Il sangue dei vinti. Il rosso e il nero (e il giallo). Dieci anni dopo il film rimosso

Rocco Moccagatta
Michele Soavi n. 6/2018
Il sangue dei vinti. Il rosso e il nero (e il giallo). Dieci anni dopo il film rimosso

«Ed è più duro professare idee sbagliate che non averne»

(Giorgio Soavi, Un banco di nebbia)

 

Titolo complicato e difficile nella filmografia di qualunque regista, l’adattamento dell’omonimo saggio di Giampaolo Pansa per il cinema e per la fiction televisiva (l’una non si dà senza l’altra, secondo una pratica molto comune nelle produzioni Rai Fiction del decennio scorso, come dimostrano anche titoli quali I vicerè di Roberto Faenza, del 2007, e Sanguepazzo di Marco Tullio Giordana, dell’anno successivo) è sembrato a molti particolarmente incongruo in quella di Michele Soavi. Che non è sicuramente un regista politico o da cinema d’impegno civile, d’accordo. Eppure già tra i ritornanti di Dellamorte Dellamore (1994) – guarda caso, altri morti che non ne volevano sapere di restare tali… – s’intravedeva qualche graffio satirico verso l’imbelle classe politica di Buffalora; e poi, con una buona dose di coraggio, in Arrivederci amore, ciao (2006), che prendeva l’abbrivio dalle pagine del romanzo di Massimo Carlotto, l’ex terrorista rosso pentito Giorgio Pellegrini si accasava in una para-Casa delle Libertà, perfetta per offrire una finta rispettabilità ai suoi sogni nero pece di riscatto e di scalata sociale. Ancora, oltre il cinema, guardando alle numerose incursioni del regista nella fiction da prime time, soprattutto insieme alla Taodue di Pietro Valsecchi, è evidente che egli si sia esercitato su un tentativo (spesso brillante) di “generificare” storie e vicende recuperate dalla storia (criminale) o dalla cronaca italiane, dalla banda della Uno bianca a Nassiriya, dichiarandosene in più occasioni orgoglioso e soddisfatto. Soprattutto, la storia privata e familiare di Soavi sembra uscita proprio da Il sangue dei vinti di Pansa, dedicato – è appena il caso di ricordarlo – alle pagine più oscure della Resistenza, soprattutto a quella lunga serie di vendette e uccisioni consumate alla fine della Liberazione ai danni di ex fascisti, simpatizzanti, persino civili innocenti: il padre scrittore Giorgio, che militò brevemente, e con molta confusione, nelle fila della Repubblica di Salò, e la madre, ebrea e antifascista, rendono tangibile una lacerazione che dev’essere appartenuta non a pochi in quel periodo oscuro e tumultuoso tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. Oltretutto, Un banco di nebbia, il bel romanzo autobiografico che Soavi padre scrive in seguito per raccontare quello smarrimento e quella confusione (a se stesso prima che al lettore, pare di poter dire leggendolo oggi, in tempi molto più lontani), a sua volta libro osteggiato e ostracizzato da una certa intellighenzia letteraria fin dalla pubblicazione nel 1955, è sicuramente tenuto presente da Soavi figlio nell’adattare Il sangue dei vinti. Anzi, il banco di nebbia nel quale, secondo i partigiani, ha vissuto il protagonista del romanzo negli ultimi anni, sotto il regime fascista, pare la condizione esistenziale propria del protagonista di Il sangue dei vinti fiction e film. Infatti, Franco Dogliani, poliziotto fedele allo Stato italiano, ossessionato da un caso irrisolto di omicidio avvenuto a Roma prima dell’8 settembre, tenta di restare al di fuori delle ultime vicende convulse del nazifascismo, perfino dopo il ritorno nel natìo Piemonte insanguinato dalla guerra di Liberazione, sospeso, anche e soprattutto nella sua innocenza naïve, tra gli antipodi politici dei suoi due fratelli, Ettore e Lucia, l’uno ex fascista rapito dagli ideali resistenziali, l’altra giovane sposa ingenua trasformata in efferata repubblichina. È soprattutto questa la parte che Soavi può costruire come più immediatamente vicina al romanzo paterno, non tanto nelle vicende quanto piuttosto nelle atmosfere, attraverso la ricerca di una radicale decolorazione fotografica (con il fidato DOP Giovanni Mammolotti, al suo fianco da quasi vent’anni, tra cinema e tv) che è anche metaforica, quasi a impastare tutto in immagini (s)morte, senza vita, neutre, dove persino il sangue è nero e non rosso e un generale senso di disfacimento – dei corpi, dei luoghi – s’impadronisce di ogni cosa. Poi, si sa, Soavi entra nel progetto in uno stadio avanzato, quando esiste già una sceneggiatura (di Massimo Sebastiani e Dardano Sacchetti, soprattutto il secondo non proprio il nome che ci si potrebbe aspettare per un’operazione di questo tipo, ma, paradossalmente, molto vicino a gusti e passioni del regista) e di Il sangue dei vinti si parla da tempo come della bestia nera della fiction di Stato, già rifiutata da altri colleghi (Carlo Carlei, Maurizio Zaccaro, Giacomo Battiato, persino Alberto Negrin i nomi che affiorano). Almeno dal 2005, da quando ne ha acquistato i diritti per la sua Media One il produttore-marchese Alessandro Fracassi – una filmografia notevole e in attesa di uno studio senza pregiudizi, molto eighties, tra i Vanzina e Deodato, e molta tv stracult, come il mitico Il segreto del Sahara (1988) – e le ha trovato posto nell’offerta Rai Fiction di Agostino Saccà, in una micidiale combine che rischia di stritolarla tra le attese libidinose del centrodestra pronto a sventolarla come una bandiera di rivendicazione politica e la diffidenza del centrosinistra già sulle barricate per dichiararne le falsità storiche e ideologiche. Come sia finita è noto: l’imbarazzo del mondo Rai (nel frattempo entrato in una fase post-Saccà) a maneggiare Il sangue dei vinti; tutti, destra, sinistra e centro, scontenti e rancorosi (ma Pansa si diceva, all’epoca, soddisfatto); cascami spiacevoli per tutti; una coatta partecipazione della versione cinematografica alla Festa del Cinema di Roma del 2008 come evento speciale, tra la farsa e la tragedia; stroncature feroci ovunque, fino all’uscita in sala (pressoché invisibile) nella tarda primavera del 2009, quasi più come atto dovuto, e, poi, una veloce messa in onda a dicembre 2009, fuori periodo di garanzia. Infine, l’oblio: Il sangue dei vinti esiste in dvd nella versione uscita in sala da 117 minuti, ma non è disponibile, neppure su RaiPlay, nella versione televisiva di due puntate di 100 minuti circa ciascuna. Anzi, resta, a distanza di tempo, l’imbarazzo generale a riparlarne più serenamente, e in questo, si può dire, il film si apparenta all’altro titolo impronunciabile e (con)dannato della filmografia di Soavi, quel Il sangue degli angeli (di nuovo il sangue, ma condito da omosessualità e incesto) che egli non girò mai, per paura o per eccessiva cautela, a partire dalla sceneggiatura di Luigi Spagnol, un vero e proprio buco nero dai bagliori sinistri e inquietanti, non meno infetto e contagioso.

