Sprazzi (di) Soavi nella fiction di prime time. Fuga dalla realtà, ovvero del gotico-mafioso in "Rocco Chinnici. È così lieve il tuo bacio sulla fronte"

Rocco Moccagatta
Michele Soavi n. 6/2018
Sprazzi (di) Soavi nella fiction di prime time. Fuga dalla realtà, ovvero del gotico-mafioso in

Un piccolo orto-giardino nella campagna siciliana, ormai abbandonato dall’incuria alle sterpaglie e alle erbacce e, subito accanto, una casa in pietra, semplice, spoglia, ancora attraversata dagli echi di una vita famigliare felice e serena. Lui e lei. Un padre e una figlia. Si guardano. In silenzio. Un sorriso ne rasserena i rispettivi volti. Lui è Rocco Chinnici (Sergio Castellitto), magistrato del pool antimafia a Palermo, appena ucciso barbaramente in un attentato esplosivo. Lei è sua figlia Caterina (Cristiana Dell’Anna, da Un posto al sole a Gomorra. La serie), magistrato a sua volta – e, per inciso, autrice del libro dal quale il tv movie è tratto. Lui è morto, lei è viva.

In questo raccordo reciproco di sguardi, che chiude il film Rocco Chinnici. È cosi lieve il tuo bacio sulla fronte (2018) e supera le barriere fisiche tra la vita e la morte, il passato che scivola nel presente, c’è molto di Michele Soavi, dei suoi film, della sua idea di fantastico. In barba ai soliti luoghi comuni coltivati da chi si dice addolorato, e pure un poco disgustato, dal lavoro del regista nella fiction televisiva, basta un campo-controcampo (impossibile) come questo a ricordarci che Soavi è sempre lui e continua a fare il suo cinema. Certo, non può che (ri)emergere carsicamente tra le pieghe del realismo assoluto della fiction d’impegno civile, sempre a rischio di essere impallato dall’attore principe di turno, ostaggio di una richiesta evidente di normalizzazione di uno stile acceso e visionario. Che, alla fine, non tocca tanto il periodo – molto stimolante per chi scrive, col senno di poi – della militanza alla corte di Pietro Valsecchi, l’uomo che lo rapì al cinema per il prime time thriller-poliziesco di Canale 5 e ne fece il regista per eccellenza della sua mini-major Taodue, da allora e ancora oggi, nel bene e nel male, prigioniera di intuizioni e di ritmi imposti proprio da Soavi (attenuati e attutiti il giusto per il piccolo schermo).

Piuttosto riguarda, subito dopo, i primi anni in Rai, tra decalcomanie poco ispirate delle squadre valsecchiane (La narcotici, Goodtime/Beta Production), biopic assolutamente anonimi (Adriano Olivetti. La forza di un sogno, Casanova Multimedia) e persino melò familiari incrociati con l’impegno civile (Questo è il mio paese, Cross Productions). In questo senso, Rocco Schiavone (ancora Cross Productions), nella spericolata parabola che spinge il giallo quadrato di Manzini fino a digressioni quasi fulciane (in certe crudeltà, in certe disperazioni…), con il buon Giallini a fare da garante per lo spettatore meno disposto a simili detours, è stato un compromesso pressoché perfetto, probabilmente il migliore possibile in quel contesto, in sintonia con la new wave Rai Fiction più recente.

