La sintassi della (de)composizione. Iconografia, feticismo e corpi tra cinema e cultura metal

Francesco Giani
Rob Zombie n. 1/2015
La sintassi della (de)composizione. Iconografia, feticismo e corpi tra cinema e cultura metal

In un vecchio fumetto della EC Comics, casa editrice statunitense fieramente responsabile di perle come la serie Tales from the Crypt e The Vault of Horror, accadeva il classico – macabro – twist finale. Il simpatico imprevisto consisteva nella finalizzazione di una vendetta: un anziano pompiere, escluso dal corpo per raggiunti limiti di età e dileggiato da colleghi più giovani, sostituiva il palo da discesa con una lama affilatissima La brutalità delle conseguenze era sintetizzata nella brillante vignetta conclusiva, dove alla base del palo si andavano progressivamente accumulando parti smembrate dei corpi in caduta. Il sottile e affilato espediente tramite cui la vendetta si consumava aveva come risultato, letteralmente, un mucchio di carne da macello. Questo aneddoto è utile a introdurre due questioni di stile riguardanti il cinema di Rob Zombie: la prima di carattere pratico, a proposito delle influenze che i fumetti di William Gaines possono aver esercitato sull’iconografia abrasiva e psycho-pop delle sue opere; la seconda di carattere teorico, a partire dalla constatazione di quanto il regista/musicista sia predisposto a plasmare tessuti putridi attraverso una buona dose di sagacia e una bizzarra, lurida eleganza compositiva. L’esplosione cromatica e lo smarrimento di ogni classica coordinata visuale sono curiose attitudini dell’opera d’esordio: quel La casa dei 1000 corpi dal prezioso valore più (sceno)grafico che strettamente cinematografico. Il corridoio che conduce alla maison di Dr. Satana è un intestino centipede con brutali rigurgiti Cannibal Corpse. Ed è in questo sublime calderone kitsch che si compie una tra le scelte più bizzarre, in prospettiva, dell’allora futuro cinema di Rob Zombie: l’esplorazione e la riabilitazione di un immaginario visivo che va dall’esplosivo graphic design del cinema exploitation anni Settanta al caricaturale visual pubblicitario di icone thrash metal quali Slayer, Megadeth, Anthrax, Exodus. Al termine di quel corridoio/calvario succede uno scarto formale che sembra deviare le coordinate visive del regista, quasi a racchiudere le pulsioni cromatiche indisciplinate in un limbo punitivo, in attesa di futura maturazione. Nonostante queste premesse, con La casa del diavolo Zombie compie un’operazione tutt’altro che scoordinata rispetto all’esordio, pur girando di fatto un film molto differente: se in La casa dei 1000 corpi l’immaginario grafico citato traboccava letteralmente dalla carta alla celluloide come in una sorta di bizzarro “poster live action”, con il subentrare dell’elemento on the road e dell’ansiogeno tema della fuga/inseguimento/sterminio, la polvere e il sudore fetido impregnano gli umori della pellicola. Siamo sempre nel medesimo territorio spaziotemporale (parliamo, in fin dei conti, dello stesso mucchio selvaggio), ma se il trip acido precedente si manifestava (e trovava una sua ragion d’essere) attraverso una messa in scena delle assordanti fantasie della famiglia Firefly, qui lo spettatore si fa carico di accompagnare lo sterminio con la coscienza dei propri occhi, testimone di una sporcizia morale figlia del coraggioso cinema americano degli anni – sempre, guarda caso – Settanta. I riferimenti iconografici cambiano prospettiva, si palesano differenti anche nella scelta di un soundtrack più classico, sospeso tra il southern rock dei Lynyrd Skynyrd e di The Allman Brothers Band e il folk-blues di autori quali Terry Reid e Blind Willie Johnson. Il comparto pubblicitario dell’intera operazione è a dir poco scardinante: manifesti brutali e sporchissimi (davvero notevole il poster orizzontale che vede l’intera famiglia Firefly disposta in stile Ultima Cena, con Otis icona Cristologica blasfema) e una predominanza di filtri sgranati in una palette cromatica quasi esclusivamente calda (rossi, marroni, gialli). Osservare una di queste locandine accompagnati da un brano qualsiasi della colonna sonora, per esempio Fooled Around and Fell in Love di Elvin Bishop, restituisce un’idea chiara del folle attentato emotivo messo in atto dal regista. Zombie è anche un feticista della cover, del filtro, della maschera in tutte le declinazioni possibili: è curioso come il progetto di un remake di Halloween finisca proprio nelle sue mani. Altrettanto interessante è l’approccio che lo porta a contraddire parzialmente questa sua cifra stilistica, spogliando un’icona horror della portata teorica di Michael Myers dalla sua personale barriera. L’approccio esplicativo, che presuppone una serie di antefatti scatenanti la furia omicida, crea però un paradosso funzionale al disvelamento di una sospetta realtà: Myers è icona imprescindibile dalla sua maschera. Quello di Zombie è un colosso di carne e vasi sanguigni, un earthquake inarrestabile in quanto semplicemente fortissimo e dotato di resistenza fisica quasi sovrumana (la presenza del “quasi” racchiude una differenza fondamentale nei confronti della minaccia metafisica messa in gioco da Carpenter). È l’esatto opposto del bambino che nascondeva in potenza la mutazione futura. E quel bambino/bozzolo muta dopo la strage di cui si macchia, portando alla luce del sole il suo vero volto. Ecco che la potenza iconografica si amplifica e la poetica dell’autore trova la sua quadratura in una rilettura del mito più intelligente di quanto possa sembrare a primo impatto, al netto di chi adora sguazzare in disutili paragoni con l’opera originale al solo scopo di mortificare il lavoro di Zombie. La maschera (il trucco) diventa quindi carne a prescindere da ciò che tende a celare, trasformando il corpo di chi ha la responsabilità di possederla in simbolo: Captain Spaulding è un novello e buffonesco Shawn Crahan a capo di un circo di reietti disadattati con l’attitudine all’iperviolenza; Myers è “la” maschera per eccellenza, mentre nel delirante Le streghe di Salem un coacervo di tradizionale make-up selvaggio permette al regista di progettare il suo personale circo dei freak senza freni inibitori. Si apre qui un capitolo a parte, poiché proprio Le streghe di Salem stabilisce un interessante rapporto simbiotico con l’esordio dei 1000 corpi. Si ha il recupero e la maturazione di un’estetica anestetizzata nella sua produzione centrale (anche se, a onor del vero, non si dovrebbe trascurare il coloratissimo cartoon The Haunted World of El Superbeasto) tramite un prisma di riferimenti iconografici messi alla berlina, vomitati in un enorme bolo in cui confluiscono religione e riti pagani, caproni demoniaci, thrash e grind metal, Alice Cooper e il Takashi Miike del dirompente Gozu, nonché croci luminose e pentacoli, in un campionario di elettrici souvenir che nei suoi 20 minuti conclusivi (Dr. Satana docet) deraglia, lasciando implodere gli spazi scenografici dentro un buco nero da cui emerge la figura abbagliante di Sheri Moon/Madre generatrice del figlio del Demonio. L’intera operazione è coesa, nonostante i dichiarati tempi suicidi di realizzazione (una ventina di giorni a disposizione per le riprese): pubblicità epilettica come nella più recente tradizione iconografica di molti giovani cineasti, che prevede il recupero di asprezze al neon anni Ottanta (Gaspar Noè in Enter the Void, Nicholas Winding Refn in Solo Dio perdona, Harmony Korine in Spring Breakers. Una vacanza da sballo o Gregg Araki nel recente Kaboom, solo per citare alcuni tra i più interessanti esempi), l’avarizia di orpelli (al netto di un film barocco) e una sintassi diretta come una fucilata in pieno petto; poster con piani medi di alcuni protagonisti (tra cui Sheri Moon), stagliati in solitario su filtri/fondali blu e rossi in composizioni testuali nette e rigorosamente sans serif; frase di lancio («We’ve been waiting… We’ve always been waiting») che suona come un monito. Un complessivo lavoro di visual design deciso e personale. Le prime immagini dell’ultima fatica, 31, lasciano trapelare un approccio sensoriale non dissimile da quello di Le streghe di Salem, anche se le illustrazioni e gli sketch bisleyani di Alex Horley – al secolo Alessandro Orlandelli – e le sporadiche foto di scena rimandano con fermezza a un immaginario prossimo alla grafica del magazine «Heavy Metal», pilastro della sci-fi affidato ad alcuni tra i migliori illustratori del pianeta. La prima sensazione è di un’ulteriore evoluzione che non tradisce alcun percorso precedente, ma chiude piuttosto un cerchio il cui perimetro è interamente leggibile attraverso lo spettro delle passioni che il folle non morto alimenta sotto i nostri occhi. Per quanto riguarda l’area del suddetto cerchio, vista l’imprevedibilità del personaggio, al momento l’esplorazione resta faccenda di natura ben diversa.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]