"L’umanoide". Le nostr(an)e guerre stellari

Filippo Mazzarella
Aldo Lado n. 9/2019

Sgombriamo il campo con una premessa, doverosa e (abbastanza) sintetica. Nella breve storia del cinema di fantascienza italiano, genere poco frequentato dai nostri cineasti per evidenti limiti intrinseci (culturali, tecnologici e soprattutto economici), i titoli di sci-fi “pura” (nel senso di space opera) sono pochissimi. Se nel 1958 La morte viene dallo spazio di Paolo Heusch sembra aprire un filone, per la quasi totalità del decennio successivo la bandiera viene tenuta alta dal solo Antonio Margheriti, che con Space Men (1960), il non meno affascinante Il pianeta degli uomini spenti (1961) e il sorprendente tour de force della “quadrilogia Gamma Uno” (1965) si impone come l’unico vero autore di genere (nonché esperto di effetti speciali) che abbiamo mai avuto. Certo, sempre del 1965 è anche il capolavoro di Mario Bava Terrore nello spazio, indicato esplicitamente da Ridley Scott come uno dei modelli ispiratori del celeberrimo Alien (1979). Ma ci si ferma lì. Con il Sessantotto in dirittura d’arrivo, infatti – se si eccettua …4…3…2…1… morte di Primo Zeglio (1967) – il genere prende una piega politico/sociologica (anticipata dalle prove generali di Omicron di Gregoretti [1963] e La decima vittima di Petri [1965]) che vedrà registi più o meno “impegnati” (Faenza, il primo Brass, Farina, Greco, Ferreri e perfino Salce) cimentarsi in opere dai presupposti fantascientifici, ma dall’anima più vicina alla satira o al pamphlet. Perché il cinema italiano “verace” si riavvicini alla sci-fi ci vorrà il successo planetario di Guerre stellari del 1977: il trionfo di Lucas riporterà dapprima in sala nel 1978 Il pianeta degli uomini spenti (sciaguratamente rititolato Guerre planetari); poi, da una parte darà la stura ai no budget di Al Maker alias Alfonso Brescia e dall’altra rappresenterà per il giovane Lewis Coates alias Luigi Cozzi l’opportunità di racimolare il budget per il suo cultissimo Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978) che, malgrado sia rubricato dai più a epigono, affonda tutte le sue radici in tradizioni ed estetiche precedenti (Barbarella, i serial di Flash Gordon, i fantasy con le creature di Ray Harryhausen). E poi arriva L’umanoide: un gesto-cinema già probabilmente irripetibile nel momento stesso della sua preconfigurazione. Se il progetto di Cozzi nasceva sfruttando la popolarità di Guerre stellari ma senza la volontà di porsi come puro copycat, il film che Aldo Lado firma come George B. Lewis (una fusione tra Lucas e il nickname di Cozzi? Può essere. Sulla B. puntata, però, si accettano scommesse) a Guerre stellari vuole invece guardare senza alcun pudore (benché non manchino richiami anche sostanziosi al mito di Frankenstein e a Il Golem [1915]), pur sapendo di poter costituire solo un unicum e non ovviamente l’impossibile inizio di un filone sci-fi italico ad alto budget (costò tre milioni e mezzo di dollari). Non tanto per il soggetto (scritto da Adriano Bolzoni, alla sua unica incursione nel genere dopo una lunga militanza nello spaghetti western), quanto per la sua resa estetica: perché dopo un lunghissimo crawl di apertura identico a quello di Lucas (4 minuti di orologio su musiche elettroniche – con citazione dell’Inno alla Gioia di Beethoven – del maestro Ennio Morricone, per sciorinare uno dopo l’altro prima i bei nomi coinvolti nel progetto e poi il tradizionale antefatto a preparare l’azione) veniamo introdotti al futuro imprecisato del pianeta Metropolis della galassia di Eraklon; al terribile lord Graal (Ivan Rassimov), sorta di sosia di Darth Vader che viaggia su uno star destroyer triangolare di evidente matrice “imperiale”; ai suoi stormtroopers (dalle uniformi nere anziché bianche); a un territorio in tutto