Dall’altra parte della Luna, nella stessa notte. "L’amico d’infanzia" e "Il nascondiglio"

Raffaele Meale
Pupi Avati n. 10/2019
Dall’altra parte della Luna, nella stessa notte.

La trasferta oltreoceano, si sa, è un punto di caduta essenziale per molti cineasti, in particolar modo per chi si diletta con il cinema volgarmente detto “di genere”. Autori che muovendosi in territori prossimi all’orrore, al thriller, al noir o all’action spesso vedono depauperate le proprie possibilità visionarie in un contesto produttivo come quello italiano – ma il discorso potrebbe allargarsi a macchia d’olio anche ad altre realtà confinanti – che poca dimestichezza, e spesso ancora minore attenzione, dimostra nei confronti di tutto ciò che trasuda umori popolari. In molti “rimproverano” per esempio a Mario Bava di non avere mai voluto abbandonare l’Italia per cercare fortuna nei dintorni di Hollywood: «Se solo fosse stato in America…», si legge e si sente sovente, con quei puntini di sospensione che racchiudono al loro interno un universo di potenzialità espressive, economiche, e di supposte libertà creative. Ma questo discorso lungo e complesso porterebbe troppo lontano, anche perché poco si sposa con il cinema di Pupi Avati. Uno che il viaggio transoceanico lo ha compiuto in più di un’occasione, e senza pensarci due volte. Non solo. Avati non ha sfruttato le location statunitensi per approfondire il suo discorso sul “genere”, se non in parte: il suo rapporto con gli States poggia su radici diverse, non strettamente cinematografiche – e nei fatti i suoi film stranieri non vivono di suggestioni cinefile particolarmente forti – ma semmai legate alla musica, a quel jazz così profondamente amato e già vagheggiato tra le altre cose nello sceneggiato Rai Jazz Band. Quando si trova a Chicago, sul set di L’amico d’infanzia, Avati ha già diretto tra l’Iowa e New York Bix. Un’ipotesi leggendaria (1991), sul jazzista Bix Beiderbecke; quando in Iowa tornerà per Il nascondiglio, nel 2007, avrà alle spalle anche la scrittura e la produzione del televisivo Voci notturne, Twin Peaks all’italiana diretto da Fabrizio Laurenti nel 1995.
La domanda che è lecito porsi è: esistono tratti comuni in grado di legare L’amico d’infanzia e Il nascondiglio? C’è un filo rosso che collega non solo le opere di Avati, ma anche il suo sguardo verso l’America, così lontana e così vicina, «dall’altra parte della Luna» come cantava l’altro bolognese doc, Lucio Dalla?
Si può ricostruire il pathos avatiano nei confronti degli Stati Uniti aprendo una dialettica tra alcuni termini utilizzati nei titoli dei suoi film d’Oltreoceano: leggenda, infanzia, voci, nascondiglio. Tra L’amico d’infanzia e Il nascondiglio intercorrono oltre dieci anni, ma non si avverte uno scarto sensibile nell’approccio del regista. Pur muovendosi su territori solo lateralmente simili (il primo è un thriller in piena regola, il secondo strizza l’occhio al sovrannaturale pur senza sconfinare mai fino in fondo nell’horror) le due pellicole mettono in atto una ricostruzione dell’immaginario a stelle e strisce visto da quest’altra parte del mondo. Un immaginario che si fonda sul rimosso, su un passato che non può essere realmente narrato, sul senso di colpa. E sul concetto di casa. Se è vero che “there’s no place like home”, è altrettanto vero che la magione diventa uno spazio intimo prima ancora che reale, il posto in cui nascondersi. Un nascondiglio che è rifugio innanzitutto da se stessi, dalle proprie memorie (la violenza sessuale ai tempi del college per Arnold ed Eddie, il suicidio del marito per l’italiana che è appena uscita da un ospedale psichiatrico), ma diventa inevitabilmente anche ricovero dal mondo esterno. Un mondo giudicante, spesso bigotto, in cui domina un’ipocrisia diffusa. La casa è dunque la tana, perché i personaggi messi in scena da Avati sono poco più che animali, come le mostruose anziane “introvabili” del finale di Il nascondiglio che non possono non ricondurre la mente nella sonnacchiosa e ferale pianura Padana di La casa dalle finestre che ridono (1976).
