Intervista a Costanzo Preve: «Filosofia della crisi»

Emanuele Guarnieri
L’altra faccia della moneta – Per una filosofia della sovranità politica e finanziaria n. 4/2013
Intervista a Costanzo Preve: «Filosofia della crisi»

D. Quali sono state, secondo Lei, le cause della crisi attuale? Quali strutturali? Quali episodiche?

R. C’è prima di tutto il discorso della crisi storica in cui ci troviamo, dovuta alla fine del bipolarismo russo-americano e all’avvento di un nuovo unipolarismo imperiale a cui si contrappone faticosamente un multipolarismo in fieri, per altro potenziale, i cui protagonisti sono Russia, Cina e Brasile, in realtà non ancora operativo, dal momento che l’Europa è completamente schierata con l’oligarchia americana. In secondo luogo, abbiamo il discorso economico. Questa crisi ha avuto cause contingenti, ovvero la cosiddetta crisi dei subprime americani, che ha avuto grandi conseguenze specie nel settore edile (pensiamo per esempio alle centinaia di alloggi sfitti in Spagna che hanno causato il tracollo dell’economia spagnola), ma certamente è una crisi di sovrapproduzione nella nuova fase della globalizzazione. La definirei, con terminologia marxiana, una crisi di sovrapproduzione, ovviamente in rapporto ai beni acquistabili dal mercato. Sovrapproduzione significa sottoconsumo, sono due aspetti convergenti. Ciò si presenta però in una situazione storica nuova, nella quale assistiamo al completo venir meno della sovranità monetaria dello stato nazionale e, pertanto, all’innesco di dinamiche finanziarie globalizzate non più controllabili. È una crisi di svalutazione del lavoro; essendosi l’Unione Europea basata sull’impossibilità di svalutare la moneta nazionale, in tempi di crisi si svaluta la moneta o il lavoro. O si svaluta la moneta, e questo rende possibile una maggiore concorrenzialità della moneta nazionale, come è stato per duecento anni in Europa, oppure si svaluta il lavoro. In questo momento si sta facendo questo. Ecco l’aspetto più noto della crisi per i lavoratori europei, particolarmente i giovani. Ma le cose che dico sono ben note a tutti. La causa strutturale è che con l’avvento della globalizzazione l’Europa non è in grado di sostenere il modello neo-liberale mantenendo le conquiste sociali del welfare state che hanno caratterizzato il Novecento europeo in tutte le sue varianti: comunista, fascista, socialdemocratica. Per cui, in questo momento, quando parliamo di crisi, è bene aver chiaro che non riguarda il mondo intero, perché ci sono aree che sono in fase di sviluppo, per cui preferirei che la parola crisi venisse legata ad un modello capitalistico di accumulazione legato allo stato nazionale, una volta che sia stato distrutto dalla finanziarizzazione della globalizzazione, ed è una crisi sostanzialmente dell’Europa, dei lavoratori e dei popoli europei. Certo, essa si fa sentire anche in India, Cina e Brasile, ma non presenta le medesime caratteristiche che ha in Europa.

D. Quali differenze e analogie si riscontrano tra la crisi contemporanea e altre del passato, come ad esempio quella del 1929?

R. Come in tutti i fenomeni storici, si ritrovano analogie e differenze. Occorre capire se prevalga l’aspetto analogo o la differenza qualitativa, l’aspetto di novità. Analogamente al 1929, questa è una grande crisi di sovrapproduzione, legata all’impossibilità da parte del consumo di assorbirla, crisi che nel ’29 fu superata solo dalla Seconda guerra mondiale. È ovviamente una leggenda metropolitana che sia stata superata dal New Deal. Fu superata grazie alla corsa agli armamenti e alla Guerra Fredda, che non fu altro che la prosecuzione della guerra, nel periodo che Hobsbawm definisce “dei trent’anni gloriosi”. Siamo oggi in una situazione diversa però, perché nel ’29 non avevamo ancora a che fare con dinamiche globalizzate. C’erano intere aree fuori dal modello capitalistico, come l’URSS o le zone del mondo in cui dominava un sistema di produzione precapitalistico. Fra analogia e novità, a mio avviso prevale dunque la novità, come sostiene Alain de Benoist in Sull’orlo del baratro.

