Fear X. La porta sul buio

Claudio Bartolini
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Ogni autore ha la sua opera maledetta, il suo figlio rinnegato, il suo film da occultare con una damnatio memoriae senza la quale la ferita torna a far male, livida e pulsante. Sotto la superficie di successi e lustr(in)i che ammanta l’arte di Nicolas Winding Refn alberga e batte colpi Fear X (2003), volo d’Icaro spiccato quando l’apertura alare non era ancora sufficientemente ampia, salto nel buio compiuto a occhi chiusi, concedendosi senza riserve a un sogno diventato incubo.

Nuovo millennio, Copenaghen. Pusher. L’inizio (1996) e Bleeder (1999) sono ormai sulla bocca di tutti. Per qualcuno Refn è il Tarantino di Danimarca, per altri lo Scorsese delle nuove banlieues nordiche, per tutti una certezza al botteghino patrio e una promessa da consegnare al mondo, perché il mondo la traduca in realtà. Nicolas sbarca in America (in Canada, per la precisione), felice come un bambino al sol pensiero di collaborare alla sceneggiatura con Hubert Selby, tra i suoi (molti) miti personali in quanto autore di Ultima fermata a Brooklyn, trasposto su pellicola da Uli Edel nel 1989. Primo film in lingua inglese, primo vero banco di prova con l’industria, l’adrenalina sale. Poi, improvvisamente, il precipizio. Dopo quasi 7 milioni di dollari investiti, tre anni di gestazione e sei settimane di riprese, Fear X transita pressoché inosservato nelle sale, provocando un crack finanziario che mette il regista in ginocchio: il debito di 5 milioni e mezzo di corone danesi comporta la bancarotta e il fallimento della sua casa di produzione. Il colpo è tremendo, come testimonierà Phie Ambo nel suo puntiglioso documentario Gambler (2006). Refn ha giocato, ha perso e – se vuole tornare al tavolo – è costretto a riporre i sogni nel cassetto e sottomettersi alle regole dei creditori, realizzando Pusher II. Sangue sulle mie mani (2004) per il pareggio di bilancio e Pusher 3. L’angelo della morte (2005) per ritornare a veder le stelle.

Al di là di ogni considerazione distruttiva su base pragmatica, però, Fear X è un film solido, marmoreo, sorretto da una potenza implosiva scardinante. Contravvenendo a ogni bulimia underground alla radice dei suoi adrenalinici e rutilanti esordi in macchina a mano, Refn compone una partitura visiva minimalista, alimentata da una forza centripeta – la forza dell’ambizione, dell’esuberanza autoriale – che vibra e spinge, ovattata, sotto la coltre di neve del (presunto) Wisconsin e nel background di ogni sguardo colto dai close-up sullo zelante, scrupoloso e alienato protagonista, Harry Caine in atto e hurricane in potenza. Estensione delle ossessioni e del metodico isolazionismo consapevole del personaggio, l’astrattismo geometrico della messa in quadro si estrinseca tra silenzi roboanti e stranianti movimenti di macchina rallentati che – a colpi di zoom, panoramiche e steadycam – offrono un punto di vista demiurgico simile a quello delle videocamere di sorveglianza tanto care a Caine. Benvenuti nell’Harry’s nightmare, dunque, dove la prospettiva di sguardo del traumatizzato guardiano sui nastri – perturbanti, in quanto rivelatori delle inaspettate devianze del quotidiano (l’omicidio al grande magazzino, qui, si manifesta) – è anche la prospettiva di sguardo attraverso la quale lo spettatore è chiamato a entrare, per partecipare all’Unheimlich che si impossessa del percorso individuale del personaggio.

