Editoriale: il prezzo dell’arcobaleno

Andrea Scarabelli
Walt Disney – Il mago di Hollywood n. 10/2015
Editoriale: il prezzo dell’arcobaleno

In quello che Emil Cioran considerava il miglior libro su Baudelaire, Benjamin Fondane scrisse che le civiltà si aprono con filosofie della leggerezza e si chiudono con filosofie della crudeltà. Eppure, di tanto in tanto ci sono personaggi che si ribellano a questo meccanismo, cercando di ripristinare età dell’oro – non importa quali – e liberando l’uomo dal giogo infame di un mondo disumano e disumanizzante. Uno di questi – non sembri eccessivo o una boutade – fu Walt Disney, il cui messaggio è più vivo che mai, considerando il costante successo dei suoi film e fumetti, che superano le mode, continuando a stregare generazioni di bambini e adulti.

Come realizzò questo miracolo? Semplice. Reintroducendo il mito e la fiaba nel XX secolo e insegnandoci a sognare. Non è un caso che quello che è stato definito il suo miglior biografo, Neal Gabler, abbia scelto come sottotitolo del suo libro The Triumph of American Imagination. Schiacciata dal realismo a tutti i costi, la fantasia risorge attraverso le opere artistiche di un autentico genio del secolo breve, che fa prendere nuovamente corpo a le donne, i cavalieri, l’arme e gli amori, aiutando gli uomini ad affrontare le sfide del presente. Nei capolavori di Walt assistiamo alla resurrezione della fiaba, con tutta la sua carica formativa: strisce e cartoons, scrisse il filosofo francofortese Walter Benjamin (cfr. Mickey Mouse, Il Melangolo, Genova 2014, che raccoglie tutti i suoi interventi dedicati a questo argomento), ci accompagnano in un viaggio il cui scopo è superare la paura (Who’s afraid of the big bad wolf, ricordate?), in un processo di crescita e catarsi che richiede la partecipazione di lettori e spettatori.

Bambini come adulti: parola di Walt, che si rivolge a quei grandi che in cuor loro non hanno mai cessato di essere bambini. Una semplice sindrome di Peter Pan? Per nulla. Non è certo infantilismo o giovanilismo a tutti i costi, male del nostro tempo, controparte di una società sempre più vecchia in cui alla sempre più precoce maturazione in età adolescenziale segue un altrettanto precoce ritorno alla dimensione infantile, nella peggiore accezione del termine. Essere bambini, a giudizio del protagonista di questa nostra storia, non significa rifiutare le responsabilità o sognare ad occhi aperti, ma serbare uno sguardo che sappia meravigliarsi di fronte alle cose e alle persone. Platone (fra gli altri) diceva che è dallo stupore che nasce la filosofia. Potremmo estendere il suo giudizio a tutti i campi dello scibile umano, ricordandoci di quella lunghissima discendenza di pionieri i quali, non soddisfatti dalle tirannie del dato di fatto, scelsero di avventurarsi nell’ignoto, portandosi dietro gli immensi tesori di cui tuttora beneficiamo.

Nelle parole di Walt, insomma, infanzia e maturità smettono di essere semplici fasi cronologiche e biologiche per diventare due contrapposte condizioni dello spirito, due modi di guardare il mondo. Lo stesso mondo. Spetta all’uomo ricordarsi che esistono occhi diversi da spalancare sulle cose: Disney si assunse il gravoso compito di rammentarci, di tanto in tanto, che è possibile conoscere, crescere ed evolversi non solo con la razionalità, ma anche con altri mezzi.

D’altra parte, il “toparo” (mouser, come lo chiamò affettuosamente Ray Bradbury, che gli fu amico e consulente) non fu certo un isolato in queste ricerche: le sue creazioni testimoniano un ritorno di fiamma, un’attenzione crescente rivolta a tematiche mitopoietiche, peculiare della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. È in questo quadro che s’inseriscono anche le letture simboliche delle produzioni disneyane, «nel loro contenuto magico-esoterico» (Alessandro Barbera, Camerata Topolino, Stampa Alternativa, Viterbo 2011, p. 9). Con il padre di Topolino, il “mattino dei maghi” di Pauwels e Bergier splende su Hollywood. È forse così che va inquadrata la presenza di simbologie tradizionali nelle sue opere, non certo seguendo quelle ipotesi complottiste che vanno tanto di moda in Rete. Secondo un’ottica piuttosto laica, che caratterizza le pagine di questa rivista, giunta al suo decimo fascicolo, abbiamo sviluppato tali linee esegetiche, accanto ad altre, nella persuasione che la pluralità di punti di vista sia una ricchezza e non un male, secondo un punto di vista che molti definiscono liberale ma che noi preferiamo chiamare libertario, avverso a ogni tipo di Inquisizione, purtroppo ancora oggi molto di moda.

