La tv dei ragazzi: piccolo schermo, atto II. "Il bambino cattivo", "Un matrimonio", "Con il sole negli occhi", "Le nozze di Laura" e "Il fulgore di Dony"

Matteo Vergani
Pupi Avati n. 10/2019
La tv dei ragazzi: piccolo schermo, atto II.

L’esperienza televisiva avatiana del nuovo millennio è mossa da una spiccata fascinazione nei confronti dell’universo giovanile e dei suoi protagonisti di rilievo, siano essi bambini, ragazzi, adolescenti o adulti innocentemente fossilizzati in una dimensione fanciullesca, dove il sentimento e la candida, pascoliana ingenuità risultano le uniche armi attraverso cui questi piccoli grandi eroi del quotidiano tentano strenuamente di affrontare le mille e inaspettate avversità di un’esistenza minata dall’imprevisto e, spesse volte, dall’autentica tragedia. Il sodalizio professionale stretto dalla DueA Film di Pupi e Antonio Avati con Rai Fiction alle soglie del XXI secolo ha infatti permesso al maestro bolognese di impiegare le strategie comunicative del tubo catodico per raggiungere l’ampio bacino di utenza generalista offerto dal piccolo schermo nazionale, plasmando una serie di racconti che – in linea con l’anima più sentimentale e poetica del suo “secondo cinema” – trovano proprio nella giovinezza e nelle sue mille diramazioni la materia principe attraverso cui parlare di un Paese che cambia e, ormai troppo di sovente, si mostra dimentico proprio di coloro i quali, più di altri, portano addosso le cicatrici residuali di una vorace trasformazione generazionale.
In continuità con il discorso critico nei confronti della pericolosa deflagrazione dei legami affettivi di un disastrato nucleo familiare – già ben teorizzata con Il figlio più piccolo (2010) – il primo punto fermo dell’interesse televisivo avatiano è sicuramente costituito dall’epopea del figlio reietto e abbandonato, il cui desiderio di un affetto così naturale ma perennemente negato lo porta, come un novello Oliver Twist, a intraprendere un difficile viaggio, per lo più in solitaria, all’interno delle intricate maglie dalla burocrazia dei servizi sociali. Il bambino cattivo (2013) altro non è che un racconto di formazione 2.0 attraverso cui il regista, ricorrendo spesso e consapevolmente al sentimentalismo, incunea di forza lo spettatore nella giovane pelle del piccolo Brando, tacciato di cattiveria per il solo fatto di portare scompiglio, quale fastidioso incomodo, nell’esistenza egoistica dei suoi genitori, al pari di un animale domestico ormai venuto a noia e di cui urge sbarazzarsi al più presto. Nonostante il nostro piccolo capro espiatorio finisca – ça va sans dire – per trovare il proprio happy ending in una famiglia adottiva provvidenzialmente caduta dal cinematografico cielo, l’amaro malessere permane a lungo nella mente e nel cuore dello spettatore. È una disturbante sensazione di sofferenza, che possiede molti punti in comune con la latente nostalgia che pregna tutte e sei le puntate della miniserie Un matrimonio, intensa e sofferta epopea familiare plasmata sul modello dell’epica transgenerazionale (da Novecento di Bernardo Bertolucci [1976] a Sunshine di István Szabó [1999]) dove, in barba alla pandemica decrescita neo millenaria delle unioni di coppia, si mette in scena il (mezzo)secolare legame che, fra alti e bassi, tiene ben saldi l’uno accanto all’altro due innamorati, dalle macerie dell’Italia post-bellica ai pallidi barlumi dell’Anno Zero. Intrecciando importanti eventi di politica nazionale con un fortissimo autobiografismo fiabesco intriso di amore per l’Emilia Romagna, l’autore non rinuncia a riconfermare la propria sconfinata ammirazione per la dimensione giovanilistica, affidando la narrazione retrospettiva in voice over della vicenda alla figlia adottata dalla coppia, la quale funge da apripista per la seconda importante tematica avatiana: l’amorevole accettazione di un altro piccolo essere umano, non direttamente legato dal sangue, ma verso cui si percepisce un chiaro e innegabile affetto. Esattamente lo stesso istinto genitoriale che Laura Morante scopre di provare nei confronti del giovane profugo siriano Marhaba in Con il sole negli occhi (2015). Come Brando, anche Marhaba è trascinato nel pieno della gimcana burocratica dell’affidamento; per giunta, è tenuto a forza lontano dal proprio Paese d’origine. Ed è probabilmente questa profonda distanza etnica e culturale – oltre che, ovviamente, generazionale – a portare la donna, reduce anch’essa da un triste abbandono scaturito dal tradimento del compagno con una giovincella dell’ultima ora, verso la scelta di darsi in toto all’Altro, anche sapendo di dovervi presto rinunciare in favore di un bene futuro.
Nulla accade mai per caso nella poetica di Avati. Pertanto, con Le nozze di Laura (2015) ecco che il disegno di continuità narrativa del cineasta torna a cementificarsi, unendo questa volta due tasselli prediletti: lo spirito religioso e, in relazione con la precedente opera, il legame affettivo interraziale e interculturale. Stavolta, abbandonando la calda e familiare terra di Romagna, il setting della vicenda si sposta nel centro Sud facendo la spola tra Roma – dove la protagonista Laura si reca per studiare e rimane imprudentemente incinta – e la Calabria, regione natale in cui la ragazza fa il suo mesto ritorno, salvo innamorarsi del giovane africano Karimu, scatenando ovviamente le bigotte e xenofobe ire dei propri genitori. In un epilogo che, riallacciandosi al titolo, riprende e traslittera l’episodio evangelico delle nozze di Cana – sostituendo il sovrannaturale miracolo di trasmutazione dell’acqua in vino con un prodigio ben più terreno, ma di egual stupore – il film, nonostante le insipide accuse di antimeridionalismo mosse all’autore, rappresenta un’importantissima tappa del percorso drammaturgico avatiano su piccolo schermo. Che trova la propria provvidenziale quadratura del cerchio con Il fulgore di Dony (2018), ennesimo racconto di un intenso legame di coppia, stavolta fermentato nella candida e spontanea ingenuità adolescenziale e scosso dal sopraggiungere di una tragedia. L’ostinata e premurosa cura con cui la giovane Donata sceglie di assistere la devastante regressione cognitiva e motoria del fidanzato Marco è indice di una stoica volontà che non sfigurerebbe in un personaggio da racconto religioso. Donata è una vera e propria santa che, per amore del suo Amore, è disposta ad abbattere gli inevitabili ostacoli posti dai genitori – figure estremamente ambivalenti nel corpus avatiano – e a sancire l’accettazione totale dell’Altro, prendendolo in sposo nonostante una fine ormai annunciata.
Malgrado gli ottantuno anni anagrafici e i cinquantuno di carriera, Avati continua a mostrarsi attento alle generazioni che cambiano e al loro modo di rapportarsi al mondo. La sua è una sensibilità giovanile che il medium continua a rinnovare e riportare alla luce, a beneficio di una televisione dei ragazzi e per i ragazzi che altrove sembra essersi persa.

