Scream queen e femme fatale. La donna nell’universo giallo di Sergio Martino

Laura Da Prato
Sergio Martino n. 5/2017
Scream queen e femme fatale. La donna nell’universo giallo di Sergio Martino

Se esiste un autore a cui si può attribuire la paternità del cosiddetto “F giallo”, in cui le donne sono indiscussi personaggi trainanti, vittime e (quasi) carnefici, quello è proprio Sergio Martino. Il regista aveva potuto saggiare il potenziale e la potenza del corpo femminile già sul set di Il dolce corpo di Deborah di Romolo Guerrieri – prodotto dal fratello Luciano nel 1968 – lavorando con alcuni professionisti che da lì a poco avrebbero partecipato anche alla realizzazione delle sue opere. Il film di Guerrieri apriva la strada a un nuovo mondo (al) femminile, indugiando sui corpi e sulle forme sinuose di donne belle e tormentate e indagando talvolta la psiche e la paranoia di personaggi maschili in minoranza.

Così, con La coda dello scorpione (1971) Sergio Martino porta sul grande schermo un nuovo universo: storie di donne risolute e passionali, appartenenti alle classi medio-alte e coinvolte in intrighi e scandali del jet-set, nuove vittime e proto-final girls, vendicative e più che mai coraggiose. Sarà che, superati gli anni Sessanta, le dinamiche tra i sessi sono in rapida evoluzione, sarà che il genere sta progressivamente abbandonando i toni scuri del gotico per i colori e la luce del “nuovo” giallo, ma si respira un’aria diversa già dai titoli di testa con la camminata di Ida Galli/Lisa Baumer che, insieme al suo cappello rosso, enorme, attraversa la città con fierezza. Quella che appare come la protagonista in realtà è solo una faccia della medaglia, o meglio del diamante di cui è composta la storia: Lisa è sicura di sé, passionale e misteriosa, intrattiene una relazione focosa con quello che potremmo definire un “toy boy ante litteram” e si circonda di figure maschili poco raccomandabili. Coinvolta in un vortice di ricatti e segreti legati alla riscossione della polizza assicurativa del marito morto in un disastro aereo, non riesce a portare a termine il proprio piano perché vittima di un assassino ancora più astuto di lei, che già era stata sospettata di avere orchestrato l’incidente del coniuge. Qui entrano in scena altre due figure femminili di straordinario carisma: l’amante crudele Lara Florakis (una magnetica Janine Reynaud), mistress elegante e potente, e l’integerrima reporter Cléo Dupont (la bellissima Bond girl Anita Strindberg), protagonista nel terzo atto del film, unica donna che meriterà di sopravvivere al folle Peter Lynch (George Hilton).

Nei suoi F gialli Martino unisce al melodramma romantico il tema del body count, in una luce completamente nuova. Spesso tacciati di misoginia e conservatorismo a causa della triade classi elevate/nudità/morte, questi film rappresentano la donna in tutto il suo splendore e lo fanno a luce piena, con inquadrature e zoom che ne sottolineano linee e lineamenti, spesso in primo piano, anche nei momenti più drammatici. Da «bambole di sangue e carne» – come Michael Mackenzie definisce le scream queens negli extra del Blu-ray Arrow Video di Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972) – le donne divengono leading ladies, colonne portanti e sex symbol del cinema di genere.

Regina assoluta e musa incontrastata è senz’altro Edwige Fenech che, reduce dalle atmosfere patinate dei servizi di moda e delle 5 bambole per la luna d’agosto di Mario Bava (1970), assume lo status di icona e modello di femminilità con il primo ruolo da protagonista in Lo strano vizio della signora Wardh (1970). La sua Julie è passionale e promiscua, instabile tanto sessualmente quanto psichicamente, una donna sull’orlo di una crisi di nervi, vittima di sogni e visioni agghiaccianti e costantemente oggetto delle attenzioni maschili. Nei primi 15 minuti del film il suo corpo è mostrato in ogni dettaglio e da ogni angolazione, s-vestito, nudo, nella narrazione al presente e nei numerosi incubi e flashback, per poi venire coperto e vestito, truccato e colorato, lasciando allo sguardo voyeuristico dello spettatore i veli, la carne, i seni delle vittime del misterioso maniaco.

