La setta. Lo sguardo endoscopico

Claudio Bartolini
Michele Soavi n. 6/2018
La setta. Lo sguardo endoscopico

Corre il periodo esoterico di Michele Soavi, che con La chiesa (1989) ha sterzato dal thriller d’esordio e circumnavigato le radici medievali del Male, approdando in prossimità delle sue propaggini contemporanee. Sempre più inabissato nei meandri dell’horror e sempre più coinvolto da Dario Argento – che si è calato negli encomiabili panni di produttore, a beneficio di un progetto di factory inaugurato da Dèmoni (1985) e Dèmoni 2… L’incubo ritorna (1986) di Lamberto Bava, nonché dallo stesso La chiesa, inizialmente e non a caso pensato come Dèmoni 3 – sta lavorando alacremente a Golem, progetto di film sulla creatura antropomorfa narrata da Gustav Meyrink tra il 1913 e il 1914 e trasposta su pellicola da Henrik Galeen e Paul Wegener nel 1915, quando il cinema ancora sondava territori vergini di paura. Nuovamente sotto l’egida produttiva del maestro, l’allievo ha trascorso un anno tra l’Italia e Praga, dove si sono svolti i sopralluoghi preliminari. Poi qualcosa va storto, il progetto s’incaglia e Golem resta lì, sospeso nel limbo dell’incompiutezza di una sceneggiatura in fieri.

Argento, però, ha in serbo qualcos’altro per la sua punta di diamante, cui offre la regia di un copione, scritto con Giovanni Romoli, che in un primo momento avrebbe voluto dirigere in proprio. S’intitola La setta – ma in Giappone lo chiameranno Demons 4, perché una sequenza di terrore in metropolitana, qualche riferimento rock ai Rolling Stones e il sigillo produttivo argentiano possono bastare a chiudere opinabili cerchi filologici – e pare proprio l’ideale per colui che, ormai, ha votato al soprannaturale orrorifico la propria carriera di genere. Soavi accetta, ma lo script viene rimaneggiato per ragioni di budget e perde molta della sua già precaria coerenza. Il giovane regista comprende, allora, che l’operazione da intraprendere può essere una sola, la più argentiana di tutte: piazzare un detonatore alle fondamenta della narrazione, azionarlo e far esplodere la razionalità, a beneficio di un’opera di pura visione. Tra Roma (interni), Francoforte (esterni e ambientazione) e la California (prologo) si compie dunque il trionfo dadaista dell’immaginario soaviano, tra apoteosi delle sue figure portanti – l’acqua, nel finale, si fa strumento di nascita del Demonio (il parto di Miriam), quindi di purificazione (gli idranti dei pompieri, che spengono il fuoco); gli svolazzanti teli bianchi incorniciano una sequenza onirica ovattata e inintelligibile come soltanto gli strati più profondi della psiche – e legami pittorici di magrittiana derivazione sanciti nelle inquadrature sui visi dei Senza volto, coperti da panni bianchi come Gli amanti immortalati con olio su tela dall’artista belga. Al raffinato e anarchico impaginato contribuiscono in modi differenti e complementari tre figure-chiave del cinema popolare italiano appena affacciatosi sugli anni Novanta: il direttore della fotografia Raffaele Mertes sfoggia una palette a colori primi, che nella prima inquadratura (il carrello in pianosequenza sull’acqua che da azzurra diventa rossa, come in un’inquietante e metaforica mistura di tempera) enuncia i criteri di un lavoro di elegante ricerca, condotto tramite lo studio del controluce e dei riflessi cromatici; lo scenografo Massimo Antonello Geleng crea architetture arcaiche da contrapporre alla contemporaneità dell’ambientazione, precipitando l’immaginario in un non-tempo che ha nella cantina-cappella il proprio fulcro e in un’irrealtà che trova nei diorami del coniglio – degni di un miniaturista – lo straniante compimento; l’effettista Sergio Stivaletti, infine, concede al gore sentiti tributi (il volto scarnificato in primo piano) elevandolo ad arte grazie a una perizia materica stordente.

