"Ammore e malavita". Vedi Napoli e poi balli

Fabio Canessa
Manetti Bros. n. 14/2022

Sempre più convinti che, per fare circolare aria nuova nel cinema italiano, occorra recuperare il buon artigianato del film di genere, i Manetti Bros. toccano il vertice della loro filmografia con un’opera che riassume al meglio il fecondo guazzabuglio di stili che li contraddistingue. Un musical scatenato, ibridato con il noir e la parodia di Gomorra (2008), le atmosfere del poliziottesco anni Settanta e la sceneggiata, il melodramma sentimentale e la commedia, mescolando tensione e comicità, azione ben girata e richiami all’attualità. Il tutto shakerato in un cocktail fresco e gustoso, servito come una celebrazione della città di Napoli, filmata devotamente nei suoi luoghi canonici (da piazza del Plebiscito al Maschio Angioino).
Proprio con una panoramica dall’alto sullo skyline e i tetti di Napoli inizia il film, per zoomare poi sul funerale di un boss della camorra – don Vincenzo Strozzalone, “o re d’o pesce” – con tanto di vedova, donna Maria, affranta accanto alla bara. Dentro la quale, però, il morto canta perplesso e stizzito la sua protesta, domandandosi chi sia questo don Vincenzo e perché una folla di persone a lui sconosciute pianga la sua dipartita. Un flashback rivela infatti che don Vincenzo, dopo un attentato che gli ha solo impallinato il didietro, per farsi credere morto ha lasciato uccidere un suo sosia, come da piano della tremenda moglie che, da accanita divoratrice di dvd (sul passaporto falso si ribattezza Grazia Chelli) ha rubato l’idea dal James Bond di Agente 007. Si vive solo due volte (1967).
Il gusto cinefilo dei Manetti innesca la trama sulla celebre avventura di 007 ma, tra i numerosi altri, saranno citati anche Il marchese del Grillo (1981) – l’Alberto Sordi sdoppiato nel sosia Gasparino – e Panic Room (2002), con don Vincenzo nascosto nella camera blindata come Jodie Foster. Non si fa in tempo a godere lo spasso di una partenza così scoppiettante che arriva la sequenza strepitosa del tour alle Vele di Scampia, sempre in chiave musical, con la guida che accompagna nella location di Gomorra un gruppo di turisti emozionati ed entusiasti, che vanno in brodo di giuggiole quando provano l’ebbrezza di essere vittime degli scippatori. Così l’intero film si diverte a passare in rassegna ogni cliché della napoletanità: il mare da cartolina e la mariomerolata, la criminalità dei guappi e il sentimentalismo dei neomelodici, il degrado della camorra e la sua manierata rappresentazione che, con il pretesto della denuncia, la spettacolarizza sfruttandone il potenziale commerciale.
Ammore e malavita, fin dal titolo (che sarebbe stato perfetto anche per un film di Merola, appunto), smonta con il graffio dell’ironia tutti questi luoghi comuni, per rimontarli abilmente nel plot dopo averli depurati da ogni retorica. Perché, pur ricco di gag e battute irresistibili, di felici guizzi surreali e trovate divertenti, il film non sfocia mai nella farsa. Sta anzi bene attento a mantenersi in equilibrio tra la tradizione del genere e la sua parodia, serbando integri il piacere dell’avventura e la tenuta del ritmo grazie a una sceneggiatura robusta e al montaggio incalzante.
A rovinare il piano del boss fintosi morto provvede uno dei suoi scagnozzi, Ciro, che si rifiuta di uccidere la testimone dell’inganno Fatima, suo grande amore di gioventù. Così accade che, passata al filtro dell’umorismo dei Manetti, la love story dei due protagonisti, anziché finire sbeffeggiata, assuma una credibilità emotiva tale da conferire al delinquente Ciro e all’infermiera Fatima la dignità di eroi da fumetto. Allo stesso modo funziona l’aspetto musical: una messinscena di impeccabile professionalità, sia per le coreografie di trascinante naturalezza che per le