Televisione d’autore: piccolo schermo, atto I. "Jazz Band", "Cinema!!!" e "Dancing Paradise"

Maria Sole Colombo
Pupi Avati n. 10/2019
Televisione d’autore: piccolo schermo, atto I.

Sebbene la figura di Pupi Avati sia prevalentemente associata a una produzione cinematografica folta e personale, capace di rielaborare la propria poetica al servizio del cinema orrorifico come della commedia, il regista bolognese ha offerto un contributo significativo anche al medium catodico. In un tentativo di sistematizzare la carriera di Avati nel piccolo schermo, alla prima fase di questa produzione sono ascrivibili senza dubbio due sceneggiati “maggiori” andati in onda su Rai1 alla fine degli anni Settanta – Jazz Band, trasmessa in tre puntate tra il 30 aprile e il 14 maggio 1978, e Cinema!!!, messa in onda in quattro parti tra il 13 novembre e il 4 dicembre 1979 – e un titolo “minore” di inizio anni Ottanta (Dancing Paradise). Jazz Band e Cinema!!! non condividono solo una prossimità cronologica: costituiscono, di fatto, un dittico ideale per contenuti e scelte stilistiche. Le vicende di quattro personaggi, ragazzi bolognesi ingaggiati in un racconto di formazione ora faticoso ora spensierato, vengono descritte nel corso delle due miniserie, fruibili separatamente dallo spettatore ma non prive di simmetrie e rimandi interni destinati a un pubblico più affezionato. Nel portare sullo schermo i sogni e le aspettative dei protagonisti dall’adolescenza all’età adulta, i due archi narrativi presentano anche una notevole coerenza di toni e atmosfere che, pur rimanendo nel segno della leggerezza di toni, si fanno via via più cupe e meditabonde. Dal punto di vista stilistico, le invenzioni visive più audaci e personali dell’Avati cinematografico sono qui addomesticate a un minutaggio ben più generoso, e messe al servizio di un racconto che mira al coinvolgimento emotivo. In questo senso, non è difficile immaginare che Jazz Band e Cinema!!! presentino, almeno in nuce, le caratteristiche del moderno universo narrativo: una formula ampiamente frequentata dalla serialità contemporanea grazie alla sua espandibilità potenzialmente infinita e alla capacità di fidelizzare il pubblico.
Se il cinema di Avati è caratterizzato da una forte componente autobiografica, messa in scena attraverso i filtri della nostalgia e dell’ironia, qui l’elemento di auto-fiction è più esplicito che mai: Lino Capolicchio, volto avatiano per eccellenza, interpreta Giuseppe, ragazzo bolognese assorbito dalla passione per la musica afroamericana in Jazz Band e da quella per la Settima arte in Cinema!!!. Le vicende rocambolesche della Criminal Jazz Band, al centro della prima serie, rimandano certamente alla carriera di clarinettista di Avati nella Doctor Dixie Jazz Band, mentre i fatti di Cinema!!! non sono che una versione romanzata dei primi passi del regista nel mondo dello spettacolo. Non è un caso che il desiderio di Giuseppe sia di portare su schermo una trasposizione in chiave contemporanea della vita di Cagliostro, alchimista palermitano: è palese, in questa suggestione, il rimando a Balsamus. L’uomo di Satana [1968], così lontano da qualsiasi filone all’epoca dominante e rivolto ai temi della superstizione e delle civiltà contadine alle prese con la modernità. In entrambi i casi, le aspirazioni di Giuseppe sono orientate verso mondi lontani e irrimediabilmente estranei, rispetto ai quali Bologna e la campagna circostante rivestono un ruolo ambiguo e complesso.
In Jazz Band l’oggetto del desiderio dei protagonisti è, prima ancora del sesso femminile, l’America: se, con un notevole sforzo di immaginazione, i colli bolognesi possono trasformarsi nelle valli dolci della Louisiana, e il Reno nel Mississippi, il mondo sfavillante del jazz rimane sempre lontano e irraggiungibile. Ogni contatto con il cuore pulsante del panorama musicale statunitense è destinato a rimanere episodico ed eccezionale, ed è descritto con i caratteri magico-simbolici di un’epifania straordinaria. L’incontro tra Giuseppe e Kid Ory sarà destinato a rimanere un unicum, così come la storia d’amore tra Francesca e Ray nel successivo Aiutami a sognare (1981), film realizzato anche nella versione estesa per la televisione: in questo musicarello atipico, permeato dalla più profonda fascinazione per l’America, i temi di Jazz Band saranno portati alle estreme conseguenze, fino alla messa in scena di un incontro di civiltà quasi surreale, pronto per essere metabolizzato nella mitologia collettiva più che nella memoria storica.
