Lavdiazepam. Riflessioni sparse su una canonizzazione mai avvenuta (o sempre esistita)

Lav Diaz n. 3/2017
Lavdiazepam. Riflessioni sparse su una canonizzazione mai avvenuta (o sempre esistita)

di Renato Loriga

Nel ricevere il Pardo d’Oro a Locarno nel 2014, Diaz commentò: «È sconcertante che, solo pochi mesi fa, ero immerso nel fango mentre giravo in un remoto villaggio nella valle di Cagayan. Non avrei mai immaginato che questo film mi avrebbe portato in un resort frequentato dalla borghesia… Per ricevere un premio in un festival di serie A. Il Pardo d’oro è davvero d’oro. Ma è solo lo 0,001% dell’oro che Marcos ha sottratto. I registi filippini dovrebbero vincere il primo premio ogni anno per i prossimi cento anni per recuperare il bottino di Marcos dalle banche svizzere»1. Seppur non nuovo al mondo dei festival internazionali (dal 2004 è stato una presenza fissa a Venezia, Rotterdam e Toronto), l’interesse unanime della critica verso Diaz si accende solo nel 2013, con la partecipazione a Cannes di Norte, the End of History (2013). Film che non si discosta dai precedenti solo per motivi stilistici (uso del colore, movimenti di camera, lunghezza ridotta per i suoi standard), ma ancor più per motivi produttivi. È infatti il primo film, dal lontano 2002 di Hesus the Revolutionary, prodotto dalla Regal, a non essere autoprodotto da Diaz tramite la sua compagnia Sine Olivia Pilipinas. Dopo Cannes e Locarno, l’ascesa è culminata con la doppia vittoria a Berlino e Venezia nel 2016, consacrandolo definitivamente agli occhi della critica e del pubblico che lo aveva fin lì ignorato. E non è un caso, di nuovo, che tutti e quattro i film si discostino dalla modalità produttiva autarchica che lo aveva caratterizzato fino a quel momento. From What is Before (2014) ottiene un fondo dal governo filippino, A Lullaby to the Sorrowful Mistery (2016) coinvolge due case di produzione filippine (Epicmedia e TEN17P) ben strutturate, mentre The Woman Who Left (2016) vede la partecipazione del canale televisivo Cinema One Originals. Il fatto che le ultime produzioni di Diaz abbiano basi monetarie più solide non è ovviamente un deterrente2, anzi permettono alle opere di giovarsi di inedita visibilità in Europa, negli Stati Uniti e nelle Filippine3. Ma la conseguenza che più stravolge il cinema di Diaz è l’ingigantirsi del lavoro dietro la macchina da presa: se Diaz è stato per anni un regista indipendente che, con pochi fedeli collaboratori, autofinanziava i suoi film dall’inizio alla fine, ricoprendo i principali ruoli tecnici, le troupe di Norte e Lullaby sono composte da 50 o più maestranze. Un dato da non sottovalutare, visto l’impatto che questo può avere sul metodo di lavoro organico più volte decantato da Diaz, la cui flessibilità e indipendenza permetteva lunghi tempi di lavoro aperti all’inconsapevole, all’inaspettato, alla riscrittura sul campo.

Il lavoro sul set è fondamentale per capire la poetica di Diaz, l’uso del tempo e del long take4, la struttura sostanzialmente aperta che riflette l’accumularsi di traiettorie non concluse che risultano sempre in una narrazione densa e sfibrata, impossibile da chiudere poiché riflesso di un’indagine interminabile. È quindi diverso il cinema che ha portato Diaz all’attenzione del mondo negli ultimi tre anni, rispetto a quello che in passato era esperito da pochi fedelissimi? Il cinema di Diaz è ormai un canone, o è forse sempre stato uguale a se stesso? Ci troviamo qui davanti al nodo cruciale della questione. La libertà decantata da Diaz, conquistata grazie al digitale che gli ha permesso di portare al limite la durata delle singole scene (con pianisequenza che raggiungono i 60 minuti) può sembrare ora una gabbia entro cui lo stesso artista si adagia, coccolato dai festival più prestigiosi. L’eversione cessa di essere tale quando è prevedibile, o almeno così sostengono i detrattori del regista. A guardar bene però, non è mai venuta meno l’intenzione di Diaz di dare voce, attraverso l’oralità del racconto all’inascoltata storia del popolo, comparsa silenziosa della Storia. La sua indagine sull’identità filippina è una costante che non si arresta, vero perno della sua opera. Il cinema di Diaz è quindi irrimediabilmente situato, inscindibile dalla sua dimensione storico-politica. La tanto acclamata universalità del suo cinema è allora solo nella pigrizia dell’occhio occidentale, poco propenso ad adottare uno sguardo a lui estraneo? Il paradosso evidente è che un cinema indirizzato nello specifico alla madrepatria venga poi incensato nella dimensione atemporale dei festival, per lo più europei, e solo dopo la canonizzazione all’estero i film sono visti e acclamati anche in patria5. Sebbene Diaz abbia da sempre numerosi sostenitori nelle Filippine (Dayao, Cruz, Manaig, Mendizabal e il compianto Tioseco in primis), la sua intera carriera e in special modo quest’ultima parentesi costellata di successi non sfugge a tale vischiosa e perversa dinamica, faccia non troppo nascosta della disparità di potere che replica, a suo modo, dinamiche coloniali.

