Produrre poetica. Avati e i suoi registi

Roberto Lasagna
Pupi Avati n. 10/2019
Produrre poetica. Avati e i suoi registi

Nella multiforme attività di Pupi Avati si colgono gemme di assoluto rilievo, in un gioco di sottili o più marcate affinità – di coloriture estetiche e atmosfere evocate – tra film prodotti e film diretti. Si fa strada la convinzione che le produzioni avatiane confermino il periodo felice di un cinema artisticamente rifinito, espressione di un tempo in cui produrre, in Italia, era l’esito di contingenze e circostanze storicamente collaudate, in cui potevano convolare sceneggiature ispirate, collaboratori affiatati, interpreti e suggestioni del mondo del regista. Il trionfo di una tenuta produttiva cinematograficamente “media” nel senso più nobile del termine, attraverso pellicole costantemente attratte dal narrare la memoria, i sentimenti, le ancestrali e attraenti nebulosità con cui il racconto svela e rivela in un paesaggio di simulazioni e ritrovamenti. Facile individuare, nel gioco di assonanze, momenti in cui i film dei registi prodotti esprimono tracce di un percorso che Avati ha avviato, nonché sostanzialmente perfezionato.
La vicenda delle produzioni avatiane è sostanzialmente intrecciata a quella del fratello Antonio che nel 1976, assieme a Gianni Minervini, fonda la A.M.A. Film. Minervini, figlio del giornalista Roberto e della scultrice Annamaria, è un talent scout che nel 1977 produce, in collaborazione con gli Avati, anche il primo titolo interpretato da Roberto Benigni, Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci. La svolta dell’Oscar, ottenuto da Minervini nel 1991 per Mediterraneo, è un momento significativo perché fa conoscere un cinema stilisticamente in bilico, popolato da attori comici che trasportano sul grande schermo il sapore di una rivendicazione. Diego Abatantuono, per dirne uno, nasce comico e rivela doti drammatiche proprio grazie ad Avati, che lo incoraggia e ne favorisce l’affermazione con Regalo di Natale (1986), ben prima del successo dato da Mediterraneo. È un impulso anche per i produttori italiani, che cercano di appoggiare e lanciare nuovi volti.
Le produzioni avatiane ricevono particolare stimolo nei primi anni Novanta, quando il cinema italiano è al centro del dibattito tra il “neoneorealismo” di Marco Risi e i “territori di fuga” di Salvatores. Il cineasta bolognese, come da sempre ha fatto per le sue regie, anche in veste di produttore sembra cercare una sua specifica strada. È il caso del singolare Dove comincia la notte di Maurizio Zaccaro (1991), di cui Avati scrive soggetto e sceneggiatura. Affondando nella dimensione del mystery italiano che Pupi sostanzialmente reinventa, il film è un’opera prima di raffinata eleganza, che deve all’autore di La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1883) la sospensione investigante e l’opportunità di utilizzare la stessa troupe di Bix. Un’ipotesi leggendaria (1991), in una fase in cui la DueA – evoluzione della A.M.A. Film senza Minervini – è al lavoro su set statunitensi. Una fase in cui l’incontro tra il brivido e le ambientazioni d’Oltreoceano cerca echi in sponde che rammentano sia i successivi lavori di Pupi (L’amico d’infanzia [1994], Il nascondiglio [2007]), sia le divagazioni di Dario Argento su temi noti (Due occhi diabolici [1990], Trauma [1993]).
Si tratta, in Zaccaro come in Avati e Argento, di paesaggi lontani dal clamore della metropoli, espressi tramite un approccio “provinciale” che svela anche l’attenzione per situazioni di intrappolamento. Il motivo dello stigma sociale, che disegna scenari di schiacciante oppressione, svela un orizzonte di cupezza che il giovane Irving Crosley ritrova quando, dopo la morte del padre Nat, torna in città per occuparsi della cessione della vecchia casa di famiglia. Il padre aveva intrecciato una relazione con la sedicenne Glenda Mallory, sua studentessa: questa si era tolta la vita mentre la madre di Irving aveva chiesto il divorzio, andandosene insieme al figlio. Irving, giovane attratto dalla vita e curioso di conoscere la verità, si imbatte in un reticolo di apparenze: mentre alcune testimonianze raccontano che Glenda è ancora viva e il suo suicidio solo una montatura per permettere di vivere di nascosto la relazione con Nat, alcune immagini di repertorio rimettono in discussione l’accaduto. Allora Irving inizia a indagare con l’aiuto di alcuni amici, mentre la casa sembra avere ancora impresse le tracce del passato.