In Cinema!!! le aspirazioni e i desideri di Giuseppe sono disseminati su mondi e aree geografiche più variegate: in questo modo, la miniserie risulta il luogo privilegiato per una mappatura delle numerose suggestioni che nutrono il cinema di Avati, dei suoi molti maestri, e della moltitudine di punti di vista, talvolta antitetici, che ne alimentano l’eclettismo. Hollywood, naturalmente, rappresenta l’Eden ideale di un cinema immaginato come macchina dei sogni, in grado di coinvolgere le masse e, al contempo, alimentare il fenomeno del divismo. Ma sono i classici del cinema sovietico, e in particolare Ėjzenštejn e il suo Ivan il terribile (1944), a offrire la sponda per una delle più esplicite dichiarazioni di poetica della serie: dopo la visione del film, un dibattito sconclusionato, filmato con ironia e gusto per il grottesco, vede contrapporsi due fazioni. La prima rivendica una lettura prettamente contenutistica del film, il cui valore si misurerebbe solo nel valore didattico. La seconda, a cui aderiscono i protagonisti, rigetta in toto questa modalità e suggerisce paradigmi interpretativi nuovi. Nello specifico, è la psicanalisi a essere proposta come strumento di analisi della pellicola. Sebbene lo spunto sia presentato con toni volutamente iperbolici e sarcastici, la sequenza dà voce, con successo, al desiderio di introdurre nuove forme di critica. Infine, nelle sequenze ambientate a Roma, cuore pulsante del cinema italiano, si enuclea l’idea di un cinema d’autore come modello ultimo di ispirazione, rappresentato da Fellini, Visconti, De Santis e Antonioni, ma anche da cineasti più giovani come Bellocchio.
Rispetto a questi luoghi meravigliosi, popolati da divi e geni creativi, Bologna svolge – si diceva – un duplice ruolo: da una parte è vista come spazio periferico e liminare, che condanna i protagonisti al fallimento; dall’altra è luogo degli affetti e della memoria. Nella Roma della “dolce vita” e nella Milano degli affari, Giuseppe non trova mai una sua dimensione, e la serie finisce per presentare un elogio dei valori tradizionali e della famiglia.
Nelle serie, la dicotomia tra campagna e città, che sarà elaborata appieno in lavori come Una gita scolastica, rimane solo abbozzata. Tuttavia sono leggibili, almeno in controluce, i caratteri di ambiguità che sono spesso attribuiti nell’opera di Avati al paesaggio padano: locus amoenus e, al tempo stesso, sacca perturbante del magico.

CAST & CREDITS

JAZZ BAND
Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Antonio Avati, Gianni Cavina, Maurizio Costanzo; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Maurizio Tedesco; musiche: Amedeo Tommasi; interpreti: Lino Capolicchio, Gianni Cavina, Carlo Delle Piane, Pietro Brambilla; produzione: A.M.A. Film, Rai; origine: Italia, 1978; durata: 3 puntate da 80’ circa; home video: dvd Rai Trade; colonna sonora: inedita.
CINEMA!!!
Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Franco Delli Colli; montaggio: Maurizio Tedesco; musiche: Amedeo Tommasi; interpreti: Lino Capolicchio, Gianni Cavina, Carlo Delle Piane, Pietro Brambilla; produzione: A.M.A. Film, Rai; origine: Italia, 1979; durata: 4 puntate da 65’ circa; home video: Rai Trade; colonna sonora: inedita.
DANCING PARADISE
Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Henghel Gualdi, Pupi Avati, Piergiorgio Farina; interpreti: Gianni Cavina, Caterina Sylos Labini, Carlo Delle Piane; produzione: A.M.A. Film, Rai; origine: Italia, 1982; durata: 3 puntate da 60’; home video: Rai Trade; colonna sonora: 103.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]