brillanti prove vocali di tutti. Sembra di essere nel cinema americano, dove gli attori sanno cantare e danzare con la stessa disinvoltura e la stessa bravura con cui recitano. E un merito non minore del film è quello di avere messo in luce le doti di una Claudia Gerini inedita, che balla e canta come fosse in La La Land (2016). Ma anche tutti gli altri interpreti si fanno onore: i protagonisti Morelli e Rossi, l’ottimo Buccirosso nel doppio ruolo di don Vincenzo e del sosia “scarparo”, fino ai numerosi e godibili caratteristi, tutti schizzati con cura – anche quelli di contorno, si veda l’avvocato che ama le citazioni latine – come i registi italiani sapevano fare un tempo e oggi non più. Raramente frequentato dal nostro cinema, il musical è un genere impegnativo e ad altissimo rischio: basta poco per scivolare nella goffaggine e nel ridicolo, senza contare il pericolo di smorzare la narrazione.
I Manetti, al contrario, danno prova di una regia “swingante”, capace di amalgamare a meraviglia le parti recitate con quelle musicate, mentre la dimensione coreografica permette loro di spremere i succhi migliori di un talento visionario che tiene a braccetto l’horror e il buffonesco, come dimostrano il balletto del paziente con la flebo nella corsia dell’ospedale o quello dei morti sulla spiaggia durante il duello finale tra Ciro e Rosario. Se nelle musiche la melodia napoletana si mescola con il rhythm & blues (il balletto in cui donna Maria esalta la dignità delle serve sembra riallacciarsi a quello di Aretha Franklin in The Blues Brothers [1980]) è nei testi delle canzoni che si sfiora il sublime, toccando il vertice della fusione, ambigua e feconda, tra tradizione e parodia: ne è un brillante esempio il «Mo’ che faccio con una pistola in faccia / ho paura di nun vede’ più ’na sera ‘e maggio». Il ritornello del brano cantato da Fatima, pendant musicale del titolo, è poi un gioiello kitsch dell’amore criminale: «Come fossero proiettili / tu schivi i sentimenti».
Solidamente strutturato, il film si apre e si chiude con una finta morte (e il sangue che tinge le onde del mare è un altro cortocircuito tra noir e cartolina napoletana). Ma si apre e si chiude anche con Napoli: accarezzata con la cinepresa aerea nell’inquadratura iniziale, viene celebrata nel finale dal travolgente Nun è Napule, nel quale cantano e ballano tutti i personaggi del film. Chi in galera, chi a New York, tutti concordano che Napoli è un’altra cosa. Tra di loro fanno capolino a sorpresa, nella metropolitana, anche i Manetti Bros. canterini, che mai come in questa occasione hanno saputo orchestrare oltre due ore di film con un magistrale senso dello spettacolo, senza cadute né cali di tono, anzi irrobustendo il loro cinema con un’ispirazione in stato di grazia. Dimostrando di saper manipolare con gusto, intelligenza e abilità tecnica il cinema di genere e cucinarlo con tale sapienza da trasfigurarlo fino a farlo diventare, nell’asfittico e pretenzioso panorama italiano contemporaneo, il vero cinema d’autore.

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Michelangelo La Neve, Manetti Bros.; sceneggiatura: Michelangelo La Neve, Manetti Bros.; fotografia: Francesca Amitrano; scenografia: Noemi Marchica; costumi: Daniela Salernitano; montaggio: Federico Maria Maneschi (come Federico Maneschi); musiche: Pivio, Aldo De Scalzi; interpreti: Giampaolo Morelli (Ciro), Serena Rossi (Fatima), Carlo Buccirosso (don Vincenzo Strozzalone), Claudia Gerini (donna Maria), Raiz (Rosario), Franco Ricciardi (Gennaro), Antonino Iuorio (avvocato); produzione: Rai Cinema, Madeleine Film, Mompracem; origine: Italia, 2017; durata: 133’; home video: Blu-ray 01 Distribution, dvd 01 Distribution; colonna sonora: I dischi dell’Espleta.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]