Dal canto suo, Soavi smette i panni del regista e indossa quelli dell’illusionista, del creatore di stupore. Non è un caso che, diegeticamente, si conceda un meta-cameo nei panni di un mago televisivo la cui immagine catodica è proiettata di fronte a un unico, insolito spettatore: il coniglio di casa Kreisl, creatura sospesa tra favola (nera) e realtà. I doveri citazionisti vengono espletati nei primi venti minuti: il padre dei morti viventi è evocato nella sequenza in metropolitana dove il primo piano di Martin Romero (nomen omen) somiglia a quello di uno zombie, mentre l’immancabile Psyco di Alfred Hitchcock (1960) è riproposto nel primo omicidio a Francoforte, in cui le ripetute coltellate, la tenda strappata, il sangue in acqua e il dettaglio della girandola a vento (invece del soffione) rievocano il celebre delitto nella doccia, altresì omaggiato dal nome della vittima – Marion Crane – all’epoca interpretata da Janet Leigh la cui figlia Kelly Curtis, in una mirabile chiusura del cerchio, è protagonista di La setta nei panni di Miriam.

Citazioni a parte, Soavi si dona anima e obiettivo all’orrore narrato attraverso un coerente sguardo endoscopico. La macchina da presa adotta la verticale a piombo come vettore espressivo primario (il campo controcampo sul/dal pozzo, la vasca da bagno in cui Miriam trova apparente riposo), quindi si fa sonda e penetra nei meandri dell’oggetto inquadrato, sia esso animato (la bocca della vittima nel prologo) o inanimato (la scatola di Moebius), precipitando lo spettatore in un’esperienza immersiva che ha nell’istrionica soggettiva impersonale della discesa/risalita attraverso le tubature – dal rubinetto al pozzo infernale e viceversa – un momento di puro abbandono sensoriale. Tra dettagli in Macro e soggettive eterogenee (da quella ansiogena in movimento in metro a quella angosciante e buia per le scale, fino a quella virtuosistica a vortice nel pre-finale) l’allievo segue il solco del maestro senza però rinunciare a imprimere il proprio marchio d’autore, nel momento in cui il dettaglio dell’insetto che penetra nella narice di Miriam apre a una dissolvenza incrociata che, dall’interno-corpo, precipita l’universo convocato in un esterno-bosco onirico. Dal razionale all’irrazionale, dalla realtà all’incubo, dal giallo di un flebile intreccio deduttivo all’horror di un parto demoniaco: La setta è un film-mondo, nel quale confluiscono reminiscenze di una golden age gloriosa e l’attualità di un sistema-genere alla ricerca dell’eccesso, della tracimazione, dello sconfinamento. La lezione di Argento è incorporata, gestita in proprio e restituita con piglio personale. Soavi supera l’esame di maturità ed esce dalla factory, incamminandosi verso un percorso di cadute e risalite. In valigia i ferri del mestiere, che saprà utilizzare su grandi e piccoli schermi, dosandoli e centellinandoli al di fuori della bulimia che il genere, a inizio anni Novanta, chiedeva urlando.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Michele Soavi; soggetto: Dario Argento, Giovanni Romoli, Michele Soavi; sceneggiatura: Dario Argento, Giovanni Romoli, Michele Soavi; fotografia: Raffaele Mertes; scenografie: Massimo Antonello Geleng (come M. Antonello Geleng); costumi: Vera Cozzolino; montaggio: Franco Fraticelli; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Kelly Curtis (Miriam Kreisl), Herbert Lom (Moebius Kelly), Michel Hans Adatte (Franz Pernath), Tomas Arana (Damon), Carla Carrola (dottoressa Pernath), Mariangela Giordano (Kathryn, come Maria Angela Giordano), Giovanni Lombardo Radice (Martin Romero), Angelika Maria Boeck (Claire Heinz); produzione: Penta Film, A.D.C.; origine: Italia, 1991; durata: 116’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray Koch Media (import Germania); colonna sonora: Cinevox Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]