Nostalgia canaglia. "Aiutami a sognare" e "Sposi"

Michele Galardini
Pupi Avati n. 10/2019
Nostalgia canaglia.

«Un pomeriggio una bambina vide oltre gli alberi di prugne un treno fermo nel sole con tante spose affacciate ai finestrini»; «Il 15 dicembre 1933 un treno viaggiava verso New York. Portava tanta gente comune ma portava anche un personaggio famoso. […] L’uomo, Fats Waller, aveva 39 anni, ed era stanco…». Date, nomi, città e un treno che viaggia sempre, ora per suggerire una visione quasi onirica, ora per trasportare uno dei più grandi pianisti jazz della prima metà del Novecento verso la sua fine. Il primo incipit, recitato da Luciano Emmer, è di Sposi, film a episodi del 1987; il secondo appartiene ad Aiutami a sognare, sceneggiato televisivo in tre puntate (poi accorpate per l’uscita in sala) andate in onda in prima serata su Rete 1 il 14, 21 e 28 dicembre 1982. Il trait d’union è naturalmente Pupi Avati, la parola chiave è nostalgia.
La declinazione della stessa, in tutte le sue forme, è un gioco a cui il regista emiliano ci chiede di partecipare con la medesima soddisfazione con cui vorrebbe intrattenerci a cena in un’osteria di Bologna, fino a tarda notte. Con Aiutami a sognare Avati parte proprio dalle campagne attorno al capoluogo emiliano per tornare indietro con la memoria a un tempo in cui in lui, complice l’età, c’era stupore, ma non consapevolezza. Negli anni che precedono la fine della Seconda guerra mondiale ambienta la storia d’amore lieta, ma non totalmente a lieto fine, tra Francesca e il pilota americano Ray, ma quello che a lui interessa maggiormente – lo si capisce già dalle parole e dal tono dell’incipit – non è la testimonianza storica, quanto rincorrere il mito di un Paese, gli Stati Uniti, e della sua musica.
Glenn Miller, Fats Waller, Bing Crosby, le big band del jazz, il musical classico: si tratta di una dimensione affettiva che Avati continua a ritagliarsi attraverso la televisione dopo la miniserie Jazz Band del 1978, costruendo un meccanismo che conserva la fascinazione per le note, il movimento centripeto dei piedi – complice la presenza di Hermes Pan, coreografo di alcuni dei maggiori successi della coppia Fred Astaire/Ginger Rogers – senza avere però la melancolia disillusa di Cantando sotto la pioggia (1952). Probabilmente questa sua adesione indefessa a tale immaginario non sarebbe stata così presente se la sua passione per il clarinetto non si fosse scontrata con l’esuberanza incontenibile e originale di un giovane Lucio Dalla: fu lui, non ancora regista, a introdurlo allo studio dello strumento e sempre lui pensò di ucciderlo, spingendolo giù dalla Sagrada Familia di Barcellona, una volta accortosi che l’allievo non solo aveva superato il maestro, ma lo aveva “costretto” a smettere. Storie a parte, il modo in cui Avati cuce il film addosso alla musica rappresenta il tentativo di (ri)creare un ambiente protetto dove custodire i ricordi. Una nostomania per immagini, una sfera di neve – della stessa materia di cui è fatta quella che s’infrange all’inizio di Quarto potere (1941) – che qui prende la forma della vecchia casa colonica dove la protagonista era cresciuta, ancora permeata dai momenti che l’avevano animata in passato. In questo microcosmo dove tutto sembra essersi fermato e dove la guerra fa capolino solo per innestare nella narrazione una minima componente di mistero, i personaggi, come nel musical classico, accettano la loro natura finzionale: ballano e cantano canzoni che non conoscono, suonano un’intera orchestra pur avendo a disposizione solo un pianoforte, in pratica vivono nel sogno di qualcun altro – il regista – in quella terra di mezzo dove ciò che è stato e ciò che avrebbe potuto essere diventano un unico appello accorato ai “bei tempi”. La nostalgia è nelle note che riempiono quei luoghi – già a partire dai titoli di testa con la canzone Help me to Dream, scritta da Riz Ortolani, alla prima di una lunga serie di collaborazioni con Avati – e vengono diffuse da una vecchia radio messa in primo piano, al pari di un narratore. Sedetevi, ci chiede l’autore, che vi racconto una storia.
Con Sposi, e in particolare con l’episodio che impegna Avati sia come sceneggiatore che come regista, siamo da tutt’altra parte, ma la musica non cambia (Ortolani compreso). L’anno è il 1987, il giorno il 14 agosto: Luca, celebre conduttore televisivo – interpretato da Jerry Calà, in un ruolo per lui insolito e in piena coerenza con il percorso di “svezzamento drammatico” compiuto da Avati nei confronti dei principali volti comici anni Ottanta, da Diego Abatantuono (Regalo di Natale [1986]) a Ezio Greggio (Il papà di Giovanna [2008]), da Massimo Boldi (Festival [1996]) a Christian De Sica (Il figlio più piccolo [2010]) – non riesce ad accettare la probabile fine della sua carriera. Barricato in una stupenda residenza estiva a Fregene, non vuole dare retta ai consigli del suo agente. La sua immagine ha perso appeal tra le fasce di pubblico tradizionali, la gente comune, a causa di una vita sentimentale troppo burrascosa, costellata di mille avventure, di bevute, di comportamenti sopra le righe. L’unica soluzione è sposare una ragazza “normale” che, però, porti il peso di una colpa: Assunta Morisi, violentata da tre teppisti qualche anno prima. Qui il luogo non c’entra, la casa è solo un rifugio dove tutti possono entrare e uscire a loro piacimento tranne il protagonista, unico a rifiutare il mondo esterno. È in questa chiusura intima, e non attraverso i luoghi, che la nostalgia prende campo passando sempre per quei “vecchi tempi”, sinonimo di successo ma anche di distanza. Luca si presenta quasi come un archetipo nostalgico: nonostante eriga un muro di arroganza tra lui e la realtà, desidera ingenuamente ritornare in quel soggiorno abituale che fino a pochi mesi prima era la televisione. La lotta è tutta interiore, tra un Io che abita nel passato e a cui si deve necessariamente dire addio e un Io presente che deve mutare, riscoprendosi paradossalmente più spietato, ma anche più umano.
In definitiva, entrambi i film mostrano una certa dose di paura che il mondo dei ricordi si dissolva in modo irrecuperabile e che a sostituirlo non arrivino sentimenti e immagini all’altezza. Ma al tempo stesso c’è la voglia di esorcizzare quella paura, di contrapporre a un “se succede davvero questo, poi?” la presenza di una vita in costante movimento, come fosse passeggera di un treno, consapevole di avere a disposizione uno spazio ideale e fisico dove conservare tante madeleines, ognuna con la sua musica.

 

CAST & CREDITS

AIUTAMI A SOGNARE

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Franco Delli Colli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Mariangela Melato, Anthony Franciosa, Orazio Orlando, Jean-Pierre Léaud, Paola Pitagora; produzione: A.M.A. Film, Rai; origine: Italia, 1981; durata: 180’ versione televisiva, 112’ versione cinematografica; home video: dvd Rai Trade (versione televisiva); colonna sonora: inedita.

SPOSI (PRIMO EPISODIO)

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Cesare Bastelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Jerry Calà, Delia Boccardo; produzione: DueA Film, Numero Uno Cinematografica; origine: Italia, 1987; durata: 20’; home video: inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]