Aldo Lado: il NarraStorie. Ritratto di uno scrittore

Riccardo Bruno
Aldo Lado n. 9/2019
Aldo Lado: il NarraStorie. Ritratto di uno scrittore

Aldo Lado è un narratore nato. Anzi, a dirla con un vocabolo inglese molto in voga tra gli addetti ai lavori, è uno storyteller coi controfiocchi.

Qualche anno fa – grazie ai buoni uffici di una nostra amica comune, anche lei scrittrice – mi contattò per revisionare un suo romanzo. Confesso di non averlo riconosciuto subito. Sono nato negli anni Settanta, quando lui era all’apice della carriera, e ricordo di aver visto alcuni suoi film solo durante l’adolescenza: L’umanoide (1979), un must per gli appassionati di sci-fi, il disturbante L’ultimo treno della notte (1975 – dire che all’epoca fece scalpore è poco) e Sepolta viva (1973).

Dopo qualche ricerca veloce per documentarmi, capii subito lo spessore artistico e professionale del personaggio, ma mi ci volle più tempo per comprendere che Aldo è un affabulatore incallito, per passione e per professione. Quando si deciderà una buona volta a pubblicare la sua biografia – scritta sotto forma di una lunga lettera indirizzata a sua nipote Alessia – che ho avuto il privilegio di poter leggere e revisionare in anteprima, potrete verificare direttamente questa sua caratteristica. Al suo interno infatti racconta come nel corso dei decenni abbia scritto una quantità spropositata di storie: soggetti, trattamenti, sceneggiature, sinossi, pitch, progetti per serie televisive e chi più ne ha, più ne metta. È questo il suo bello: Aldo ha sempre avuto molto da dire e raccontare, lo ha ancora e sempre lo avrà. Se non vorrete leggere le sue opere o vedere i suoi film vi basterà conoscerlo di persona per restare estasiati mentre inanella episodi su episodi rievocando con grande vivacità ambienti, figure e pettegolezzi, soprattutto della Venezia che fu.

Al di là della lettura della sua biografia, che è avvenuta solo in tempi recenti, il segnale più eclatante di questa sua capacità l’ho avuto pochi mesi dopo averlo conosciuto (e aver già editato un suo romanzo), quando ho letto il suo I film che non vedrete mai del 2017. Una raccolta gustosissima di parecchi dei soggetti/trattamenti/progetti che Aldo ha accumulato durante i decenni del suo lavoro e che non è riuscito a concretizzare, né in un film né in una serie televisiva. I soggetti, le storie (molte davvero felici e riuscite, qualcuna un po’ meno) spaziano tra i generi più disparati: western, bellico, commedia horror, fantascienza. È leggendo questo libro che ho capito che Aldo è avanti.

Un eterno cruccio del mondo cultural-editoriale-scolastico italiano (soprattutto da un ventennio a questa parte) è che in Italia si legge poco e leggono poco soprattutto i giovani. Però poi constatiamo che i giovani sono grandi fruitori di serie tv, video musicali e social network (soprattutto Instagram). Quindi, in realtà, non disdegnano di fruire di contenuti culturali, di qualsiasi qualità essi siano. Questo perché i giovani, ma non solo loro, sono interessati soprattutto alle storie, comunque esse vengano narrate. E un libro è solo uno dei modi per narrare una storia.

Ecco perché Aldo è avanti: perché lui narra fondamentalmente storie, senza fissarsi, senza necessariamente incaponirsi sulla forma-libro. E le sue storie sono così essenziali, coerenti e ben fatte che possono passare da un formato all’altro: tanto è vero che per esaltare la versatilità delle sue narrazioni, dopo aver letto I film che non vedrete mai, mandai ad Aldo una sorta di breve report (intitolandolo scherzosamente I film che non vedrete mai… Allora facciamone dei romanzi!) in cui gli indicavo quali di quei suoi soggetti potevano essere “convertiti” in romanzi. E potevano esserlo praticamente tutti, senza soffrire del “passaggio” da un medium all’altro. Aldo passa con estrema disinvoltura dal racconto di come – durante la Seconda guerra mondiale – un drappello dell’esercito inglese e uno di quello nazista si scontrino nel deserto africano per poi tentare di unire le forze per sopravvivere, a quello di denuncia sociale alla Ken Loach (o Elia Kazan, per i più tradizionalisti); da una disturbante storia di pedofilia all’horror comedy alla delikatessen, fino al romanzo storico tipo peplum, alla Spartacus (1960). L’eclettismo narrativo che ha sempre mostrato al cinema lo ha mantenuto nella carriera di scrittore, che negli ultimi tempi ha deciso di intraprendere seriamente e continuativamente: di sua mano ho letto qualche buono scritto storico, la suddetta biografia-fiume e diversi altri interessanti abbozzi più o meno completi, tra i quali sono emersi quelli che ritengo i migliori – finora – romanzi di Aldo.

