanti’) le pur evidenti differenze tra i due. È quella che Emo chiama “unità dei contrari” (cit. in Sessa, p. 113), ossia la capacità (prettamente e innanzitutto dionisiaca) di abbracciare il tutto senza però rinnegare astrattamente la parte, anzi trovando in questa la vera ‘dimora’ di quello. Lo nota perfettamente Sessa quando, proprio in riferimento a Kerényi, afferma che la vita infinita, la physis inesauribile, che è Dioniso, si “manifesta pienamente nelle forme individuali” (p. 115). E in quanto unità, e dunque “sguardo totalizzante sul mondo” (Sessa, p. 121), Dioniso è anche la “divinità della contraddizione” (ibid.), ed è, perciò, il Dio del raccolto, cioè il Dio che raccoglie ogni cosa in sé, rendendo in tal modo la parte ebbra del tutto (si veda la relazione vino-liquore vitale-genius in Onians), ed invasata, perché ‘vaso’ di tutto ciò che è [2]. Questo, e non altro, è il mistero di Dioniso e della vita. Un ‘fondo’ in cui ribollono tutti i contrari nella loro intima e indissolubile unità (che però non li perde nel loro esser contrari), e che, simul, non è ‘rappresentato da’, ma è il ‘fondo’ di ogni ente. L’infinito insomma è, emianamente, nella presenza, nell’atto, lezione già chiarissima al Leopardi de L’infinito, che lungi dal pensare l’inafferrabilità dell’infinito, come vorrebbe Antonio Prete, lo pensa nel ‘cuore’ stesso del finito.

E infine, non è paradossale scoprire con Emo il volto genuinamente cristiano, tragico e vitale assieme, del massimo esponente del dionisismo rinascimentale, ovvero Giordano Bruno. Ancora una volta (in attesa di un nuovo inizio che sarà anche nuova fine) dionisismo e cristianesimo tragico si saldano in un fragile equilibrio che il rogo acceso a Campo de’ Fiori spezzerà per i secoli a venire.

 

  1. Al riguardo, cfr., giusto a titolo d’esempio, M. Frank, Il dio a venire. Lezioni sulla Nuova Mitologia, Einaudi, Torino 1994, in particolare le pp. 259-321.
  2. Giustamente Sessa (p. 121), sulla scia di Colli, rileva come l’orgiasmo dionisiaco sia tutt’altro che riducibile alla mera esplosione senza freni, quasi animalesca e incosciente. Così come non è neppure unio mystica, dissoluzione senza residui nell’Uno.

(Giovanni Damiano, «Totalità», 25 ottobre 2014)

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]
Un fine settimana ricco di eventi per il Premio Cat, contest nazionale di critica cinematografica dedicato a Giulio Cattivelli e gestito dai Cinemaniaci: pur essendo un contenitore dedicato prioritariamente, tra concorso di recensioni, workshop e appuntamenti nelle scuole, alle giovani generazioni, l’intenzione, dichiarata dal direttore del Premio Cat Piero Verani, è quella di «aprire il Cat al dialogo con la città, e cercare di coinvolgere un pubblico più ampio». E quindi tra gli eventi collaterali di questa ottava edizione dedicata al rapporto tra cinema e musica all’Auditorium della Fondazione si sono esibiti i 5 Strings con un viaggio nella musica da [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti