"Il signor Diavolo". L’irresistibile sirena del terrore

Claudio Bartolini
Pupi Avati n. 10/2019

L’eterno richiamo all’orrore è una sirena cui Avati non può sottrarsi. Riecheggia nelle cavità più tumultuose del suo animo e ne solletica le ancestrali paure con matematica puntualità. Come un metronomo che frusta e scandisce un’ossessione profonda, richiama l’autore alle sue origini esperienziali (le terrificanti tradizioni orali del Polesine), alla sua formazione letteraria esoterica (da Il mattino dei maghi di Louis Pauwels e Jacques Bergier in giù) e al suo cinema più traumatico (il gotico padano) una volta al decennio, punteggiando una carriera all’insegna della drammaturgia agrodolce con affondi verticali nell’inquietudine, nel mistero, nel sangue. Da sempre razionalmente intenzionato a prendere le distanze dal genere, Avati ne è irresistibilmente attratto a livello inconscio e preterintenzionale, secondo il principio magnetico proprio dei protagonisti di queste storie al nero: come lo Stefano di La casa dalle finestre che ridono (1976), lo Stefano di Zeder (1983), la “Lei” di Il nascondiglio (2007) e il Furio Momenté di Il signor Diavolo, l’autore fiuta il pericolo (l’insuccesso al botteghino) e avverte il disagio (il confronto con i propri fantasmi), ma non può fare a meno di restare, continuare, andare fino in fondo. Così, dopo la cocente delusione economica di Il nascondiglio, nel 2016 torna a scrivere un copione all’insegna del terrore assieme al fratello Antonio e al figlio Tommaso. La storia è stuzzicante, ma acerba: la struttura drammaturgica embrionale e l’ingenuo e anacronistico epilogo – un parto demoniaco che occhieggia fuori tempo massimo a Rosemary’s Baby. Nastro rosso a New York di Roman Polanski (1968) – determinano ben sei rifiuti di altrettanti distributori, che suonano le campane dell’allarme. Ma Avati ha ormai sentito il richiamo, quel richiamo, e deve trovare il modo di trasformare in materia filmica la sua rinnovata ossessione. Nel 2018 Il signor Diavolo diventa così un romanzo1, avente una struttura ben più solida dello script d’origine e un finale enigmatico, buio, sospeso, con il protagonista – un ispettore del Ministero di Grazia e Giustizia mandato a Venezia per indagare sulle presunte responsabilità del clero nell’omicidio di un ragazzino compiuto da un coetaneo, plagiato dalle teorie del sagrestano e di una suora – rinchiuso nelle viscere della chiesa dall’ambiguo sagrestano e la conferma di una teoria oscena: nella vittima, effettivamente, albergava il Diavolo.
Dal romanzo a un nuovo script il passo è breve, istintivo, inevitabile. I tre Avati elidono le prime 40 pagine del romanzo – corrispondenti all’amara e traumatica backstory sentimentale del protagonista – e modificano nuovamente il finale, inserendovi un colpo di scena spiazzante: poco prima che la lapide a centro navata si richiuda, precipitando Furio nel buio della morte, di fronte ai suoi occhi appare il piccolo Carlo (l’accusato di omicidio), i cui denti – simili a quelli del maiale – ne rivelano la natura demoniaca. È una chiusa disturbante, apocalittica, disperata, che riafferma la viscerale predisposizione dell’autore all’orrore e le sue straordinarie capacità drammaturgiche nell’architettura del mistero.
Dalla carta allo schermo il passo è, se possibile, ancor più breve. Avati riconvoca i luoghi, i volti e le figure del suo miglior gotico padano e ripercorre à rebours il tragitto che lo conduce, ancora una volta, alle pendici delle sue paure. Si gira soprattutto tra le paludi di Comacchio (luoghi di La casa dalle finestre che ridono) e Venezia (città di mistero e ancestrale fascinazione), con collocazione storica nei primi anni Cinquanta e campionario di atmosfere che, tra nebbie e dominanti plumbee, avvicina la messa in scena a L’arcano incantatore (1996). Accanto ai giovani