"Piano 17". La morte corre sul filo… di un ascensore

Simone Soranna
Manetti Bros. n. 14/2022

Già nell’antica Roma, il numero 17 era considerato un presagio di sfortuna e mala sorte. Si trattava di una cifra strettamente legata alla fine dell’esistenza terrena poiché, sulle tombe dei defunti, spesso vi era incisa la parola VIXI che, letteralmente, si traduce con “Io vissi”, ovvero “Sono morto”. Anagrammando le quattro lettere in questione, possiamo facilmente trovare il numero incriminato, ovviamente scritto con i caratteri romani: XVII.
A cinque anni di distanza dall’esordio cinematografico Zora la vampira (2000), i Manetti Bros. si cimentano nuovamente alla regia di un progetto pensato per il grande schermo, partendo proprio dalla superstizione numerologica di cui sopra e provando a dare forma a un film teso a celebrare una rinascita. Piano 17 è infatti un lavoro funebre, una sorta di pietra tombale che raccoglie sotto la sua effigie decine di cadaveri (letterali o simbolici) in cerca di una nuova vita, di un riscatto.
Marco Mancini è un portatore di morte. Un criminale gentiluomo che per una serie di sfortunati eventi si ritrova a dover introdurre una bomba a orologeria per l’intero diciassettesimo piano di un palazzo aziendale. Per lui, la missione sarà l’occasione per fare i conti con i propri fantasmi e tentare di fare luce su un torbido passato dal quale non riesce ad affrancarsi. Lo stesso destino sembra in sorte anche ai due personaggi che, con il protagonista e la sua bomba, condividono l’ascensore in cui rimangono accidentalmente (?) bloccati. Il primo è un impiegato timido e impacciato, schiavo delle costrizioni del suo superiore e troppo timoroso per alzare la testa o farsi rispettare come dovrebbe. La seconda è invece una donna in carriera altezzosa, che cerca di mostrarsi spinosa e fiera per nascondere una forte debolezza interiore e un complesso di inferiorità nei confronti di chi la circonda.
I Manetti riescono a far dialogare sapientemente forma e contenuto, ricamando su una trama semplice – ma poco lineare – l’intreccio di una narrazione vivace e ritmata, costantemente finalizzata a rimarcare il tema portante del progetto. L’ascensore che i tre si trovano malauguratamente ad abitare diventa così il cuore di una missione ben più ardua di un “semplice” attentato: l’inizio di un riscatto. L’intera vicenda ruota infatti intorno a quel non-luogo sospeso nel vuoto, al centro di un palazzo labirintico e disorientante. Una metafora perfetta dell’impervio percorso che i personaggi devono compiere per riuscire ad andare oltre i propri limiti, oltre loro stessi, oltre la morte. L’ascensore è un antro nascosto nelle profondità della struttura e isolato dal resto dell’edificio. Si tratta della parte più intima e segreta della personalità, quella libera dai pregiudizi altrui, dove potersi tranquillamente guardare allo specchio (ri)scoprendosi vivi. La vita è una sola e merita di essere vissuta al meglio o, per lo meno, senza rimpianti. Eppure il tempo scorre per tutti e non si ferma. Una volta innescata la bomba (narrativa o simbolica che sia), il conto alla rovescia si fa sempre più spietato e concreto.
Piano 17 è uno tra i film più divertenti, cinematograficamente parlando, dei Manetti. Un thriller ad alta tensione che catapulta lo spettatore al centro della vicenda facendo combaciare in modo quasi perfetto il tempo della narrazione e quello dell’intreccio (da quando il timer dell’ordigno viene attivato a quando questo effettivamente esplode passano proprio 90 minuti, gli stessi del film), disorientando il suo sguardo con un racconto a incastro ben oliato e privo di sbavature, mirato a restituire la labirintica forma del palazzo – dove i personaggi si perdono a più riprese – senza mai perdere il controllo sulla materia nel suo insieme. Tutti i nodi vengono al pettine, ogni svolta trova la giusta collocazione grazie a uno script funzionale e geometrico, ingranaggio avvincente e senza freni proprio come la bomba a orologeria che ne segmenta i gangli. I Manetti insistono su una regia claustrofobica e angusta non solo durante le riprese all’interno dell’ascensore, ma anche lungo il resto del metraggio. Costruiscono una gabbia dalla quale scappare, per tornare a respirare.
