Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave. Non si sevizia un gattino

Massimiliano Martiradonna
Sergio Martino n. 5/2017
Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave. Non si sevizia un gattino

Guardare oggi un film italiano dei primi anni Settanta. Un film di genere nemmeno tanto riuscito, a leggere certi commenti (sparuti in verità, perché se ne parla ancora poco e male). Guardare oggi un film italiano dei primi anni Settanta e accorgersi che è un’esperienza terapeutica. Decongestionante, che libera le vie visive e morali da decenni di oscurantismo, da patine di melassa colata su noi spettatori per colpa dell’ideologia – bianca, rossa e nera – e per colpa anche nostra, perché i preti ci hanno insegnato a non fare agli altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi e, quindi, noi non vediamo perché vogliamo illuderci di non essere visti, di non essere guardati.

Un tempo non era così. Veneto, 1972, somewhere in Padova: una provincia meccanica, non una cartolina della Veneto Film Commission. Sergio Martino ambienta nel Nord-est una storia strana, promiscua, feconda di spore venefiche, seminale per certo giallo all’italiana ma anche per certo rosa weird. Il titolo, prosaicamente prolisso, da solo è bastato ad alimentare leggende: ricorreva come testo di un bigliettino già in un precedente film di Martino, Lo strano vizio della signora Wardh (1971), e alcuni lo facevano risalire a un’idea di Lucio Fulci o a un testo di Edgar Allan Poe, finché sul tema non intervenne a gamba tesa Ernesto Gastaldi – sceneggiatore di entrambi i gialli martiniani – che se ne attribuì rabbiosamente la paternità. Poe c’entra comunque perché la storia è vagamente ispirata al racconto Il gatto nero, ma il felino è decontestualizzato dal gotico e ricontestualizzato appunto nell’italico Nord-est, che nel 1972 era ancora un Meridione conficcato in un diseguale Settentrione, dove la decadenza di una classe intellettuale e nobiliare stava per spianare la strada all’opulenza crapulona e peracottara di tanti piccoli paròn, imprenditori familisti tutti sghei e mignotte.

Protagonista del film è Oliviero Rouvigny, duca-conte in disgrazia, intellettuale in crisi, scrittore alcolizzato e fallito. Egli vive in una villa palladiana con Irene, moglie sottomessa, e un gatto nero lasciatogli dalla madre, la cui dipartita non ha mai superato. Nessuna progenie dai due, come sarà in La guerra dei Roses (1989): lui la sevizia in svariate pose e circostanze, la umilia, la picchia, ne abusa ripetutamente; lei ribatte con sofferto cinismo, si traveste da suocera, gli gira intorno come uno spettro malefico. Marito e moglie in lotta, ma insieme per forza: è l’Italia del 1972… il referendum sul divorzio, devastante, arriverà solo due anni dopo. Tra i coniugi ci sono il gatto nero – amato dall’uno, odiato dall’altra – e una serva nera, calda gazzella africana, Emanuelle ante litteram esibita, concupita, posseduta e apostrofata con crescente disprezzo: «la negretta» viene chiamata, oppure «la negra», perché il fascismo è (per) sempre, italiano e preterintenzionale. Il ménage à trois viene interrotto da una serie di sfortunati eventi: si parte con il brutale assassinio di una ninfetta – vecchia fiamma del protagonista – e si prosegue con lo scannamento della serva. Morti all’arma bianca, di falcetto e di mannaia, sul solco argentiano di L’uccello dalle piume di cristallo (1970). Morti che sono una trasfigurazione del metallo: si celebra – e si celebrerà nel cinema a venire – l’acciaio della lama assassina; si esorcizza – e si esorcizzerà – il piombo dei proiettili. Lame d’acciaio per gli anni di piombo: per inciso, nel 1972 insegnava all’università di Padova il professor Toni Negri, ideologo. Il film, tuttavia, tocca il reale in modo subliminale, con brevi excursus outdoor in piazza delle Erbe e in qualche casolare di periferia. E resta convintamente onirico, tanto che i delitti non sembrano risolti ma rimossi come sensi di colpa. La serva viene addirittura tumulata in cantina – il solito vizio italico di nascondere la polvere sotto il tappeto – con il killer ancora a piede libero.