L’ossessione e la follia della nuova diva Fenech raggiungono l’apice l’anno successivo con Tutti i colori del buio (1972), dove il giallo à la Mario Bava e Dario Argento si mescola alle atmosfere goticheggianti di Roman Polanski e al suo Rosemary’s Baby. Nastro rosso a New York (1968): Jane è tormentata dagli incubi, dalla presenza ingombrante di Richard (George Hilton) e dall’uomo che la sta perseguitando. È una figura manipolabile, fragile e confusa in un mondo ambiguo e pericoloso. Altre donne sono presenti nel film e manifestano tutto il loro sex appeal, come la sorella Barbara (Nieves Navarro) e l’intrigante nuova vicina di casa (Marina Malfatti), figura al servizio del Male. Una presenza/assenza che richiama i temi cari al gotico, infine, è quella della madre di Jane, uccisa molti anni prima, una delle cause con cui la donna motiva la propria condizione psicofisica e le continue allucinazioni.

Ma è nel cult giallo-erotico Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972) che l’attrice francese può esplorare nuove sfumature della femminilità con un ruolo da bad girl: nel film misoginia, sadomasochismo, voyeurismo e violenza sono al servizio dell’avvenente femme fatale Floriana (Fenech) e di Irina (una straordinaria Strindberg), che subiscono, lottano, vendicano e amano follemente. Irina è una moglie vessata, ripetutamente tradita e succube del terribile marito, lo scrittore libertino Oliviero Rouvigny (Luigi Pistilli), che vive all’ombra della madre morta. Floriana è la nipote, che arriva nelle loro vite complicando ulteriormente la situazione, come una benedizione (per Irina) o una maledizione divina. Mentre Irina incarna la repressione della donna e del suo ruolo nella società, condizione che la porterà inevitabilmente alla follia, la Fenech interpreta una sorta di demone tentatore: lasciva, dotata di una sensualità esplosiva, con un look moderno e coloratissimo, i capelli a caschetto e una serie di abitini che ne sottolineano tutte le forme, libera di mostrare e mostrarsi, è una giovane donna emancipata e perversa. Siamo negli anni Settanta e si respira un’aria hippy e promiscua, ma Martino sembra dirci che uomini e donne non hanno lo stesso diritto a manifestare la propria libertà sessuale. Infatti l’ira e l’odio del violento e misogino Oliviero verranno repressi dalle due donne che si coalizzano, stringendo un legame a dir poco morboso. Femmina è anche la gatta della madre di Oliviero, chiamata – non casualmente – Satana.

Ulteriore sviluppo dei personaggi femminili è quello di I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973), dove il giallo cede il passo allo slasher e le femme fatale tornano a essere scream queen. Al centro della vicenda murderous vi è infatti un gruppo di ragazze che si rifugiano in una villa in campagna per sfuggire al clima di terrore che vige a Perugia, dove un serial killer sta uccidendo le studentesse. È una società boccaccesca, quella raffigurata da Martino, in cui l’occhio meccanico di Giancarlo Ferrando si sofferma sui seni, sui fondoschiena e sugli atti sessuali delle donne: le scene di sesso si susseguono in un tripudio di corpi e corpses, di violenza e ossessioni/trasgressioni sessuali. Ma, a parte i piaceri della carne e del sesso, il film introduce una vera e propria final girl: la protagonista Jane/Suzy Kendall è diversa dalle amiche, è pudica, riservata, curiosa e, contrariamente alle altre, sessualmente inattiva. Per questo, nei minuti finali del film, dopo la brutale uccisione delle tre compagne si trasforma in un’eroina capace di ribellarsi e sopravvivere.

Anche nel successivo Assassinio al cimitero etrusco (1982) troviamo un personaggio femminile carismatico e potente: Joan Barnard/Elvire Audray è una dea che non sa di esserlo e, ancora una volta, un personaggio tormentato da terribili visioni.

Edwige Fenech torna, da donna in carriera (produttrice) e madre tormentata (attrice), nella miniserie Rai Delitti privati (1993). In un ventaglio di personaggi femminili ambigui e subdoli, affascinanti e misteriosi – qui le donne, tra le quali spicca la rigida matrona Matilde/Alida Valli al suo ultimo ruolo, sono giornaliste, magistrati e imprenditrici – la diva campeggia come la vera Regina del giallo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]