Ecco allora che Piano 17 vuole anche a celebrare il nuovo sbocciare non solo dei suoi protagonisti, non solo dei suoi autori (il loro esordio non era stato ben accolto dalla critica), ma del cinema di genere tout court. In anni in cui l’industria nazionale sembra volere celebrare il funerale di certi prodotti per puntare tutto su canoni diversi e antipodali, i Bros. provano a fare i conti con una corrente cinematografica in via d’estinzione della quale, però, sono perdutamente innamorati. Per continuare a venerarla e alimentarla hanno tuttavia bisogno di uno spartiacque netto. Forse è vero che i tempi sono cambiati e il gusto popolare ha mutato le proprie attenzioni, ma è altrettanto vero che il cinema è sempre (stato) in continua. Nulla muore per sempre, semplicemente cambia connotati. Virare lo sguardo, rassegnarsi al progresso e abbracciarlo con positivo entusiasmo è la vera sfida. La tradizione è mortifera, la novità è rinascita.
Sfruttando alcuni volti noti ai più (come Valerio Mastandrea e Massimo Ghini, rispettivamente presenti in un cameo e un ruolo secondario), omaggiando alcuni tra i più grandi maestri bis del passato (Enzo G. Castellari si presta a una piccola comparsata) e del presente (Quentin Tarantino non viene citato esplicitamente, ma sono molti i momenti che lo ricordano, dalla scomposizione cronologica del racconto alla sequenza dell’arrivo in ascensore di Violetta Grimaldi, che richiama quasi letteralmente l’ingresso in scena di Elle Driver in Kill Bill: Volume 1 [2003]) e intrecciando senza timore il proprio percorso con universi simili ma autonomi quali, per esempio, la musica pop (significativa, a tal proposito, la presenza in chiusura del brano Quello che capita di Max Pezzali, cantante con cui i registi avevano già collaborato per la realizzazione di alcuni videoclip) o la televisione (Giampaolo Morelli, qui anche sceneggiatore, interpreta l’ispettore Coliandro dell’omonima serie diretta proprio dai Bros.), Piano 17 si presenta come il primo tassello di un deciso rinnovamento che condurrà i due autori verso un viaggio poliedrico, in grado di abbracciare molteplici generi (dalla fantascienza al musical) e farli approdare a nuovi lidi, sino al memorabile traguardo del concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Ammore e malavita. Era il 2017. Coincidenze?

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Marco Manetti; sceneggiatura: Manetti Bros., Giampaolo Morelli, Anatole Pierre, Fuksas; fotografia: Fabio Amadei; scenografia: Cinzia Del Negro; costumi: Cinzia Lucchetti; montaggio: Federico Maria Maneschi (come Federico Maneschi); musiche: Aldo De Scalzi, Pivio; interpreti: Giampaolo Morelli (Marco Mancini), Elisabetta Rocchetti (Violetta), Giuseppe Saccà (Meroni, come Giuseppe Soleri), Enrico Silvestrin (Luca Pittana), Antonino Iuorio (Giovanni Borgia), Massimo Ghini (Matteo Mancini), Enzo G. Castellari (guardia giurata in banca), Valerio Mastandrea (venditore ambulante); produzione: Gamp Produzioni; origine: Italia, 2005; durata: 85’; home video: Blu-ray Mondo Home Entertainment, dvd Mondo Home Entertainment; colonna sonora: I dischi dell’Espleta.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]