Rob Zombie, autore. Anatomia di un cineasta

Claudio Bartolini
Rob Zombie Reloaded n. 8/2019
Rob Zombie, autore. Anatomia di un cineasta

L’arte di Robert Bartleh Cumming, nato a Haverhill (Massachusetts) il 12 gennaio 1965, è un universo in costante espansione sulla base della medesima substantia: l’orrore e la passione per la sua iconografia continuamente evocata in performance live, dischi, film e romanzi che sono prima di tutto atti d’amore. Rob Zombie è un semplice, ma complesso, sistema di segni postmoderno: originale in un meccanismo a base citazionista, utilizza i format(i) del passato per creare un linguaggio sempre più nuovo e intimo con cui approcciare e venerare la materia della quale sono fatti gli incubi. Artisticamente nato come musicista e fondatore dei White Zombie nel 1985, inizia a interessarsi alla pratica filmica nei primi anni Duemila, dopo avere sciolto l’amato gruppo alternative metal nel 1998 e avere aperto una carriera solista con gli album Hellbilly Deluxe (1998) e The Sinister Urge (2001). Il debutto nel lungometraggio è datato 2003 ed è già un manifesto d’intenti: La casa dei 1000 corpi, come i suoi concerti, sfoggia una bulimia vorace di forme e omaggi, di opposizioni in cui al rigore di alcune scene (l’elegante carrello all’indietro sulla stazione di benzina, il dolly sull’esecuzione dell’agente Nash) si contrappone l’orgia sconnessa di quelle successive. Zombie scrive, dirige e supervisiona in post-produzione un pastiche di forme e dispositivi, che frulla insieme ricostruzioni di filmati vintage e soggettive in steadycam à la Sam Raimi, trash video promozionali e riferimenti a Non aprite quella porta (1974) e ai film di Lucio Fulci. E poi freak show e sexploitation, archetipi e armamentari dell’horror anni Trenta, quadri di Hieronymus Bosch reinventati in chiave splatter (l’Uomo Pesce) e discese agli inferi di colori acidi, accesi, urlati tra frame negativi e positivi virati in rosso, verde e viola. Molte inquadrature sono scentrate, gli split screen si accumulano selvaggi, il montaggio procede a ritmo forsennato: è il film-pancia di Zombie, il manifesto di una furia primigenia che necessita ancora di essere sistematizzata in un impianto filmico vero e proprio. È nato un regista, che si prende una pausa dalla musica (nessun disco dal 2001 al 2006 di Educated Horses) per buttarsi anima e corpo nell’avventura di celluloide, chiudendo il cerchio sulla famiglia Firefly nel 2005 con La casa del diavolo, scarto evolutivo da un frenetico cinema di accumulo a uno ragionato di struttura narrativa, formale e contestuale. La varietà di dispositivi e referenti è ancora sovrabbondante, anche se differente – dal western di Sam Packinpah al sempre presente Tobe Hooper, da Easy Rider (1969) a Le colline hanno gli occhi (1977), dai fratelli Marx all’hardcore incarnato dalla pornostar Ginger Lynn, da tagli di montaggio netti a transizioni con tendine che richiamano i classici americani – ma è qui finalizzata alla creazione di un mondo coeso. Zombie muove le proprie caricature nella sporcizia, nella sabbia e nella fuliggine di un’America rurale cotta dal sole, di una dittatura redneck fieramente (follemente) sudista nella quale incontrare on the road una morte certa. La corsa fatale dei Firefly a bordo di un’auto, lanciata a tutta velocità incontro a una grandinata di piombo, è capace di sintetizzare ogni suggestione messa in campo fino a quel momento: i campi lunghi contestuali, il destino ineluttabile e barbaramente accettato come tale, il fermo immagine come tecnica funzionale e mai gratuita. Ogni riferimento a fatti e persone cinematografiche non è mai stato casuale e Zombie lo attesta, massacrando i suoi antieroi criminali in una sequenza che, appropriandosi della lezione di Peckinpah, la riattualizza senza scimmiottarla. La casa del diavolo è il film-polmone, inserito in una struttura toracica blindata e capace di donare l’ossigeno della consapevolezza drammaturgica al pulsante bisogno di elevare a potenza le suggestioni audiovisive. Anche graficamente, Zombie abbandona la frenesia primitiva e si concede qualche scarto verso una geometria che sarà propria dei suoi film successivi: la staticità delle fotografie iniziali, i fermo immagine, dolly e carrelli sempre misurati e qualche establishing shot cui ancorare lo sguardo sono atti di impercettibile sobrietà che aprono al successivo Halloween. The Beginning, gesto filmico la cui natura derivativa si esaurisce nel titolo e nel main theme di una colonna sonora che è limpida citazione carpenteriana. A quattro anni, due film e un disco dal debutto, l’autore