 

CAST & CREDITS

IL BAMBINO CATTIVO

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Blasco Giurato; montaggio: Luigi Capalbo; musiche: Stefano Arnaldi, Lucio Gregoretti; interpreti: Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro, Leonardo Della Bianca, Erika Blanc; produzione: DueA Film, Rai Fiction; origine: Italia, 2013; durata: 102’; home video: dvd Rai Eri; colonna sonora: Rai Trade.

UN MATRIMONIO

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Tommaso Avati, Claudio Piersanti; fotografia: Cesare Bastelli; montaggio: Amedeo Salfa, Luigi Capalbo; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Micaela Ramazzotti, Flavio Parenti, Andrea Roncato, Katia Ricciarelli; produzione: DueA Film, Rai Fiction; origine: Italia, 2013-2014; durata: 6 puntate da 100’; home video: Rai Eri; colonna sonora: Rai Trade.

CON IL SOLE NEGLI OCCHI

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Tommaso Avati, Claudio Piersanti; fotografia: Blasco Giurato; montaggio: Luigi Capalbo; musiche: Rocco de Rosa; interpreti: Laura Morante, Paolo Sassanelli, Lina Sastri, Michele La Ginestra; produzione: DueA Film, Rai Fiction; origine: Italia, 2015; durata: 95’; home video: Rai Com; colonna sonora: inedita.

LE NOZZE DI LAURA

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Tommaso Avati, Cesare Bastelli, Claudio Piersanti; fotografia: Blasco Giurato; montaggio: Ivan Zuccon; musiche: Rocco de Rosa; interpreti: Rita Abela, Valentino Agunu, Neri Marcorè, Fabrizio Amicucci; produzione: DueA Film, Rai Fiction; origine: Italia, 2015; durata: 100’; home video: Rai Com; colonna sonora: Inedita.

IL FULGORE DI DONY

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Tommaso Avati; fotografia: Cesare Bastelli; montaggio: Ivan Zuccon; musiche: Lucio Gregoretti; interpreti: Greta Zuccheri Montanari, Saul Nanni, Ambra Angiolini, Andrea Roncato, Alessandro Haber; produzione: DueA Film, Rai Fiction; origine: Italia, 2018; durata: 90’; home video: Rai Com; colonna sonora: Rai Com.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]