Feticci sporchi di sangue. Strumenti per un viaggio nell’immaginario americano

Giacomo Calzoni
Rob Zombie Reloaded n. 8/2019
Feticci sporchi di sangue. Strumenti per un viaggio nell’immaginario americano

Se si considera l’horror del nuovo millennio come un capitolo a sé stante all’interno della storia del genere, allora non si può fare a meno di pensare a Rob Zombie come al suo esponente più profondamente americano: tanto nella forma quanto nello spirito, il regista incarna un sentire e un pensare la materia trattata come un campo di battaglia disseminato di indizi, simboli, maschere e, appunto, feticci. Infatti, esattamente come accade nella sua produzione discografica (quella attuale da solista e quella precedente con i White Zombie), il suo cinema si configura come un vero e proprio percorso all’interno di un immaginario ben radicato nella tradizione statunitense, soprattutto in termini di cultura popolare. L’intero universo creativo di Zombie gravita intorno a una memoria collettiva composta prevalentemente da pellicole (horror, ma non solo), fumetti, musica, televisione e da tutti quegli elementi che possono avere influenzato la mente di un ragazzino cresciuto nel Massachusetts degli anni Settanta, poi destinato a diventare un’icona hard rock anche in virtù della componente estetica dei propri lavori. Il contesto della sua formazione è ovviamente quello dell’America negli anni della New Hollywood, ma anche di Guerre stellari del 1977 (per fare un esempio) e, quindi, della nascita del merchandising come strumento di diffusione di prodotti relativi ai film, alle serie tv e ad altri contenuti audiovisivi. L’appartenenza rigorosamente a stelle e strisce del cinema di Rob Zombie è data quindi anche dalla presenza massiccia e preponderante di un’oggettistica dettagliata e ben specifica, in grado non soltanto di fornire un contesto scenografico, ma di trasformarsi addirittura in motore narrativo e supporto (tutt’altro che secondario) per la caratterizzazione dei suoi personaggi. In quest’ottica, l’incipit di La casa dei 1000 corpi figura già come una cristallina dichiarazione di intenti: come in un luna park grottesco e virato al nero, il museo degli orrori del clown Capitan Spaulding (Capt. Spaulding’s Museum of Monsters and Madmen) è il viatico necessario non solamente per tutte le vittime della famiglia Firefly, ma anche per lo spettatore stesso, invitato a partecipare in prima persona a un vero e proprio tour de force che proseguirà lungo tutto il film. L’opera di esordio di Zombie è infatti una continua aggressione ai sensi – un caleidoscopio di suoni e immagini sempre pronto a tratteggiare i contorni di una provincia americana al cui interno si nascondono orrori ancestrali e innominabili – che recupera pienamente quella genuina componente sociale e politica che faceva grande l’horror degli anni Settanta. Non è un caso che il film, a conti fatti, sia una sorta di rifacimento del seminale Non aprite quella porta (1974) di Tobe Hooper, in anticipo sul remake ufficiale e omonimo di Marcus Nispel (2003). Ma l’immaginario messo in scena da Zombie, pur legato a doppio filo all’estetica e alle suggestioni di quel decennio, suona già come personale, nonostante la sua natura dichiaratamente derivativa. Se i riferimenti al cinema dei fratelli Marx saranno esplicitamente trattati nel successivo La casa del diavolo, già in questo primo capitolo il regista si dimostra abilissimo nel mettere insieme i tasselli che andranno a costituire il suo indistinguibile marchio di fabbrica. Gli scaffali dell’emporio di Spaulding (che ha tatuato sul braccio il volto di John Wayne, “The Duke”) e, soprattutto, l’attrazione turistica che porta il suo nome, da soli raccontano – a loro modo – decenni di storia americana riletta attraverso i filtri dell’orrore e della cronaca nera: dai maniaci Ed Gein e Albert Fish, realmente esistiti, fino alla mostra di teschi, lapidi, lupi mannari e uomini-coccodrillo. L’iconografia stessa del pagliaccio, poi, richiama direttamente la connotazione malvagia che questa figura è andata formandosi negli Stati Uniti durante tutto il Novecento e che ha trovato il suo culmine nelle gesta criminali del serial killer John Wayne Gacy e del suo alter ego Pogo the Clown1. Tale maschera (e più in generale il concetto di maschera tout court, come vedremo più avanti) sembra una vera e propria ossessione per Zombie: oltre a tornare più volte in La casa dei 1000 corpi, la ritroveremo sul volto di un Michael Myers ancora bambino in Halloween. The Beginning e in 