Disney, insomma, reintrodusse mito e fiaba attraverso mezzi di comunicazione all’avanguardia, incidendo in modo indelebile sulla Settima Arte. In un’epoca nella quale i mass media spingevano in tutt’altra direzione, egli ne fece gli strumenti di una nuova pedagogia. Scelse di usarli perorando la propria causa. Ma non solo questa: vi è, ad esempio, chi continua a dipingerlo come un bieco capitalista. Ma come si può considerare così qualcuno che reinvestì tutto – leggasi tutto – per realizzare il proprio ambizioso progetto? Per permetterci di sognare Walt giunse a ipotecare proprietà, automobili, assicurazioni e case (tant’è che i suoi primi film furono realizzati con pesanti esborsi da parte sua e di suo fratello Roy). Valga come esempio questo aneddoto, raccontato da sua figlia Diane a Mariuccia Ciotta (Walt Disney. Prima stella a sinistra, Bompiani, Milano 2005, p. 242): quando ci fu l’asta per comprare il terreno che avrebbe poi ospitato Disneyland, per aggiudicarselo Walt prese in prestito il denaro di una delle sue assicurazioni sulla vita e vendette la casa per le vacanze a Palm Spring, appena acquistata. Un capitalista? Forse, il cui intento, però, era ben diverso dall’accumulare denaro e proprietà, e i cui antecedenti non furono Henry Ford o Frederick Winslow Taylor ma Perrault, Andersen e i Grimm. Ne riprese la carica formativa, aggiornandola e adattandola al pubblico del suo tempo. Edulcorandola? Fino a un certo punto, considerando, ad esempio, che la sua versione di Biancaneve e i sette nani del 1937 era ben più fedele all’originale di quella precedente, melensa e “rivista” dal Children Educational Theater. Walt la corresse, tornando alle fonti e non mancando di attirare su di sé polemiche e accuse da parte dei maitre-à-penser del politicamente corretto, come raccontò ad Oriana Fallaci: «I sofisticati, i superintellettuali mi rimproverano il lieto fine. Non è realista, sghignazzano. No, non lo è. La realtà è sudicia, il più delle volte, e il sudicio è ovunque […]. Ma credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do» (Oriana Fallaci, Ho speso miliardi per costruire il Lincoln che parla e si muove, in «L’Europeo», giugno 1966). Con buona pace della critica e della cultura “ufficiali”…

La compresenza di un’attenzione rivolta verso tematiche tradizionali e verso l’immaginario europeo (come sostiene, tra gli altri, il filosofo della scienza Giulio Giorello nella sua intervista contenuta in questo fascicolo) e la ricerca di nuove sintassi cinematografiche non è che una conseguenza della visione del mondo disneyana. Secondo Martin Sklaw (cit. in Mariuccia Ciotta, op. cit., p. 292), Disney «aveva un piede nel passato e un piede nel futuro […]. Amava il passato del mondo in cui era vissuto, ma allo stesso tempo era assolutamente affascinato dalle nuove tecnologie». Non ignorò il passato ma nemmeno lo idealizzò: fu una sorta di conservatore rivoluzionario, che vide una linea di continuità tra passato e futuro, protesa verso un avvenire diverso, e comprese come il dramma della modernità risiedesse nell’averla sprezzantemente recisa.

Un Disney “antimoderno”, per così dire, nel cuore pulsante della modernità, gli USA, costanti interlocutori dei suoi Studios. Disney credeva nel suo Paese e non mancò di criticarlo, ma in un’ottica propositiva. Al pari del suo connazionale Ezra Pound, che sempre ne ammirò la figura e la produzione. C’è un aneddoto molto significativo, raccontato da Roberto Calasso: ad una cena organizzata a casa di Elémire Zolla in onore di Pound, una giovane chiese al poeta americano chi fosse la figura letteraria più influente del tempo. Risposta lapidaria: «Mickey Mouse» (Alessandro Barbera, op. cit., p. 69). Lo stesso giudizio, anche se di segno opposto, fu formulato da Charles Bukowski, intervistato da Arnold Kaye nel 1963 (ora in Charles Bukowski, Il sole bacia i belli, Feltrinelli, Milano 2014), a riprova dell’importanza rivestita dalla creatura disneyana. Tornando ad Ezra Pound, di Disney l’autore dei Cantos apprezzò il confucianesimo latente, come rivelò in un’intervista rilasciata a Donald Hall per il «Paris Review» (estate/autunno 1962), «l’avere assunto un punto di vista etico, essere riuscito ad asserire i valori del coraggio e della tenerezza in modo che chiunque potesse comprenderli». Come l’autore dei Cantos, Walt odiava i banchieri, dei quali offrì un sinistro ritratto in Mary Poppins, poi ridimensionato (secondo quel rovesciamento di prospettiva che lega capolavori come La bella addormentata nel bosco e il più recente Maleficent) con l’immagine di un Signor Banks altrettanto vittima, succube di un capitalismo sfrenato, nello splendido Saving Mr. Banks. Anche i vinti hanno le loro ragioni, d’altra parte… Disney seppe ascoltarle, a differenza di molti altri. E pensare che c’è ancora chi continua a considerarlo un bigotto…

