Florentina Hubaldo, CTE. I due occhi di Lav Diaz

Lav Diaz n. 3/2017
Florentina Hubaldo, CTE. I due occhi di Lav Diaz

di Aldo Spiniello

Lav Diaz ha due occhi. E, visto da un occhio, il suo cinema sembra innanzitutto “inumano”. Del resto Florentina Hubaldo, CTE (2012) inizia così, con un campo lungo su una strada polverosa, nel mezzo della foresta. Non c’è il segno tangibile di alcuna presenza, solo il vento tra le foglie, il cinguettio degli uccelli e il rombo di motori in lontananza. Dopo svariati secondi, dal fondo compaiono due figure. Florentina, con al guinzaglio due caprette, e il nonno attaversano il quadro ed escono di scena, lentamente. È un procedimento che Lav Diaz adotta più volte, quasi sistematicamente. Anche nei momenti più concitati della vicenda, quando Florentina fugge in preda al panico e il padre mostro la insegue. L’inquadratura resta fissa mentre i personaggi entrano in campo ed escono. La macchina da presa continua a registrare, in apparenza indifferente. Ovviamente, è segno di una diversa concezione del tempo, com’è stato detto. Ma gli innumerevoli campi “vuoti” – e bisognerebbe capire una volta per tutte cosa vuol dire vuoto – sembrano raccontare ancor più il rifiuto di una prospettiva antropocentrica, e quindi di un punto di vista necessariamente “umano” sulle cose. È come se il cinema, in Lav Diaz, volesse a tratti procedere in automatico, per pura inerzia meccanica. Magari è l’occhio del geco, che continua il suo verso nella notte, interrompendo lo scavo insensato dei disperati che cercano il tesoro nascosto. Gli uomini, per lo più, si perdono nell’ambiente, nel fitto intrico della vegetazione tropicale. Sono lì come un elemento tra gli altri nella composizione del quadro. E, forse, non hanno un peso così determinante sui destini del mondo, che prosegue imperturbabile il suo corso. Nella prospettiva dell’eterno, quella del vulcano Mayon, il terribile distruttore di Death in the Land of Encantos (2007), il tempo è immobile e la vita delle persone è solo un accidente. Quella di Florentina è una successione di sofferenze senza fine e senza rimedio, che si propaga alla figlia Lolita come un’eredità, una maledizione adamitica, una croce da cui è impossibile liberarsi (e il film è pieno, figurativamente, di crocifissioni, di lamentazioni ai piedi del calvario e di deposizioni). È la stessa maledizione che riguarda tutti ed è fatta di dolore, morte, malattia, sofferenza, violenza. “Da dove viene il male dell’uomo? Da dove viene la violenza dell’uomo? Da dove viene la crudeltà dell’uomo? Perché questo dolore? Qual è l’essenza della vita degli uomini? Qual è il significato della vita di Florentina Hubaldo e Lolita Hubaldo in questo mondo?”. Le domande non hanno risposta. Ed è inutile piangere. Il cinema sta lì e guarda.

Ma quella dell’inumano è solo una delle mille prospettive possibili. Perché tutto si può dire tranne che Lav Diaz non abbia a cuore i personaggi che racconta. E Florentina Hubaldo, CTE potrebbe essere anche visto come un tributo alla grazia e all’intensità di Hazel Orencio. Ciò a cui rinuncia Diaz, in realtà, è la “drammatizzazione” delle storie, lo svolgimento in progressione delle vicende, secondo una sequenza di azioni, traiettorie dinamiche, conseguenze, eventi. Cause ed effetti… Gli accadimenti sono per lo più fuoricampo: le violenze sessuali subite da Florentina, le ripetute percosse del padre nei confronti suoi e del nonno. La fuga, il parto della protagonista, la consegna della figlia Lolita al contadino che se ne prenderà cura: tutto è oltre la nostra vista. Ce ne giunge un’eco dai racconti smozzicati dei personaggi, a cominciare dalle infinite ripetizioni di Florentina, che prova a verificare con la parola la sua presenza nel mondo. Come mi chiamo, chi sono, da dove vengo, chi era mia madre? È qui che comincia a divenire metodo un procedimento che arriverà a compiuta definizione teorica negli ultimi A Lullaby to the Sorrowful Mystery e The Woman Who Left (entrambi del 2016). Il cinema non può inquadrare i fatti. Non ce la fa, perché è sempre al lato, in un altro punto dell’universo, è sempre dopo, su un’altra linea del tempo. E dunque la storia, maiuscola o minuscola che sia, è solo quella che si racconta. Perciò è sempre frammentaria, la sua verità si mescola alla leggenda, alla favola, alla creazione fantastica delle menti o dell’arte, si confonde tra le pieghe della memoria, i suoi vuoti e le sue deformazioni. E in Florentina Hubaldo, CTE convivono tutte queste dimensioni contradditorie della storia e del racconto. Ecco che l’oggettività, quella che sembrava appartenere al punto di vista “inumano”, si trasforma, un attimo dopo, in una specie di sogno in soggettiva, quasi la materializzazione dei ricordi confusi e delle percezioni scosse della protagonista. I giganti a cui sfioriamo le mani, nella speranza che possano salvarci, in realtà non esistono, come afferma pietosamente il nonno. Eppure continuiamo a vederli, perché la loro immagine è entrata nel nostro mondo, nella nostra vita. Al punto che non ha più senso distinguere ciò che è reale da ciò che è inventato, non c’è più ragione di svolgere il filo del tempo lungo una linea che dal passato porti al presente e al futuro. Anche qui, dalla nostra prospettiva “umana”, non c’è direzione che tenga. Tutto appare confuso, come se fossimo anche noi dei pugili suonati, colpiti dalla CTE, l’encefalopatia traumatica cronica.

Lav Diaz ha due occhi e si muove sempre tra due traiettorie. L’inumano e l’umano. Troppo lontano e troppo vicino. Da un lato la purezza dello sguardo immobile, quello che, come ci diceva una volta Loznitsa, rifiuta di muovere l’obiettivo «perché significherebbe individuare un soggetto dell’azione, trovare un eroe, mentre quello che occorre raccontare è la collettività». E d’altro canto l’intensità dell’emozione e del sentimento, l’immagine che perde il nitore del suo fuoco, si fa carne e lacrima sangue. Heremias, Florentina, Basilio, Iragami, sono al tempo stesso fantasmi e corpi. Come voci di una polifonia, rimandano ad altro, discorsi teorici, visioni politiche, drammi sociali. Ma sono anche carichi delle ferite del mondo. È un cinema di astrazioni e di incarnazioni improvvise, di figure che sono vettori ideali e, al tempo stesso, persone concrete, nette, “vere”. È un cinema di paesaggi immutabili e di personaggi in movimento. Ed è nel punto di fusione tra le due prospettive focali, quindi nella terza dimensione, che Lav Diaz coglie la connessione misteriosa tra i percorsi degli individui, la storia di un Paese e una condizione umana universale. Non c’è speranza, un’argine al male e al dolore, sembra dirci con l’occhio sinistro. Ma con l’occhio destro ci suggerisce che il cinema è ancora capace di trovare una via di fuga, un motivo per andare avanti.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Florentina Hubaldo CTE; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Lav Diaz; scenografia: Dante Perez; montaggio: Lav Diaz; interpreti: Hazel Orencio (Florentina), Kristine Kintana (Loleng), Noel Sto. Domingo (Manoling), Willy Fernandez (Juan), John Elbert Ferrer (Hector), Dante Perez (padre), Brigido Tapales (nonno), Ana Arienda (vicino); origine: Filippine, 2012; durata: 360’.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]