"Il Notturno di Chopin". Nel fegato dell’inferno

Aldo Lado n. 9/2019

È stato il compianto Andrea G. Pinketts ad avere avuto il coraggio di dire che Il Notturno di Chopin, ultima regia di Aldo Lado, è un film poderoso, spaventoso e persino numinoso. Nel senso che l’angoscia che trasmette è la medesima proveniente da quelle stesse costellazioni che hanno allungato i propri influssi sulle maggiori opere di Lado. Pinketts, appunto, metteva Il Notturno di Chopin tra queste maggiori opere. Riflettendoci aveva ragione, come sempre. Del Notturno di Chopin noi – e intendo anche noi che ne siamo stati coinvolti, come produzione, come interpreti – vedevamo solo il fenomeno. Coglievamo il suo prodursi da cinema del sottosuolo, di trincea, sbilenco e traballante, spinoso e spigoloso. Pinketts aveva invece còlto il noumeno, che non è affatto uno scherzo né un giochino underground. Ma la storia, intanto. E si intenda la storia del progetto. Lado era partito immaginando l’odissea di una bambina rapita da un bruto che, durante la prigionia, regrediva a uno stadio ferino e primordiale. La segregazione come viaggio à rebours nella natura umana, in direzione dell’abisso e del caos. Ma la stesura originale era irrappresentabile, spingendo questo processo di decadenza fisica, oltre che psichica e morale, al di là di ciò che sarebbe stato possibile mettere in scena. Era troppo. Quindi, andò mitigando.

Con Fabio Carpi, Lado mise a punto uno script più di cervello e meno di visceri. Anche se non tutto ciò che faceva parte di quella prima natura è stato eliminato. Il film parte con quel tono realista, umile, quasi dimesso, che è comune in Lado. Un parco giochi nella monotonia pomeridiana. Jeux d’enfants, piccoli quadretti rubati, tra i quali un breve passaggio di Franca Gonella, ex attrice amica del regista, che a se stesso regala la macchietta di uomo idiosincrasico intento a leggere un giornale. In questa quiete routinaria, restituita in un lungo piano sequenza, piomba d’improvviso il rapace. Due bimbe stanno giocando, la palla finisce oltre una siepe, una delle piccole la segue e, in un attimo, una mano guantata le è sulla bocca. Buio. Actum est. Sofia Vercellin, la protagonista, si risveglia dentro quello che sembra un fegato. Un carcere dal colore vinaceo. Un luogo che si rivelerà corporeo, materico ma anche molto mentale. La concretezza astratta dello spazio che limita la vita della bambina, inghiottita dall’orco e ora intrappolata nelle sue interiora.

Pinketts trovava questa idea eccezionale e insopportabile, che la Vercellin, minuta e longilinea, si risvegliasse nella pancia aliena, circondata da pacchi di vecchi giornali e riviste, sedimenti akasici, tracce di un tempo che non è più. Con una sola piccola finestrella, lassù, in alto, ad aprirsi alla luce del mondo. E intanto l’orco si muove per la dimora: cucina, frigge uova, fa il caffé, suona il pezzo che dà il titolo al film, ma senza mai riuscire a finirlo: il suo coito musicale interrotto, la sua ossessione che si sgonfia prima dell’acme. Il mostro è interpretato da Lado stesso, ma ciò conta soltanto a livello di curiosità, come aneddotica. Del suonatore di Chopin non si vedrà mai la faccia: è un dio nero e sconosciuto del quale contano solo i movimenti rituali e banali, che rendono ancora più atroce la condizione di chi gli sta sotto. Sotto il suo scettro di potere e sotto i suoi piedi, imprigionati nel viscere della casa. Ma Il Notturno di Chopin è tutto visto e raccontato dalla parte della piccola vittima: è la sua prospettiva quella che conta e in vista della quale Lado ha strutturato la storia. Per lui è sempre l’angolo di incidenza di “chi sta sotto” quello più interessante. La storia dalla parte dei vinti.

