Invasion Usa. Idee e ideologie del cinema americano anni '80

Pier Maria Bocchi
2016-10-17 16:56:38
Invasion Usa. Idee e ideologie del cinema americano anni '80

Un cadavere (forse) familiare.

Per chi ha cominciato ad andare al cinema negli anni ’80 o, come l’autore del libro, addirittura alla fine degli anni ’70, un testo come questo ha un sapore sottile di piccola rivincita. Perché ci hanno detto tante cose brutte di quel cinema – che poi era soprattutto il cinema americano, poche storie: mi riesce difficile ricordare di essere andato a vedere un film europeo in quegli anni – ma noi niente, quello rimaneva il nostro cinema. Certo, da adolescente magari correvo a vedere i campioni d’incasso, Ritorno al Futuro, Rambo, Rocky, Attrazione Fatale, The Untouchables – Gli Intoccabili, Platoon: un po’ perché l’età era quella che era e un po’ perché le cittadine di provincia programmavano quelli, a volte anche con una settimana o due di ritardo. Poi a colmare le lacune provvedeva la televisione, provvedevano le benedette videocassette, che oggi ci sembrano arcaiche però allora… E insomma, niente, quei film ci hanno svezzati, li abbiamo visti in tutte le salse, rivisti, stravisti, imparati a memoria, sminuzzati e rimasticati. Fa niente se sono dieci anni, come scrive Bocchi nell’introduzione, che “la critica, specialmente italiana, ancora fatica a considerare degni d’analisi”. Certo non è soltanto una questione generazionale o iniziatica (tantomeno nostalgica), altrimenti sarebbe solo la rivincita dei nerds. Ma è il fatto che un testo del genere ancora mancava e, oltre gli studi soprattutto americani con cui l’autore attentamente si confronta e dialoga, l’opinione generale sugli anni ’80 del cinema americano continua a non sapersi discostare dai luoghi comuni. Reaganismo, nazionalismo e yuppismo, bipolarismo “muscolare” come prodotto estremo e un po’ caricaturale della Guerra Fredda, caccia all’arricchimento materiale senza tanti scrupoli; e sul versante strettamente cinematografico gli anni del dominio al box office dei film di Lucas e Spielberg, del cinema “patinato” e del trionfo del videoclip (MTV parte nel 1981), nonché della nascita dell’home video e della cable tv. Questa rimane, a decenni di distanza, la vulgata sugli anni ’80 a stelle e strisce.

Invasion USA non si perita di mettere ordine e al di fuori di rivalutazioni, odi e amori, cerca una giusta prospettiva di lettura per il cinema americano del tempo. Non ci sono sentimentalismi in questo, la disamina di Pier Maria Bocchi è minuziosa, i giudizi sempre meditati, la dissezione chirurgica. A tal punto che di un cadavere come quello di questo cinema, che ci sembrava tanto familiare nella nostra ingenuità, abbiamo l’impressione che ci siano infinite cose di cui ancora non ci eravamo resi conto. Il libro ricostruisce il contesto del decennio a partire da quello istituzionale, con l’elezione di Ronald Reagan (novembre 1980) e la susseguente reaganomics, che dà forma a tutta la produzione successiva influenzandone e corroborandone certe modalità e ideologie che il saggio è molto chiaro nel mettere in luce (tra i meriti non secondari del libro c’è quello di essere densissimo ma, nonostante la ricchezza di idee e dettagli, sorprendentemente smilzo, appena 200 pagine). Però, ed è qui il segno della maturità analitica dell’autore e del valore scientifico dell’opera, non ci sono né tesi precostituite – e ideologiche – né revisionismi che abbiano il sapore più o meno facile della cinefilia. Bocchi prende il periodo considerato, ne soppesa i valori dominanti, le trame e le retoriche ricorrenti, i dati significativi del mercato cinematografico americano, il modo in cui gli autori si rapportano con il contesto mutato dopo gli impegnati anni ’70 e ne trae un disegno coerente senza cadere nella tentazione di stringere tutto in formule. Hollywood, nella ricostruzione operata da Invasion USA, viene mostrata nella sua adesione alla reaganomics tanto nei drammi agresti quali Le stagioni del cuore quanto nei prodotti più strettamente legati ai tempi: dai blockbuster in cui l’investimento economico e gli effetti speciali si devono vedere fino a Flashdance e Top Gun e ai film che fanno del mescolamento dei generi la cifra per intercettare l’aria dell’epoca. Eppure, nell’imponente produzione americana si rinvengono non solo gli anticorpi alla grandeur imperante (forse insuperabile in questo è Henry – Pioggia di Sangue, analizzato nell’ultimo capitolo, dedicato a 20+1 film presi in esame uno per uno e che esprimono altrettanti punti di vista sul decennio), ma anche quelle opere, non poche, che interagiscono con l’ideologia reaganiana del “me” e del benessere personale esprimendo una cifra dissonante rispetto ad essa. Il panorama che ne esce è veriegato e di tutto riguardo e incrina le (pseudo)convinzioni di cui dianzi si diceva. Se il cinema americano degli anni ’80 è il cinema del corpo (e su questo non ci piove, come dimostra una volta di più il breve ma puntuale e appuntito excursus sul New Horror), è di un corpo comunque meno hard e più problematico di quello che appare a prima vista che stiamo parlando, anche nella declinazione del gender e dell’identità personale. Alla fine sono in ogni caso i film a parlare e a dire, anche tra le righe, che l’io forte e aggressivo propugnato dallo Zeitgeist ha un retrogusto in cui trovano non di rado posto il dubbio, la solitudine e il fallimento: il medesimo fallimento che alla fine del decennio (anche se la chiusura definitiva avverrà qualche anno dopo) colpisce la Cannon Films di Menahem Golan e Yoram Globus. Con essa, una mini-major assurta a vera e propria icona degli eighties, si conclude anche idealmente una fase in cui il culto del corpo e del denaro l’ha fatta da padrone. Tutto questo in Invasion USA è descritto con acutezza e chiarezza di annotazioni (l’apparato di note alla fine di ogni capitolo è esaustivo in materia) e riesce veramente a raggiungere lo scopo: non saprei dire, onestamente, se il libro sia la sintesi definitiva sugli anni ’80 del cinema americano, ma quello che è sicuro è che si tratta di una pietra angolare e chi vorrà in futuro rimettere mano all’argomento dovrà in ogni caso ripartire da qui.
Invasion USA – Idee e ideologie del cinema americano anni ’80
di Pier Maria Bocchi, Bietti Heterotopia, pagg. 203, € 18,00

 

Denis Zordan

©ilbelcinema. com

ottobre 2016

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti