Dellamorte Dellamore. C’è tanto Sclavi nel film di Soavi

Stefano Loparco
Michele Soavi n. 6/2018
Dellamorte Dellamore. C’è tanto Sclavi nel film di Soavi

In principio fu Dylan Dog (1986) di Tiziano Sclavi, il fortunato albo di Sergio Bonelli Editore, all’epoca Editoriale Daim Press, ambientato nella Londra contemporanea degli anni Ottanta. E fu un fenomeno editoriale e di costume, con punte di mezzo milione di copie vendute al mese e un’interrogazione parlamentare contro i fumetti splatter – nel 1990 – che, pur non citandolo apertamente, lo riguardava in quanto punta di diamante di un genere che ebbe così presa tra gli adolescenti. Ma fu con Dellamorte Dellamore (1994) che l’investigatore dell’incubo tornò in Italia, com’era nelle intenzioni originarie del suo creatore: prima nel romanzo omonimo del 1991 sempre a firma di Sclavi (scritto otto anni prima e pubblicato in dodici capitoli dalle Edizioni Camunia con i disegni di Angelo Stano, quindi nella collana BUR di Rizzoli), poi, nel 1994, nella pellicola del trentaseienne Michele Soavi, astro nascente dell’horror italiano in cerca del capolavoro dopo i fasti di La chiesa (1989). Qui, come nel libro – che rivendica soltanto nelle intenzioni la propria indipendenza dal Dylan a strisce –, siamo nel paese lombardo di Buffalora: Francesco Dellamorte è un becchino che s’incarica di dare la pace eterna ai «ritornanti» con un colpo di rivoltella in testa, mentre Lei è una vedova bella e poi rediviva. C’è anche il rotondo Gnaghi, l’assistente muto e un po’ tocco che sa dire solo «gna». E, nell’umorismo macabro che attraversa la pellicola, il discorso sulla morte si fa carico di suggestioni non banali.

C’è tanto Sclavi nel film di Soavi. E c’è una continuità malferma che soggiace alla ricchezza estetica, alla ricerca del dettaglio, alle maglie larghe di una tessitura narrativa non sempre compatta. Ma Soavi è bravo. Ha dalla sua la messinscena sontuosa tra pleniluni sui sepolcri, fuochi fatui e corpi arcuati dalla voluttà, un budget di cinque miliardi di lire e il benestare della Silvio Berlusconi Communications. E un fascino sincero per la materia. Perché il quarto film del regista milanese cresciuto nel solco di Joe D’Amato, Dario Argento e Lamberto Lava parla sì di zombie, ma lo fa innalzando il discorso sopra la putrescenza – tra rigor mortis, teste mozzate e carni lacerate da proiettili e lame che anche qui non mancano –, interrogandosi piuttosto sul senso della vita scolpito nella morte che, come ricorda la filosofia del fumetto, è l’unico evento certo dell’esistente. Lo fa e lo fa fare a un chansonnier de la mort, quel britannico Everett particolarmente centrato nella parte dello schivo, romantico e disincantato… e non solo per via di quella faccia che ha ispirato la saga a fumetti. Lo fa, ancora, recuperando la lezione di Tobe Hooper che, dopo la notte del massacro e la violenza polisemica di Non aprite quella porta. Parte 2 (1986), ha traghettato la morte in quel nonsense in cui andrebbe lasciata. Ma Francesco Dellamorte – Dellamore è il cognome della madre – ci crede. E da intimista qual è la problematizza, filosofeggia su di essa fino a caderne rapito quando è sconvolto dall’amore per quella Lei che rivede in ogni volto e in ogni essenza (come in La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock, del 1958, e in Lo sguardo di Ulisse di Theodoros Angelopoulos, del 1995). E dal piccolo cimitero di cui il bel Francesco è guardiano – luogo separato dalla società dove perciò anche gli accadimenti più efferati e morbosi trovano giustezza e coerenza – inizia un processo di scollamento dalla realtà che lo porterà a uccidere più volte, in società, tra la gente, plagiato (o suggestionato) da quella morte incappucciata che si palesa attraverso un marmo cimiteriale, esortandolo all’azione criminale.

