Intervista a Leon Surette: «La modernità in Purgatorio»

Luca Gallesi
Modernità occulta – Le radici simboliche delle arti contemporanee n. 5/2013
Intervista a Leon Surette: «La modernità in Purgatorio»

Il tuo A Light from Eleusis (1979) è uno dei primi studi sui Cantos a concentrarsi sull’interesse e la familiarità di Ezra Pound con ciò che, in generale, potrebbe essere chiamato “esoterismo”. Quale “luce” arriva dai misteri dell’antica Grecia? Come “illumina” i Cantos?

Quando scrissi quel libro non sapevo nulla di occultismo, e supponevo che Pound usasse le allusioni a temi occulti nello stesso modo in cui Eliot aveva utilizzato la discussione di Jessie Weston sulla letteratura esoterica del Graal in The Waste Land – vale a dire per fornire una struttura fittizia per un poema altrimenti incoerente. La tecnica era stata inaugurata da James Joyce nell’Ulysses, ed era stata etichettata da Eliot come “metodo mitico”.

Poco dopo la pubblicazione di A Light from Eleusis fui contattato da William French, un occultista di vecchia data e a suo tempo habitué dell’“Ezuniversity” sul prato del St. Elizabeths, dove Pound era allora detenuto. Era stupefatto dal fatto che io avessi scoperto i temi occulti dei Cantos senza essere, a mia volta, uno degli illuminati. Ovviamente, mi stupii anch’io di fronte all’idea che ciò che avevo trattato come una struttura fittizia o arbitraria fosse in effetti una seria articolazione di una fede alternativa.

Dopo ulteriori studi, pubblicai The Birth of Modernism, dove tracciai le origini e la trasmissione di quella fede alternativa, che non aveva legami dimostrabili con i riti e le credenze di Eleusi ma discendeva, per la maggior parte, da speculazioni religiose del periodo ellenistico.

Naturalmente, fu in quell’epoca della civiltà mediterranea che nacque il Cristianesimo. Dalla prospettiva degli occultisti del diciannovesimo e ventesimo secolo – Pound incluso – il Cristianesimo è solo una delle tante religioni misteriche fiorite all’epoca, che prevalse sulle altre per essere stata scelta da Costantino come religione ufficiale dell’Impero Romano.

Pound – e altri del suo genere – credeva che il Cristianesimo avesse soppresso i legami con i culti misterici a causa della commistione con il potere imperiale. È importante ricordare che il poeta americano (nato nel 1885) visse gli ultimi, agonizzanti momenti della fede cristiana, condivisi dagli altri intellettuali. Come il suo amico T. S. Eliot, cercava una fede alternativa, e sulla piazza ce n’erano moltissime: dallo swedenborgianismo alle massonerie speculative, dalla teosofia blavatskiana al Movimento Rosacroce di Péladan – Pound si avvicinò a tutte.

Questa risposta alla tua domanda è un po’ lunga… la “luce da Eleusi” è un amalgama panottico di ogni sorta di fede, secondo cui alcune persone hanno un accesso privilegiato alla visione della vera natura del cosmo, visione negata ai più. Inoltre, la funzione dell’artista è trasmettere ai non-iniziati le regole di condotta inerenti alla natura nascosta (occulta) del cosmo.

 

Come si possono aiutare i lettori dei Cantos a penetrare i loro segreti? O meglio, c’è una chiave di lettura segreta da rivelare?

Il miglior modo per penetrare i segreti dei Cantos è leggere i libri che ho citato. Fatto questo, il lettore realizzerà che non c’è nessun “segreto” ma solo un sistema di credenze piuttosto confuso che è fondato su una fede che – come l’Immacolata Concezione e la Trinità cristiana – è un mistero che non può essere totalmente compreso dalla ragione.

 

Qual è la vera forza – se ve n’è una – dei Cantos? Nonostante la loro difficoltà di lettura, dovuta ad una certa oscurità (ma anche al loro essere davvero politicamente scorretti), attraggono ancora nuove generazioni di lettori e studiosi…

Sono molti gli elementi che attirano lettori e studiosi: dal punto di vista estetico, i Cantos contengono una poesia davvero elaborata, forse i versi visionari più raffinati del Ventesimo secolo. Molti lettori sono anche attratti dalle idee politiche fasciste del poema. Altri, dal guazzabuglio di visioni economiche radicali di Pound, che offre un rimedio rudimentale al fallimento del potere d’acquisto che afflisse l’economia mondiale prima della rivoluzione keynesiana. Altri ancora, sono affascinati dalla religiosità new age dell’opera.

 

Nel tuo The Birth of Modernism proponi una revisione radicale della nostra idea del modernismo, respingendo la caratterizzazione positivista del movimento letterario. Quali sono le tue conclusioni?

