"Cavie". Il film (ancora per poco) segreto

Giacomo Ioannisci
Manetti Bros. n. 14/2022

«Quello che facciamo è segreto». In un’epoca in cui non ci sono pellicole dimenticate da recuperare, bensì file, può comunque capitare di avere tra le mani film quasi impossibili da vedere. Questa è la storia di Cavie (2009), una regia “scolastica” di Marco e Antonio Manetti a conclusione del master in Acting della Scuola di Cinema di Roma. Riprendendo un motto mai ufficializzato, ma usato nel circuito musicale underground italiano regionalistico, “Quello che facciamo è segreto” è dunque il titolo perfetto per raccontare l’evoluzione di un “segreto” italiano del cinema indipendente. Movimento cinematografico (quello indipendente) che, a differenza della scena musicale, nel nostro Paese non ha mai avuto una vera identità in antitesi al circuito commerciale. Soprattutto nel genere, rimasta orfana a causa un abbandono prematuro del sistema produttivo reale, questa nuova forma di “fare cinema” in maniera anarchica si è naturalmente (disgraziatamente?) evoluta grazie anche al progresso tecnologico, portando dapprima – all’inizio del nuovo Millennio – a sporadici esempi di autogestioni produttive, vere e proprie prove generali (categoria in cui rientra il Cavie in esame) alimentate dal volere stesso degli autori, quando il questo volere coincideva con una capacità di portare a termine il progetto. Poi a una vera scena, tuttavia regionalistica, affastellata in un crescendo esponenziale post-anni Dieci di autoproduzioni, collettivi di lavoro e qualche germinale esempio di vera produzione. In sostanza, nel cinema indipendente italiano, per quasi un ventennio, si è assistito a un groviglio di palline da flipper impazzite e a un deterioramento del concetto di genere con contaminazioni di vario tipo.
In questo panorama new generation, all’interno del quale i Manetti Bros. hanno rappresentato un punto di arrivo per molti, un titolo che ha fatto da “stati generali” è stato senza ombra di dubbio il film collettivo di metà anni Novanta, De Generazione (1994, Consegna a domicilio è il titolo dell’episodio a firma dei Manetti), in cui diversi autori, girando in pellicola, hanno letteralmente iniziato i propri percorsi, molti dei quali destinati all’insuccesso. I fratelli romani, tuttavia, hanno saputo cavalcare quell’onda alla perfezione, relativamente al contesto italiano, finendo per essere un modello di camaleontismo cinema-tv, pellicola-digitale, alternandosi tra produzioni vere e operazioni digitalmente libere di esprimersi. Il curioso caso dei Manetti è stato ed è unico nel suo genere, in Italia: in questo percorso di indipendenza Marco e Antonio si distinguono sia in quanto autori (Piano 17 [2005]) sia come produttori, o meglio talent scout, come nei casi di Il bosco fuori di Gabriele Albanesi (2006) e del suo successivo e meno fortunato Ubaldo Terzani Horror Show (2010), passando per Circuito chiuso di Giorgio Amato (2016) fino ai più recenti e produttivamente alti (con la complicità di Rai, oggi sì più attenta al cinema giovane) The End? L’inferno fuori di Daniele Misischia (2017) e Letto N. 6 di Milena Cocozza (2019). Nel mezzo anche corti e chissà quanti progetti che mai sapremo, da loro analizzati, valutati, scandagliati. E proprio in questa scaletta, oltre che autori e produttori, i Bros. sono stati anche insegnanti di cinema indipendente e autogestito: di Cavie hanno curato regia e fotografia spogliandosi dei mezzi da produzione vera, mettendo dodici allievi, “cavie” di se stessi, a cimento non su un canonico cortometraggio – come forse in origine doveva essere – ma sul vero banco di prova del lungometraggio. E se consideriamo nuovamente il momento storico, il 2009, non possiamo non invidiare il coraggio e l’assoluta anarchia registica.
Film o quasi film? Quello che si può leggere sul web in merito non è molto positivo, ma è figlio di un’analisi argomentata sulla visione – l’opera è stata proiettata soltanto in due occasioni – e non sulla considerazione di ciò che si ha di fronte. Oggi si potrebbe pensare: meglio se Cavie fosse stato lasciato nel cassetto a prendere polvere. Sbagliato. Si tratta, invece, di un documento storico che testimonia di come il cinema indipendente in un decennio sia cambiato, mutato, evoluto; e di come, per realizzare un film super low budget, “solamente” dieci anni fa fossero necessari sforzi e mezzi differenti anche nell’autoproduzione, per ottenere risultati che oggi il computer può permettere di “sistemare”. Si pensi a tutte le sequenze notturne, ad alcuni effetti digitali o a qualche sequenza splatter che nel film di certo non manca.
Perché Cavie è sì un saggio di fine corso, ma anche (se si entra nell’ottica di valutarlo come saggio di fine anno) un simpatico omaggio a tanto cinema di genere italiano, scritto in fretta e furia, ma con grande inventiva in relazione ai pochi mezzi a disposizione. Certo, la sceneggiatura è imbastita alla buona, la durata è eccessiva (circa 105 minuti), la recitazione casereccia di molti studenti – con tanto di inflessioni regionali ben evidenti – non aiuta. Tutto vero. Ma ci si diverte, ci si sente spesso sul set e la libertà realizzativa fa percepire senza distanza come l’opera sia stata portata a termine. Ci sembra di “essere tra di loro”, di partecipare al prodotto e, al contempo, di comprenderne le dinamiche realizzative.
Cavie va oltre il film girato nei boschi tra amici nei fine settimana. Ci sono scene d’azione, momenti sanguinolenti che ricordano il fenomeno cinematografico gore tedesco1 e sequenze nei laboratori che riportano alla mente dello spettatore il cinema post-atomico anni Ottanta, seppur contaminato dall’esplosione del fenomeno dei reality show (siamo pur sempre sul finire degli anni Dieci, con un boom di Grandi Fratelli in ogni declinazione). È un survival-movie con telecamere ovunque, posizionate in un luogo chiuso non ben identificato a osservare le azioni e reazioni degli esseri umani di fronte alla necessità di sopravvivenza del più forte, occhieggiando film come The Condemned. L’isola della morte di Scott Wiper (2007) o Battle Royale di Kinji Fukasaku (2000). Da riscoprire in home video, ora che è possibile.