31, dove troneggia a partire dal teaser-poster promozionale. E se il sequel La casa del diavolo, epurato di qualsiasi connotazione fantastica, rimane a oggi il film meno esplicitamente horror (almeno in senso stretto) del regista, lo si deve anche all’assenza quasi totale di feticci e icone che possano richiamare alla mente quella dimensione di orrore del film precedente: questo perché Zombie allarga a dismisura i propri orizzonti e le proprie ambizioni lavorando sui generi – il western innanzitutto, ma anche il noir e il road movie – e lasciando che siano essi stessi a trasformarsi in luoghi della memoria, in cinema. In questo punto di non ritorno dell’immaginario non mancano ovviamente elementi degni di nota per l’analisi affrontata in questa sede: basti pensare solamente al villaggio di frontiera in cui è situato il bordello di Charlie Altamont, con le sue insegne porno al neon e le gigantografie pop di Gesù Cristo; o alle maschere (di nuovo) di pelle umana che Otis B. Driftwood costringe a indossare alle sue vittime. Ma qui è come se i riferimenti alla cultura popolare di cui si nutre questo cinema si dovessero cercare altrove: nelle sterminate highways di provincia, per esempio, o nei ruoli impersonati dai protagonisti, nel loro andare incontro a un destino a senso unico. Il progetto del remake di Halloween, invece, sembra fatto apposta per assecondare questa magnifica ossessione nei confronti dell’oggetto: in Halloween. The Beginning è il film in sé a diventare maschera, riflettendo sul concetto stesso di rifacimento e dimostrando uno spessore teorico che è vano cercare in prodotti analoghi. La differenza sostanziale con l’originale di John Carpenter, almeno in termini puramente narrativi, risiede infatti in tutta la prima parte, in cui Zombie riscrive da zero l’infanzia del giovane Michael Myers. Dal momento della sua fuga dall’ospedale psichiatrico in poi, invece, è come se il suo film indossasse la maschera del capostipite del 1978, ripercorrendone la stessa follia sanguinaria per le strade di Haddonfield. Al contrario, in Halloween II è la lunga sequenza d’apertura nell’ospedale a rifarsi direttamente al primo sequel, Il signore della morte (1981) di Rick Rosenthal, inserendolo all’interno di una dimensione onirica per poi lanciarsi verso territori inediti e più sperimentali, facendone di fatto un banco di prova per il successivo Le streghe di Salem. In definitiva, in questo dittico l’utilizzo del feticcio-maschera va ben oltre una semplice messa in scena dell’oggetto fisico in questione, che tuttavia non manca mai di fare capolino in diverse sequenze a esso dedicate: dopotutto, la festa di Ognissanti è anche il trionfo dell’oggettistica horror, degli scheletri appesi in giardino e dei costumi. Tutte cose che Rob Zombie filma con un occhio palesemente innamorato, senza per questo dimenticare la componente teorica del suo progetto: non è allora un caso che, tra tutte le icone horror degli anni Ottanta, il personaggio di Michael Myers (insieme a Jason Voorhees della saga inaugurata da Venerdì 13 [1980]) sia indubbiamente quello più legato al concetto di maschera e non all’attore che vi si nasconde dietro (a differenza di un Freddy Krueger, da sempre connesso alla fisicità di Robert Englund). Le streghe di Salem segna, in qualche modo, una chiusura del cerchio, un ritorno alle origini. Si (ri)comincia dalla musica, infatti; o meglio, dal disco vero e proprio. Il deus ex machina di tutta la vicenda è un vinile la cui melodia sinistra, ripetitiva e agghiacciante indirizzerà la protagonista (e con lei tutte le discendenti degli abitanti dell’antica Salem) in un tunnel di maledizione e dannazione, fino al visionario finale. Il disco diventa quindi un personaggio a sé stante di una pellicola incredibilmente astratta e inafferrabile, in cui la dimensione sonora sembra sostituire la scrittura stessa facendosi promotrice di eventi e sviluppi narrativi. Ma non c’è soltanto questo: rifacendosi parzialmente all’iconografia black metal di matrice scandinava, Zombie dà libero sfogo al proprio talento visionario per ribaltare il significato delle simbologie religiose – spesso al limite della blasfemia (si pensi all’ultima inquadratura, con Sheri Moon trasformata in una statua oltraggiosa della Madonna) – e per omaggiare dichiaratamente certo cinema horror espressionista degli anni Settanta, soprattutto per quanto riguarda la scenografia degli ambienti e le mostruose creature incappucciate nella sequenza a teatro.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]