A proposito di killer, si capisce presto che Oliviero è innocente, ma poco importa. L’attenzione è distratta dall’arrivo in città della nipotona Floriana, Edwige Fenech con il capello corto. La sua entrata in scena inclina l’asse di rotazione del film: da questo momento il voyeurismo pare volgersi sui corpi e non più sui costumi. Giù con seni, deretani, baci saffici, torbidi accoppiamenti plurimi. Il campo visivo si riduce a un buco della serratura, antesignano di quello attraverso cui saranno spiate di lì a poco la stessa Edwige, Gloria Guida, Anna Maria Rizzoli e colleghe. Ma è solo una parentesi, poiché con l’uso di ulteriori simboli onirici – colombe squartate dal gatto nero – Martino torna al registro principale e ci riprecipita nell’abisso matrimoniale, nel redde rationem che poteva essere un femminicidio e invece diventa un maschicidio. Irene ammazza Oliviero a forbiciate per il suo quasi definitivo rape & revenge. Pare si tratti di un delitto su commissione, perché è Floriana che la ispira e la ricatta, Edwige insolitamente (s)vestita da bad girl e, come tale, osannata ex post dall’archeologo Quentin Tarantino. Parrebbe, perché la verità è un’altra: il demonio, in Italia, è moglie prima ancora che donna, non c’è lolita o felino che tenga (a proposito: il gatto si chiama Satana). La stessa Floriana, ignara, minaccia sarcastica: «Sai, Irene, i giudici sono quasi sempre sposati, e difficilmente assolvono una moglie che… Zac!». Italia, matrimonio e pregiudizio. Irene è la signora in nero, la “suocericida”, la tessitrice, la mulier tenebrarum che aveva armato il suo amante sicario e finisce l’opera ammazzando pure lui, e prima di lui Floriana con il suo compare centauro.

La rappresentazione della morte di Floriana è da manuale del cinema: una moto in folle corsa tra i monti; riprese adrenaliniche intervallate da fotogrammi spiazzanti, subliminali come il membro eretto nel Fight Club di David Fincher (1999); una latta di combustibile, un reggiseno, un volto; le lettere di un marchio che sembrano pubblicità occulta, l’ennesimo product placement autarchico tipico di quel cinema, famigerato perché il J&B e il Fernet Branca, l’acqua Pejo e il Punt e Mes erano più inquadrati degli attori. Il rombo della moto sale, i fotogrammi si infittiscono fino a comporre l’intero di un manifesto 6×3, con pin-up in négligé e marchio Lovable. Poi c’è l’attentato, l’incidente procurato, con corpi che rotolano sull’asfalto, sangue che schizza e macchia quella patina di sesso e desiderio a buon mercato. Il cuore Lovable macchiato di sangue, cuore rivelatore come quello di un altro racconto di Poe, come il gatto nero ferito che miagola dalle profondità della cantina, il micio torturato che permette a una polizia brancolante di risolvere l’enigma. Non si sevizia così un gattino.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Luciano Martino, Sauro Scavolini (dal racconto Il gatto nero di Edgar Allan Poe); sceneggiatura: Ernesto Gastaldi, Adriano Bolzoni, Sauro Scavolini; fotografia: Giancarlo Ferrando; scenografia: Giorgio Bertolini; costumi: Oscar Capponi; montaggio: Attilio Vincioni; musiche: Bruno Nicolai; interpreti: Luigi Pistilli (Oliviero Rouvigny), Anita Strindberg (Irene Rouvigny), Edwige Fenech (Floriana), Ivan Rassimov (Walter); produzione: Lea Film; origine: Italia, 1972; durata: 96’; home video: dvd Aegida; colonna sonora: Digitmovies.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]