D. A quali conseguenze andiamo incontro?

R. Non lo so. Ho abbandonato la pretesa del marxismo classico di prevedere la storia. Facendo un’ipotesi dilettantistica, credo che la crisi dell’euro si approfondirà. L’euro è stata un’idea sbagliata, un azzardo. È un fallimento che non potrà trascinarsi a lungo e provocherà una divaricazione ancora più forte tra le due Europe, quella del centro-nord e quella del centro-sud. Altra conseguenza prevedibile è il peggioramento della situazione geopolitica in Medio Oriente, probabilmente con il tentativo di distruggere il governo della Siria di Assad e il governo dell’Iran. La tendenza alla guerra è evidente, ma questo non necessariamente comporta una vera e propria guerra come quella contro la Libia o la Serbia.

D. Crede si possano dare risposte filosofiche a questa crisi?

R. Dal punto di vista della globalità filosofica, e degli orientamenti culturali di fondo (degli anni decisivi, per usare le parole di Spengler), io direi che non vedo forze socio-politiche in grado di dare una risposta adeguata alla crisi. Ma, dal punto di vista filosofico, la risposta esiste sempre. La possibilità di restaurare il metron greco, una economia non crematistica, una tradizione equilibrata del rapporto tra economia e politica in teoria c’è. Ma perché questa teoria possa prendere gambe e braccia, avere un fallout per così dire, sono necessarie forze socio-economico-politiche in grado di assumere la sfida di questa crisi. Non ne vedo. Non penso che sia sufficiente il movimento di Marine Le Pen in Francia, o quello di Sirisa in Grecia, che pure sono migliori di altri e tantomeno Grillo può dar soluzioni ai problemi di identità storica dell’Italia, che è in caduta libera perché è in declino sia il modello progressista ex-comunista, del PD, sia il modello berlusconiano. Lo dimostra la consegna del potere a un gruppo di banchieri da parte di ambo gli schieramenti. Questi tecnici seguono una forma di teologia economica neoliberale che è forse ancora più dogmatica della teologia religiosa, che almeno fa riferimento a una spiritualità. La mia risposta è aldilà del pessimismo e dell’ottimismo: non vedo soluzioni. In realtà, l’umanità come specie è sempre in grado di trovarne, ma dal punto di vista del medio termine, specie italiano, non ne scorgo.

D. A suo parere come può una crisi finanziaria divenire economico-reale?

R. Con la finanziarizzazione spinta dell’economia non esiste più separazione tra economia reale e virtuale-speculativa. Due dimensioni che, per la verità, furono sempre intrecciate, sin dall’Ottocento. Ma da circa trent’anni si è stabilito un netto dominio del capitale finanziario, il che ha causato la fine della separazione tra l’aspetto speculativo e quello reale. La conseguenza è che l’economia reale è completamente dipendente dalla finanza, come dimostra l’egemonia del concetto di spread e il potere delle agenzie di rating sugli Stati. Se ancora esiste, l’economia reale come fatto indipendente si trova al massimo nei Paesi in via di sviluppo, come ad esempio la Cina. L’Italia ha venduto e decentrato tutto, per cui non vedo quale economia reale ci potrebbe essere.

D. Cosa accadrà sul piano geopolitico? Da quale tipo di ideologia è supportata l’attuale egemonia globale?

R. Gli USA hanno vinto due guerre mondiali e la Guerra Fredda, o Terza Guerra Mondiale. Questa vittoria ha permesso di estendere il dominio sui Paesi dell’Europa dell’Est e adesso, con la cosiddetta Primavera Araba, fenomeno completamente occidentalizzante, anche in Medio Oriente. Queste sono due gigantesche vittorie geopolitiche. Non vi sono potenze avversarie e quelle emergenti (Brasile, Russia Cina e India) non hanno intenzione di opporsi in modo strategico. Molto pericolosa è l’ideologia che gli USA portano con sé, un’ideologia puritano-protestante, di origine veterotestamentaria, che li spinge a ritenersi il popolo eletto. Persino i non credenti si considerano parte di questo popolo, eletto dalla Storia e da Dio. È una concezione che si arroga il diritto di portare il bene del mondo attraverso gli interventi militari. Questo capitalismo messianico ha ereditato alcuni aspetti del vecchio messianesimo comunista, ridipingendoli in forma ultracapitalista, ed è un fattore di instabilità permanente. Per citare il mio amico De Benoist, è il nemico principale. L’Europa deve staccarsi da questa pretesa egemonico-imperiale, o non c’è futuro spirituale per essa. È necessario che l’Europa riacquisti una sua autonomia, culturale, militare e politica, rispetto all’America; il che non vuol dire necessariamente antiamericanismo, quanto piuttosto recupero di un’indipendenza strategica.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]