Alla fine, più che per i temi e le questioni, con tutto il bagaglio di accuse di rinfocolare il revisionismo storico e di voler sporcare la memoria della Resistenza e, di contro, di intenzioni pelose di una parte politica che vedeva la possibilità di restituire onore e dignità non solo ai propri caduti ma anche ai loro ideali, probabilmente Il sangue dei vinti indigna e respinge per altre ragioni. Innanzitutto perché Soavi, che si dichiara antifascista e di sinistra in ogni occasione, non accetta più di tanto le regole d’ingaggio imposte (d)alla materia, ma preferisce trattarla come un racconto di genere, interessato solo fino a un certo punto alla verosimiglianza storica e alla precisione della ricostruzione d’epoca. A dire la verità, oltre il war movie e il combat film più volte dichiarati dal regista nelle sue intenzioni, non sempre sostenuti dalle possibilità economiche del budget (a partire dal bombardamento di San Lorenzo del 1943 risolto con materiali d’epoca, malamente colorizzati), c’è una netta predilezione per il giallo e per l’horror che da sempre impregnano i suoi film. Il giallo, addirittura, preesiste all’ingresso di Soavi ed è, anzi, la soluzione escogitata dagli sceneggiatori per trasformare in materia narrativa il testo di partenza, più vicino al saggio di ricostruzione storica, anche se resta uno degli elementi più problematici da gestire nella complessa e articolata architettura narrativa che lavora su tre epoche (il presente degli anni Settanta, il 1943 e il 1945), con continui via vai spesso farraginosi, resi ulteriormente confusi nella versione ridotta per la sala. L’horror, invece, è con ogni probabilità portato in dote proprio da Soavi, anche come chiave di interpretazione e di scrittura visiva obiettivamente suggestiva. Fin dall’inizio, poi, visto che quella palla da demolizione che a poco a poco si fa strada attraverso un muro, inquadrata da un interno chiuso immerso nelle tenebre, denuncia un gusto più alla Poe che alla Fenoglio e deve molto a certe suggestioni del cinema horror precedente del regista. E l’affannosa ricerca che Dogliani fa della sorella nel campo d’internamento dopo la fine delle ostilità, risolta in un complicato e labirintico piano sequenza tra gabbie e larve umane, di nuovo rima più con certe situazioni da horror epidemiologico che con il romanzo storico auspicato dalla committenza.

