"Torino Boys". L’esordio invisibile

Antonio Capellupo
Manetti Bros. n. 14/2022

Dopo i primi passi nella palestra del videoclip e l’episodio Consegna a domicilio dell’opera collettiva De Generazione (1994), Torino Boys, primo vero film all black della storia del cinema italiano, segna l’esordio nel lungometraggio per Marco e Antonio Manetti. Prodotto dalla Rai e da Pier Giorgio Bellocchio, sotto la supervisione del padre Marco, fa parte del contenitore televisivo Un altro paese nei miei occhi – nato da un’idea di Roberto Giannarelli e Renata Crea – insieme a L’albero dei destini sospesi di Rachid Benhadj, L’appartamento di Francesca Pirani e Di cielo in cielo dello stesso Giannarelli. Presentato per la prima volta nel 1997 in concorso al Festival Cinema Giovani di Torino, porta a casa una Menzione Speciale della Giuria che non basta comunque a raggiungere il grande schermo, e si limita solo a una fugace comparsata televisiva su Rai 3 in una seconda serata estiva.
La storia ruota attorno a due gruppi di nigeriani emigrati in Italia per cercare lavoro e non solo: da un lato i “Torino Boys”, ragazzacci dal cuore d’oro, che partono in macchina da Torino alla volta di Roma con il desiderio di assistere al match di Coppa Uefa Roma-Monaco e ammirare dal vivo le gesta dell’amico e connazionale Victor Ikpeba; dall’altro ragazze decisamente occidentali nel modo di esprimersi e vivere il loro quotidiano, che tra un commento sull’ultimo abito di Versace, una tinta bionda ai capelli e un salto in discoteca non fanno che denigrare a distanza i primi, marchiati come inaffidabili playboy, buoni solo per un flirt e via. La vera ragione per cui Eby, uno dei tre giovani, sta scendendo a Roma, non è infatti l’amore per il calcio, ma quello per la bella Nike, conosciuta qualche settimana prima. Intanto, parallelamente alle loro vicende, a Benin City la giovane Ifueko decide di lasciare la Nigeria e imbarcarsi per l’Italia, con il sogno di dare anche lei un morso a quell’Europa che, in seguito ai racconti della vecchia zia, non riesce a immaginare fino in fondo se abbia un sapore dolce o amaro.
Interpretato da attori e attrici non professionisti, cui si aggiungono i camei di Gisella Burinato, Massimo Sarchielli e dell’inaspettato e quasi non-sense Luca Laurenti, il film gioca con i toni della sophisticated comedy tra triangoli amorosi, incontri mancati e infinite attese, mescolando amore e musica in un mix che, da Zora la vampira (2000) fino ad Ammore e malavita (2017), sarà spesso cavalcato dai registi. I punti di forza non vanno quindi ricercati nella recitazione, tutta cuore e dilettantismo, ma nella geniale costruzione delle scene, nella graffiante scrittura e in una colonna sonora decisamente avanti con i tempi. Già a partire dal font utilizzato per i titoli di testa, sembra palese che i Bros. vogliano immergere lo spettatore in una sorta di live cartoon, perché proprio dall’amato mondo del fumetto e dei cartoni animati sembrano provenire certe espressioni facciali, certi effetti sonori, ma soprattutto certe messe in quadro (vedi le telefonate in split-screen) degne dei migliori Looney Tunes. Al contempo non mancano quegli omaggi tv-cinefili che, da lì in poi, diventeranno una costante del fare cinema manettiano: l’attempato uomo italiano sembra uscito da CinicoTv, in perenne attesa del suo amore nigeriano, intenta più a ciarlare che a vestirsi per uscire; l’onirica e visionaria sequenza di Sista Lulu è in stile I segreti di Twin Peaks; la donna d’alto bordo avvolta in una pelliccia di leopardo riporta alla memoria i costumi eighties di Il principe cerca moglie (1988).
