West Side Avenue. Una geografia apolide della catastrofe

Lav Diaz n. 3/2017
West Side Avenue. Una geografia apolide della catastrofe

di Donatello Fumarola

West Side Avenue è un film chiave. Gira. Capovolge la prospettiva e la filosofia di un regista che fino a quel momento aveva realizzato film tutto sommato tradizionali (nel senso in cui può considerarsi tradizionale il cinema di Lino Brocka, di cui Diaz è stato assistente) e prova ad aprire un percorso in un territorio a suo modo paradossale: nuovo rispetto al Paese di origine del suo regista e nello stesso tempo luogo comune di uno dei generi più classici del cinema (il noir americano). Un percorso inedito, in grado di sintetizzare e rilanciare le istanze narrative e quelle di una dialettica svincolata dalla macchina spettacolare, che possa far passare in quella macchina complessa e multiforme una qualche verità artistica, una necessità e una proposta d’alterità, una mappatura sentimentale di territori non consolatori.

La geografia apolide di un cinema che qui si divarica lungo la linea di demarcazione di un tempo sospeso, fatto d’aria (come si rivelerà magnificamente in tutto il suo cinema successivo), di spazi occlusi e falsi ritorni, apre a un’ipotesi di trasparenza che se da una parte passa per una riconoscibilità (il racconto noir appunto) dall’altra riplasma la materia di cui è fatto il film in modo straniante, come se si distaccasse da sé nel momento in cui si fa, sotto i nostri occhi, spiazzando, spostando l’attenzione, cercando una messa a fuoco continuamente differita, riformulata nella sua gradazione, nel suo essere peso che non vuole e non può essere persuaso (per dirla alla Michelstaedter). Forse proprio questo differimento, questa sua tensione verso qualcosa ancora di là da venire, al di là della bolla del tempo presente, lo rendono un tetro “ricordo del futuro”. A vederlo oggi infatti, a quindici anni di distanza, fa impressione per la sua sconcertante precisissima attualità: potrebbe essere il racconto di uno dei tanti assassinii perpetrati dal nuovo presidente filippino che con la scusa della droga sta eliminando fisicamente centinaia di persone.

Così come la New York sullo sfondo di West Side Avenue (2001) viene vista attraverso il buco di una serratura, in cui i punti di fuga e le strade del New Jersey prefigurano fantasmaticamente i panorami devastati delle Filippine dove è tornato a girare in seguito (Death in the Land of Encantos [2007], Melancholia [2008], Figli dell’uragano [2016]…) – che invece qui appaiono come vicoli ciechi, punti di rottura, interruzioni, o piuttosto intermittenze, quasar. Un’intermittenza (o un vicolo cieco?) è lo stesso film, unica escursione del regista filippino che in seguito tornerà nel proprio Paese a filmarne la catastrofe permanente, personale e collettiva. In West Side Avenue Diaz sembra riconoscere l’impossibilità di una libertà di vedute; ogni palazzo, ogni muro, persino le finestre (da cui nessuno sembra vedere nulla) chiudono la visuale, impediscono l’apertura, rivelando la prospettiva come segno puramente illusorio, o come bolla, camera iperbarica in attesa della catastrofe (curiosa coincidenza: siamo nel 2001, come viene chiaramente detto nel film, e sullo sfondo di un parcheggio che dà sul fiume New Jersey si vedono, stagliate al centro dell’immagine come due totem, le Torri Gemelle – è notte e tutto sembra in attesa di qualcosa che rompa quell’equilibrio felpato, sospeso su una lastra di ghiaccio sottile).

Il cinema successivo di Diaz prenderà una strada più ossessivamente precisa e più precisamente ossessiva, lavorando su una continuità che West Side Avenue non può trovare, mancando ogni corrispondenza possibile nonostante la trama poliziesca aiuti – sulla carta – una tessitura. Ma quello che il protagonista qui ricerca e trova sono i pezzi di un mosaico frantumato, disperso, come frantumato e disperso è, innanzitutto, il soggetto stesso che li ricerca e ogni altro soggetto a cui si rivolge. Ma non si tratta nemmeno di mettere in scena il dissolvimento del soggetto o di confrontarsi con i limiti di uno spazio indicato già dal titolo (in una curiosa vicinanza con altri grandi film che fanno proprio il nome di un luogo in cui girano – a vuoto? sul vuoto? – da Zabrinskie Point [1970] di Antonioni a Mulholland Drive [2001] di David Lynch, Twentynine Palms [2003] di Bruno Dumont o Manhattan by Numbers [1993], primo film americano di Amir Naderi che ha molte cose in comune con West Side Avenue). Qui è lo spazio stesso il fantasma filmato da una distanza che è essa stessa spazio (di riflessione, di attesa, di passaggio, di visione). Lo spazio dissolto dell’Occidente.

West Side Avenue è la soglia di quel cinema che da Evolution of a Filipino Family (2004) a The Woman Who Left (2016) ha rivelato un cineasta che lavora costantemente sullo spazio come un cartografo visionario, cercandone le riverberazioni umane, “sentimentali” verrebbe da dire se non temessimo di sminuirne la radicalità sostanziale (a suo modo formale), la portata filosofica, i riflessi politici. Una soglia che da lì a poco abbandonerà per inoltrarsi nel campo aperto dei territori incerti attraversati come sulle ali di una farfalla malinconica alla ricerca di uno squarcio liberatorio.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Batang West Side; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Miguel V. Fabie III; montaggio: Ronald Allan Dale; musiche: Joey Ayala; interpreti: Yul Servo (Hanzel Harana), Joel Torre (Juan Mijares), Gloria Diaz (Lolita Fordham), Angel Aquino (Elvira Pareño), Priscilla Almeda (Dolores), Raul Arellano (Dindo), Arthur Acuña (Bartolo), Ruben Tizon (Abdon); origine: Filippine/USA, 2001; durata: 315’; distribuzione italiana: Zomia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]