Per questa via, certo, raccontare l’assedio della casa di famiglia dei Dogliani da parte di un gruppo di vendicativi partigiani che sembrano zombie (e difatti ai malcapitati anziani genitori, interpretati da Philippe Leroy e Giovanna Ralli, non resta che suicidarsi con un colpo di fucile alla testa piuttosto che caderne vittime) e mettere in scena le efferatezze delle SS capeggiate da un tetro e funereo Stefano Dionisi quasi come se si fosse in un macaroni war film sono entrambe soluzioni possibili, anche se, ovviamente, con diverse conseguenze e strascichi nella ricezione del film. A fronte degli equilibrismi verbali nei dialoghi, improntati a un’esasperante ricerca di compromesso tra gli opposti, che non scontenti né l’una parte né l’altra, Soavi regista mette al bando pudori e timidezze, gira con grezza brutalità e non si risparmia nulla. Tra cavalli bianchi che corrono in mezzo al fumo e alle rovine, una mappa dell’Italia fatta a brandelli da una mitragliata e un fotografo di guerra che si chiama Caronte, non c’è spazio per le mezze misure. Ovvio che lasci frastornato e deluso il suo pubblico, di qualunque colore politico questo sia: la giovane repubblichina che apre il fuoco sui partigiani festanti, nella consapevolezza disperata della fine, non è tanto occasione di un giudizio di condanna (o di esaltazione, come vorrebbero alcuni), quanto piuttosto pretesto per un (bel) pezzo di cinema thriller, che oltretutto fa quasi il verso al film nel film di Bastardi senza gloria (2009)… Persino quando tocca quello che, a dire suo più che degli sceneggiatori, è il tema di fondo di Il sangue dei vinti, cioè il diritto a rivendicare una giusta sepoltura per i morti di entrambe le parti, anche senza invocare alibi che ne giustifichino le ragioni e avanzare richieste di pacificazione, Soavi lo fa ancora una volta in maniera dissennata e sopra le righe: l’Antigone in cui recita l’attrice di regime Anna Spada (Barbora Bobulova), al centro dell’intrigo giallo (nella versione cinematografica collocata sui titoli di coda, ma intravista prima in un flashback), potrebbe essere un plausibilissimo spettacolo allestito dalla compagnia teatrale protagonista di Deliria (1987) ed è, oltretutto, ben poco verosimile come prodotto di quel momento storico, a partire dall’articolazione stratificata di citazioni e immaginari che apparecchia (Brecht, Watchmen, il Visconti di La caduta degli dei [1969], Grosz, tutti frullati insieme). E non basta, nel finale, mostrare Dogliani ormai vecchio, negli anni Settanta, che ritrova il luogo della sepoltura della sorella militante di Salò, segnato da un piccolo nontiscordardimé fioritovi sopra, per poter riacciuffare la pancia del pubblico.

In conclusione, Il sangue dei vinti – di sicuro nella versione cinematografica, con qualche attenuante per quella televisiva, anche se sarebbe auspicabile poterla finalmente rivedere – non riesce a essere, per lo spettatore, prima ancora che per le parti politiche in conflitto, un adattamento plausibile e riconoscibile del bestseller di Pansa. Forse è un bene, ma neppure ne può prescindere, ché la trama gialla – le gemelle, una fascista e una schierata coi partigiani, lo scambio delle identità – alla quale si affida per costruire una storia avvincente resta una soluzione dai piedi d’argilla, presto scalzata dal melò familiare di guerra, con tutte le sue programmaticità nella messa in scena della contrapposizione delle fazioni. In questo, e non tanto nelle (presunte) colpe delle quali si sarebbe macchiato secondo tanta critica (revisionismo, mancato rispetto della storia patria, svarioni storiografici, ecc.), risiede, dieci anni dopo, il fascino sinistro e malsano di un film fallito più per l’indecisione di fondo su che cosa farlo diventare che per il timore di sbagliare davvero.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Michele Soavi; soggetto: Giampaolo Pansa (romanzo Il sangue dei vinti); sceneggiatura: Dardano Sacchetti, Massimo Sebastiani; fotografia: Giovanni Mammolotti; scenografie: Andrea Crisanti; costumi: Sergio Ballo; montaggio: Anna Rosa Napoli; musiche: Carlo Siliotto; interpreti: Michele Placido (Franco Dogliani), Barbora Bobulova (Anna Spada/Costantina), Alessandro Preziosi (Ettore Dogliani), Alina Nedelea (Lucia Dogliani); Philippe Leroy (Umberto Dogliani); Giovanna Ralli (Giulia Dogliani), Stefano Dionisi (Kurt), Massimo Poggio (Vincenzo Nardi), Ana Caterina Morariu (Elisa); produzione: Media One Entertainment, Rai Fiction; origine: Italia, 2008; durata: 110’; home video: dvd 01 Distribution, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]