Ovvio, Rocco Chinnici non è Schiavone. Non può e non vuole esserlo. D’altronde, nella testa dei dirigenti Rai funziona come prosecuzione di un discorso pedagogico-civile (la lotta alla mafia, i grandi martiri delle istituzioni) che questa volta si pone come prequel ideale dell’intera produzione di (sotto)genere, anche perché Chinnici è, di fatto, il precursore-maestro-prototipo dei vari Falcone e Borsellino (e, sul piano dell’immaginario fiction, Cattani, ecc.) e la sua storia dà il la a tutto, definizioni del fenomeno mafioso e dei suoi addentellati nella politica comprese. Ma, nella testa di Soavi, Chinnici è anche altro, oltre l’intenzione dichiarata dalla committenza (ché comunque è Casanova Multimedia, cioè Luca Barbareschi, piaccia o non piaccia, dietro a molti degli esperimenti più interessanti, anche quando non completamente riusciti, della fiction italiana recente; e attore storicamente sensibile al genere e al bis italiano). Innanzitutto è un’occasione, idealmente tangente a quei racconti di genere che Soavi ha dimostrato di saper padroneggiare così bene in passato, pur entro i limiti televisivi. Poi, nonostante una sedentarietà di fondo del personaggio, uomo d’indagine e di pensiero più che d’azione e di intervento sul campo, gli offre comunque la possibilità di rompere l’ordito realista e il piano di fondo del genere. A Soavi, infatti, basta pochissimo, in un’economia di mezzi e di capacità ormai più che ragguardevole: per esempio, quando Chinnici riceve la notizia della morte del generale Dalla Chiesa (indiretto preludio alla propria, ormai ineluttabile), la vertigine provata dal personaggio si traduce in un’inquadratura capovolta che a poco a poco si raddrizza, salvo poi proseguire il senso di straniamento e di dolorosa solitudine con un movimento continuo e avvolgente della mdp intorno a lui e alla figlia cui si abbarbica in un abbraccio disperato. Ma tutto Rocco Chinnici vive di queste fulminee accensioni, a rompere gli equilibri di una messa in scena di puro servizio e a indurre in tentazione (in errore?) il “delibatore” di cose soaviane nell’evocare suggestioni, ricordi, immagini. Quella ragazza, amica di Caterina Chinnici, morta per overdose e abbandonata con gentilezza tetra all’interno di una pianta gigantesca e mostruosa nel giardino botanico di Palermo, non stonerebbe tra certe visioni alla Bosch del Soavi degli horror che furono (magari proprio La chiesa, del 1989). E la distorsione istantanea dell’inquadratura nella quale si manifesta lo sguardo spaventato che si posa sullo spioncino e vede un paio di uomini armati al di là della porta di casa, sul pianerottolo, dialoga con l’armamentario thriller argentiano-baviano (e dunque) soaviano, come pure la ripresa in plongée della tromba delle scale, subito dopo l’uscita dallo spazio del sicario in fuga (e non può che seguire il controcampo sul volto turbato del custode che ha avvertito qualcosa). Piccoli segni, anche impercettibili, graffi consapevoli che increspano una superficie altrimenti troppo pacificata e risolta? Oppure spasmi e contorcimenti di un talento insopprimibile che, come un revenant di Dellamorte Dellamore (1994), non si rassegna alla «morta gora» di tanta fiction televisiva? Eppure, l’incipit – che prende le mosse dalla fine (la morte di Chinnici nell’attentato quella mattina del 29 luglio 1983) come in tanta fiction da prime time, ma anche come in tanti racconti neri, gialli e fantastici – è quasi una sequenza a parte, attraversata da un senso di minacciosa incombenza (la clochard per la strada, la luna sempre più vicina) e percorsa dai tipici vezzi stilistici soaviani (il ralenti, il sonoro acuito, certe inquadrature sghembe, come quella dal punto di vista dello scarico del lavandino, la dilatazione dei tempi e la convergenza concitata degli sguardi). E subito dopo, ad annunciare alla figlia Caterina l’assassinio del padre, un movimento di macchina vorticoso lungo un corridoio spazzato da un vento quasi soprannaturale si getta a capofitto sull’apparecchio telefonico, come se fosse la soggettiva impossibile di quegli squilli che accompagnano e portano la notizia. Esercizi onanisti di una fantasia analitica sovraeccitata, si dirà, magari anche eccesso di lettura per un testo molto meno complesso e ispirato di quanto si vorrebbe. Forse. Ma resta difficile negare una chiara e consapevole intenzione nel dialogo che Soavi mette in scena da subito, e di continuo, con un’eleganza ispirata da cinema fantastico d’altri tempi, tra una figlia e un padre, viva la prima e morto il secondo, anche a sancire un passaggio di testimone (nella vita, nella professione, nella sete di giustizia) tra i due. Questo rapporto impossibile, costruito sul campo-controcampo tra vita e morte, passato e presente, fino a suggerire un gioco di sguardi contraccambiati che non può darsi nella realtà, interessa evidentemente moltissimo a Soavi, oltre la pura esigenza di mise-en-scène di una sceneggiatura altrui. E, alla fine, emoziona e persino commuove.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]