La coda dello scorpione. Un posto al sole rosso come il sangue

Mirco Moretti
Sergio Martino n. 5/2017
La coda dello scorpione. Un posto al sole rosso come il sangue

L’11 settembre, ma del 1958, viene ritrovato in casa il cadavere di Maria Martirano, strangolata. È l’inizio del caso Fenaroli, uno dei primi misteri di cronaca nera capaci di appassionare e dividere il popolo italiano. Sembra scritto da un team di sceneggiatori in stato di grazia: un vedovo titolare di un’impresa che sta per fallire, una polizza sulla vita della defunta moglie che ammonta a 150 milioni, il passato della signora Maria nelle case di tolleranza, firme false, sicari assoldati o forse no, tangenti, sottosegretari e addirittura l’ombra dei servizi segreti. E in effetti proprio un team di sceneggiatori italiani in stato di grazia ha tratto ispirazione da questa storia nerissima, come Dino Risi aveva fatto anni prima con Il vedovo (1959). Si tratta di Eduardo Manzanos Brochero, Sauro Scavolini ed Ernesto Gastaldi: tutti veterani dei generi (Gastaldi in particolare, poiché la sua penna è responsabile dei tratti costitutivi del giallo italiano e della commistione tra il classico whodunit e l’erotismo morboso e rosso sangue). Il risultato è uno script ricco – oltre che di citazioni, omaggi e sacrosanti furti a Hitchcock, Antonioni, ovviamente e spudoratamente a Dario Argento, addirittura al Diabolik (1968) di Mario Bava – di spunti originali e coraggiosi: La coda dello scorpione (1971), che diventa il secondo lungometraggio di Sergio Martino nel genere. Lo scorpione – che pure si fa desiderare comparendo, coda compresa, dopo oltre un’ora, per battezzare con il suo veleno il terzo e conclusivo segmento di pellicola – viene presentato in pompa magna come indizio decisivo, ma si rivelerà uno dei tanti trucchi e inganni di cui il film è farcito. La scelta del titolo è da imputarsi semmai al successo di L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (1970), cui seguirà una ridda di lucertole, tarantole, farfalle e altre bestiole (tutte comunque apparse dopo lo scorpione, spesso in maniera totalmente gratuita) a infestare i titoli di parecchie pellicole italiane destinate a ingrossare l’elenco dei gialli e thriller a sfondo erotico nei primi anni Settanta.

