Bronson. Living in a box

Massimiliano Martiradonna
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Poteva essere un film di denuncia, un prison movie alla maniera del neorealismo inglese, alla Ken Loach, fieramente proletario e impudicamente ideologico. Si parla della storia del più grande criminale di Albione, tale Michael Peterson in arte Charles Bronson, uno condannato per aggressioni brutali e reati plurimi – mai per omicidio – a trentaquattro anni di galera di cui trenta scontati in isolamento. Poteva esserlo. All’idea lavorarono un manipolo di inglesi in volenteroso autofinanziamento tra cui Tom Hardy, giovane attore che ancora si barcamenava tra il teatro, luogo natìo, e il cinema a successo progressivo. Il progetto abortì, poi rinacque a nuova visione grazie a Rupert Preston della Vertigo Films, che lo affidò a Refn. Questi, lontano dallo sbarco a Hollywood e prossimo a girare Valhalla Rising. Regno di sangue (2009),. – il suo Cuore di tenebra – ovviamente approcciò la storia da par suo, reinventandola. Non si doveva girare, secondo Refn, un «realistic biopic» bensì un «conceptual biopic»: il caso umano doveva diventare una trasfigurazione, un’esperienza di arte attraverso la violenza. Con grandi aspirazioni ma pochi soldi si cominciò il casting per il protagonista: regista e produttore miravano a Jason Statham – “Jason Stuntman”, il re Mida dell’action europeo – poi il dio del cinema ci mise lo zampino e fu scelto Tom Hardy. Nicolas Refn e Tom Hardy insieme, oppure Refn contro Hardy, in uno scontro tra titani. Per ammissione dello stesso regista, tra i due non scoccò la scintilla, non tanto per questione di feeling quanto per un differente modo di intendere il cinema: per Refn espressione suprema dell’Idea astratta, apolitica, amorale, nichilista persino, per Hardy mimesi estrema, corporeità, rappresentazione scenica del vissuto. Bronson è il risultato delle forze in campo, di due poli opposti in equilibrio instabile. Una polveriera pronta a deflagrare.

Il film è stato girato partendo da una sceneggiatura incompleta e ancora in divenire. Per finirla in corso d’opera è intervenuta, non accreditata, la londinese Kelly Marcel, sceneggiatrice di Saving Mr. Banks (2013), Cinquanta sfumature di grigio (2015) e della serie tv Terra Nova (2011). Una donna per un film di ultraviolenza a pugni chiusi sembra un ossimoro, ma non lo è. Secondo Refn, infatti, Bronson è girato al femminile. La nudità è esibita in modo figurativo, le pulsioni e i sentimenti contemplano un punto di vista femminile: è in questo senso che andrebbe considerata la palese omosessualità dei mecenati-mentori che avviano il protagonista ai fight club clandestini e poi alle arti pittoriche. Secondo molti esegeti del regista, supportati da critici che hanno recuperato il film dopo i fasti di Drive, alla luce artificiale del culto di Ryan Gosling, Bronson sarebbe invece un’ode alla mascolinità più ferina, pura perché grezza. La tesi sarebbe confermata dall’interpretazione stessa di Tom Hardy, che ha trasformato il suo corpo gravandolo di grasso e muscoli in eccesso, caratterizzando il ruolo con un campionario di ruggiti, sospiri e mugugni. Così, Bronson diventerebbe il prototipo di altri personaggi che di lì a poco Hardy interpreterà oltreoceano, su tutti il Bane di Il cavaliere oscuro. Il ritorno di Christopher Nolan (2012), ma anche il Mad Max di Mad Max: Fury Road (2015). Bronson, Bane, Max: una trilogia dell’antieroe neobritannico, sorta di Spartacus del dopo-bomba tra prigioni, catene, museruole e sbarre. Sono però da considerare anche l’occhio e la mano di Refn, non nuovo alla sovversione degli archetipi, ed ecco che il maschio alfa diventa omega mediante massicce iniezioni di ironia e di colori fluo, mentre il volto e il corpo dell’attore si scompongono in poligoni nelle inquadrature geometriche care al regista e l’azione si cristallizza in una successione di tableaux vivants illuminati al neon.