Note
1 Scrivendo della scena gore teutonica si fa riferimento a una particolare tendenza sviluppatasi in seno al cinema underground tedesco tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta. Trattasi di un fenomeno cinematografico che ha avuto in Jörg Buttgereit l’alfiere di punta – con opere apripista quali Nekromantik (1987), Der Todesking (1989) e Schramm (1993) – e in Olaf Ittenbach (Black Past [1989], Premutos – Der gefallene Engel [1997]) e Andreas Schnaas (Violent Shit [1987], Antropophagus 2000 [1999]) i nomi più interessanti. Quello del gore tedesco resta tuttora un versante poco esplorato a livello storicistico e analitico.

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Manetti Bros.; sceneggiatura: Manetti Bros.; fotografia: Manetti Bros.; scenografia: Marco M. Piacente; costumi: Patrizia Mazzon; montaggio: Federico Maria Maneschi (come Federico Maneschi); musiche: Aldo De Scalzi, Pivio; interpreti: Alexandra Antonioli, Janet De Nardis, Fabio Ferrante, Elena Lyshchik, Alessia Forcinelli, Marco Valerio Mancini, Claudia Federica Petrella, Simone Traettino, Paco Rizzo, Barbara Saba, Cosimo Cinieri, Guglielmo Favilla; produzione: DarkSide, Centro Sperimentale di Cinematografia, Scuola di Cinema di Roma; origine: Italia, 2009; durata: 105’; home video: Blu-ray inedito, dvd Home Movies; colonna sonora: I dischi dell’Espleta.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]