Coscienza del morire. La morte: presenza di un’assenza

Matteo Mazza
Pupi Avati n. 10/2019
Coscienza del morire. La morte: presenza di un’assenza

Nel cinema di Pupi Avati la morte è un fatto serio: aldilà della sua entrata in scena attraverso un corpo spento, tumefatto, sepolto, un’atmosfera arcana e macabra, un ricordo svanito, un sogno infranto, il tramonto di un’idea o la fine di un amore, anzitutto si configura come la presenza di un’assenza.
In grado di avvertire il senso della fugacità della vita, dell’inesorabile corsa del tempo, fin dalle prime opere connotate dal fantastico e dall’orrorifico – poi anche nei film più legati alla memoria individuale e collettiva – il regista bolognese non smarrisce mai il senso di fascinazione per quelle atmosfere rarefatte, fortemente evocative e intrise della grande tradizione pittorica e letteraria della Padania riconosciute ideali per cogliere l’essenza del morire. Ma se da una parte la morte risulta essere oggetto del discorso, come emerge chiaramente all’interno dell’orgogliosa rivendicazione di appartenenza socio-antropologica alla fertile mentalità dei contadi emiliani e romagnoli, inesauribile pozzo di ispirazione per rielaborare ancestrali credenze e superstizioni, dall’altra la morte si rivela soggetto in quanto interprete di una condizione umana che rivela la sempre più netta separazione tra l’uomo e la coscienza della morte. Tramite la sua rappresentazione il cinema di Avati apre lo sguardo sulla dimensione religiosa, focalizzando l’attenzione su due elementi contraddittori ma inscindibili che, da sempre, sintetizzano il pensiero umano di fronte all’elaborazione dell’evento traumatico, come reazione nei confronti della morte.
Nel cinema avatiano affiora l’orrore per la decomposizione del corpo, tratto che qualifica il senso devastante della fine della propria individualità e conduce l’uomo a nasconderla con l’inumazione, a impedirla con l’imbalsamazione, a evitarla o accelerarla con la cremazione, a sottrarla alla vista trasportando lontano il cadavere, ad affrontarla con la riesumazione. In questo senso andrebbero rilette opere esplicite, rivolte alla rappresentazione di mondi lontani, di credenze ataviche, di testimonianze di fede incrollabile e di paura invalicabile come La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), Tutti defunti… tranne i morti (1977), Le strelle nel fosso (1978), Zeder (1983), Magnificat (1993), L’arcano incantatore (1996), I cavalieri che fecero l’impresa (2001).
Inoltre, appare evidente come il superamento della morte nella forma di miti di sopravvivenza, di rinascita, di nuova vita sia inquadrato, seppure in modo non convenzionale, da film come Fratelli e sorelle (1992), La cena per farli conoscere (2006) e Una sconfinata giovinezza (2010), per certi versi più complessi nell’articolazione delle forme mortuarie.
Da quando l’uomo ha mostrato coscienza della morte, sviluppare la cura del defunto significa l’abbozzarsi dell’elaborazione di credenze di sopravvivenza o rinascita o, comunque, dell’idea che il decesso introduca in un’altra forma di vita. Non solo. Trattata come un cambiamento di stato, l’ingresso in un mondo diverso da quello dei viventi, «l’accesso in un altrove»1, per mezzo del processo funerario la morte diventa un modo che si comporta come ritratto della società e di ciò di cui essa vive: i morti si pongono in rapporto vitale con i vivi.
Con il suo sviluppo paradossale ma coerente, il cinema di Avati non tende forse verso una simbologia del morire per mezzo di metafore vitali? I suoi film non immergono lo spettatore nelle passioni, negli amori, nelle speranze facendogli percepire anche il senso della precarietà del vivere che è sonno o viaggio, sortilegio o malattia? Quello di Avati si configura come universo cinematografico intenzionato a catturare la profonda contraddittorietà umana che riconosce e nega la morte: consapevolezza del limite ma pure desiderio di immortalità, espressione di un limite inammissibile. Scrive Edgar Morin in un suo saggio: «Il lavoro della morte sulla mente umana la spinge a interrogarsi sui misteri della sua esistenza, del suo destino, della vita, del mondo. E, mentre di fronte alla morte si apre all’infinito e al mistero, la mente, di fronte alla Natura, si apre al mondo»2. È questo duplice e simultaneo lavoro che accompagna i personaggi del cinema avatiano, sempre in bilico nel cogliersi e definirsi come mortali ma consci che tale sguardo sulla vita sia