simile al desertico Tatooine dove la dottoressa Barbara Gibson (Corinne Cléry), che viaggia su un landspeeder flottante uguale al mezzo del giovane Luke, si nasconde con il giovanissimo simil-jedi orientale Tom Tom (Marco Yeh); al parimenti malvagio alleato di Graal, Kraspin (Arthur Kennedy), che ha giurato vendetta alla Gibson per averlo fatto imprigionare a causa dei suoi esperimenti antietici. Kraspin ha infatti sviluppato una tecnica basata sul Kappatron, elemento che può trasformare gli esseri umani in macchine indistruttibili e plagiabili con cui creare un esercito in grado di detronizzare il sovrano di Metropolis noto come Grande Fratello (Massimo Serato), effettivamente fratello di Graal, e mettere a dura prova la «democrazia galattica». Ma a far fallire i suoi piani sarà l’imponente Golob (Richard Kiel), un affabile spaziopilota simil-Han Solo extralarge in viaggio con il suo fedele compagno “droide” Kip (un R2-D2 declinato in forme canine), che dopo essere stato trasformato in “umanoide” da un missile al Kappatron si schiererà dalla parte dei buoni, di cui fa parte anche il capitano Nick (Leonard Mann, che ai tempi poteva essere pure lui una sorta di ribalda controparte di Han Solo, ma oggi somiglia più a un Poe Dameron ante litteram). Della partita è anche la perfida, sanguinaria e immortale Lady Agatha (Barbara Bach), che al pari di una Erzsébeth Bathory scanna giovinette per rimanere giovane; ma anche due arcieri-fantasma armati di frecce laser (una bella idea che mi colpì molto quando lo vidi al cinema per la prima volta il 12 aprile del 1979, il secondo giorgio di programmazione italiana) che non richiamano alcun tòpos starwarsiano. Lado dirige tutto con professionalità e pulizia, ma forse poco cuore. Della storia produttiva di L’umanoide, però, è meglio non sapere (o fingere di) assolutamente nulla: perché a volte è meglio così, è giusto e doveroso che a parlare sia solo il testo. Come Lado, reduce da ben altri set, temi e atmosfere, sia finito alle redini di un quasi-kolossal sci-fi non è poi così importante; così come è bello che aleggi il mistero sul casting iper-scult (il gigante Kiel era notissimo in Italia per aver interpretato “Squalo” in La spia che mi amava [1977] e Moonraker [1979], i due film di 007 “adiacenti” in cui figuravano come Bond-girl rispettivamente la Bach e la Cléry) e che l’assemblaggio del comparto tecnico-artistico assuma invece un’aura di miracoloso. Fotografia di Silvano Ippoliti, costumi di Luca Sabatelli, montaggio di Mario Morra, musiche di Ennio Morricone, scenografie di Enzo Bulgarelli e Giacomo Calò Carducci, regia della seconda unità di Enzo G. Castellari, effetti speciali di Armando Valcauda (supervisionati dal “solito” Margheriti), make-up di Giannetto De Rossi (wow): tutti nomi che (non solo) i fan del cinema B conoscono bene. Visto oggi intrattiene, intenerisce e un po’ fa riflettere. Soprattutto sul fatto che tra i tanti exploit della carriera di Lado, unico anche in questo, ci sia stato anche l’epicedio definitivo a un genere purtroppo mai davvero amato dal nostro mercato.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado (come George B. Lewis); soggetto: Adriano Bolzoni; sceneggiatura: Aldo Lado, Adriano Bolzoni; fotografia: Silvano Ippoliti; scenografia: Enzo Bulgarelli; costumi: Luca Sabatelli; montaggio: Mario Morra; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Richard Kiel (Golob), Corinne Cléry (Barbara Gibson, come Corinne Clery), Leonard Mann (Nick), Barbara Bach (Lady Agatha), Ivan Rassimov (Lord Graal), Massimo Serato (Grande Fratello), Arthur Kennedy (dottor Kraspin); produzione: Merope; origine: Italia, 1979; durata: 98’; home video: dvd 01 Distribuzione, Blu-ray inedito; colonna sonora: Dagored.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]