Deliria. Immagini strappate, estirpate, violentate

Donato Dallavalle
Michele Soavi n. 6/2018
Deliria. Immagini strappate, estirpate, violentate

Nella seconda metà del XVIII secolo, il naturalista inglese Gilbert White si dedicò allo studio degli animali notturni e in special modo del barbagianni, da sempre considerato un uccello del malaugurio, indifferente al mondo umano, capace di muoversi nel buio in perfetto silenzio. Succede, poi, che gridi improvvisamente, specialmente i maschi quando sono a caccia di prede femminili. L’identikit di un moderno serial killer, insomma. Anche in Deliria (1987) il maniaco con la maschera da barbagianni spunta dal buio, strappando e trafiggendo in silenzio, in un volo notturno folle e libero.

Quando si pensa a Deliria torna alla mente la scena di La morte corre sul fiume (1955) nella quale la vecchia Rachel Cooper, in attesa che il mefistofelico Harry Powell venga a farle visita, vede un barbagianni mirare famelico a un coniglio. Non vediamo l’azione ma sentiamo lo stridulo rantolo dell’animaletto e questo è sufficiente per farci intuire il pericolo. Quando si pensa a Deliria si avverte la stessa sensazione e non si può che confermare ciò che si pensò la prima volta che si inserì nel videoregistratore la vecchia vhs Avo Film dal box rosso sangue: l’esordio di Michele Soavi è uno dei migliori film degli anni Ottanta. Come il volo del barbagianni, Deliria è un’opera libera, conturbante, lontana dal perbenismo e dalla pochezza cinematografica degli esordi dell’epoca.

Vaghi rumori di strada e i lamenti di un gatto accompagnano l’inquieta marcia di una prostituta dalle scarpe d’argento che consuma il marciapiede. Ha ciglia finte, labbra troppo rosse e una cuffia di piume bianche (false) che la fa sembrare un cigno sudicio. Una piuma (vera?) cade dall’alto. Due mani escono dal buio e afferrano la ragazza. Parte la musica, serrata, la macchina da presa si abbassa aizzando un grandangolo spinto, i corpi cominciano a ballare in controluce e a toccare il cigno dal collo spezzato come fosse una reliquia santa. L’assassino esce dal suo nascondiglio con un salto da acrobata e una terrificante testa di barbagianni indosso. Mentre i personaggi danzano, qualcuno fa volare in aria un pupazzo che ha le fattezze della prostituta morta. Ma non è un pupazzo e lei e non è morta; si rialza e cerca di sedurre il suo assassino; il sassofono a tutto volume suonato da una Marilyn un po’ tonta, il ballo, la violenza, il sesso. Solo ora vediamo il palco, colorato e bidimensionale come un acquario. Horror Music è il titolo del musical off-off-Broadway che un gruppo di disperati sta provando in un teatro isolato e frustato dalla pioggia. «Stooop! Fate schifo!», grida il regista gettando il copione… come da copione. Un regista arty devastato (uno splendido David Brandon che pare si sia ispirato a Lindsay Kemp, dal quale fu diretto nel celebre spettacolo Flowers), la primadonna licenziata perché incapace di essere sensuale (una potente Barbara Cupisti, che avrebbe diviso un po’ di vita e di film con Soavi), la seconda attrice gelosa e più erotizzante (Mary Sellers, habitué della factory Filmirage), una chiave che non si trova, la pioggia più forte che in un Old Dark House film, un assassino reale che si sostituisce a quello fittizio e ha tutta l’intenzione di provinare il cast a modo suo. In questo prologo spiazzante, continuo rincorrersi tra finzione e realtà cadenzato dal ritmo da videoclip alla Russell Mulcahy, c’è già tutto il film.

