Di eroi nazionali e leggi marziali. Breve storia del cinema filippino

Lav Diaz n. 3/2017
Di eroi nazionali e leggi marziali. Breve storia del cinema filippino

di Raffaele Meale

Nell’immagine, rimbalzata di rivista in rivista, che ritrae Lav Diaz sorridente mentre alza il Leone d’Oro ricevuto per The Woman Who Left (2016), si nasconde un universo che ai più, com’è inevitabile, resterà completamente ignoto. Lav Diaz, di cui in Italia si iniziò a parlare in maniera concreta a ridosso dell’omaggio torinese, nel tardo autunno del 2005, rappresenta la punta di un iceberg composto da anime artistiche diverse tra loro; per di più, trionfo veneziano a parte, le occasioni in cui Diaz è stato portato all’onore delle cronache si contano sulle dita di una mano – nonostante le vittorie a Locarno e Berlino, e sempre a Venezia nella sezione Orizzonti – e hanno quasi sempre a che vedere con i dati più immediati del suo cinema, a partire ovviamente dall’inusuale durata dei film. La verità, che scoprirete anche in altri saggi all’interno di questo volume, è che la cinematografia filippina di questi primi anni del terzo millennio sta dimostrando una vitalità insospettabile, e non solo per merito di Diaz o dell’altrettanto celebre Brillante Mendoza (miglior regia a Cannes nel 2009 con Kinatay; un anno prima, con Serbis, aveva riportato le Filippine in concorso sulla Croisette a ventiquattro anni di distanza da Bayan Ko di Lino Brocka). Giovani autori del calibro di Raya Martin, Gym Lumbera, John Torres, Sherad Anthony Sanchez, Pepe Diokno e Dodo Dayao, oltre a qualche nome delle generazioni precedenti (Khavn de la Cruz, Raymond Red, Kidlat Tahimik), irrompono sulla scena internazionale con le loro opere, attraendo lo sguardo degli spettatori più curiosi, e degli addetti ai lavori. Il rischio, se di rischio è legittimo parlare, è che questa “new wave” in salsa patis venga letta da coloro che vi si approcciano come il punto di partenza della cinematografia filippina; se è vero che Lav Diaz, in qualche modo, sta creando una Costituzione delle Filippine per e attraverso le immagini, è altrettanto vero che il cinema dell’arcipelago viene da una storia secolare, smarrita nella memoria cinefila ma testimoniata, rintracciabile, e soprattutto viva. Non si tratta solo di tornare indietro di qualche decennio, rimembrando le gesta di Lino Brocka e Mario O’Hara, o di uscire dal recinto autoriale (se qualcosa questo vuol dire) e citare Eddie Romero, eroe dell’exploitation movie di Manila con titoli come The Mad Doctor of Blood Island (1968) e il suo seguito Beasts of Blood (1971). La storia del cinema filippino si muove dal 1912, con la proiezione di La vida de Jose Rizal di Edward Gross, fino all’âge d’or degli anni Cinquanta, con registi come Gerardo de León, César Gallardo, Lamberto Avellana, Gregorio Fernández e Cirio H. Santiago; arriva ai decenni successivi con Brocka, O’Hara, Ishmael Bernal, per poi “rinascere” nell’epoca della prima indipendenza a basso costo.

Di cosa si compone, a conti fatti, la “storia del cinema” di una nazione? Di padri fondatori, primi sperimentatori spinti dalla curiosità (e dalle potenzialità economiche) a mettere le mani su tecnologie di nuova creazione, e poi di un’industria che sorregga le basi ed edifichi paradigmi espressivi e narrativi che il pubblico possa acquisire come tali. Le Filippine sono state e sono ancora una terra in crisi politica pressoché perenne, conquistata, persa e combattuta da Paesi vicini e lontani, assoggettata e liberata, protetta e minacciata in continuazione, all’esterno quanto all’interno, come dimostrano governi autoritari, forze militari in subbuglio, leggi liberticide e guerriglie nel cuore della giungla. Tutti argomenti, ça va sans dire, che il cinema filippino ha messo in scena, scegliendo di volta in volta un diverso punto di vista, o prossimo all’elogio del potere costituito e dello status quo e critico, destabilizzante, teso a un cambiamento dell’assetto politico che quasi mai a Manila e dintorni ha significato un deciso passo avanti verso una democrazia matura e consapevole.
Quel che è certo è che il cinema filippino, fin dai suoi primordi, ha cercato di portare in scena la storia patria, facendo riferimento ora a figure del folklore locale ora – più spesso, per lo meno per quel che concerne la produzione “drammatica” – a fatti storici o eroi nazionali, magari in riferimento alla guerra di liberazione combattuta contro l’esercito spagnolo negli ultimi anni del XIX Secolo e chiamata generalmente “rivoluzione filippina”. Tra gli ispiratori di quest’ultima c’è proprio quel José Rizal alle cui gesta si ispirò il già citato film di Edward Gross, prima opera di finzione prodotta su territorio filippino, per quanto per mano di un manipolo di statunitensi. Rizal è uno dei personaggi chiave dei drammi storici filippini, e la sua figura politica attraversa per intero la produzione cinematografica, arrivando fino al 2014, quando è uscito nelle sale Bonifacio: The First President di Enzo Williams, dedicato alla figura del leader del Katipunan, Andrés Bonifacio, per molti il primo vero presidente delle Filippine – anche se la carica effettiva toccò a Emilio Aguinaldo.

Se La vida de Jose Rizal vanta il record di primo film di finzione prodotto sul suolo filippino, ma rientra comunque in un’ottica di colonialismo cinematografico – visto che la lavorazione è portata a termine da una troupe composta per intero da cittadini degli Stati Uniti d’America – è Country Maiden (1919) il primo film in tutto e per tutto “filippino”. A dirigerlo è José Nepomuceno, il principale tra i pionieri della settima arte di stanza nell’arcipelago del sud-est asiatico. Autore di decine di titoli, molti dei quali andati perduti – a partire proprio da Country Maden – a Nepomuceno si possono attribuire non pochi primati. Fu il primo regista filippino a mettere in scena una sequenza che comprendesse un bacio (tra Luis Tuason e Dimples Cooper1 in The Arrogant Three, 1926), il primo a dirigere un horror (Ang Manananggal, 1927, su una delle creature più mostruose del bestiario locale), il primo a tradurre in immagini nel 1930 il romanzo di José Rizal Noli me tangere, quasi un testo sacro per la popolazione filippina, il primo infine a dirigere un film sonoro che fosse parlato in tagalog. Sotto questo punto di vista Punyal Na Ginto, uscito nelle sale nel 1933, merita una considerazione a parte, che va probabilmente ben oltre i meriti effettivi del film. In una nazione frammentata anche solo sotto il profilo geografico, fare in modo che il cinema veicolasse un linguaggio unico, e autoctono, rappresentò una svolta non indifferente. Nepomuceno, nome pressoché sconosciuto alle platee internazionali, fu una figura chiave, in grado di attrarre accanto a sé il gotha della recitazione locale, da Gregorio Fernandez a Mary Walter, dalla “regina dell’urlo” Monang Carvajal a Rogelio de la Rosa, che negli anni Cinquanta entrerà nel parlamento di Manila in qualità di senatore. La maggior parte dei film della prima epoca d’oro del cinema filippino, come già scritto, sono andati perduti, e una ricostruzione filologica delle tematiche è possibile soprattutto grazie ai materiali pervenuti, a partire dai poster e dalle recensioni dell’epoca: sembra in ogni caso già evidente il predominio del mélo, genere prediletto dalle masse filippine e verso il quale tenderanno tutti i principali autori, a partire da Brocka per arrivare fino a Diaz e Mendoza.

Il 4 luglio del 1946, durante i festeggiamenti per i centosettant’anni dalla dichiarazione di indipendenza, gli Stati Uniti concedono la sovranità alle Filippine, con a capo il presidente Manuel Roxas, fondatore di quel Partito Liberale, nato dalle ceneri del Partito Nazionalista, che tanta parte avrà nel corso del XX e dei primi anni del XXI Secolo. Grazie anche all’apporto economico statunitense, che contribuì alla ricostruzione delle Filippine sotto l’egida di Washington, l’industria cinematografica si ridestò dal torpore, e Manila impazzì delle luci più disparate, tra avventure esotiche (Forbidden Women di Eduardo de Castro, 1948) e melodrammi, fantasy a metà tra il folklore e il racconto biblico e commedie spensierate, spesso inframmezzate da numeri musicali. Nel 1947 esordisce alla regia Eddie Romero con il dramma Ang Kamay ng Diyos, che ha per protagonisti l’attore e regista Gerardo de León, Carmen Rosales e Leopoldo Salcedo.