Il mystery padano in contesti americani di Dove comincia la notte è espressione di un cinema che troveremo sempre più in difficoltà, di una produzione di genere che proprio con l’avvio degli anni Novanta conoscerà la progressiva marginalizzazione già affiorata nel decennio precedente. Per fortuna alcuni titoli riescono a fare, almeno in parte, la differenza. Quello di Zaccaro oscilla tra dimensione razionale e irrazionale: verità e apparenza trascolorano in un territorio costantemente ambiguo dove il regista, pur evocando solo con pochi accenni la dimensione del soprannaturale (il tintinnìo di un lampadario ormai rimosso, le gocce che provengono dal soffitto), non opta per il ritorno dall’oltretomba, mantenendosi nell’alea del fantasmatico soltanto suggerito. I morti sono in realtà vivi costretti a fingere il decesso pur di sopravvivere alla rappresentazione sociale che detta regole di condotta, creando un’atmosfera di finta serenità. Il regista affianca alle inquietudini di un’adolescenza curiosa le frequenti riapparizioni di Glenda, che lacerano il sostrato di credenze sulla sua relazione con Nat e mostrano il desiderio di espiazione che colora una scena dai sapori pirandelliani. La casa torna a essere – come la soffitta di La casa dalle finestre che ridono o i cunicoli di Il nascondiglio – il luogo della riapparizione degli indizi, il corpo violato di un’estraneità in grado di esibire la polvere del tempo in stratificazioni di dettagli e rimossi, segni di un mondo infantile che torna a galla esprimendosi nelle sembianze della presenza/assenza di oggetti. L’inconoscibile è lì, a portata di mano: spetta a noi coglierne la portata negli aspetti in cui si disvela la teatralità della rappresentazione.
Gli scenari classici del brivido sono ribaditi dalla padronanza di Zaccaro, da quelle soggettive che, senza un osservatore noto, testimoniano l’evocazione di un contesto dai margini di mistero, dove il nostro sguardo e la nostra curiosità non sono completamente soddisfatti perché l’ignoto rimane rinchiuso in quegli spazi inaccessibili, in cui l’individuo vive la paura e il paradosso di un’identità che si confronta con i limiti dell’interpretazione.
Dove comincia la notte, dopo l’intensa promozione iniziale, viene poi dimenticato piuttosto in fretta, ma non è il solo titolo prodotto da Avati che presenti note così inquietanti. A lui si deve anche l’esordio alla regia di Lamberto Bava il quale, dopo avere assistito il padre Mario in Shock (1977) e La Venere d’Ille (1979), debutta dietro alla macchina da presa con Macabro (1980) sotto l’egida della A.M.A. Film. Sceneggiato dagli Avati con Roberto Gandus e lo stesso Bava, Macabro è un dramma necrofilo che prende spunto da un soggetto curioso per disegnare un’atmosfera malsana. Una signora di mezz’età, Jane Baker, nasconde alla prole l’esistenza del suo amante e subisce i colpi di un destino tragico. Prima la figlia annega il fratellino nella vasca da bagno, dicendo alla mamma che è accaduta una disgrazia. Poi la donna si precipita a casa, ma ha un incidente d’auto in cui il suo compagno rimane decapitato. Privo di effetti orripilanti ma non di buchi di sceneggiatura, il film si regge sulla consapevolezza delle regole del genere e sull’estro visionario del regista. Con la partecipazione al già citato Berlinguer ti voglio bene si palesa invece la vocazione avatiana a produrre un cinema foriero di nuovi percorsi: l’opera di Bertolucci diventa, per gli spettatori cresciuti negli anni Settanta, un momento amatissimo.
Prendendo avvio dal monologo Cioni Mario di Gaspare fu Giulia, Bertolucci e Benigni scrivono un copione pieno di energia, sostenuto dalla forza espressiva dell’attore che nel 1977 porta in dote alla comicità italiana l’estro di una vitalità che proviene dalla cultura contadina, dal rapporto con la terra e la natura, espresso in modo irriducibile nel turpiloquio in cui Cioni Mario – nel campo, subito dopo la notizia della morte della madre e la conclusione di un’avventura galante appena avviata in una sala da ballo – espone la naturale urgenza della concretezza, che diventa un termine di riferimento per definire l’autenticità della realtà. Guardando a quella strepitosa produzione e al lavoro di Bertolucci e Benigni, si affaccia presto, come un’impronta indelebile, la frequentazione avatiana di un cinema che liberi la scrittura da vincoli narrativi risaputi e troppo legati alla commedia italiana, per offrirsi come manifestazione di una necessità, di un bisogno di autenticità. Per Bertolucci e Benigni il bisogno di donne, sesso, mamma e rivoluzione legittima la forza propulsiva di una proposta cinematografica in cui l’amore laico e carnale ha un tratto quasi sacrale, e la terra, la cultura che contempla i ritmi naturali delle cose, è espressione di un’energia politica a tutto campo.