Deliria è un gioco di specchi riflettenti, una galleria di macro-scene composte da forsennati montaggi alternati, di oggetti ingranditi (la chiave perduta, la testa del barbagianni), di tagli in asse drammaticissimi in puro stile hitchockiano. Questa idea di cinema libero ed estremo ma perfettamente pianificato in tutti i dettagli non deve stupire. Soavi ha sempre lavorato davanti e dietro la macchina da presa, dentro e fuori dal palco e conosce nevrosi e dettami del mestiere. Come attore ha collezionato poche battute e alcune morti spettacolari. Come aiuto regista ha imparato da pilastri come Aristide Massaccesi, Lamberto Bava e Dario Argento, sorta di padre putativo con il quale tornerà a lavorare per Opera (1987) subito dopo aver girato Deliria. E in effetti i due film appaiono idealmente legati: sono entrambi calati nell’atmosfera affascinante e nevrotica del teatro (che costituisce una sorta di acquario – Aquarius, del resto, era il titolo originale della pellicola di Soavi, sostituito all’ultimo da Luciano Martino con uno più argentiano), entrambi attraversati dalla musica che funge da chiave di lettura (l’elettronica un po’ risaputa di Simon Boswell per Soavi, un complicato arabesco di lirica e heavy metal per Argento), entrambi poggiano su protagoniste umiliate, costrette ad assistere alla morte di chi le circonda.

Deliria è un gioco di specchi che riflettono un cinema moderno, ma attento a codici visuali eterogenei. Non stupisce che il regista sia figlio di Giorgio Soavi, scrittore e curatore della storica rivista politico-culturale «Comunità»: Michele cresce nel pieno di una stimolante stagione di incontri e scambi culturali, venendone ispirato e plasmato. Lo si percepisce nel gusto pittorico e nell’architettura della messa in scena, per esempio nel momento del film in cui l’assassino ordina i cadaveri sul palcoscenico, in una grottesca chiamata agli applausi finali. In un colpo solo, Soavi omaggia Mario Bava – il finale di Lisa e il diavolo (1973) – e il mentore Massaccesi – il sogno cannibalico di Emanuelle e Françoise (Le sorelline), del 1975 – e allo stesso tempo dimostra di saper attingere all’arte in modo personale. L’assassino con la testa di barbagianni, infatti, si presenta come una rielaborazione del dipinto La vestizione della sposa (1939-1940) di Max Ernst. Occhi minacciosi, testa disgustosa infilata in un corpo atletico, evidente simbolo fallico, piume che richiamano l’uovo come origine del bene e del male. Come per Ernst, anche in Soavi l’immagine genera il sogno, si affida a esso e ne viene travolta utilizzandolo come strumento di ricerca e approfondimento sul mondo.

«Uccidila!», grida il regista a quello che crede essere l’attore che impersona il killer nel musical. La ragazza è già sul letto, pronta a inscenare la propria morte secondo il metodo Stanislavksij. In realtà, sotto la maschera da barbagianni pulsano già i lobi malati del cervello del pazzo. «Uccidila, cosa aspetti!?», e lui non se lo fa dire due volte. Deflora, scompone, taglia in due, forse tentando di separare il vero dal falso e capirne la differenza. O forse è soltanto la sua natura. Una forza silenziosa e violentissima, un senza nome e un senza faccia come Michael Myers: puro male, senza tante spiegazioni. La sceneggiatura di Luigi Montefiori, in fondo, non le dà e non le cerca; Deliria, poi, non è un certo un film di scrittura, ma di pure immagini, che si riflettono tra loro confondendo sogno e realtà, che vengono strappate, estirpate, violentate.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Michele Soavi (come Michael Soavi); soggetto: Luigi Montefiori (come Lew Cooper); sceneggiatura: Luigi Montefiori (come Lew Cooper), Sheila Goldberg (dialoghi); fotografia: Renato Tafuri; costumi: Valentina Di Palma; montaggio: Kathleen Stratton; musiche: Simon Boswell; interpreti: Barbara Cupisti (Alicia Alvarèz), David Brandon (Peter Collins), Mary Sellers (Laurel), Jo Ann Smith (Sybil, come Jo Anne Smith), Robert Gligorov (Danny), Martin Philips (Mark), Loredana Parrella (Corinne, come Lori Parrel), Giovanni Lombardo Radice (Brett, come John Morghen); produzione: Filmirage; origine: Italia, 1987; durata: 89’; home video: dvd Mondo Home Entertainment, Blu-ray 84 Entertainment (import, Germania); colonna sonora: Lucertiola Media (import, Germania).

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]