Fin dal principio, è stato così. Fin da quando, nel suo primo film, sposò il punto di vista di un cadavere che cadavere non era. E in fondo, se si vanno a grattare gli archetipi, anche questa del Notturno è una storia che ha a che vedere con il Potere e con chi è costretto a soggiacere a esso, perché l’apologo principe di Lado è questo e per quanto assuma incarnazioni differenti, è un unico sperma che si fa di volta in volta un corpo differente, ma uguale. Pinketts vedeva nella disperata e impossibile lotta della piccola Sofia la somma e agghiacciante allucinazione del film. Perché sappiamo che da lì l’affusolata bambina vestita dello stesso colore dell’inferno dove è stata gettata e che, in qualche modo, l’ha inglobata, non potrà mai scampare. Perché, sì, quel fegato è già l’inferno, è già la tomba e l’oltretomba.

Il Notturno di Chopin sembra doversi leggere semplicemente, sembra formale, sembra essere ciò che sembra: la cronaca fredda di un rapimento che finirà tragicamente. Ma è un’operazione d’autore che quindi non può esaurire la propria carica in ciò che sembra. Un tema da portare alla luce è quello della separazione. Sofia è separata dal proprio mondo e in qualche modo anche da se stessa. Dalla sé che è stata fino a poco tempo prima. Una situazione da manuale nel cinema di Lado, da Gregory Moore in giù, cioè dall’uomo che non è più uomo e non è ancora cadavere. In effetti, anche Sofia non fa più parte dell’universo dei vivi senza essere ancora morta. Scomparsa ma non scomparsa. In questa sospensione limbica, fa quello che tutti i personaggi nelle sue condizioni fanno nei film del regista: esplora lo spazio alieno che la attornia, entra nei dettagli anche più insignificanti e procede in avanscoperta nel piccolo che può rivelare il grande. La mente, la memoria, i ricordi le sono alleati. Alleati inutili, ma pur sempre alleati. Nel fegato, Lado ha l’idea di ammassare pile di giornali e vecchie riviste che la prigioniera si mette a sfogliare. E trova, Sofia, una vecchia storia alla quale allineare la propria anima e la propria odissea. La metafora è semplice, lineare: un ponte su un fiume, uno stretto passaggio di ferro sopra acque turbinanti, l’altra riva, una corsa, la salvezza. Alla fine, Sofia la corre quella corsa e almeno la sua anima, forse, sarà libera.

Ma Lado, in questa specie di dissimulata summa in extremis del proprio cinema, celebra altre parti essenziali di se stesso, dell’ispirazione che è solo sua. Il grottesco, per esempio, prende forma in un funerale che la bambina osserva dalla finestrella del carcere e che si sviluppa in maniera talmente surreale da poter essere una visione causata dalla fame e dagli stenti. Il sottotesto è meno importante del piacere di scompigliare l’ordine del creato, come se Lado stesse girando la sua versione di un quadro di Bosch.

La fine è nota, perché già scritta dal principio. Lado è sempre onesto. Pinketts lo sapeva e per questo Il Notturno di Chopin gli pareva ancora più terribile per il modo in cui, fin dall’inizio, prometteva con un sacro giuramento, mantenuto, di non promettere assolutamente niente di buono.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Aldo Lado; sceneggiatura: Aldo Lado; fotografia: Felice De Maria; scenografia: Alessandra Rapattoni; costumi: Alessandra Rapattoni; montaggio: Aldo Lado; interpreti: Sofia Vercellin (Alessia), Manlio Gomarasca (operaio), Bistecca (se stesso), Davide Pulici (prete al corteo funebre), Chiara Temperato (ragazza in bicicletta), Franca Gonella (donna con il cane), Mauro Gervasini (uomo al corteo funebre), Claudio Bartolini (uomo al corteo funebre), Ilaria Floreano (donna al corteo funebre), Roger Fratter (uomo al corteo funebre); produzione: Angera Films; origine: Italia, 2013; durata: 80’; home video: dvd CineKult, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]