Avati prende il genere a spunto per poi scontornarlo, scoperchiando il vaso di Pandora delle miserie umane: il suo viaggio nell’America non ha nulla del “sogno” e si aggira, semmai, dalle parti dell’incubo. Un incubo fatto di memorie, delitti avvolti nelle brume del tempo, colpe inemendabili, vite distrutte per cupidigia, voluttà, posizionamento sociale. Uno spaccato che abbandona ogni romanticismo. «In tutte le storie c’è un colpevole e un innocente. Anche in quelle d’amore», sentenzia una frase che anticipa i titoli di testa in L’amico d’infanzia. Ma chi è il colpevole, e chi l’innocente? Per sottolineare la duplicità dell’anima e le oscurità che vi vengono riposte all’interno – il più intimo dei nascondigli – Avati costruisce le sue immagini, in entrambi i film, muovendosi in quella zona liminare che divide il giorno e la notte, la luce (che tutto sovrasta, confondendo le cose alla vista) e l’ombra (che tutto ottenebra, rinchiude, nasconde per l’appunto).
Tra retropensieri à la Lovecraft – la Snakes Hall in cui si svolge il mistero di Il nascondiglio riporta alla mente la sua letteratura, come tutto il gotico statunitense – e suggestioni metropolitane, retaggi di un’altra epoca e “semplici” memorie del college, Avati compone un quadro concreto e surreale al contempo, in cui l’orrore percepito come tale (i rumori, le voci che si rincorrono nella notte, le scale immerse nell’oscurità) non è forse nulla in confronto a quello reale, quotidiano, messo in pratica dall’uomo sull’uomo, dalla donna sulla donna – e anche la specularità di genere dei due film trova una sua logica ferrea, con Arnold Gardner che si trova a fronteggiare il realissimo spettro d’altri tempi Eddie Greenberg, e la donna italiana che ha a che fare con gli spettri forse reali forse no di Liuba ed Egle. L’ipotesi leggendaria è sempre dietro l’angolo, ovviamente, ma il nascondiglio è reale, un modo per sfuggire l’oggi, il materiale, e cercare di perdersi in una memoria di tempi andati che sono probabilmente migliori perché rappresentano l’attimo di stasi prima della caduta, che sia essa nell’abiezione, nella violenza, nel dolore o nella follia. C’è un attimo, una sonata al pianoforte sotto una tempesta di neve o una foto in bianco e nero abbracciato al proprio migliore amico, a cui ci si può abbarbicare rifiutando categoricamente tutto ciò che è poi accaduto. Su quell’attimo Avati ordisce la sua trama, consapevole che non potrà non sfondare il muro che divide la logica dal soprannaturale, il cinema di descrizione da quello di ideazione. Dalla visione. Nel suo percorso nostalgico alla ricerca dolorosa e inevitabilmente luttuosa dell’infanzia ideale l’autore ambienta Il nascondiglio nella città e nella casa che furono di Bix Beiderbecke. Un cerchio, intimo ma al contempo popolare, si chiude. Forse.

 

CAST & CREDITS

L’AMICO D’INFANZIA

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Cesare Bastelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Stefano Caprioli, Richard Wagner; interpreti: Jason Robards III, Amy Galper, Jim Ortlieb, Jim Mullins, Joe Ryan; produzione: DueA Film, FilmAuro; origine: Italia, Usa, 1994; durata: 100’; home video: dvd FilmAuro; colonna sonora: inedita.

IL NASCONDIGLIO

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini, Cesare Bastelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Laura Morante, Rita Tushingham, Burt Young, Treat Williams, Sydne Rome; produzione: DueA Film, Rai Cinema, Motion Pictures Midwest; origine: Italia, Usa 2007; durata: 98’; home video: dvd 01 Distribution; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]