È nell’esattezza matematica che si nasconde il caos. Così, le composizioni simmetriche delle inquadrature di Fear X – se c’è una lampada sulla sinistra ce ne sarà un’altra, speculare, sulla destra, come se un’invisibile split-screen riflettesse la schizofrenia connaturata a ogni immagine – ospitano un disagio alimentato in escalation progressiva dal sound design di Brian Eno (altro membro illustre della “Refn’s Hall of Fame”), che stacca la spina della verosimiglianza mediante autistiche sonorità “a interferenze”. C’è sempre qualcosa che non va, che non torna, nel comportamento di Harry e nelle sue relazioni con il mondo, interiore o esterno che sia. Qualcosa che si nasconde tra i fotogrammi dei vhs, tra i negativi di una fotocamera imboscati nella casa dei vicini (altro Unheimlich, altra impercettibile scossa), tra gli sguardi posati sulle persone che abitano i non-luoghi di tutti i giorni.

Sospinto dalla forza dello spaesamento e ormai prossimo a deflagrazione, l’artefatto drammaturgico di Refn approda all’Hotel McLaren, regno deputato all’abolizione di ogni ascisse e ordinata razionale, INLAND EMPIRE dalla palette cromatica innaturale, con colori primi a dominanti rosse che evocano Mario Bava e Dario Argento, ma anche e soprattutto esoterismi e logge varie di I segreti di Twin Peaks di David Lynch e Mark Frost (1990-1991). La mente di Caine resiste, ma il percorso che affronta è sdrucciolevole. Lo slittamento è inevitabile e comporta ripetute cadute dal crinale della razionalità alle paludi di incubi al neon (neon demons ante litteram), che prefigurano svolte poetiche di una carriera ancora acerba. Refn, a questo punto, tenta di sconnettere il suo protagonista – adottando il punto di vista dell’assassino Peter – ma è troppo tardi per entrambi: il primo piano sulle mani strette a pugno di Caine, sul sangue sulle sue mani, anticipa Solo Dio perdona (2013) e introduce alla catarsi, consumata in un segmento di videoarte (il neon demon rosso carminio si impossessa finalmente e interamente del quadro) e subito ricondotta a una dimensione tacita.

Caine è ora sul letto, sfinito da un viaggio che lo ha portato a incontrare, tra gli altri, David Lynch (dalle comunità di Velluto blu [1986] ai trip di Strade perdute [1997]), Francis Ford Coppola (le ossessioni di La conversazione [1974]), Wes Craven (il cliente dei grandi magazzini si chiama Bill Craven) e Stanley Kubrick (l’incipit di Il bacio dell’assassino [1955], corridoi e ascensori dell’Overlook Hotel di Shining [1980]). Un viaggio i cui titoli di coda si alternano negli interstizi neri che si spalancano tra finestre multiple, all’interno delle quali scorrono – ancora, senza sosta – le immagini delle videocamere di sorveglianza. Lo spettatore attende, di nuovo, l’irruzione del perturbante. Ma Harry Caine non è più lì, a guardare con (e per) lui. Dunque, il perturbante non irrompe e si può tornare a Copenaghen, per lenire le ferite e ricominciare.

Refn ricomincia, allora, mettendo in scena proprio un figlio rinnegato, quel Tonny recuperato dalla pozza di sangue in cui era sprofondato in Pusher, ma condannato al disconoscimento paterno. Quel Tonny che chiude il cerchio, sprofondandovi dentro assieme a Fear X e a tutti i tumulti interiori di entrambi.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Nicolas Winding Refn, Hubert Selby Jr.; fotografia: Larry Smith; scenografia: Peter De Neergaard; costumi: Darena Snowe; montaggio: Anne Østerud; musiche: Brian Eno, Dean Landon, J. Peter Schwalm; interpreti: John Turturro (Harry), Deborah Kara Unger (Kate), Stephen McIntyre (Phil), William Allen Young (agente Lawrence), Eugene M. Davis (Ed), Jacqueline Ramel (Claire), James Remar (Peter); produzione: American Entertainment Investors, Det Danske Filminstitut, Fear X Ltd., Moviehouse Entertainment, NWR Film Productions, Nordisk Film, TV2 Danmark; origine: Danimarca, Regno Unito, 2003; durata: 91’; home video: dvd Rai Cinema.

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]