Nonostante la presenza di una meteora sexy approdata dalla televisione al cinema e da lì a casa, nonostante una scrittura che fatica a ricomporre i tanti tasselli di cui si serve, nonostante il commento musicale di un Manuel De Sica soggiogato dai sintetizzatori e alcune goffaggini negli effetti speciali (firmati dal pur bravo Sergio Stivaletti), nonostante la distanza che intercorre tra un horror analogico tipicamente anni Ottanta-Novanta e l’osservatore digitale del terzo millennio, Dellamorte Dellamore non è un film sciatto. No, non emoziona. Ma riesce a spettacolarizzare le grandi questioni che presiedono l’esperienza umana, che vanno dalla culla alla bara e da lì all’Ade e al suo regno, mostrando peraltro lo spiccato pleasure funerario del suo regista. Giocandoci su. Ma non troppo.

C’è tanto Sclavi in Dellamorte Dellamore… e tanto della grande letteratura dell’angoscia di ogni tempo, quella che va da Edgar Allan Poe a Franz Kafka, passando per Percy Bysshe Shelley e Bram Stoker. Dello scrittore sono le fluttuazioni oniriche, la dimensione quotidiana dell’orrore e le vie di fuga nel fantastico, ma non il finale che nel romanzo è ben più travagliato, con il paese di Buffalora conquistato dai redivivi. Al Francesco e al Gnaghi di Soavi toccherà un’altra sorte – più aperta, più enigmatica – ma «quando i due eroi imboccano l’autostrada per fuggire da Buffalora e si trovano nel nulla, c’è tutto il versante lovecraftiano del futuro Dylan Dog. Quello dell’orrore presente senza manifestarsi: cioè del mistero» (da un articolo apparso sul «Corriere della Sera» il 22 marzo 1994).

Vincitore del David di Donatello per la migliore scenografia (nella persona di Antonello Geleng), Dellamorte Dellamore non è il capolavoro di Soavi: quello arriverà nel 2006 con Arrivederci amore, ciao. È, invece, un film di confine tra l’horror e il grottesco, la commedia e il fantastico – girato tra Lazio e Umbria, a Guardea, dov’è stato interamente ricostruito il cimitero –, diretto con garbo e una sobrietà insolita per il genere. Una pellicola che nel corso del tempo ha saputo catalizzare l’attenzione di tanti estimatori, tra cui quell’introverso Tiziano da cui tutto nacque un dì: «Secondo me quel film è un piccolo gioiello di umorismo nero e grottesco. Posso dirlo tranquillamente, dato che io ho solo venduto i diritti e non ho fatto altro. La sceneggiatura era dello stesso Michele Soavi e di Giovanni Romoli. Quando l’ho letta ho telefonato a Michele con grande entusiasmo: era molto meglio del mio libro!» ha dichiarato il fumettista a Francesco Cordella in un’intervista per «Il Mattino», il 3 agosto 1999.

Com’è andata a finire? Oggi Soavi è un affermato regista di fiction televisive, Sclavi vive separato dal mondo nella sua casa-eremo di Venegono Superiore, ai confini con la Svizzera, dove risiede con la moglie, i suoi cani e i tanti gatti. Da tempo non lavora più, o quasi. Ha paura di tutto. Ha paura della vita. Perché Dellamorte Dellamore è solo un film. Ma è fuori dal set che i mostri interiori vincono. E, quando questo accade, fa male.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Michele Soavi; soggetto: Tiziano Sclavi (romanzo Dellamorte Dellamore); sceneggiatura: Giovanni Romoli, Michele Soavi; fotografia: Mauro Marchetti; scenografie: Massimo Antonello Geleng; costumi: Maurizio Millenotti, Alfonsina Lettieri; montaggio: Franco Fraticelli; musiche: Manuel De Sica; interpreti: Rupert Everett (Francesco Dellamorte), François Hadji-Lazaro (Gnaghi), Anna Falchi (Lei), Anton Alexander (Franco), Mickey Knox (commissario Straniero), Fabiana Formica (Valentina Scanarotti), Claudia Lawrence (Pia Chiaromondo), Barbara Cupisti (Magda); produzione: Audifilm, Urania Film, K.G. Productions, Canal+, Silvio Berlusconi Communications, Bibo Productions, Eurimages; origine: Italia, Francia, Germania 1994; durata: 105’; home video: dvd CineKult, Blu-ray CineKult; colonna sonora: Lunaris Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]