è ormai consapevole padrone del linguaggio e nel 2007 impagina una carneficina al limite del manierismo. Pur non consumandosi esclusivamente nella componente formale, il remake (quasi reboot) di Halloween. La notte delle streghe (1978) procede per carrelli in pedinamento sui personaggi, false soggettive e raffinati giochi thriller di messa a fuoco, panoramiche cadenzate e ralenti rarefatti. Nel buio esteso della messa in scena, Zombie lavora con i controluce per dare corpo all’angoscia, procedendo per sottrazione (anche di musiche e suoni) in netta controtendenza con le meccaniche di accumulo sperimentate agli esordi. Nella consueta notte di Ognissanti, la furia in camera a mano squarcia improvvisamente un testo di compatta geometria estetica, acquisendo ulteriore valore simbolico in prossimità delle sequenze più animalesche: nello sfogo forsennato di Michael Myers il montaggio diventa frenetico e la macchina da presa cede all’isteria. Mezzo filmico e finalità drammaturgica si incontrano, in una tessitura narrativa pregna di sottotesti psicoanalitici. La dimensione affettiva forte rende Halloween. The Beginning il film-cuore, quello più stratificato in termini emotivi e simbolici. Sheri Moon Zombie, compagna di una vita e cartina di tornasole per leggere il cinema dell’autore, è qui madre e sexy stripper, in una crasi di ruoli che permette a Edipo di scorrazzare liberamente da un locale a luci rosse ai fornelli della cucina di casa Myers. Abbandonati i panni della scapigliata killer borderline Baby Firefly, l’attrice inizia il percorso trascendente che la porterà a interpretare una madre-eterea e diabolicamente onirica in Halloween II (2009) e la regina di tutti i sabba in Le streghe di Salem (2012). Il cinema di Zombie non è più questione di soli corpi (filmici e anatomici) in brutale collisione, ma inizia ad assumere i connotati della sperimentazione, che in Le streghe di Salem raggiunge vertici di astrazione e purezza. In mezzo c’è Halloween II, a chiudere il dittico e ad aprire interstizi di trascendenza. In una macelleria in cui la brutalità di Myers è fuori controllo, tra tendini recisi, arterie spaccate e corpi sventrati, si fanno strada sequenze di omicidio in ralenti estatico e muto, ma soprattutto crepacci di sogno con mamma Myers e cavallo bianco e banchetti onirici con creature antropomorfe. Tra le nebbie notturne si inaugura la dimensione contemplativa del cinema di Zombie, che in Le streghe di Salem – girato dopo aver concluso il disco Hellbilly Deluxe 2 nel 2010 – si impossessa della struttura drammaturgica e la spinge al collasso. In quello che a tutti gli effetti è il suo INLAND EMPIRE, Zombie cerca e trova i numeri primi estetici (ed estatici) della propria arte visiva, cercando lo stupore in quadri ad altissima valenza lirico-simbolica. La macchina da presa si muove sempre di meno, aprendo il campo alla statica meraviglia di teatri sporcati da demoni antropomorfi, di sabba in luci ocra bagnati dalle viscere di vittime sacrificali, di lenti carrelli all’indietro su corridoi deserti, di stanze inondate della luce rossa irrorata da un crocifisso abnorme. È una meraviglia quasi mélièsiana, quella che anima il cineocchio zombiano, e non è certo un caso che alle spalle dell’eterea Sheri Moon compaia la gigantografia della celebre luna messa in scena dal pioniere del fantastico nel suo Viaggio nella luna (1902), trasformata nella gigantografia di tutt’altro nel romanzo che Zombie scrive assieme a B.K. Evenson e pubblica nel 2013, ampliando (e rivisitando) alcuni contenuti del film: «L’appartamento di Heidi era tutto fuorché storico. La parete sopra il suo letto era coperta da un murale che ritraeva un Keith Richards piuttosto trasandato». Se in letteratura Zombie ricomincia dalla pancia, nel cinema trova la misura dell’astrazione, confezionando il suo nuovo manifesto da cui ripartire per nuove, furiose orge di sangue. Con le dovute pause di ludico sfogo (The Haunted World of El Superbeasto nel 2009 e il film-concerto The Zombie Horror Picture Show nel 2014, messo in scena cinque anni dopo aver “ucciso” Frank-N-Furter in Halloween II), il cinema di Zombie si è evoluto in un doppio percorso centrifugo e centripeto ed è approdato al film-cervello, quello oltre il quale ci può essere solo una ripartenza dal punto in cui tutto è iniziato. Dalla violenza più brutale prende le mosse 31, storia di una carneficina restituita senza sconti, ma con la consapevolezza di chi ha scavato dentro la propria arte, fino a trovare l’Eldorado delle forme significanti.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]