Century of Birthing. Il cinema come casa dell’essere

Lav Diaz n. 3/2017
Century of Birthing. Il cinema come casa dell’essere

di Giampiero Raganelli

La lunga sequenza di uno strano rito compiuto dentro un laghetto apre il film. Come un battesimo nell’acqua: un gruppo di adepti è radunato attorno a Padre Tiburcio, il guru di una setta. Da un lato Lav Diaz si muove in quell’humus di superstizioni e credenze popolari proprio della cultura filippina, come era stato raccontato in un’opera chiave del cinema dell’arcipelago, Himala di Ishmael Bernal (1982) – incentrato su una presunta apparizione mariana – opera che Lav Diaz considera tra le sue fonti principali di ispirazione (come già enunciato in uno dei suoi primi film, quel West Side Avenue [2001] che inaugura il suo stile cinematografico, dove nella stanza del protagonista campeggia una locandina proprio di Himala). Dall’altro il personaggio di Padre Tiburcio si rivela come una figura metanarrativa che permette di riflettere sull’ontologia del cinema di un Lav Diaz che, in quest’opera, mostra una matura consapevolezza del suo status autoriale, anche ironizzando su come ormai sia diventato un regista à la page nei festival internazionali. Il santone rappresenta la continuazione di Julian del precedente film Melancholia (2008) e, attorno alla sua figura, si sviluppa un ragionamento sull’arte e il suo ruolo nella società. Julian è stato di fatto un attore, quando nella prima parte del film impersona il ruolo di sfruttatore di prostitute, mentre in realtà è un editore, che peraltro potrebbe pubblicare un romanzo sulla storia del cinema filippino. Nel corso di Melancholia, Julian è anche fotografo, regista di teatro estremo e regista di spettacolini porno dal vivo, per diventare, alla fine, il carismatico fondatore di un movimento artistico che assume sempre di più i connotati di una setta fondamentalista. Julian cede qui il testimone a Padre Tiburcio, che accentra le stesse funzioni misticheggianti e artistiche. È infatti un ex-attore e, preparando i suoi sermoni, recita, applicando le tecniche apprese nella sua precedente professione. Quando il santone si suicida grida: «Viva il teatro!», come se il mestiere di attore fosse l’attività vera che ha svolto per tutta la vita, fino al suo epilogo, nello stesso gioco di mimesi attuato dai personaggi nella prima parte di Melancholia. Padre Tiburcio ha giocato da attore nel teatro del mondo, ha rivestito consapevolmente un ruolo, si è mimetizzato nella società. In questo senso, fa parte di quella galleria di doppiogiochisti e infiltrati che popolano la filmografia del regista filippino.

Lo stile tipico delle narrazioni fiume di Lav Diaz prevede una serie di sequenze iniziali tra loro apparentemente autonome, tra le quali, al dipanarsi della storia, cominciano a manifestarsi legami narrativi, fino al coagularsi delle tante microstorie attorno a due principali tracce. In Century of Birthing i due macrofiloni narrativi si raggrumano attorno a due figure, quella di Padre Tiburcio e quella del regista che ne rappresenta il contraltare, e che è palesemente l’alter ego dello stesso Lav Diaz. Il tema del doppio è ricorrente nella sua opera, lui che pure si è sdoppiato utilizzando pseudonimi come quello di Taga Timog. Il regista prova fastidio a rivestire lo status di filmmaker esotico che lo rende appetibile come fiore all’occhiello dai selezionatori di festival e lo vediamo, mentre è a una bancarella di scarpe, liquidare in malo modo il direttore di un festival francese che l’ha chiamato al cellulare. Questo regista, anche somigliante fisicamente a Lav Diaz, realizza film come se fossero dei sogni; il suo fare cinema consiste nel ricreare e reinventare i ricordi; persegue il raggiungimento della verità del cinema e la definizione di una sua personale “prassi” e un suo linguaggio. Se Padre Tiburcio, in una delle tante specularità del film, promette ai suoi seguaci di entrare nella casa della gioia, della felicità, della conoscenza, della libertà e della redenzione, e concepisce il mondo e l’universo come la casa dell’uomo e di Dio, e il ritorno alla casa del padre come destino ultimo degli uomini, il regista vede il cinema come la «casa dell’essere» di Heidegger. Il riferimento al filosofo tedesco può valere tanto per il suo primo periodo, quello di Essere e tempo, quanto per il secondo, quello di In cammino verso il linguaggio, quello della celebre forma del linguaggio come casa dell’essere, appunto. Diaz persegue quella purezza nel cinema che Heidegger identifica nella poesia, la prima forma di linguaggio che mantiene intatta la freschezza dell’essere. La purezza è quindi un ritorno alle origini, posto che tutta la cultura occidentale post-socratica, nel pensiero di Heidegger, sia occultamento/oblio dell’essere.

Nel macrofilone narrativo del regista si innestano e diramano altre storie secondarie. Nella sua stanza campeggia, come nel caso del protagonista di West Side Avenue, un manifesto cinematografico. È quello di Che ora è laggiù? di Tsai Ming-liang (2001), opera con cui il regista taiwanese getta un ponte verso la cultura cinematografica francese, Françcois Truffaut e il suo alter ego, il suo feticcio, Antoine Doinel/Jean-Pierre Léaud. Attraverso una serie di sdoppiamenti o transfer, Lav Diaz fa girare al regista il suo Vi presento Pamela, film nel film come in Effetto notte (1973). Ne è protagonista l’attrice Angel Aquino, che mantiene il suo vero nome nei panni dell’attrice-personaggio di Century of Birthing. Nel film nel film interpreta il ruolo di una suora, un ruolo presente anche in Melancholia. E Lav Diaz gioca anche sulla consistenza dell’immagine nell’era del digitale: alcune scene, all’inizio, denotano la bassa qualità tipica dei film scaricati, tanto da indurre gli spettatori a dubitare della correttezza tecnica della proiezione cui stanno assistendo. Si rivelerà solo in un secondo momento che quelle sono le immagini nel laptop del regista, che sta montando il film. La superiorità del grande schermo è sancita da una strizzatina d’occhi, apprezzabile solo dai quattro gatti che hanno visto il film in sala.

C’è poi un ulteriore personaggio che registra il reale nel flm. È un fotografo che insegue Padre Tiburcio per realizzare su di lui un documentario-reportage a base di interviste. Lo stesso lavoro che Diaz faceva in Death in the Land of Encantos (2007). Nella sottotrama dedicata al regista il cinema si moltiplica in una serie di matrioske, mentre in quella di Padre Tiburcio si scompone nel teatro, nella messa in scena orchestrata dal guru, e nella registrazione del reale del documentarista. Solo nel finale, in un paesaggio naturale in bianco e nero contrastato, con il regista che incontra la sciamana che partorisce all’aperto, avremo la ricomposizione dei due filoni, nella purezza della natura e del cinema, nella casa dell’essere.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Siglo ng pagluluwal; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Lav Diaz; scenografia: Perry Dizon, Hazel Orencio, Dante Perez; montaggio: Lav Diaz; interpreti: Angel Aquino (sorella Angela), Perry Dizon (Homer), Hazel Orencio (donna pazza/vergine), Joel Torre (Padre Tiburcio), Bart Guingona (ex detenuto/dindo), Soliman Cruz (filosofo), Roeder Camanag (fotografo), Angeli Bayani (Ana/centralinista); origine: Filippine, 2011; durata: 360’.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]