Orizzonti sperimentali delle colonne sonore. Le musiche di Ennio Morricone per il cinema di Aldo Lado

Jan Švábenický
Aldo Lado n. 9/2019
Orizzonti sperimentali delle colonne sonore. Le musiche di Ennio Morricone per il cinema di Aldo Lado

La musica per il cinema serve da sempre come elemento emozionale atto a sviluppare il rapporto tra l’opera su schermo e il suo pubblico. In alcuni casi le colonne sonore costruiscono anche un ponte tra i generi popolari e le implicazioni socio-culturali che essi attivano. Nella collaborazione tra Aldo Lado ed Ennio Morricone – nove titoli tra il 1971 e il 1981 – possiamo rintracciare entrambe queste funzioni. All’interno di ogni genere cinematografico esplorato dal regista, Morricone ha sondato tutte le potenziali possiblità di sperimentazione: dall’applicazione dei bruschi e atonali rumori caratteristici dell’avanguardia musicale alla combinazione dei vari livelli di lirismo melodico, fino al canto femminile solista prelevato dall’opera e al coro di voci bianche. Grazie alle musiche del compositore i film di Lado hanno acquisito una caratterizzazione culturale molto specifica, che riverbera con decisione nei personaggi, nelle ambientazioni e nell’iconografia convocata.

I due si conoscono grazie a Enzo Doria, che produce i primi due film del regista e vuole Morricone come compositore per La corta notte delle bambole di vetro (1971), debutto dietro la macchina da presa di Lado in un giallo che offre al compositore nuovi spunti per esprimere musicalmente gli stati d’animo legati a storie di tensione1. Accanto agli elementi atonali d’avanguardia, Morricone sviluppa sia un suadente tema vocale di valzer interpretato dalla soprano Edda Dell’Orso, sia pezzi per violini e pianoforte utilizzati come contrappunto uditivo all’ambiente misterioso del club musicale di Praga, sia sospiri femminili – caratteristici dei gialli d’inizio anni Settanta – usati come accompagnamento agli atti sessuali praticati dalla setta (politica) segreta durante i rituali orgiastici2.

Ben diverse e ben più atipiche per il giallo all’italiana sono le scelte adottate dal compositore per il secondo titolo di Lado, Chi l’ha vista morire? (1972), dove si pone un forte accento sui canti corali. L’intera colonna sonora del film evoca un concerto spirituale e significativamente sottolinea la pregnanza tematica del film: la storia, che narra gli omicidi di bambini compiuti da un prete pedofilo travestito da donna, è punteggiata da filastrocche fanciullesche che liricamente danno voce al mondo dell’infanzia continuamente minacciato. Questo score – diretto da Nicola Samale con testi di Maria Travia, moglie di Morricone – aderisce inoltre mimeticamente all’atmosfera storica misteriosa da sempre legata a Venezia, alle sue nebbie, alle sue calli.

Nei successivi lungometraggi Lado si cimenta con svariati altri generi popolari, che inevitabilmente esigono approcci differenti alle partiture musicali. Per La cosa buffa (1972), dramma psicologico di due giovani adolescenti, Morricone compone temi romantici e costrutti malinconici poggiati sulla base lirica della strumentazione. In alcuni brani, poi, impreziosisce lo score inserendo gocce di pioggia a sottolineare la fragilità dei rapporti umani. Anche in questo caso viene utilizzato un ampio spettro di strumenti, grazie al quale scandire di volta in volta le situazioni drammatiche, le atmosfere dell’ambientazione (di nuovo Venezia) e soprattutto gli stati d’animo dei personaggi. Per il dramma storico in costume Sepolta viva (1973) – che Lado stesso definisce feuilletton – vengono elaborati temi disperanti che scandagliano gli stati d’animo dell’eroina carcerata in cantina: tanto il compositore mostra grande capacità nell’esprimere musicalmente le emozioni umane che attraversano tutta la filmografia di Lado, quanto il regista costruisce le sue trame come narrazioni di sentimenti universali che accomunano periodi differenti della storia dell’uomo. Morricone accetta questi elementi tematici come sfida culturale, per trasformare drammaturgie di tensione in drammaturgie musicali parallele e complementari al racconto.