Lo stesso Diaz afferma però di non fare film per un pubblico, di essere quindi libero dalle leggi del mercato e dalle sue aspettative. Allo stesso tempo, egli insiste sulla concezione del suo cinema come esperienza, comune sentire da parte, appunto, di un pubblico. Vi è qui una differenza incolmabile rispetto a Lino Brocka, forse il più famoso cineasta filippino e punto di riferimento fondamentale per Diaz e colleghi. La chiave del suo cinema fu l’incontro tra l’impianto melodrammatico, tipico del cinema filippino, e il realismo sociale, elemento fino ad allora pressoché alieno, che rese i suoi film indipendenti anche successi al botteghino. È possibile vedere come, stilisticamente, Diaz vada in direzione opposta a Brocka (complice anche la costante metariflessione, impensabile nell’opera di quest’ultimo, sul ruolo del cinema e dell’artista nel mondo) pur giungendo allo stesso risultato emotivo: la straziante disperazione nel guardare la propria nazione messa a nudo nella sua brutale realtà. Dove si situa Diaz rispetto al popolo a cui vuole dare voce? Sul set, sullo schermo, ma non davanti a esso? Il cinema di Diaz è insomma un cinema libero, o un cinema che libera? Se da un lato l’impianto fortemente narrativo dei suoi film e la reiterata scelta stilistica pongono Diaz come uno degli (ultimi?) protagonisti del cinema moderno, molto più classico che rivoluzionario, dall’altro il suo approccio senza restrizioni al cinema ha formato una generazione di nuovi cineasti filippini, da Raya Martin a John Torres, i quali intorno alla sua figura hanno maturato ciascuno un personale sguardo che raccoglie e rimette in circolo le suggestioni politiche che animano il suo lavoro, ed è forse questa la cosa più importante.

Seppur sconfinato e aperto, il cinema di Diaz si muove entro limiti ben precisi, tangibili nella loro materialità, che spesso si scontrano con la sua figura autoriale, emersa di prepotenza negli ultimi anni. È necessario, ora più che mai, ragionare anche sui limiti, e non ai limiti, del sistema entro cui esso è percepito e diffuso, come atto politico e, soprattutto, d’amore.

 

Note

1 Cfr. www.entertainment.inquirer.net/150506/no-rousing-welcome-for-lav-diaz-other-victors-of-biggest-ever-film-award-for-ph#ixzz3BFJLjp5p.

2 Cinema One Originals, pur essendo una realtà legata alla televisione, ha supportato registi ben più radicali e anarchici di Diaz, come Gym Lumbera, Sherad Anthony Sanchez, Khavn de la Cruz e molti altri.

3 Norte, the End of History è il primo film ad avere una distribuzione statunitense e un’uscita home video ufficiale. Fino a quel momento Diaz ha venduto, tramite il suo sito, copie masterizzate dei suoi film a prezzi molto alti, per autofinanziare in parte i progetti successivi. Dopo la vittoria del Leone d’oro, The Woman Who Left è stato distribuito anche nelle Filippine, evento più unico che raro. A sancire il tutto, il sito statunitense MUBI ospita quest’anno, tramite il suo servizio streaming, la prima retrospettiva online sul regista, che comprenderà gran parte della sua filmografia.

4 Si veda, in questo volume, il testo di Alexis Tioseco, che racconta una ripresa durante la lavorazione di Heremias (2006).

5 Un’identica dinamica caratterizzò tanto il cinema di Manuel Conde, negli anni Cinquanta, che quello di Lino Brocka e Ishmael Bernal negli anni Settanta.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]