A ridondanti esclamazioni che suonano come tormentoni e taglienti battute sarcastiche i registi affidano invece la rappresentazione, un po’ parodistica e un po’ agrodolce, della visione che gli immigrati hanno del Paese che li ospita. Se da un lato fanno sorridere gli infiniti «Troppo bello» e «Ti giuro» con cui le ragazze colorano le loro chiacchiere civettuole, muovono invece alla riflessione certe frasi con cui l’anziana zia Rita cerca di convincere sua nipote Ifueko a non abbandonare la Nigeria per l’Italia. Dietro gli apparentemente soavi racconti di chi l’esperienza europea l’ha vissuta, sbandierati al mercato per accaparrarsi uno sconto sulla frutta o trasformati in fiabe per allietare i bambini nelle strade, si nasconde infatti un monito: «Apri il frigorifero. Hai sentito freddo? Ecco, così è l’Europa».
Tra chi decide di partire e chi sceglie di restare, in una narrazione dichiaratamente atemporale, Torino Boys avanza allo stesso ritmo della musica hip hop di cui è impregnato. A firmare la colonna sonora originale, i Manetti chiamano Neffa, amico del protagonista Paul Anthony Anderson, che raduna attorno a sé il meglio del panorama musicale del genere. A fianco del cantautore trevigiano – che firma brani centrali come Navigherò la notte e Nella luce delle 06:00 e produce buona parte delle basi – compaiono La Pina, i Sottotono, i Colle der Fomento, Ice Cube, Dre Love, i Flaminio Maphia e Piotta (per questi ultimi i registi produrranno in seguito videoclip destinati a entrare nella storia, come Voglio il motorino e Supercafone). Il risultato è un’innovativa soundtrack che si sposa alla perfezione con le vicende e con un montaggio che si lascia trasportare da ogni singola nota e parola. Poco prima del finale, in quella che si andrà a rivelare una scena madre, fa capolino un brano apparentemente avulso dal resto: Amici mai di Antonello Venditti, per il cui utilizzo il musicista, innamoratosi del progetto, non chiede alcun compenso. «Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano»: allora, dopo numerose telefonate a vuoto, innumerevoli chilometri in autostrada, una serie di equivoci e la speranza ormai persa di rivedere la sua amata, Eby ritrova Nike e, per cercare un po’ di intimità, la porta a fare un giro al luna park. Ed è lì, sul seggiolino della grande ruota panoramica dell’EUR, che i due mondi così apparentemente lontani si fanno per sempre vicini: lei, ammaliata da luci e colori, ammette che questo Paese può essere bello, ma il fatto di non riuscire a trovare ciò che si vuole e il sentirsi respinti dal freddo della gente rende impossibile viverci; lui, ormai convintamente integrato, le suggerisce di non pensarlo più come un posto di passaggio, ma come un luogo dove è possibile mescolarsi con gente diversa e magari trovare l’amore vero.
«Perché non facciamo questa Italia più comoda per noi?», si chiede il giovane nigeriano, in una sequenza che profuma d’amore per la terra in cui ha scelto di vivere ma che, fosse girata oggi, finirebbe forse per essere tacciata di insurrezionalismo.

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Manetti Bros.; sceneggiatura: Manetti Bros.; fotografia: Federico Schlatter; scenografia: Pierluigi Manetti; costumi: Cinzia Lucchetti; montaggio: Francesca Calvelli; musiche: Neffa, Julie P.; interpreti: Juliet Omoniji (Nike), Paul Anthony Anderson (Eby), Elisabeth Sunday Aifuwa (Ifueko), Eliane Ballaud, Johnny Lucas, Olu Domingo, Gisella Burinato, Massimo Sarchielli, Luca Laurenti (Fabio); produzione: Filmalbatros, Rai; origine: Italia, 1997; durata: 90’; home video: Blu-ray inedito, dvd inedito; colonna sonora: Black Out.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]