Ma le produzioni cinematografiche degli Avati si avvicendano nel segno della politica e, al contempo, della (coerenza) poetica. Non è allora un caso che Avati produca due tra i film del regista di La lunga notte del ’43 (1960), Florestano Vancini, amatissimo dall’autore bolognese. Un dramma borghese (1979) e La baraonda (1980-1983) sono due pellicole un po’ atipiche: sostanzialmente, la prima è l’omaggio di Vancini all’omonimo romanzo di Guido Morselli e al libro che uscì postumo dopo il suicidio dello scrittore; la seconda è il tentativo di realizzare una narrazione corale durante la “sei giorni” ciclistica al Palasport di Milano in cui una bella ragazza, Erminia, cerca di convincere il medico sportivo Federico Salvi, padre del figlio nato dalla loro breve relazione estiva, a prendersi le sue responsabilità. Sebbene sia vero che Vancini ha coniugato con modi più convincenti e personali l’impegno politico raccontando gli episodi più significativi della guerra civile e della Resistenza, partendo dalle vicende sentimentali di personaggi calati nella realtà storica, le due opere prodotte da Avati risultano interessanti in virtù del doppio registro che segna il passaggio dal film d’interni claustrofobico, imperniato sulla centralità dei personaggi, a una narrazione corale dai tratti felliniani.
L’eclettismo dell’autore si fa eclettismo produttivo, confermandosi tanto nelle regìe, debitrici di ispirazioni e generi distinti, quanto nelle partecipazioni. Accanto a Pupi, come detto, c’è sempre Antonio, che produce tutti i film e viene premiato più volte per la sua attività: nel 1982, assieme a Minervini, riceve il David di Donatello per Fuori stagione di Luciano Manuzzi (1982); nel 1997, con Pupi e Aurelio De Laurentiis, vince il Nastro d’Argento per Festival (1996). Dettato dall’eclettismo è anche il proposito di sostenere i lavori di Cesare Bastelli (Una domenica sì [1986]), Piero Schiavizza (Un amore americano [1991]), Fabrizio Laurenti (La stanza accanto [1994]), Lucio Gaudino (Io e il re [1995]), Ugo Fabrizio Giordani (Il sindaco [1996]), Carlo Delle Piane (Ti amo Maria [1996]), Roberto Rivelò (Il più lungo giorno [1997]), Massimo Martella (La prima volta [1998]) ed Eugenio Cappuccio (Se sei così ti dico di si [2011]). Con Fuori stagione – storia lineare che affronta il drammatico problema dello stalking e farà del suo regista un collaudato professionista televisivo – Avati porta a Manuzzi il David come miglior regista esordiente. Producendo il delicato Una domenica sì, consente al suo aiuto regista Cesare Bastelli di riportare in scena Nik Novecento, giovane interprete bolognese scoperto da Pupi pochi anni prima e destinato a una fine prematura, appena ventitreenne, nel 1987. Bastelli incentra attorno allo stralunato attore una vicenda dai toni avatiani, nella provincia agrodolce in cui lo spirito goliardico si fonde a un sentimento di nostalgia, dove tre reclute in libera uscita sciupano una domenica promettente. Lo stesso Bastelli, con gli Avati e Felice Farina, è tra i registi del film a episodi Sposi (1987), con un avvio e una conclusione realizzati dal ritrovato Luciano Emmer e un episodio interpretato, di nuovo, da Novecento, cui il film sarà dedicato. Carlo Delle Piane, che al fianco di Elena Sofia Ricci qui interpreta il segmento diretto da Bastelli, nasce come attore comico quando nel 1951 viene scelto da Steno e Monicelli per affiancare Aldo Fabrizi e Totò in Guardie e ladri, ma deve all’incontro con Pupi Avati la scoperta delle sue doti drammatiche, coronate dalla Coppa Volpi alla migliore interpretazione maschile alla 43ma Mostra del Cinema di Venezia per il suo ruolo in Regalo di Natale (1986). E gli deve ugualmente l’esordio come regista con Ti amo Maria, interessante unicum dove il racconto della solitudine e la riflessione sulla felicità vengono affrontati con andamento contemplativo, sostenuto dalla recitazione sofferta e sentita che Delle Piane è riuscito a infondere ai migliori film di Avati e qui esprime bene il contrasto tra una persona spogliatasi di ogni dignità pur di amare e il mondo cinico e indifferente, incapace di misurarsi con l’infelicità altrui. Le produzioni DueA comprendono anche un sentito omaggio al disagio del poeta Dino Campana (Il più lungo giorno), un lavoro molto “avatiano” per i toni lirici e l’andamento nostalgico (Io e il re) e un’ulteriore incursione nel brivido tra lampi fulciani e rivelazioni inaspettate (La stanza accanto), a testimonianza di quanto gli Avati abbiamo saputo valorizzare, nella loro fucina di talenti, suggestioni e tensioni al contempo intime e collettive.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]