In quel saggio sostengo che quella sorta di religiosità new age a cui Pound era legato è una caratteristica ben più presente nell’arte modernista di quanto allora – o anche adesso – si riconoscesse. Persino la Waste Land di Eliot è infarcita delle visioni teosofiche di Jessie Weston, autrice di From Ritual to Romance. Il poeta irlandese W. B. Yeats si occupò di occulto per tutta la vita. Wassily Kandinsky, Piet Mondrian, August Strindberg e Alexander Scriabin erano notoriamente teosofi.

Molti dei modernisti tentarono di frenare le proprie inclinazioni verso l’occulto invocando la natura “immateriale” della fisica moderna – dai raggi X fino alla quarta dimensione e alle radiazioni. Nell’Europa delle prime decadi del ventesimo secolo, con l’invenzione della fotografia, ci furono diffusi tentativi di “catturare” le immagini dell’anima mentre questa lasciava il corpo. Alcuni dichiararono persino di esserci riusciti.

 

Qual è l’“occulto” che ritieni essere alla base dei lavori di Pound, Eliot, Yeats e (in termini canzonatori) Joyce?

Denis Saurat definì l’occultismo come “la patologia della religione”. Intendeva dire che, quando sistemi di credenze organizzati come le religioni cessano di attrarre devoti, il desiderio di una qualche fede in ciò che Wallace Stevens chiamò “qualcosa oltre noi stessi” devia dai canali dell’ortodossia e scivola in qualsiasi sorta di rivolo, pozza o corrente. La facilità con cui, nel ventesimo secolo, decine di migliaia di individui credettero ad ogni sorta di guru e ciarlatano conferma la sua tesi.

La parola “occulto” significa “nascosto”, ed è questa proprietà a permettere ai ciarlatani di cui sopra di raggirare i creduloni, come il Mago di Oz fa nel romanzo fantasy di Lyman Frank Baum. Saurat stesso era convinto che ci fosse in effetti “qualcosa oltre noi stessi,” ma non aveva la pretesa di conoscere alcunché delle sue proprietà o caratteristiche.

 

Il tuo terzo e ultimo contributo agli studi poundiani è Pound in Purgatory, che tratta delle sue dottrine economiche. Quali sono le conclusioni a proposito? Non è Pound più utile di molti economisti ortodossi per comprendere la crisi contemporanea?

Francamente, credo non lo sia. Come ho sostenuto nel libro che hai citato, Pound aveva ragione a credere che le teorie economiche dominanti del diciannovesimo e ventesimo secolo fossero errate. Questo non toglie però che i rimedi al malfunzionamento delle economie capitaliste che il poeta mutuò dal Maggiore Douglas fossero wishful thinking e cattiva matematica, mentre quelle adottate da Silvio Gesell si concentrassero solo su una parte degli errori delle economie classiche o di quella ricardiana. La teoria generale dell’impiego, interesse e denaro (1936) di J. M. Keynes mostrò gli errori delle economie classiche, ma Pound ne respinse le tesi, legandosi piuttosto alle dottrine di Douglas e Gesell (non conta nulla che le economie classiche abbiano ristabilito la propria supremazia – inizialmente rinominandosi microeconomie e più recentemente monetarismo).

 

Perché collochi Pound in Purgatorio? Quanto gli manca per arrivare in Paradiso?

Uno dei miei recensori contestò al titolo la sottintesa redenzione di Pound, che un giorno arriverà in Paradiso. Personalmente non avevo in mente categorie teologiche così specifiche, ma volevo solo indicare come il poeta soffrisse per l’incapacità del mondo di risolvere i propri problemi seguendo i suoi consigli. Come forse ricordi, Pound credeva che il Paradiso fosse uno stato mentale, non un luogo fisico, e che fosse – come disse in italiano – “spezzato”. In questo senso, intravide il paradiso nel piacere psichico legato alla bellezza e, non in ultimo, in quella della forma femminile.

 

Nel tuo ultimo lavoro ti occupi del coinvolgimento politico di Pound, Eliot e Lewis: a quali conclusioni approdi?

Dreams of a Totalitarian Utopia è uno studio delle opinioni e simpatie politiche degli autori che hai citato: due americani e un anglo-canadese. I tre si autoproclamavano avant-gardistes nel regno dell’arte – da poeti gli americani, da pittore e romanziere l’inglese. Tutti e tre nacquero nel 1880 e crebbero in un clima di ottimismo per un futuro che sarebbe stato prosperoso e confortevole, grazie alle meraviglie di tecnologie prima sconosciute (automobili, aeroplani, elettricità, fonografo, cinema e radio). Videro se stessi “conquistare” le potenzialità di una nuova civiltà che sarebbe emersa dalla rivoluzione scientifico-tecnologica in cui si trovavano. Come Ficino, Leonardo, Michelangelo o Shakespeare, erano fermamente intenzionati a partecipare alla costruzione di quella nuova civiltà.