protagonisti, a Gabriel Lo Giudice e a una Chiara Caselli mai così enigmatica e seducente si muovono gli attori della factory, in un affascinante viaggio nella memoria del gotico padano: il funereo esorcista interpretato da Alessandro Haber spalanca voragini mistery, il tetro sacerdote cui presta il volto Lino Capolicchio precipita la rappresentazione del clero nella punitiva oscurità preconciliare tanto “cara” all’autore, il maligno sagrestano di Gianni Cavina va a rimpolpare le fila degli ecclesiastici ambigui e deviati del terrore avatiano. La macchina da presa adotta costantemente sguardi dal basso, da una parte deformando goticamente le prospettive – come già in Il nascondiglio, e anche in questo caso il grandangolo aumenta la straniante decostruzione spaziale – e dall’altra contrappuntando lessicalmente le visioni di un Diavolo che, come detto, si fa bambino. Ad accompagnare l’austero impaginato visivo, una soundtrack (a firma Amedeo Tommasi, compositore della prima stagione di incubi avatiani2) fatta di sonorità stridenti e disturbanti, con improvvisi sobbalzi a spezzare le catene di un’opprimente inquietudine. E a saldare il côté rétro alle esigenze di contemporaneità del mercato, ecco il montaggio in costante andirivieni temporale (tre livelli di narrazione) di Ivan Zuccon e le scardinanti irruzioni splatter e gore di Sergio Stivaletti, consumate tra fiotti di sangue e primi piani su volti di cadaveri deorbitati.
Le campagne assolate e cocenti, il clero rituale e punitivo, l’insinuazione del soprannaturale e dell’imponderabile. E poi, ovviamente, le fole contadine, trait d’union di tutto il cinema del terrore avatiano e legame indissolubile con la tradizione orale e rurale del Delta Polesano. A Lio Piccolo (borgo della laguna veneta) il tempo è immobile, imprigionato nella ragnatela di superstizioni e credenze popolari che lo costringono a una stasi che odora di maledizione.
«Nella cultura contadina il maligno viene associato col deforme»: inevitabile, dunque, che il piccolo Emilio, bimbo con peli duri «come quelli del maiale», sia considerato – anche e soprattutto dalla chiesa – il malefico frutto di un accoppiamento insano, mostruoso. «È nato così per lo sperma del verro»: i dialoghi di Il signor Diavolo – come quelli di ogni precedente atto del gotico padano – sono irrorati dalle malsane credenze di un mondo che non c’è più, se non nella memoria di chi, come Avati, lo ha esperito direttamente. Un mondo sospeso, concreto eppure trascendente, abominevole eppure sublime, tramandato dai nonni ai nipoti riunitisi attorno a un focolare, in un’educazione alla paura d’altri tempi. E ritrasmesso da Pupi Avati al suo pubblico riunitosi di fronte a uno schermo, in un’educazione alla paura insospettabilmente contemporanea e innegabilmente affascinante.

 

Note

1 Avati Pupi, Il signor Diavolo, Ugo Guanda Editore, Parma 2018.
2 Amedeo Tommasi ha firmato le colonne sonore di Balsamus. L’uomo di Satana (1968), Thomas… gli indemoniati (1969), La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), La casa dalle finestre che ridono (1976), Tutti defunti… tranne i morti (1977) e Le strelle nel fosso (1978).

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati, Antonio Avati, Tommaso Avati; sceneggiatura: Pupi Avati, Antonio Avati, Tommaso Avati; fotografia: Cesare Bastelli; scenografia: Giuliano Pannuti; costumi: Mary Fassari; montaggio: Ivan Zuccon; musiche: Amedeo Tommasi; interpreti: Gabriele Lo Giudice (Furio Momentè), Filippo Franchini (Carlo Mongiorgi), Massimo Bonetti (giudice Malchionda), Lino Capolicchio (Don Zanini), Chiara Caselli (Vestri Musy), Gianni Cavina (sagrestano), Alessandro Haber (l’esorcista), Andrea Roncato (professor Rubei); produzione: DueA Film, Rai Cinema; origine: Italia, 2019; durata: 90’; home video: inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]