Scenario: «Moderni contro antichi. L'ideale "guerra civile" europea in "Un'altra modernità"»

Davide Bigalli
2015-05-02 12:16:28
Scenario: «Moderni contro antichi. L'ideale

C’è una tendenza del pensiero – o in una parte di esso – a vedere una crisi continua nel presente  (o, se preferite, il presente in perenne crisi). A questa tendenza – che non è detto non sia giustificata – si accompagna solitamente il richiamo ad epoche o a valori passati, richiamo che può generare due atteggiamenti: il primo è quello di una volontà restauratrice, che nel suo essere idealista può scadere fino all’ingenuità; la seconda è quella di cercare nel passato, nei valori antichi, la possibilità di concepire la modernità in modo altro.

Un’altra modernità, di Davide Bigalli, docente di Storia della Filosofia a Milano, ha proprio questo secondo fine: quello di provare a rintracciare una nuova lettura del nostro tempo, riscoprendo in chi veniva considerato inattuale le radici per superare la crisi contemporanea.

È un esercizio utile quello di Bigalli, soprattutto in un’epoca come la nostra: sarebbe ridondante in questa sede riproporre le migliaia di parole vane sulla crisi che stiamo attraversando – sia quella economica, ma soprattutto quella culturale, di saperi e di valori. L’autore ripercorre il pensiero dominante e le sue alternative per arrivare a capire in profondità il nostro tempo. Bigalli, per aprirsi al presente, recupera quello scontro che cominciò con il Rinascimento e che prosegue ancora oggi: il dibattito tra moderni e antichi, tra moderni e antimoderni.

Lo scontro tra moderni e antichi è fondato su due diverse visioni del mondo, che hanno alla loro base due diverse concezioni del tempo. I moderni si schierano per un tempo lineare e positivo, da intendersi come una progressiva uscita dalle tenebre verso la luce; agente di questo superamento costante dei limiti è il progresso, e la fiducia – scientifica e non – in esso. Dall’altra parte c’è il patrimonio ideale degli antichi, i quali, rifiutando l’idea del divenire storico progressivo, fondano la loro Weltanschuung sull’idea del tempo ciclico e sull’individuazione di alcuni principi al di sopra del tempo stessa, situati nella nostra tradizione culturale – sia greca, sia cristiana. Un’altra Modernità è un libro che non ha paura di schierarsi all’interno di questo dibattito, parteggiando chiaramente per gli antimoderni – e cercando di essere anche un manifesto-raccolta del loro pensiero.

Sono due i momenti chiave che Bigalli analizza per farci comprendere come si articola lo scontro e il pensiero degli antimoderni: il primo è il Rinascimento, preso come momento della nascita della querelle; l’altro momento è l’Illuminismo, la Rivoluzione francese e il tutto il complesso dibattito posteriore che da essa si sviluppa.

Nel Rinascimento viene individuato il primo rifiuto della modernità. Ritenendo insostenibile il presente, gli intellettuali rinascimentali palesano l’esigenza di nuovi riferimenti culturali. Il richiamo a valori altri è, però, un recupero dell’antichità classica: è un esempio straordinario di come la risoluzione della crisi presente passi attraverso un rivolgimento al passato.

Sarà la scienza a rompere questa tensione verso il passato, traslando verso il futuro la possibilità di risolvere la crisi contemporenea. Irrompe sulla scena il concetto-strumento che attua questa traslazione: il progresso, che fonda l’idea del superamento continuo del presente. Bigalli descrive così questo passaggio: “la critica rivolta alla modernità non si risolve più nel rifiuto di questa e nella nostalgia del ritorno al passato, ma si pone come oltrepassamento del presente, suo superamento”. Per uscire dalla stasi del presente si assume ad esempio il modello scientifico, che ha connaturato in sé la dimensione del progresso, del superamento e della diffusione del sapere. Il richiamo al passato, tuttavia, non scompare: il futuro è comunque “un ritorno a un lontano e perduto passato, ad antiche felici condizioni di vita”. Il vero fine della conoscenza e della revolutio è quello di purificare l’uomo, di riportare ad una condizione pre-peccato. Il mondo Rinascimentale conservava, dunque, un legame forte con il passato.

Il secondo momento analizzato da Bigalli è la Rivoluzione Francese, che, materializzando lo spirito illuminista, rappresenta il volto più dirompente della modernità. Il 1789 segna un’epoca di passaggio, la rivoluzione viene “colta come l’episodio discriminante il passaggio alla modernità, con la scomparsa di quello che si è venuto definendo come l’Ancien Regime”. La rottura è totale.

