"Chi l’ha vista morire?". Venezia, o cara

Mauro Gervasini
Aldo Lado n. 9/2019

Da una sceneggiatura di Francesco Barilli («Scritta su misura per sé», sostiene Andrea Bruni1), poi rivisitata da Aldo Lado con Ruediger von Spies e attribuita anche a Massimo D’Avack, la cui firma era già stata in calce a Così dolce… così perversa di Umberto Lenzi (1969) e soprattutto all’ottimo Un detective di Romolo Guerrieri (1969), Chi l’ha vista morire? è uno dei migliori gialli degli anni Settanta, originale anche nella sua naturale derivazione argentiana. La storia è già di per sé audace essendo le vittime del misterioso assassino bambine (dai capelli rossi), cosa piuttosto rara nel cinema italiano (benché sia coevo Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci, che ha uno spunto simile) e oggi, credo, inconcepibile. Vero è che i delitti dei minori sono tenuti fuori campo (il primo, nel prologo girato sulle nevi di Megève, in Francia, è però tutt’altro che allusivo, anzi molto sanguinario), tuttavia crea un’inquietudine inedita la morbosità dello sguardo omicida, in soggettiva appena disturbata da una veletta con pizzo nero che rimanda alla “femminilità” presunta del mostro ma anche, se vogliamo, a un’età – sempre presunta – anziana, tipo strega o visione gotica della “governante” cattiva.

Il film d’esordio di Lado, La corta notte delle bambole di vetro (1971), distribuito l’anno precedente, aveva incassato 123 milioni di lire, un risultato per l’epoca di tutto rispetto; così il produttore Enzo Doria aveva deciso di battere il ferro finché caldo con il medesimo regista scartando quindi l’ipotesi Barilli, che avrebbe dovuto attendere ancora un paio d’anni per esordire dietro la macchina da presa con l’altrettanto riuscito Il profumo della signora in nero (1974). Come già per La corta notte delle bambole di vetro, che faceva del quartiere praghese di Malastrana un’inesauribile fonte di sensazioni angoscianti, Lado sfrutta l’ambiente per evocare atmosfere misteriose. Questa volta gioca in casa perché Venezia è la sua città, la conosce palmo a palmo e non nega, nelle dichiarazioni rilasciate successivamente, di avere voluto ripercorrere, come seguendo il filo rosso della nostalgia, luoghi legati alla sua infanzia e adolescenza. Parla anzi apertamente di «ricordi». Il suo tributo alla città dei Dogi ha però in questo senso un precedente, essendo Lado autore del soggetto (oltre che assistente alla regia) di La vittima designata di Maurizio Lucidi (1971), altra pellicola che si snoda tra le calli. Era «una storia che ho sentito molto perché rappresentava un po’ il mio cordone ombelicale con Venezia. Volevo farne un giallo che fosse però anche molto misterioso; e che la città fosse parte di questo mistero». La vittima designata è un mio piccolo cult personale, ma devo dire che la sensazione di decadenza lagunare di Chi l’ha vista morire? non ha fino a quel momento paragoni e continuo a domandarmi se Nicolas Roeg non lo abbia visto e vi si sia ispirato per il suo più celebrato A Venezia… un dicembre rosso shocking (1973). Hitchcockianamente, ma credo più per questa sua appartenenza al contesto, Lado fa a un certo punto una comparsata. Circa a metà film, in una scena ambientata su un imbarcadero, George Lazenby e Anita Strindberg appena scesi dal vaporetto, lo si vede abbastanza chiaramente passare dietro le loro spalle, diretto chissà dove… E a proposito di luoghi veneziani, mi piace citare quello che ospita gli allenamenti di minibasket seguiti dal sacerdote, dove si reca Lazenby quando finalmente comincia a capire. Ebbene, si tratta della Scuola Grande della Misericordia, in Cannareggio, oggi salone/edificio super tutelato e sede di congressi e mostre di livello internazionale, ma fino a tutti gli anni Settanta palestra della Reyer (anche per i match di cartello: proprio qui, in trasferta, esordì Dan Peterson). Giocavano a pallacanestro tra i dipinti di Tintoretto e del Padovanino. Solo a Venezia…