Mai Disney ragionò nei termini di un male o di un bene assoluti. Né si curò delle scomuniche emesse da certi suoi compatrioti, professionisti della carta stampata attaccati alla gonnella del potente di turno, secondo un meccanismo arcinoto e piuttosto diffuso anche da noi, ma giunse a frequentare Sergej Ejzenstejn e Leni Riefenstahl. Neppure risparmiò il politically correct (anche se allora non si chiamava ancora così), al pari di colui che sempre ritenne un modello ispiratore, Charlie Chaplin, per cui lavorò, quando questi dirigeva la United Artists con Douglas Fairbanks e Mary Pickford. Fu Charlot a consigliargli di rimanere indipendente. E Walt lo prese alla lettera, a prezzo di enormi sacrifici, attirandosi l’avversione delle grandi lobbies da un lato e di sindacati e crimine organizzato dall’altro – organi non di rado in combutta tra loro, come documentato da Marc Eliot nel suo Il principe nero di Hollywood (Bompiani, Milano 1994), biografia disneyana che non ha mancato di generare scandali e polemiche.

Un viaggio lungo un secolo… Le creature disneyane hanno accompagnato il Novecento americano, sin dal debutto di Mickey Mouse, all’indomani della Grande Depressione. Topolino, ha scritto di recente il già citato Giulio Giorello, non è affatto un personaggio così statico come si vorrebbe far credere, ma si colora delle diverse fasi attraversate dagli USA, in un grandioso «romanzo di formazione ove cresce e cambia al mutare del suo Paese». Il topo più famoso del mondo si cimenta di volta in volta con tutte le sfide della modernità, «dalla difesa della libertà del “quarto potere” (la stampa) agli ambigui prodigi di una scienza che è sempre a un passo dall’essere asservita alla guerra; dall’impossibilità della giustizia di fronte ai meccanismi spietati della burocrazia alla difficoltà, quasi insuperabile, di trattare con le culture “altre”, per non dire delle incursioni nella zona del crepuscolo illuminata solo da miti e folklore» (La filosofia di Topolino, Bompiani, Milano 2013, p. 15). Topolino, come Walt – «il suo autoritratto», disse una volta il fratello Roy – che spesso si riferiva a lui come se fosse un’entità reale.

I due viaggiarono insieme tra le luci del sogno americano e tra le nebbie dei miti europei. A detta dello storico Franco Cardini, uno dei più evidenti meriti disneyani risiederebbe nell’aver instillato «idee, sensazioni e forme della cultura europea» altrimenti ignote al mondo americano, agganciandosi «a tradizioni archetipiche» («l’Avvenire», 25 novembre 1994). Critico degli Stati Uniti, era innamorato dell’Europa. Del Vecchio Mondo apprezzava soprattutto il Medioevo, tanto che scelse d’importarlo oltreoceano (come argomentato da Matteo Sanfilippo nel suo introvabile Il Medioevo secondo Walt Disney, uscito per Castelvecchi negli anni Novanta), per permettere al mondo a stelle e strisce «di crearsi un solido background folkloristico e di riaffermare le proprie origini europee, reinventando un periodo affascinante e oscuro» (Francesco Manetti, Iside a Topolinia, in «Il Giornale dei Misteri», agosto 1999, p. 6). Donando all’America un’immaginazione reinterpretata secondo i propri canoni, come recita appunto il sottotitolo della biografia di Gabler.

Questo fascicolo di «Antarès» non ha certo l’ambizione di affrontare tutti gli aspetti della vita e del genio di Disney, cui sono dedicate parecchie monografie. Né si occupa della Walt Disney Company, la quale, come tutte le creature dopo la morte dei loro creatori, ha percorso strade differenti, talvolta mantenendo il suo spirito originario, talvolta discostandovisi nettamente. Questo numero non è sulla Disney ma su Walt e intende offrire degli schizzi di una personalità curiosa, brillante e anticonformista. Ogni uomo ha bisogno di sognar più vero, scrisse Nietzsche: sembra di sentire il mago di Hollywood, in cerca non di una fuga dal mondo ma di una sua trasfigurazione fiabesca. Questo il suo segreto, attualissimo anche a decenni dalla scomparsa di quello che fu un genio: come chiamare in altro modo «chi si è servito delle macchine della scienza e della tecnologia per restituirci all’infanzia, all’illusione, al sogno? Come definire altrimenti colui che cantò divertendoci, istruendoci, commovendoci gli animali ed il vento, le montagne ed il fuoco, gli uomini ed il mare, la storia, la vita, e della fantasia fece una realtà?» (Oriana Fallaci, op. cit.). Un sogno che dura quasi un secolo, e che durerà ancora, finché vi sarà anche un solo adulto che si ricorderà di esser stato bambino. E di poterlo essere di nuovo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]