"Gli amici del bar Margherita". Lì, dove nascono tutte le storie

Giona A. Nazzaro
Pupi Avati n. 10/2019

Se c’è un regista di cui i cinefili amano dire tutto il male del mondo, questi è Pupi Avati. Per cui un ottimo film come Gli amici del bar Margherita viene bollato come uno sterile esercizio senile mentre, per altri film di ben più blasonati autori, i medesimi si producono in torsioni dialettiche tese a salvare il salvabile.
Eppure, non è lontanissimo il tempo in cui anche riviste militanti come «Cineforum» dedicavano ampie riflessioni a film come Le strelle nel fosso (1979), Una gita scolastica (1983), Impiegati (1984), Noi tre (1984) e Festa di laurea (1985). Probabilmente, dopo Ultimo minuto (1987) il rapporto fra regista e critica si è incrinato. Forse questo distacco si è prodotto a causa di quella che superficialmente poteva sembrare una specie di eccessiva familiarità, oppure perché Avati era/è riuscito nell’impresa – più unica che rara in Italia – di lavorare a ciclo continuo, provocando una sorta di saturazione. Eppure è proprio questa continuità a essere un segno forte delle stagioni più intense e interessanti del nostro cinema, quando era possibile intavolare con un autore un dialogo costante.
Inevitabile, quindi, che la qualità abbia potuto risentire di un fisiologico calo di tensione, ma è altrettanto vero che lavori come Magnificat (1993), Dichiarazioni d’amore (1994), L’arcano incantatore (1996), Il cuore altrove (2003) e La seconda notte di nozze (2005) sono il segno di una vitalità artistica indomita, in grado di rischiare e mettersi in gioco. In questa prospettiva pellicole meno riuscite come Festival (1996) o La cena per farli conoscere (2006) possono essere considerate, se non altro, come l’espressione di una volontà, una poetica e una pratica del cinema generosa, che aspira a una dimensione autoriale e popolare al tempo stesso. Una poetica che prevede anche incidenti di percorso. A questo proposito, è interessante notare come anche all’interno di un percorso consolidato ci siano fughe in avanti di matrice quasi sperimentale, testimoniate da film amari e incompresi come Il figlio più piccolo (2010) o Una sconfinata giovinezza (2010), le cui angosce reinventano in maniera inedita la propensione gotica dell’autore. Ed è in questa dimensione crepuscolare che va cercato il nocciolo irriducibile di una poetica sì provinciale e malinconica, ma anche profondamente consapevole del proprio raggio d’azione.
Avati, in un momento in cui la nostra cinematografia è costantemente riletta alla luce dei nomi dimenticati dalle storie ufficiali, rappresenta alla perfezione una certa idea di cinema italiano. Un’idea dove le storie degli individui e delle classi cui appartengono sono collocate sullo sfondo di una società che nei film del regista emerge in forme complesse e contraddittorie. Il tratto che unisce queste anime della poetica avatiana si può individuare in una capacità affabulatoria generosa e rara, in grado di spaziare dall’aneddotica alla riflessione con sconcertante naturalezza senza, per questo, dimenticare la fulminante battuta al vetriolo.
Da grande appassionato di jazz, dal quale si accetta eccezionalmente pure la distruzione critica del John Coltrane e Miles Davis elettrico, Avati racconta sempre con un gusto swingante. L’errore di un certo approccio critico sta nel considerare questa felicità espressiva come una cosa “facile”, scontata, laddove è proprio all’interno di questa pratica che il regista riesce a ricavarsi degli angoli nei quali dolori e inquietudini sono affrontati con grande lucidità.
Oggi Avati riesce a passare dalla scrittura al set alla moviola come se lavorasse alla catena di montaggio del proprio immaginario. In questa iperattività c’è il segno di una felicità che considera il lavoro come la ricompensa del proprio lavoro.
In questo senso, Avati fa cinema che viene da un altro mondo. Un mondo del cinema italiano che non esiste più. Dunque proprio per questo è un regista sul quale bisogna ricominciare a ragionare criticamente.
C’è infatti un’evidente differenza fra nostalgia e inerte culto del passato. Una differenza tanto sottile quanto essenziale. La poetica di Avati, che nel corso degli anni è diventata sempre più crepuscolare, ha progressivamente favorito il dialogo con un mondo di provincia, ancorato in una rete di valori tradizionali non immobile, in grado però – differenza poco e mal còlta – di confrontarsi con il presente in forme critiche e ironiche.
Se l’Italia di provincia è riconoscibile nei riti del quotidiano, negli accenti e persino nell’involuzione dei valori, dall’altro lato è proprio sulla dimensione mitologica di questi elementi che il regista costruisce un mondo alternativo e autonomo. Se dunque il dato di partenza è di matrice strettamente realistico, il risultato, sovente, attinge a una dimensione poetica nella quale il lamento di Guido Gozzano pare intrecciarsi con il canto bambino di Giovanni Pascoli, senza mai dimenticare una nota di garibaldina sfrontatezza che attinge sempre all’amore avatiano per il cinema italiano delle origini, della canzone popolare e della rivista.
Un equilibrio alchemico, dunque, peculiare e raro, il cui rovescio drammatico è possibile osservare in film come Il papà di Giovanna (2008).
Come non notare il pudico dialogare con il mondo delle ombre che Avati ha ormai avviato da qualche anno a questa parte? Nel sottovalutato Gli amici del bar Margherita, ritenuto poco più che un esercizio vitellonesco, l’alito malinconico della morte aleggia sulle immagini. Con Il cuore grande delle ragazze, invece, il regista, pur ponendo ancora una volta sotto il segno della morte il proprio afflato memoriale, riesce a saldare in un solo arco narrativo sia la commedia del bar Margherita, sia la consapevolezza della finitezza umana. Lo stesso atto del ricordare è posto sotto il segno di una mestizia cimiteriale, la quale permette di osservare come il versante gotico della poetica avatiana non sia mai molto lontano.
Il ricordo è una sorta di seduta spiritica: si evoca il mondo che (forse) è stato ma, soprattutto, quello che avrebbe potuto essere. Ed è qui che risiede la quasi impercettibile perversione della nostalgia avatiana: la memoria del regista è (quasi) sempre paramnestica. Non si ricorda ciò che è stato, ma ciò che avremmo voluto potesse essere stato. Il ricordare in Avati è un’attività fantastica, completamente (o quasi) slegata dal dettato della realtà storica.
Ecco, Gli amici del bar Margherita è come se fosse la scena primaria del cinema di Avati, il luogo dove tutte le storie vengono alla luce. Un microcosmo dove si celebra da un lato una sconfinata giovinezza, dall’altro il luogo privilegiato per attendere l’arrivo delle ragazze, prima di partire in gita scolastica. Un’origine, prima ancora di una memoria, che balugina fra ricordi e fantasie dolcemente allucinate. Il segno di un mondo che scompare, nelle cui pieghe più oscure il signor Diavolo non è mai troppo distante.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giuliano Pannuti; costumi: Steno Tonelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Lucio Dalla, Bruno Mariani, Roberto Costa; interpreti: Diego Abatantuono (Al), Laura Chiatti (Marcella), Fabio De Luigi (Manuelo), Neri Marcorè (Bep), Claudio Botosso (Zanchi), Pierpaolo Zizzi (Taddeo), Katia Ricciarelli (madre di Taddeo), Gianni Cavina (Carlo); produzione: Antonio Avati per DueA Film, Rai Cinema; origine: Italia, 2009; durata: 91’; home video: Blu-ray inedito, dvd 01 Distribution; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]