Il primo della lista è Un pollo da spennare, che racconta le avventure surreali del timidissimo Penny alle prese con una donna seducente, con il di lei figlioletto birichino e con una schiera di criminali da strapazzo. Ariosa e divertente, la storia è in equilibrio tra la pochade e la farsa e mi ha ricordato molto certi film d’animazione francese con mille situazioni e personaggi svagatamente ridicoli e stralunati. Sulla stessa rotta sbilenca naviga un altro romanzo, inedito nel momento in cui sto scrivendo (fine novembre 2018 – il libro vede la luce a inizio 2019, ndr), che quasi sicuramente si chiamerà Hotel delle cose. L’Hotel, a differenza del Pollo, ha una struttura a episodi comunque inscritti in una cornice che fa da collante tra i diversi siparietti che si aprono su spaccati di vita ora ridicoli ora poetici, visti da un punto di vista abbastanza inusuale.

Come editore, Aldo ha mantenuto la stessa versatilità accogliente: oltre ai suoi romanzi, la Angera Films ha in cantiere numerose opere di genere disparato: a oggi ho personalmente revisionato un avventuroso investigativo e un romanzo storico, ma so che sono in preparazione altri scritti completamente diversi. Perché anche come editore credo Aldo voglia condurre la stessa missione che porta avanti come scrittore: raccontare storie. Non importa di che tipologia, purché siano interessanti e ben confezionate.

Ma quando scrive, come procede Aldo? Me lo sono chiesto spesso, in questi anni.

E ho costruito le mie personali ipotesi, sulla base dei suoi racconti quando ci facciamo una chiacchierata al cellulare o quando lo vado a trovare nella sua elegante casa di Venezia. Innanzitutto Aldo dorme poco, quindi, riposatosi quelle 4-5 ore ogni notte, si alza e scrive. Quando sta completando un romanzo scrive praticamente tutte le notti perché gli è ben chiara – da decenni oramai – l’etica necessaria al lavoro artistico che vuole raggiungere risultati concreti e non restare velleitario: applicazione costante, quotidiana, come un qualsiasi altro lavoro, forse anche di più.

La prosa di Aldo mi è sempre sembrata molto scorrevole, gradevole, senza eccessive elaborazioni o artifici. Un narrare, il suo, che spesso – soprattutto nelle opere più riuscite, quelle umoristiche – procede per immagini, descrizioni, lampi, squarci vivaci. Immagino allora che dal suo “pentolone” creativo, in cui sobbolle di tutto (come ogni artista eclettico che si rispetti, Aldo divora film, libri e musica di ogni tipo), emerga a un certo momento un personaggio bizzarro o particolare, una scena plastica e inusuale, lo scheletro baluginante di uno scenario grandioso o anche solo una battuta folgorante. E poi giù a definire, sbozzare, ampliare, tirare i mille fili della storia, giorno dopo giorno, notte dopo notte.

Finché, alla fine, arrivo io.

Bontà sua, Aldo dice che sono uno dei pochi del cui parere si fida ciecamente. Questo perché – a quanto pare – sono uno dei pochi che gli sbatte in faccia la verità. E io gliela sbatto in faccia perché se l’attività artistica (che sia quella di regista, sceneggiatore, scrittore, montatore, scenografo o altro) necessita di pazienza, impegno, umiltà e voglia di imparare (tutti figli della passione) allo stesso modo le storie devono rispettare regole precise, poche ma ferree, altrimenti si inceppano, affannano, crescono storte, straniscono, annoiano, allontanano.

E quindi, così come Aldo deve riordinare – senza pietà, ma con divertita efficienza – tutto il materiale che fluidifica e si rimescola nella fucina creativa della sua anima, allo stesso modo io devo richiamarlo con la massima sincerità al rispetto di quegli schemi che, dalla nascita dell’uomo, improntano l’attività del raccontare storie.

Perché io e Aldo – ognuno a modo suo, beninteso – siamo entrambi al servizio delle Storie che, dopo l’azzopparsi e il cadere delle Verità, sono rimaste forse l’unico modo per cercare/creare un senso per la nostra presenza su questa terra.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]