essenziale per progettare e costruire una strategia di immortalità. Più di ogni altra cosa, a essere religioso è un linguaggio capace di comunicare una relazione misterica o divinatoria, fantasmatica o rituale, sempre comunque corrosiva ed emotiva, forma sintetica di un’impotenza di fronte all’ineluttabile, e luogo di ricerca di un’onnipotenza connessa al superamento del limite, come drammaticamente avviene in Regalo di Natale (1986). Non casualmente, come più volte da lui stesso fatto notare, i personaggi di Avati sono eroi atipici, poveri in spirito, gli ‘anawim, i “curvati”, umili, perdenti, accecati dalla fede o dalla miseria, esseri umani che vorrebbero essere felici senza riuscirvi.
La lezione che Avati mette in scena con maggiore consapevolezza è quella imparata da Rossellini, Pasolini ma soprattutto Scola – più che da Fellini o da Olmi – e si potrebbe tradurre con un semplice postulato di agostiniana memoria: tutte le cose sono incerte, solo la morte è certa, ergo tutti gli uomini sono mortali e vivono nell’incertezza. Questo universalismo è «alla base di un’etica del riconoscimento, di empatia, di compassione nel senso di sentire l’altro nella sua unicità preziosa, irripetibile e fragile»3, s’innerva a principio che regola un’idea di cinema un po’ demodé nel contesto di una società post-mortale4, dove la morte è diventata un’intrusa, un’assurda presenza, ma trasferisce efficacemente il pensiero avatiano sull’uomo e sulla finitezza. D’altra parte, oggi, nella società desacralizzata e secolarizzata in cui siamo immersi, è la scienza a prendere il posto della religione: cambiano le risposte, non le domande. Oggi, «alla credenza nell’immortalità dell’anima si va sostituendo quella della amortalità del corpo»5.
Magnificat e Zeder inquadrano al meglio questo discorso poiché ruotano attorno a un continuo scambio comunicativo tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Nel primo caso, durante l’episodio del Signore di Malfole, il narratore ne annuncia il trapasso riferendosi alla morte «accolta come un’amica attesa da tempo» e ne fa comprendere sentimenti e aspettative lasciando intendere la possibilità di contatto tra i due mondi; il film mette in scena «un ritorno dalla morte dovuto alla difficoltà dell’anima del defunto a staccarsi dalle cose terrene, non contemplato dalla religione ufficiale, ma proprio di quella mentalità rurale che mescola alle suggestioni dei terrificanti sermoni medioevali e dei parroci di campagna, alcuni elementi del cristianesimo dotto e altri reinterpretati in chiave pagana e popolare»6. Benché Avati sia interessato a rievocare una cultura mista di religiosità e superstizione, di crudeltà e di sogni, di determinazione e contraddizione tipiche di un Medioevo in cui la morte appare parte integrante e riconosciuta della vita collettiva quasi fosse “addomesticata”, singolarmente emerge il profilo di un’umanità disorientata perché priva di riferimenti, disperata da un nullo e vuoto vivere. Magnificat (in Lc 1,48, Maria scioglie il canto del Magnificat e si rivolge a Dio che «ha rivolto lo sguardo alla bassezza e all’umiliazione della sua serva») è un film in cui la salvezza è assente, ma grazie alla presenza di simboli e rituali evidenzia la precarietà e la vena violenta di un mondo buio, in cui aleggia in modo angosciante il silenzio di Dio.
In Zeder, l’ossessione del protagonista Stefano è la cifra recursiva di un’inquietudine autoriale, rappresentata insistentemente per sottrazione, attraverso il vuoto di spazi solitari, abbandonati, orrendi come la piscina chiusa e misteriosa, le carrozze del treno su cui sale Alessandra, l’indimenticabile e terribile Colonia Varese di Milano Marittima.
È la presenza di un’assenza ciò che sta a cuore ad Avati: la costruzione di un affetto (emotivo) più che di un effetto (speciale).

 

Note

1 Vernant Jean-Pierre, L’individuo, la morte, l’amore, Raffaello Cortina, Milano 2000, p. 100.
2 Morin Edgar, Il metodo. 5. L’identità umana, Raffaello Cortina, Milano 2002, pp. 28-29.
3 Manicardi Luciano, Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011, p. 28.
4 Lafontaine Céline, Il sogno dell’eternità. La società postmortale. Morte, individuo e legame sociale nell’epoca delle tecnoscienze, Medusa, Milano 2009.
5 Manicardi L., op. cit., p. 21.
6 Adamovit Ruggero, Bartolini Claudio, Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati, Le Mani, Genova 2010, p. 61.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]