Secondo Bigalli in Europa, dopo la Rivoluzione, entra in scena una grande guerra civile. Lo scontro tra Antichi e Moderni raggiunge la sua massima tensione. La rottura portata in Francia è talmente forte da concentrare attorno a sé lo scontro: i moderni parteggiano per l’illuminismo e la rivoluzione francese, gli antichi si trovano a sposare la cultura antimoderna e controrivoluzionaria, che presenta al suo interno uno schieramento molto complesso. Bigalli, riprendendo Compagnon, individua tre modalità dell’atteggiamento controrivoluzionario: i conservatori, che auspicano un ritorno all’Ancien Regime pre-1789, i reazionari – che sono considerati i veri antimoderni, in quanto rievocano una ideale repubblica aristocratica –  e controrivoluzionari in senso stretto, che si fanno promotori della monarchia costituzionale.

La cultura antimoderna si alimenta con il fallimento della Rivoluzione, e in particolare dal suo aspetto più degenerato – il Terrore. La critica degli antimoderni è severa: gli uomini che hanno attualizzato l’illuminismo più radicale, nel tentativo – fallito – di liberare l’uomo nella sua totalità, rischiano di cancellare, attraverso la volontà collettiva, la volontà individuale. Secondo il pensiero antilluministico, l’illuminismo radicale finisce per manipolare direttamente l’individuo, privandolo di ogni capacità autonoma di giudizio e di critica, che porterebbe ad uno dei mali della nostra società: il conformismo e l’omogeneizzazione della società – omogeneizzazione dovuto anche all’incedere del progresso.

La cultura antimoderna, quindi, si rinnova in contrasto ai Lumi e alla Rivoluzione: il suo spirito viene incarnato dalla filosofia romantica e i suoi esponenti, i quali esaltano la diversità, l’individualismo che crea, il superamento della ragione. Sono i promotori di una nuova modernità, che “si presenta come volontà di andare oltre, di accettare la sfida, di percorrere gli spazi del sogno, della fantasia, della allucinazione”. Non si fermano qui i romantici: nel tentativo di comprendere nella totalità una nuova modernità, riescono comunque a recuperare positivamente i principi della tradizione cristiana.

Il profilo dell’altra modernità di Bigalli è tutto qui: inventare il futuro ripartendo dalla tradizione, ricreando un’armonia del divenire che salvaguardi le differenze.

L’autore de Un’altra modernità non si ferma ai romantici, ma continua ad illustrare la produzione intellettuali di pensatori che si inscrivono alla tradizione antimoderna, proprio perché sono fedeli all’intento narrativo di Bigalli. Ad esempio analizza il pensiero di Chateubriand, che vedendo “la Rivoluzione come la catastrofe” decide “di rispondere al moderno di cui la Rivoluzione intende presentarsi come incarnazione-realizzione, per dimostrare che in una tradizione il moderno era già contemplato e difeso” – quella tradizione è il cristianesimo, ovviamente. Bigalli analizza la filosofia nietschiana, che, criticando nettamente la civiltà moderna e la sua decandenza, insita tanto nella fede quanto nel progresso, esprime la volontà di recuperare i valori del pensiero greco e del mito.

L’autore analizza la figura di Rene Guenon, il propugnatore della “rivoluzione tradizionale”. Guenon, ripartendo dallo studio dei miti della religione vedica e riscoprendo la visione ciclica del tempo, pone le fondamenta dell’uscita dalla crisi della modernità nell’aspirazione ad un ritorno – perché di ritorno si tratta per Guenon – ad una condizione migliore e preesistente, situata nel futuro e non nel passato. Qui c’è tutto il valore della re-volutio.

Insomma, la costruzione letteraria di Bigalli è fedele al suo intento narrativo, rimanendo coerente al principio da cui era partito: riscrivere la storia degli antimoderni non fondandosi sulla nostalgia del passato, ma tendendo verso il futuro. È tutto qui il senso dell’altra modernità: rinnegando il progresso come ossessione dei moderni e rivendicando il diritto alla differenza, la ricerca riparte dalla tradizione religiosa, dal mito, dai valori antichi e dai grandi del passato per stabilire le premesse e le potenzialità per uscire dalla crisi del nostro tempo.

 

(Manuele Gianfrancesco, «Senario», 2 febbraio 2015)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti