"Festa di laurea". Non spegnete quelle luci, non spegnetele mai...

Enrico Giacovelli
Pupi Avati n. 10/2019

Accingendomi a rivedere dopo tanto tempo Festa di laurea (1985), ho pensato subito alle sue luci colorate, «tipo quelle delle fiere», che in tutti questi anni non si sono mai spente nella mia memoria. All’inizio Carlo Delle Piane, seduto con il figlio in riva al mare in un giorno d’estate del 1950, ne ricorda uno di dieci anni prima, quando la ragazza che sarà poi Aurore Clément gli chiese di aiutarla ad allestire la festa di laurea nella villa di famiglia a Rimini. «Ci mandò dappertutto a cercar delle luci, delle lampadine, delle candele, delle luminarie, e le accendemmo in tutta la campagna… Ovunque… E quando lei uscì e vide tutte quelle luci, fu contenta come mai l’avevo vista prima. “Non spegnetele mai”, ci disse, “mai”…».
Quella richiesta accorata che è quasi una preghiera mi fa venire in mente il «Vorrei che questo ballo non finisse mai» di Claudia Cardinale (Il Gattopardo [1963]) e il «Questa festa non deve finire più» di Mastroianni (La dolce vita [1960]). Balli, feste, piccole follie di quando si è giovani e ci si crede eterni. Che cosa accade quando le feste finiscono lo si vede nel primo film visceralmente avatiano di Avati, Le strelle nel fosso (1978), girato nello stesso casolare sull’argine che ritroviamo in alcune scene di Festa di laurea: si spengono le luci, arriva la morte. O la vita, che è poi lo stesso. Intanto altre luci magiche in un giardino di guerra erano apparse in Aiutami a sognare (1981), quando Mariangela Melato le vedeva accendersi con gli occhi della memoria, tra compagni e canzoni, nel parco di una villa simile a quella di Festa di laurea.
Basterebbero queste affinità di location a suggerire una centralità di Festa di laurea nella filmografia del regista, con tutto che lui dichiarò di considerarlo un film minore. Molti classici del cinema sono costruiti sulle malefeste che “a schifio finiscono”: da Pranzo alle otto di Cukor (1933) a L’invito di Goretta (1972), da Un matrimonio di Altman (1978) a Hollywood Party di Edwards (1968). Ma qui la malafesta, come in certe commedie all’italiana, è anche metafora del Malpaese, e quella laurea ostentata e mai presa è l’Italia promessa e mancata di Munasterio e‘ Santa Chiara – la canzone che già nel 1945 ricordava «Ca s’è fatto malamente/ ‘Stu paese, ma pecché?» – o di film come Il padre di famiglia di Loy (1967) e C’eravamo tanto amati di Scola (1974). In questo senso Festa di laurea rappresenta la punta più politica del cinema di Avati, e il suo pensiero sui facili e democristiani anni Cinquanta lo esprime la villeggiante abusiva che con la famiglia ha “occupato” la villa dei ricchi, ex fascisti, ex guerrafondai: «Ma allora questa guerra per cosa l’abbiamo combattuta a fare? Perché ritornino i padroni?». Inutile dire che la villa in rovina, rimessa in sesto dai poveri a proprie spese, a beneficio dei ricchi e delle loro porcherie e ipocrisie, è chiaramente l’Italia. L’Italia di Mussolini, di Andreotti, di Berlusconi, di Renzi.
Tuttavia, poiché le metafore toccano il cervello ma non il cuore, il tema politico resta in ombra quando si accendono le luci della memoria, le luminarie false e consolatrici che fanno sembrare bello anche ciò che non lo è. Qui Avati si ritrova nel suo elemento naturale, quello della memoria ri-creatrice. In Una gita scolastica (1983) la domanda era: che fine fanno i ricordi quando nessuno più li ricorda? E la risposta si perdeva nella nebbia del tempo, dissolvenza incrociata con il Nulla, in quella processione finale di morti da Settimo sigillo (1957) – la vera morte, irreparabile, è la morte dei ricordi. In Festa di laurea la domanda suona piuttosto: è giusto restare legati ai ricordi quando ci accorgiamo che siamo stati noi a rimodellarli a nostro piacimento? Anche qui il punto è la complicità tra illusione e ricordo, quella complicità che alla fine fa accendere nonostante tutto le luci al protagonista umiliato, calpestato, perché non c’è altro modo per salvarsi dal buio.
Cresciuti sgranocchiando le madeleines involontarie di Proust, quasi ci imbarazza la persistenza di questa memoria volontaria, così ostinata da resistere e ingigantirsi pur nell’evidenza della propria falsità. Per il protagonista di Festa di laurea la memoria è vita, anche quando diventa illusione, così come per la protagonista di Una gita scolastica era vita l’illusione, anche quando diventava memoria. La forza dei ricordi è trascinante, decisiva, poco importa che siano falsi (su questa ambiguità Fellini ha costruito l’intero suo cinema). E che il vero tema di Festa di laurea sia la memoria, lo conferma la battuta iniziale di Aurore Clément a Delle Piane. «Credevo si fosse dimenticato», gli dice per prima cosa, ed è come chiedere a Dracula: «La bistecca la preferisce al sangue?». Ostinarsi nel ricordo significa restare innamorati degli attimi («Solo un momento dura l’incanto», cantavano i ragazzi di Una gita scolastica), perché è la fine delle cose che davvero ci terrorizza, come preconizzava Jean-Pierre Lèaud in Aiutami a sognare: «Vorrei che non finisse più… Ho paura di quando tutto sarà finito». Era il suo modo di dire: «Non spegnete mai quelle luci».
Ci sono due categorie di personaggi nei film di Avati: quelli che non ricordano (i veri perdenti) e quelli che ricordano (i vincenti loro malgrado). Da un lato Impiegati (1985), che ci racconta lo squallore della vita quando le luci si spengono e l’incanto finisce («Quali sono le cose che contano?», «Non ci sono»); o il protagonista di Regalo di Natale (1986) che nemmeno riconosce la donna un tempo amata, avendo perso sia la memoria che l’illusione. Dall’altro gli umili felici, o quasi, che restano abbarbicati ai loro preziosi ricordi falsi come il vecchio aedo di Vecchioni che «si accecò per rimaner nel sogno»: il pasticciere di Festa di laurea, la studentessa e poi anziana signora di Una gita scolastica, così come le voci del passato – ricordi, illusioni – che perforano il tempo alla fine di Noi tre (1984). E il trionfo dell’illusione e della memoria è il cinema, come nel bellissimo finale di Festa di laurea, così vicino a quello di Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (che però è di tre anni posteriore).
Rivedendo Festa di laurea dopo molti anni, ho scoperto che le luci colorate della mia memoria (e di una battuta del film) non erano colorate, ma bianche. Però, dentro di me, continuo a vederle colorate. «Poi dovrai vivere la vita com’è», si cantava in Una gita scolastica, ma è legittimo rifiutarsi di farlo e non tradire mai il ricordo, l’illusione, il momento. Il testimone dello sposo (1997), il titolo di Avati più vicino a Festa di laurea, che racconta anch’esso il fallimento di una festa, si chiude all’alba del Novecento con un «Riusciremo ad andare tutti sulla luna?».
Ci siamo poi andati? Qualcuno sì (non parlo di grigi astronauti). E ci è rimasto. E ci saluta da lassù tra mille luci colorate che non si spengono, che non si spegneranno mai.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Antonio Avati, Pupi Avati; sceneggiatura: Antonio Avati, Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giancarlo Basili, Leonardo Scarpa; costumi: Alberto Spiazzi; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Carlo Delle Piane (Vanni Porelli), Aurore Clément (Gaia Franchi), Lidia Broccolino (Sandra), Nik Novecento (Nicola Porelli), Dario Parisini (Dario), Davide Celli (Davide); produzione: Antonio Avati e Luciano Martino per DueA Film, Dania Film, Filmes International, National Cinematografica; origine: Italia, 1985; durata: 94’; home video: Blu-ray inedito, dvd Quinto Piano; colonna sonora: Triple Time Music (compilation Le colonne sonore originali di Riz Ortolani per Pupi Avati).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]