Come molte altre cinematografie dell’Estremo Oriente, in primo luogo quella giapponese, anche per le Filippine arrivò il momento di superare i confini nazionali per confrontarsi con il panorama internazionale. L’occasione giunse, come spesso all’epoca, alla Mostra di Venezia del 1952, dove in un concorso che ospitava tra gli altri Le Roi et l’oiseau di Paul Grimault, Un uomo tranquillo di John Ford, Vita di O-Haru, donna galante di Kenji Mizoguchi, Europa ‘51 di Roberto Rossellini e Giochi proibiti di René Clément, fece la sua apparizione anche il monumentale – e un po’ ingenuo – Genghis Khan, diretto da Manuel Conde, anche protagonista nei panni di Temujin.

Proprio Conde, in qualche misura, può essere considerato uno dei punti di riferimento di Lino Brocka, il primo vero autore filippino in grado di condensare all’interno dei suoi film un immaginario prolifico, un profondo senso della narrazione e dell’epos e una stratificata lettura politica della propria nazione. Prima dell’apparizione sulla scena di Brocka e di Mario O’Hara (appare davvero difficile slegare le due figure, nonostante lo script che il secondo aveva scritto per Bona [1980] uno dei capolavori del cinema filippino, sia stata snobbata durante la lavorazione del film da Brocka…) c’è però da segnalare la dura e drastica legge per la censura che venne promulgata dal governo nel 1962, di fatto spezzando le gambe a uno studio system già in gravi difficoltà economiche. Da allora il cinema a Manila ha continuato a essere prodotto con estrema continuità, anche se in condizioni di indigenza, di fatto però staccando con sempre maggior forza le operazioni più coraggiose – recluse in uno spazio asfittico – da quelle commerciali, in particolar modo dedite al genere. I film di Brocka e O’Hara, da You Are Weighed But Found Wanting (1974) a Insiang (1976), da Three Godless Years (1976) a Bakit Bughaw ang Langit? (1981), vivisezionano una nazione allo sbando, fatta marcire nella cupa atmosfera della presidenza di Ferdinand Marcos, liberticida al punto da proclamare la legge marziale e rendere pressoché nulla la libertà di stampa e di pensiero.

Pur senza fondare alcun manifesto programmatico, e senza mai venire meno a un senso della narrazione popolare che permise loro di mantenere uno stretto rapporto con il pubblico, Brocka e O’Hara furono i fari di una nuova strada da intraprendere, e segnarono così in profondità l’immaginario cinematografico filippino da ispirare autori tra loro diversissimi, come Diaz e Mendoza, ma perfino alfieri del cinema underground di Manila quali Raymond Red e Khavn de la Cruz. Esiste un cinema pre e post Brocka, su questo oramai non si possono avere dubbi, e tutto quel che si è sviluppato produttivamente nel post risente con forza dello sguardo autoriale di un regista in grado di coniugare uno sguardo morale rigoroso e privo di compromessi a una messa in scena non dimentica di suggestioni espanse, prossima al melodramma, grondante umori. Gli stessi umori che tracimano nel panorama indie degli anni Novanta, quella terra di nessuno in cui viene a formarsi il cinema di Lav Diaz. Quando esordisce alla regia, con The Criminal of Barrio Concepcion, nel 1998, le Filippine festeggiano il primo secolo dalla fine della rivoluzione, e il cinema dell’arcipelago ha quasi novanta anni. Una nuova rivoluzione, dell’immagine, è in atto, ma porta su di sé questi novant’anni di storia, senza mai rinnegarli. Anche se fuori dai confini della nazione in pochi se ne sono accorti. Ma c’è sempre tempo per rimediare…

 

Note

1 Dimples Cooper, più nota come Elizabeth Cooper, fu protagonista di una storia tragica, e che all’epoca ebbe non poco spazio sulla ribalta internazionale. Nel 1930, quando aveva appena sedici anni, divenne l’amante del Generale Douglas MacArthur, comandante delle truppe statunitensi nelle Filippine. MacArthur aveva divorziato dalla moglie nel 1929, ma aveva cinquant’anni e decise comunque di tenere nascosta la relazione con la giovanissima Cooper. Quando sul finire del 1930 il Generale fu richiamato a Washington, decise di portare con sé l’amante, le comprò un biglietto per il viaggio in nave e le trovò alloggio a Georgetown. Non si fece mai vedere in pubblico con lei, ma lo scandalo esplose in ogni caso nel 1933. Per risolverlo a MacArthur bastò comprare un biglietto di ritorno a Manila per la Cooper, donandole anche 15.000 dollari; la ragazza decise però di rimanere a vivere negli Stati Uniti, e dopo aver cercato senza alcuna fortuna lavoro a Hollywood, si adattò a fare la parrucchiera. Nell’estate del 1960, a quarantasei anni, si uccise procurandosi un’overdose di barbiturici.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]