Pusher II - Sangue sulle mie mani. Denmark’s Calling

Angelo Iocola
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Pusher atto secondo, ovvero il purgatorio tra i due inferni, ovvero Tonny (Mads Mikkelsen) che cerca di reinserirsi nella propria esistenza e nella propria famiglia. Ma la madre è morta mentre lui era al gabbio – lo apprende via citofono da un’inquilina dello stabile – e il padre Smeden, il Duca in nero (Leif Sylvester), è uno stronzo patentato che lo reputa una nullità. Sangue sulle mie mani recita il sottotitolo italiano, ma è come se dicesse «sangue del mio sangue», seppur negletto, marcio, contaminato.

Si capisce che aria tira già dall’incipit in medias res, con asserzioni che fungono da proemio e da epitaffio tombale rivolte alla progenie umana. Ma non si tratta di gesta epiche: «Strillano come maiali scannati e poi sono crepati, quei bastardi». Quindi il codice morale, lo stile di vita: «Se cerchi di fottermi, io fotto prima te». La violenza come esorcismo inevitabile e propedeutico al superamento delle proprie paure. È questo che Tonny non riesce a fare: ricacciare indietro le proprie insicurezze con un mitragliatore… No, lui no. Lui preferisce strafarsi di coca e alcol, magari guardare qualche video porno che lo sproni a un contatto con l’altro sesso. Ci prova infatti con due tizie del ramo – in una sequenza tra le più scabrose e discusse, con esposizione di genitali e dell’hard on screen – ma niente, l’umanità lo respinge. Prova con il lavoro, nell’officina di padre e zio che, invero scettici, gli affidano il ruolo di fattorino per le consegne. L’istinto però non svanisce e non mente: Tonny finisce per fregare una Ferrari a due piccioncini che litigano nella buia notte danese. Voleva essere un cadeau per il Duca, che lo ringrazia tirandogli appresso una chiave inglese. Smeden è tutto preso a istruire Valdemar, la nuova prole (concepita con un’altra compagna), un piccoletto biondino che sembra uno spaesato, inconsapevole atollo di buoni sentimenti in una Pantalassa nero pece. E allora lo scontro di Tonny, già in partenza impari per la sagoma soverchiante del genitore, si fa improbo, eroico, titanico: oltre al complesso paterno, c’è quello filiale nei confronti del nuovo arrivato, già “meglio di lui” anche se fuori dal giro dei furti, della roba, degli omicidi. Ogni singola azione di Tonny, dunque, è nel senso della Riconquista: di un briciolo di amor proprio ma soprattutto del Tiranno, origine del suo sangue. Azzardiamo qualche reminiscenza letteraria: Shakespeare fa capolino più di una volta sia nel confronto genitoriale/generazionale, sia nel delinearsi della figura di Mikkelsen: «deformed, unfinished» come Riccardo III, un’ode all’Incompiutezza. Ed è proprio il paradigma dell’irrisolto, dell’apparentemente afinalistico che dirime le giornate del protagonista, immortalate da Refn con un iperrealismo nauseante, da vomito, che coglie dunque nel segno anche nel riprendere gli incidenti di percorso di queste vite grigie: lo scontro dopo il furto in gruppo alla concessionaria, l’amico Kurt che butta frettolosamente la roba nel cesso pensando che gli sbirri siano alla porta. Ma è tutto vero, signori… shit happens. Refn ribalta anche lo status symbol del milieu gangsta: il cosiddetto “ferro”, l’arma qui brandita non già per rivendicare la legge del più forte ma per mal celare meschinamente un colpo andato male. Abbiamo summenzionato il Bardo: tirando in ballo Beckett, ebbene, il critico letterario Jan Kott parlava della trasmutazione, dello scadimento del senso tragico nel grottesco, nel patetico, seppure virato su tonalità cupe. Da Shakespeare a Beckett dunque, specie quando i protagonisti non sono più padroni del proprio destino, non vivono pienamente ma sono agiti: Mikkelsen è talmente risucchiato dalla spirale di