Morte sospetta di una minorenne. Sul filo tagliente dei generi

Matteo Vergani
Sergio Martino n. 5/2017
Morte sospetta di una minorenne. Sul filo tagliente dei generi

Scrutando in controluce – grazie al filtro analitico e alla distanza critica della posterità – l’intera opera cinematografica di un autore come Sergio Martino, è possibile scorgere in filigrana la presenza di un’evidente coerenza poetico-stilistica rivolta specificatamente a un cinema di genere che trova la sua forma più rivoluzionaria in una pellicola programmaticamente sperimentale e solo apparentemente mediocre rispetto alle produzioni più note e declamate del regista romano.

Morte sospetta di una minorenne (1975) si colloca proprio a metà di un decennio figlio degli sconvolgimenti linguistici del modernismo e a sua volta padre dell’imminente citazionismo inter/intra-filmico postmodernista. Da una parte, così, il film si delinea come un felice esperimento di contaminazione fra alcune delle più floride correnti cinematografiche, strutturatesi mediante la serializzazione e la standardizzazione di convenzioni testuali codificate nel corso delle decadi precedenti; dall’altra fa sfoggio di un’arguta capacità di rilettura (qui in chiave volutamente grottesca e dissacrante) dei codici e delle convenzioni ufficiali del genere classico e moderno. Attraverso l’uso strategico di un marcato “citazionismo critico”, Martino omaggia e al contempo manipola suggestioni antecedenti e in parte parallele, il tutto attraverso uno spiccato gusto per la contaminazione che rende Morte sospetta di una minorenne un autentico compendio della migliore produzione di genere made in Italy.

Partendo da un plot a uso e consumo fra i più sfruttati dal glorioso e variegato poliziottesco – in una fredda e indifferente Milano industriale un commissario sotto mentite spoglie si trova a indagare su un losco traffico di minorenni, in cui è implicato un industriale senza scrupoli – Martino cavalca e doma con grande padronanza ben tre generi interconnessi, riproponendo accademicamente i cliché classici di ciascuno, salvo poi smontarli e reinventarli secondo una rilettura personale.

In primo luogo, accanto alla matrice poliziesca con tutti i suoi connotati tipici (estetica minimale pseudo-documentaria, moderata violenza iperrealistica, freddo protagonismo urbano, estetica dell’indagine, antieroe ruvido e moralmente equivoco), tramite alcune delle sue consuetudini più spiccate e fondative (l’estetizzazione coreografata del delitto, l’uso della soggettiva del killer) si fa strada sottopelle la struttura tipica del thrilling all’italiana, codificata da Mario Bava a inizio anni Sessanta e istituzionalizzata da Dario Argento a fine decennio – anche se ancora oggi rimane aperta la querelle critico-storica su chi sia stato in effetti a ipotecare realmente il genere. Al contempo viene attuato lo sradicamento di altri tòpoi: succede con lo straniante twist narrativo con cui lo spettatore scopre, a oltre tre quarti del film, che il protagonista interpretato da Claudio Cassinelli – apparentemente il classico detective improvvisato del giallo nostrano – è in realtà un commissario sotto copertura. In questo modo è invertito il normale equilibrio di ruoli tra forze dell’ordine, dipinte per lo più come incapaci e svogliate, e uomini comuni alle prese con macchinose e oscure sottotrame. Ed è in questa sede che il “citazionismo critico” di Martino fa la sua prima comparsa, introducendo rimandi (un piccolo soprammobile di cristallo a forma di uccellino) e mettendo in scena sequenze (il volto di una donna infranto contro una finestra, una gag avente come fulcro un’automobile sgangherata) che strizzano l’occhio ad alcuni dei titoli più noti della primissima produzione argentiana, da L’uccello dalle piume di cristallo (1970) a Profondo rosso (1975). Sempre al cinema del collega e dei suoi epigoni fanno poi riferimento alcuni espedienti scelti da Martino per dare sostanza alla propria strategia di meta-testualità filmica: l’incompetenza di poliziotti e procuratori (qui resa mediante lo scontro farsesco tra il commissario protagonista, nordico e stacanovista, e un capo della polizia davvero poco professionale di chiara provenienza meridionale) e la presenza di una spalla comica rappresentata da un bizzarro borseggiatore che ricalca quasi integralmente le performance surreali del caratterista Gildo Di Marco nella trilogia degli animali.

Tali continui richiami a una dimensione farsesca e cialtronesca inoculano – seppure in modo controllato e stemperato – il germe della commedia all’italiana, il cui tessuto viene rimodellato in chiave camp tramite gustosi sketch che vedono contrapporsi ciascuno dei personaggi principali, attraverso un uso macchiettistico delle caratterizzazioni dialettali. Ciò contribuisce a creare un cortocircuito fra generi che, al termine della stagione più prolifica del giallo made in Italy, fa fronte alle richieste di un mercato bisognoso di varianti.

In ultima analisi emerge, accanto alla matrice poliziesca e gialla marcatamente all’italiana, la presenza di un legame molto profondo con il thriller puro di matrice americana, soprattutto laddove Martino abbandona temporaneamente la cinefilia nostrana per occhieggiare a più riprese ad alcuni dei numi tutelari della suspence d’oltreoceano. La ricorrenza degli occhiali infranti dal protagonista richiama esplicitamente l’hitchcockiano L’altro uomo/Delitto per delitto (1951), così come l’orchestrazione dell’ottima sequenza d’inseguimento automobilistico parte da Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo per approdare alle adrenaliniche prodezze dell’ispettore Harry Callaghan coniato da Don Siegel.

Maestro nel districarsi con apparente disinvoltura fra registri narrativi tra loro ben distinti – ed eminente rappresentante di un cinema sempre sul filo pericoloso che divide l’artigianalità dal professionismo – Martino fa di Morte sospetta di una minorenne un’opera-campione in cui sperimentare linguisticamente e divertirsi nell’esercizio citazionistico inter e intra-testuale. Sempre tenendo un occhio vigile puntato sulla contemporaneità di un cinema di genere all’epoca più che mai fulgido, eppure già minacciato dalle intemperie di un imminente decennio votato al prosciugamento della specificità dei vari compartimenti estetico-narrativi.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Ernesto Gastaldi; sceneggiatura: Ernesto Gastaldi, Sergio Martino; fotografia: Giancarlo Ferrando; scenografia: Paolo Innocenzi; costumi: Elio Micheli; montaggio: Raimondo Crociani; musiche: Luciano Michelini; interpreti: Claudio Cassinelli (Paolo Germi), Mel Ferrer (questore), Lia Tanzi (Carmela), Gianfranco Barra (Teti), Jenny Tamburi (Gloria), Adolfo Caruso (Giannino), Patrizia Castaldi (Marisa), Massimo Girotti (Gaudenzio Pesce), Barbara Magnolfi (Floriana); produzione: Dania Film; origine: Italia, 1975; durata: 100’; home video: dvd Aegida; colonna sonora: Beat Records Company.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]