"Zora la vampira". Ritratto d’Italia in forma de-genere

Filippo Mazzarella
Manetti Bros. n. 14/2022

Transilvania, anno 2000. Affascinato dalla tv trash italiana (e nella fattispecie da un caposaldo come Carràmba! Che sorpresa) il Conte Dracula (lo straordinario e compianto Toni Bertorelli) decide di emigrare in un luogo meno degradato della sua terra natìa e dove il sangue delle sue vittime non sia contaminato dalla dieta a base d’aglio e alcol degli odiati conterranei. Dopo avere giurato eterna fedeltà all’amata scomparsa Zora, ritratta in un dipinto, parte così alla volta del Belpaese e riesce a raggiungere la capitale con il suo fedelissimo servitore. A Roma è però costretto ad alloggiare in una catapecchia del Prenestino, l’unica casa che può permettersi con la sua intera fortuna svalutata dal cambio italiano. Ed è qui, in un centro sociale dove il rapper Zombie si esibisce con la sua crew, che incontra la writer Francesca (Micaela Ramazzotti, ai tempi quasi esordiente ma già in grado di catturare lo sguardo), in arte Zora, di cui fatalmente s’innamora. Nel frattempo, però, ha mietuto diverse vittime – tra cui la giovane Dafne, oggetto delle attenzioni amorose di Zombie – e si ritrova alle calcagna sia il fascistoide commissario Lombardi (un asciutto, cinico e divertito Carlo Verdone, anche produttore del film), che ha scelto come sede della sua task force “anti-mostro” un cinema a luci rosse, sia lo stesso Zombie, che con l’amico Lama, i compagni del centro sociale e l’inaspettata “consulenza” di un parroco ha deciso di fargli la pelle per vendicarsi. La resa dei conti avviene a Napoli, dove Dracula è fuggito con Zora/Francesca per sposarla.
Considerato dai più come un esordio – stante l’invisibilità della vera opera prima dei Manetti Bros. Torino Boys (1997), con cui ha più di un punto di contatto (in primis la narrazione di una storia d’amore in un contesto di emarginazione ritmicamente dominato dalla musica hip hop della scena romana) – Zora la vampira prende solo nominalmente le mosse dall’omonimo fumetto softcore creato da Renzo Barbieri (testi) e Balzano Birago (disegni) nel 1972. È invece a tutti gli effetti una rilettura grottesca e politica del mito di Dracula, dove il Principe delle Tenebre mantiene tutta la sua intrinseca tragicità stokeriana, pur catapultato in un universo contemporaneo che non gli fornisce più alcun punto di riferimento, acuendone la condizione di diverso ed emarginato in un contesto che lo vede agire (e reagire) alla stregua di un qualsiasi extracomunitario.
L’evocazione paratestuale dell’eroina dei fumetti per adulti diventa però una sorta di citazione primaria, quasi una dichiarazione d’intenti da cui far discendere tutti gli altri numerosi rimandi del film (raccordato a mo’ di coro dalla coppia di tossici strafatti Alessia Barela e Massimo De Santis) e il suggerimento di una chiave di lettura visiva. Aprendo con un’inquadratura da disegno animato (il castello di Dracula – con parabola satellitare alla finestra – che si staglia sul cielo squarciato dai fulmini e la silhouette di un lupo ululante in primissimo piano), i Manetti dichiarano subito le loro ascendenze/discendenze: i fumetti, che rivivono soprattutto in certi chiaroscuri segnatamente d’influenza Magnus & Bunker, ma anche in memorie Marvel del The Tomb of Dracula di Gene Colan; certi cartoon underground (verrà da lì la bellissima inquadratura di Dracula che parla a Zora da un manifesto animato di Che Guevara?); il cinema dell’orrore a 360°, con citazioni evidenti da Nosferatu. Il vampiro (1922) e Dracula di Bram Stoker (1992), cromatismi alla Inferno (1980, evocato anche dal nome della crew di Zombie, Profondo Rosso), tagli di luce sul volto del vampiro in stile Le notti di Salem (1979) e atmosfera urbana stile Blacula (1972). Ed è proprio da quest’ultimo