violenza da trovare merda ovunque si volti. Tanto che, difatti, la prima azione “da protagonista” riuscitagli con successo è un cambio di pannolini. Già, perché in teoria ora lui sarebbe anche un genitore (ha avuto un figlio da Charlotte, che lo chiama ora «fallito», ora «ritardato»): è il contrappasso del padre, titolo che ovviamente fatica ad accettare, ombra che incombe, ruolo che come tanti altri – eccetto quello del loser, sagoma sfocata in un’istantanea nordica – non gli pertiene. C’è del marcio in Danimarca, eccome: il Duca continua a infierire, così che in occasione di una festa l’inferno privato di Tonny diventa pubblico ludibrio, laddove il padre gli preferisce uno sgherro novello sposo («Sei come un vero figlio»). Dal punto di vista registico, gli otto anni di distanza da Pusher. L’inizio (1996) hanno giovato: riprese sempre nervose e vorticose, ma più empatiche e meno documentaristiche. Per quanto concerne le location, se la prima parte del film prevede un moto perpetuo in esterni, la seconda privilegia gli interni. Soprattutto il salone della suddetta ricorrenza, ma anche gli antri di un bordello ove Refn affina i trademark stilistico-estetici che diverranno struttura portante delle sue opere: insistiti bagliori al neon, mdp avvolgente, ralenti abbinati a squarci elettronici che qui declinano magistralmente in ambient in coincidenza con l’agnitio dello squallore circostante da parte del protagonista. I mezzi tecnici esaltano il profilmico: la saturazione delle luci e quella dovuta ad alcol e coca, riprese sgranate a caccia dell’iper-dettaglio, per rappresentare le vite disgregate. Ecco che il grottesco si riaffaccia: Tonny, sempre e comunque strafatto, escluso dal tavolo principale si consola a biliardo, vaga con il pargolo in braccio mentre tutti gli altri ballano o si sballano. E ancora, pateticamente, in un ultimo tentativo di ottenere riconoscenza, propone al Duca di far fuori la donna che vuole togliergli l’affido di Valdemar. La donna, appunto. In Pusher II al gentil sesso non viene riservato un trattamento con guanti in velluto: oggetto onanistico da film hard, prostitute, tossiche, madri decedute, tizie picchiate a morte. Ma Tonny continua a fallire (Beckett dixit: «Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non importa, riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio») e allora il genitore lo schiaffeggia e gli vomita addosso un nuovo epiteto, quello finale: «Inutile spreco di spazio», definizione che aizza il braccio armato, le 23 stilettate di Bruto, il «Tu quoque, fili mi!». La Ringkomposition di Refn, che si è aperta con una sorta di evasione e si conclude similarmente, reca l’effigie del tatuaggio sulla nuca del protagonista che reclama «Respect», ma cambia referente e inverte i ruoli: non più dal figlio al padre, bensì viceversa. «A forza di chiamare questa cosa “la mia vita” finirò per crederci»: Beckett, di nuovo.

 

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Pusher II; regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Nicolas Winding Refn; fotografia: Morten Søborg; scenografia: Rasmus Thjellesen; costumi: Jane Whittaker; montaggio: Janus Billeskov Jansen, Anne Østerud; musiche: Peter Peter; interpreti: Mads Mikkelsen (Tonny), Leif Sylvester Petersen (Smeden), Anne Sørensen (Charlotte), Øyvind Hagen-Traberg (Ø), Kurt Nielsen (Kurt “the Cunt”), Karsten Schrøder (Røde), Maria Erwolter (Gry), Sven Erik Eskeland Larsen (Svend), Zlatko Buric (Milo); produzione: Billy’s People, Nordisk Film; origine: Danimarca, Gran Bretagna, 2004; durata: 100’; premi: miglior film e miglior attore protagonista (Mads Mikkelsen) ai Bodil Awards 2005 e ai Robert Awards 2005; home video: dvd Blue Swan, Eagle Pictures; colonna sonora: inedita.

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]