La collaborazione continua con la commedia-drammatica La cugina (1974), ambientata negli anni Trenta: il compositore opta per assoli femminili – interpretati nuovamente da Edda Dell’Orso – e per pezzi melodici che riflettono la simbiosi tra eccitazione erotica e disilluzione sconsolata incarnata dai protagonisti. Nella successiva collaborazione creativa – il rape & revenge intitolato L’ultimo treno della notte (1975) – Morricone accede a un ulteriore livello della sperimentazione sonora3. Se in La corta notte delle bambole di vetro era stato usato il suono di un battito cardiaco come connotazione dello stato catatonico del protagonista, qui si utilizza lo sferragliare del treno galoppante per simboleggiare la violenza e la crudeltà che i giovani delinquenti commettono sul treno. In consonanza con gli intenti del regista, che vuole dare forma a un manifesto contro la violenza, Morricone utilizza anche la canzone pop A Flower Is All You Need, contenente un messaggio pacifista e interpretata con piglio lirico dal cantante greco Demis Roussos.

Il vertice sperimentale del sodalizio, però, viene raggiunto con l’opera fantascientifica L’umanoide (1979), in cui l’utilizzo massiccio di musiche elettroniche permette l’efficace combinazione di vari livelli strumentali4. Si tratta di una colonna sonora sofisticata e molto diversa da quelle scritte per le pellicole dello stesso genere prodotte a Hollywood. In essa Morricone sottolinea con effetti elettronici l’immagine di una società futura governata da sistemi computerizzati, mentre la linea orchestrale serve come mezzo d’espressione per marcare la spettacolarità avventurosa del film.

Per i drammi psicologici Il prigioniero (1978) e La disubbidienza (1981), ambientati in epoca fascista – la storia del secondo si sviluppa ancora a Venezia – Morricone scrive colonne sonore anzitutto strumentali. Le musiche sinfoniche, con parti soliste per pianoforte e canti femminili di Edda Dell’Orso, caratterizzano tanto le immagini connotative d’epoca quanto la drammaticità interiore dei personaggi. I pezzi per pianoforte spesso sondano l’intimità fragile dei protagonisti, i cui destini si intrecciano con una pagina nera della storia.

Secondo i ricordi di Aldo Lado, la sua collaborazione con Morricone avveniva spesso in anticipo rispetto all’inizio delle riprese dei film. In seguito alla lettura della sceneggiatura – o a discussioni dirette con il regista – il musicista proponeva svariate soluzioni per migliorare scene presenti soltanto su carta. I suoi suggerimenti sovente aiutavano a visualizzare in modo più compiuto momenti e situazioni delle sequenze da girare. Morricone suonava a Lado alcuni temi e relative variazioni strumentali per scegliere assieme a lui i pezzi significativamente e tecnicamente funzionali all’opera. Le musiche diventavano così parte integrante delle strutture narrative e delle forme stilistiche del cinema di Lado e, dopo la distribuzione dei film, vivevano spesso anche una seconda e autonoma vita formato LP. Come accadeva nelle collaborazioni con altri registi, anche nel caso dei film di Lado Morricone aveva a disposizione i suoi abituali collaboratori. Tra loro sono da segnalare anzitutto i conduttori Bruno Nicolai e Nicola Samale, il flicornista Oscar Valdambrini, il flautista e chitarrista Alessandro Alessandroni con il suo coro maschile I Cantori Moderni di Alessandroni e la soprano solista Edda Dell’Orso.

La collaborazione tra Lado e Morricone ha rappresentato e rappresenta tuttora uno tra i modelli creativi di riferimento in tema di rapporto immagine-suono nel cinema popolare italiano.

Note

1 Morricone Ennio, Miceli Sergio, Domande e risposte, in Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Roma 2001, pag. 257.

2 Morricone Ennio, De Rosa Alessandro, Mistero e mestiere. Una sofisticata bilancia tra prevedibile e imprevisto, in Insenguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, Mondadori, Milano 2016, pag. 262.

3 Morricone Ennio, Miceli Sergio. La prassi produttiva, Ibidem, pp. 66-67.

4 Morricone Ennio, Miceli Sergio, La registrazione, Ibidem, pp. 141-143.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]