Il film, quindi. Nel solco del giallo argentiano Chi l’ha vista morire? rispetta il canone: un bilanciamento inversamente proporzionale tra plausibilità della vicenda ed evocazione della suspense o, se volete, della messa in scena creativa degli omicidi, con la prima – la plausibilità narrativa – più labile (i risvolti del legame tra Adolfo Celi e il prete assassino Alessandro Haber in particolare sono assai poco credibili) e la seconda invece clamorosa. L’uccisione di Ginevra Storelli nel cinema di Strada Nova è un pezzo veramente da manuale. Mi piace però citare anche la fine calibrata del personaggio interpretato da José Quaglio, l’avvocato Bonaiuti, massacrato con un tagliacarte in una veranda domestica di fronte a una gabbia-gazebo piena di uccelli, i cui schiamazzi vanno a fondersi con l’incalzante colonna sonora di Ennio Morricone (sulla quale poi torniamo) dopo che, però, la macchina da presa ha fatto volteggiare la soggettiva del killer tra le stanze, fissata dalla vittima (appunto) designata. Davvero una bella sequenza, che conferma la bravura e il gusto di Lado già espressi nel suo primo film.

Il cast. Salta ovviamente all’occhio George Lazenby, già James Bond in Agente 007. Al servizio segreto di Sua Maestà (1969) e chiamato da Doria per aumentare l’appeal internazionale del prodotto. Fa il suo lavoro onestamente, anche se con il regista lega pochino; meglio invece la protagonista femminile Anita Strindberg, presenza abituale nei gialli dell’epoca, specie quelli realizzati dai fratelli Martino. Rende bene la fuggevole malinconia del personaggio. Loro figlia nella finzione, nonché seconda vittima dell’assassino (in verità terza, si scoprirà) è Nicoletta Elmi, che tornerà poco più grandicella a tormentare lucertole in Profondo rosso (anche se il suo ruolo più significativo resta quello in Il medaglione insanguinato di Massimo Dallamano [1975]).

Infine la musica. Riporto le parole di Andrea Bruni, dal dossier già citato, anche perché non ne saprei trovare di migliori per definire la magnifica partitura di Morricone: «Il maestro, per l’occasione, abbandona le cupe dissonanze e le asperità post-Berio per inventarsi una serie di ipnotiche, ossessive nenie per voci bianche. Fate conto: uno Zecchino d’oro diretto dal fantasma di Mariele Ventre con dietro le quinte un Mago Zurlì che al posto della bacchetta magica impugna una sparachiodi… E mentre una parte del piccolo coro inanella, fra puerili gorgheggi, il refrain “chiii l’ha vis-ta moooriiiire”, ecco partire un “Io, Io, Io” che ti lacera le carni».

 

Note

1 Bruni Andrea, Chi l’ha vista morire?, in Gomarasca Manlio (a cura di), Percorsi alternativi (controcorrente 2). Guida al cinema di Aldo Lado, Francesco Barilli, Romolo Guerrieri, Nocturno Dossier n. 30, gennaio 2005, pag. 21.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Massimo D’Avack, Francesco Barilli; sceneggiatura: Massimo D’Avack, Francesco Barilli (con la collaborazione di Aldo Lado e Ruediger von Spies); fotografia: Franco Di Giacomo; scenografia: Gisella Longo, Alessandro Parenzo; costumi: Elisabetta Costantini; montaggio: Angelo Curi; musiche: Ennio Morricone; interpreti: George Lazenby (Franco Serpieri), Anita Strindberg (Elizabeth Serpieri), Adolfo Celi (Serafian), José Quaglio (avvocato Nicola Bonaiuti), Alessandro Haber (padre James), Nicoletta Elmi (Roberta Serpieri), Dominique Boschero (Ginevra Storelli), Peter Chatel (Filippo Venier), Rosemarie Lindt (Gabriella); produzione: Dieter Geissler Filmproduktion, Doria G. Film, Roas Produzioni; origine: Italia, Germania Ovest, 1972; durata: 95’; home video: dvd Surf Video, Blu-ray inedito; colonna sonora: Digitmovies.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]