La successione del girato è cronologica e il film ambientato quasi interamente in interni: per scelta stilistica, o per via del budget, viene sfruttato per ogni cubicolo un unico palazzo di Nottingham. Un mondo chiuso, quindi, un universo di segregazione attorno a Bronson: è qui dentro che lui vive, passando di prigione in prigione, ed è qui che attua la ribellione. Non è claustrofobico, non cerca l’evasione, al contrario è claustromaniaco, cerca la reclusione, picchia intere genìe di bobbies, scazzotta, devasta, in eterna fuga dal fuori, alla continua ricerca del dentro. Bronson esiste dentro la cella. È un animale in gabbia, il cui rifugio è nella cattività. Le sue brevi pause di libertà – 69 giorni in tutto – girano intorno a Luton, la città dell’infanzia, dove intrattiene le sue minime relazioni sociali e riesce a vivere un simulacro di relazione sentimentale/sessuale.

La prigione, dunque, come dimensione fisica e categoria dello spirito in cui lo spazio vuoto appartiene alla mente. Il Bronson-secondo-Refn, infatti, è un wannabe, non ha il pieno controllo delle sue azioni e spende tutta la sua vita in un non-senso. Vorrebbe diventare famoso: «Il mio nome è Charles Bronson e per tutta la vita ho cercato di diventare famoso». Famoso come una rockstar, asserisce arringando il pubblico ammaestrato dall’alto di un proscenio teatrale, mentre alle sue spalle – realismo contro onirismo – scorre il vero footage della rivolta nello “psicocarcere” di Parkhurst. Oppure come una movie star, donde lo pseudonimo, preso a prestito su suggerimento di altri e che Refn ribalta, trasformando quel cognome inventato dall’attore Charles in nome proprio assoluto per il one man show. Come una pop (art) star, alla fine, nella commistione di linguaggi figurativi, filmici e musicali che il regista adopera per consegnarlo al mito dell’effimera notorietà dei nostri tempi (i dipinti del criminale sono quotatissimi e vendutissimi nel mondo reale) e poi precipitarlo, cinicamente, nel grembo di sangue e sbarre da cui era fuoriuscito. La popolarità, il pop come trasfigurazione del nichilismo di Refn; il pop che non storicizza il reale, ma lo travalica e diventa surreale, surrealista. Il paradosso si compie: Bronson – lo dicono i titoli di testa – è ispirato a una storia vera, ma oggi quel Charles Bronson – dicono le cronache – si fa chiamare Charles Salvador. Un nuovo nome in onore di un nuovo nume, Salvador Dalì.

Bronson vive di momenti discontinui e diversamente mirabili. Uno su tutti resta memorabile: la messinscena della festa dei pazzi, quando gli ospiti sciroccati del carcere di Parkhurst, sedati, ballano grottescamente sulle note di It’s a Sin dei Pet Shop Boys: «When I look back upon my life / it’s always with a sense of shame / I’ve always been the one to blame» («Quando mi volto e guardo la mia vita / è sempre con un senso di vergogna / sono sempre stato quello da incolpare»). Ridiamo di gusto, ridiamo tutti, ché i pazzi siamo noi.

 

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Bronson; regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Brock Norman Brock, Nicolas Winding Refn; fotografia: Larry Smith; scenografia: Adrian Smith; costumi: Sian Jenkins; montaggio: Mat Newman; musiche: Johnny Jewel; interpreti: Tom Hardy (Charles Bronson/Michael Peterson), Kelly Adams (Irene), Katy Barker (Julie), Gordon Brown (secondino), Luing Andrews (secondino isterico), Amanda Burton (madre di Michael), Andrew Forbes (padre di Michael), Jon House (Webber), Matt King (Paul Daniels); produzione: Vertigo Films, Aramid Entertainment Fund, Str8jacket Creations, EM Media, 4DH Films, Perfume Films; origine: Gran Bretagna, 2008; durata: 92’; premi: miglior attore a Tom Hardy ai British Independent Film Awards 2009, miglior film al Sydney Film Festival 2009; home video: dvd Eagle Pictures, Blu-ray 20th Century Fox; colonna sonora: Bronson, Milan Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]