La Prima Guerra Mondiale, la Rivoluzione Russa e il decollo delle democrazie popolari minarono la loro fede e sicurezza. Dopo il 1918 assistettero ad una battaglia volta a conquistare l’anima delle persone da parte di coloro che solleticavano gli appetiti più bassi delle masse con le chimere delle distrazioni e delle comodità. Era una guerra che non avevano la possibilità di vincere in una democrazia popolare, perciò si concentrarono ripetutamente su soluzioni autoritarie, fiduciosi nella possibilità di catturare l’“anima” di un tiranno benevolente o di riconoscere uno spirito affine in un dittatore. Eliot optò per il cattolicesimo anglicano e l’Action Française di Charles Maurras. Lewis apprezzò per un po’ Lenin ma poi scelse la Germania – sennonché, non appena si accorse di come i nazionalsocialisti trattavano gli ebrei, ritirò immediatamente il suo appoggio a Hitler e, allo scoppio della guerra, scappò in Canada. Pound scelse Mussolini, il secondo tiranno ideologico del ventesimo secolo, dato che Lenin fu il primo, e modello per Mussolini stesso, come questi lo fu per Hitler.

Le mie conclusioni? Primo, tutti e tre erano piuttosto ingenui in fatto di politica; secondo, la loro preoccupazione per la conservazione del privilegio culturale di cui godeva l’arte sin dal diciottesimo secolo li portò a temere le masse; terzo, tale paura li condusse a sostenere regimi politici oppressivi, nella speranza che questi ultimi potessero trattenere le ondate di kitsch portate dalle mode moderne della comunicazione in una società egualitaria.

 

Sei stato allievo di Marshall McLuhan e il tuo prossimo lavoro parlerà di quei giorni e di quell’esperienza. Puoi prevedere ora dove siamo diretti?

Sì, mi sono formato con McLuhan; il prossimo lavoro è Art in the Age of the Machine e presto sarà disponibile in e-book su Amazon. Ma non riguarda tanto “quei giorni”, quanto piuttosto l’impatto della macchina sulle varie arti, dal quindicesimo secolo alla metà del ventesimo.

McLuhan mi diede la consapevolezza che le tecnologie influenzano non solo i nostri comportamenti ma anche le forme del nostro pensiero. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, lo studioso divenne un nostalgico del mondo antecedente alla stampa di Gutenberg, che pose definitivamente fine all’epoca medioevale. Ma i suoi pensieri sono forse utili per capire la rivoluzione del web?

Inizialmente, ne La galassia di Gutenberg, sognò che la radio avrebbe rievocato quel mondo, strappando la gente alla pagina stampata e al dominio della visualità ad essa connessa. Ascoltare la radio avrebbe, a suo avviso, restituito importanza alla modalità auditiva e, di conseguenza, restaurato uno stato cognitivo più bilanciato. Invece di essere distaccato come un lettore, l’ascoltatore della radio sarebbe stato un partecipante coinvolto, molto più simile al membro di un pubblico medievale di fronte alle performance di un trovatore.

Tutto questo era poco più di speranza, ma quando, ne Gli strumenti del comunicare, applicò un’analisi similare alla televisione, catturò l’immaginazione degli esperti americani e divenne una celebrità. Erano gli anni Sessanta e, come negli anni Dieci e Venti, tutti si aspettavano qualche genere di cambiamento epocale nella cultura e nella società. Fortunatamente non accadde nulla di così cruciale come la Rivoluzione Comunista o la Seconda Guerra Mondiale, e McLuhan scomparve attorno alla metà degli anni Settanta.

La sua celebrità lo condusse a formulare ogni sorta di previsione riguardo a ciò che avrebbe prodotto la nuova cultura dei media elettronici. Ne fece così tante che qualcuna si avverò. Il World Wide Web sembra aver inaugurato quel “villaggio globale” che McLuhan aveva previsto come conseguenza della televisione. Ma è un villaggio ben più frammentato e violento di quanto non avesse immaginato.

McLuhan amava sostenere che, a differenza di quei molti che vedevano il mondo come attraverso lo specchio retrovisore di un’automobile, lui guardasse avanti, attraverso il parabrezza. Forse tale analogia gli piaceva così tanto perché non aveva mai imparato a guidare. Io, invece, ho guidato lungo tutto il Nord America e l’Europa occidentale, e preferisco tenere gli occhi fissi sulla strada. Ma non riesco mai a vedere più di un chilometro avanti. Tanto basta per evitare incidenti, solitamente. È inutile immaginare cosa possa nascondersi oltre la prossima collina o la prossima curva. Ma è anche una buona idea dare un’occhiata allo specchietto retrovisore di tanto in tanto, ed è quello che ho fatto ne L’arte nell’età della macchina.

 

Volumi citati: A Light from Eleusis: A study of Ezra Pound’s Cantos, Clarendom Press, Oxford 1979; The Birth of Modernism: Ezra Pound, T. S. Eliot, W. B. Yeats and the Occult, McGill-Queen’s University Press, Montreal 1994; Pound in Purgatory: from Economic Radicalism to Antisemitism, Illinois University Press, Urbana-Chicago 2003; Dreams of a Totalitarian Utopia: Literary Modernism and Politics, McGill-Queen’s University Press, Montreal 2011.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]