titolo che calano gli scoperti omaggi alla blaxploitation (tutta la sequenza virata con i fotogrammi in split-screen multiplo cita Shaft il detective [1971], inclusa la colonna sonora che rifà nota per nota Pusherman di Curtis Mayfield), ma anche il destino del protagonista. Il tutto in un’ottica che è però quella intrisa delle tensioni dell’Italia di fine millennio, in una Roma già sostanzialmente fuori controllo. Quell’Italia che inizia a mostrare, evidenti, i segni della perenne crisi economica a venire e in cui il tema dell’immigrazione sta per assurgere a spauracchio-principe della propaganda di destra. La stessa Italia fondamentalmente horror ritratta con modalità antipodali (ma curiosamente contigue sul piano ideologico) da Lamerica di Gianni Amelio (1994): dove la tv è già indicata come propulsore zombificante di illusioni e il suolo della penisola come ingannevole terra promessa. I Manetti affrontano il tema con il loro già definito e consapevole sguardo pop, mettendolo a servizio di quel cinema di genere di cui sono già omaggiatori/innovatori. Ma pur rimanendo a distanza da quel modello (o anzi, forse, non considerandolo affatto tale), finiscono con l’avvicinarglisi a una distanza minima, a diventarne una sorta di completamento teorico dal basso. Nel suo monologo finale, prima di scegliere, simbolicamente ed esemplarmente, di morire (in una sequenza retta dall’intuizione magnifica di farne bruciare il corpo alla luce del giorno e di fronte al Vesuvio sulle note di O’ sole mio: quasi un presagio del futuro rapporto estetico-musicale con la città partenopea di Song’e Napule [2014] e Ammore e malavita [2017]), Dracula rivendica la sua condizione di drop-out clandestino («Emarginato due volte: non solo come mostro, ma anche come uomo») e il suo spirito più altero e romantico («Il mio Paese è stato rovinato dal canto delle sirene del Capitalismo. Io volevo soltanto amare. Ma se volete uccidetemi. Non si può combattere contro la prepotenza di chi si sente più forte»), provocando la crisi di coscienza dei “compagni” del centro sociale, il cui desiderio di vendetta nei confronti del “mostro” era finito con il sovrapporsi sinistramente al giustizialismo del commissario squadrista. Tutto questo ovviamente avviene senza che i Manetti si pongano in una prospettiva autoriale – o, peggio, come boriosi latori di un messaggio – bensì nella logica a loro già cara del b-movie e del divertissement (anche “privato”: Marco Manetti sceglie di tenere per sé il ruolo di Bue e sono tanti gli amici coinvolti in ruoli cameo, da Valerio Mastandrea a Selen ai rapper della scena romana) in grado di inglobare in filigrana certe tensioni del contemporaneo come avverrà in L’arrivo di Wang (2011), ma anche in Piano 17 (2005) e perfino in Paura (2012). E restituendo il clima di un milieu sociale anche grazie alle cadenze narrative di un quasi-musical completamente informato dalla traccia sonora costante dell’hip-hop capitolino, che finisce con l’imprimere al racconto il suo stesso ritmo interno.

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Manetti Bros.; sceneggiatura: Manetti Bros.; fotografia: Federico Schlatter; scenografia: Pierluigi Manetti, Dora Manetti; costumi: Cinzia Lucchetti; montaggio: Federico Maria Maneschi (come Federico Maneschi); musiche: Skratch Dj Gruff, Squarta; interpreti: Micaela Ramazzotti (Zora), Toni Bertorelli (Dracula), Raffaele Vannoli (servo, come Lele Vannoli), Chef Ragoo (Zombie), G Max (Lama), Carlo Verdone (commissario Lombardi), Ivo Garrani (il prete), Tormento (Cianuro), Marco Manetti (Bue), Selen (vampira), Valerio Mastandrea (Nicola Speranza); produzione: Virginia Produzioni; origine: Italia, 2000; durata: 105’; home video: Blu-ray inedito, dvd CineKult; colonna sonora: Warner Music.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]