Si comincia seguendo una donna per le vie di Londra. La mdp è da principio attaccata alla sua nuca e poi si allontana a inquadrare il vistoso cappello rosso, quindi l’intera silhouette (altro inganno: il vestito grigio e anonimo suggerisce sobrietà e castità). Intanto la musica di Bruno Nicolai, ripresa nel 2009 dalla coppia Cattet-Forzani in Amer, la accompagna fino a casa. Lisa Baumer (l’allora ventinovenne Ida Galli, bella e algida) riceve il suo amante e, mentre i due si baciano e i loro corpi si intrecciano, vediamo le immagini alternate di un aereo in volo. Quando l’orgasmo sta per arrivare, l’aereo esplode. Al suo interno si trovava il marito, più vecchio e tanto ricco da lasciare alla per niente inconsolabile vedova una polizza sulla vita da un milione di dollari. Lisa si reca ad Atene per incassare, la compagnia assicurativa è sospettosa e incarica l’agente Peter Lynch (George Hilton) di investigare sul caso. Lisa viene assassinata; i soldi spariscono; polizia, Interpol e la giornalista Cléo Dupont cercano di scoprire cosa sia successo, mentre gli omicidi si moltiplicano. Il commissario Stavros ha il volto di Luigi Pistilli, l’agente dell’Interpol quello di Alberto de Mendoza e a vestire – e svestire – i panni di Cléo è Anita Strindberg, una tra le prime attrici a rifarsi il seno, puntualmente e generosamente esibito. Doveva esserci la Fenech al suo posto, assente per gravidanza, e chissà che questo cambio non abbia influito sulla scelta di ridurre, rispetto a Lo strano vizio della signora Wardh (1971), il tasso di erotismo torbido e morboso. È comunque il plot, ricco e serrato, a trattenere Martino con i piedi per terra, azzerando la dimensione onirica. Per una volta, inoltre, si ha un finale che – nonostante le urla «sei pazzo, sei malato» – non tira in ballo il solito psicopatico demente o con traumi infantili irrisolti. Sono i soldi a scatenare il massacro, e basta. Un’altra delle scelte spiazzanti e coraggiose riguarda la location dell’epilogo: una spiaggia, gli scogli, il mare della Grecia, sotto un sole che più caldo e luminoso non si può. Il regista si sbizzarrisce, sperimenta prospettive anomale e compie evoluzioni acrobatiche con la macchina da presa, riservando alle scene degli omicidi il trattamento più elaborato e scioccante. Il primo sangue che scorre appartiene proprio a Lisa, sebbene l’inizio ingannevole del film la presenti come una final girl. L’assassino, in muta nera e cappello, con il coltello a serramanico prima squarcia la gola, poi apre la pancia. Dopo di lei tocca a Lara, amante greca del defunto signor Baumer con il volto e il corpo di Janine Reynaud, estremamente sexy e protagonista di una scena memorabile: zoom, slo-mo, POV del killer, inquadratura voyeuristica attraverso il buco della serratura, lama che si infila nella porta – prima con movimenti sinuosi, poi sventrando il legno – e assassino vestito proprio come Diabolik. La lama taglia la gola, il sangue schizza sul vetro della finestra. Poi le labbra e il volto di Lara premono anch’essi sul vetro, raggiungendo per pochi secondi vette di morbosità inaudite. Sotto la luce dapprima rossa della camera oscura, poi splendidamente verde, è quindi Cléo a ricevere la visita dell’assassino, che però riesce solo a ferirla grazie al “provvidenziale” intervento di Peter. Muoiono anche uomini: personaggi di contorno (come un tossico e un tirapiedi) o importanti come l’amante di Lisa, assassinato nella scena più truculenta, quando una delle onnipresenti bottiglie di J&B, rotta e scheggiata, viene conficcata nel suo globo oculare, seguita da un colpo letale al cuore che sembra quasi compassionevole, mentre alla televisione una sfilata di majorette americane incita all’ottimismo e alla gioia di vivere.

George Hilton cita sempre La coda dello scorpione come uno dei suoi preferiti tra gli oltre 60 film nei quali ha recitato: la sua prova merita ogni elogio, dal momento che l’attore riesce a dare al doppio volto del suo personaggio una credibilità assoluta. È quindi Cléo Dupont la final girl. Giornalista, sessualmente spregiudicata, intelligente, volitiva e capace di risolvere il caso: un personaggio femminile che è frutto delle contestazioni degli anni Sessanta e che interrompe una lunga lista di donne-vittime, in quello che è l’ennesimo spunto coraggioso di questa pellicola. E tra le spiagge rocciose e il mare verde-azzurro delle isole greche, Anita Strindberg è bella, bellissima, nonostante i seni che paiono palloncini per colpa del bisturi.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Eduardo M. Brochero; sceneggiatura: Eduardo M. Brochero, Ernesto Gastaldi, Sauro Scavolini; fotografia: Emilio Foriscot; scenografia: Galicia, Cubero; costumi: Luciana Marinucci; montaggio: Eugenio Alabiso; musiche: Bruno Nicolai; interpreti: George Hilton (Peter Lynch), Anita Strindberg (Cléo Dupont), Alberto de Mendoza (John Stanley), Ida Galli (Lisa Baumer, come Evelyn Stewart), Janine Reynaud (Lara Florakis), Luigi Pistilli (ispettore Stavros); produzione: Copercines, Cooperativa Cinematográfica, Devon Film; origine: Italia, Spagna, 1971; durata: 95’; home video: dvd Aegida; colonna sonora: Digitmovies.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]