"Mak π 100". Bido, Sisifo di fine anni Ottanta

Filippo Mazzarella
Antonio Bido n. 11/2019

 

Livorno. Il giovane Roberto (Christophe Bouquin, alla sua prima e ultima interpretazione) entra da cadetto all’Accademia Navale, con il dramma-fardello di un fratello appassionato di mare scomparso anni prima alla vigilia di una regata: una sciagura di cui continua a ritenersi corresponsabile. In terra labronica intreccia una relazione complicata con Claudia, fidanzata da un lustro (ma in piena crisi) con il guardiamarina Paolo (Jonathan Horn, alla sua prima e penultima interpretazione: la seconda sarà una particina nell’ultimo film di Bido, il cultissimo Blue Tornado [1991]). Questi dapprima cerca di piazzarlo a un’amica neosingle e poi, una volta preso atto dell’infatuazione del commilitone per la sua donna, lo pone di fronte a unaut-aut: se Roberto, come suggerito – perché? Sorpresa – dal comandante Di Carlo, vorrà partecipare come timoniere alla regata della Mediterranean Cup a bordo della Gemini della Marina Militare di cui Paolo è skipper, la relazione con la sua bella dovrà finire prima ancora di essere iniziata. Diviso tra fierezza e sentimento e vessato da Paolo, Roberto farà trionfare la Gemini grazie a un’ardita manovra di cui il rivale si attribuirà il merito, pagando la scorrettezza con un’inevitabile scazzottata. E il giorno dopo, alla festa del MAK π 100 (ovvero gli ultimi 100 giorni di accademia: la locuzione, resa esotica dal pi greco, viene dal piemontese “mach pì” che significa “solo più”), Paolo presenterà Claudia ai genitori annunciando a insaputa della ragazza il suo matrimonio-lampo con lei due mesi dopo, mentre Roberto comunicherà invece al comandante la sua decisione di abbandonare l’accademia. Ma l’amore trionferà.

Nell’Italia di fine 1987, dopo l’epica reggenza Craxi e un ultimo breve governo Fanfani monocolore DC prima dell’avvento di Giovanni Goria alla presidenza del consiglio, Silvio Berlusconi era ancora solo l’imprenditore miliardario a capo della Fininvest e dell’attivissima casa di produzione ReteItalia presieduta da Carlo Bernasconi. Era l’epoca in cui il testosterone  degli spettatori maschi e il cuore delle spettatrici femmine era appena stato messo alla prova da Top Gun [1986], che al di là delle rivalità virili aveva conquistato le platee anche per la love story tra il Maverick di Tom Cruise e la Charlie di Kelly McGillis. Ma era anche l’era di robecome College di Castellano & Pipolo (1984, nel 1989 in versione serie tv), delle sentimental-sceneggiate di Nino D’Angelo e delle telenovelas; e in cui avevano ancora ampia diffusione le riviste di fotoromanzi come «Lancio Lucky» che eleggevano a divi minori Ornella Pacelli, Susie Sadlow e Luigi Alfieri. Un Paese, allora come oggi, in bilico tra arretratezza e maldigerita modernità. Con questi modelli più o meno consciamente presenti, Claudia Mori in Celentano mette in cantiere come produttrice con la sunnominata ReteItalia un pacchetto-ombrello mirato a un target giovanilistico, Mak π 100, che possa anche essere il veicolo per lanciare la carriera di attrice dell’allora ventiduenne figlia Rosita, il cui solo precedente era una comparsata da bambina nello Yuppi du di papà Adriano (1975). Estraneo al progetto (unico responsabile della sceneggiatura: Berto Pelosso, in gioventù aiuto regista di Antonioni, Loy, Maselli e Petri), Bido viene ingaggiato, all’americana, come shooter.

«Il faut imaginer Sisyphe heureux» («Occorre immaginare Sisifo felice»), diceva Camus, togliendo alla vita qualsiasi significazione trascendente e indicando come assurda l’esistenza dell’Uomo. Il Nobel proponeva come unica soluzione alla pena l’accettazione/sopportazione della propria presenza nel mondo, conditio utile per dare alla vita il suo reale valore. Sisifo, condannato da Zeus sub specie aeternitatis a spingere un masso in cima a un monte per poi vederlo sempre rotolare alla base, avrebbe dovuto dunque ripetere all’infinito la sua punizione: ma occorreva immaginarlo felice, perché nella sua sanzione diveniva consapevole dei propri limiti e, quindi, assumeva su di sé il proprio destino. Che c’entra tutto ciò con Mak π 100 e il suo regista? Forse niente. Ma forse no. Perché bisogna immaginare Bido felice. Di essere timoniere su commissione di un film-masso che sembra salire e poi rotola, dall’inizio alla fine, senza soluzione di continuità. Un film modesto, nel senso etimologico dell’aggettivo (“che si contiene nei giusti limiti e non dà mai negli eccessi, temperante, semplice, decente, pudico”). Un’opera, altrettanto etimologicamente, insignificante. Ma in cui si intravedono sempre una serietà e una cura formale addirittura esagerate (o inani) e un’etica del lavoro encomiabile. Bido è totalmente a disposizione del progetto, che è banale. Ma nessuna inquadratura e nessun movimento di macchina di Mak π 100 sono mai davvero banali. Lo si vede da subito: un’elegante macchina indietro trasversale all’inizio, un volteggio dietro una scala bianca che si porta a rendere simmetrico il quadro. Piccole cose. Ma di gusto. Carrellate, panoramiche e travelling si sprecano. Non c’è amore nella messa in scena, forse: ma c’è mestiere. Lo sforzo di Bido è qui, per l’appunto, sisifeo. La pochezza dello script ovviamente lo trascende e in qualche misura lo mortifica, soprattutto perché nulla può contro la sgraziata scelta di casting dei tre prim’attori. Ma i difetti del film sono da ricercare soprattutto nella post-produzione: nel terrificante doppiaggio, nel montaggio a tratti frettoloso, nella mostruosa colonna sonora di Pinuccio Pirazzoli, pilastro del Clan Celentano, che infligge un’imitazione sintetica di rock trionfalistico onnipresente e fuori luogo (più un in-joke autopromozionale che dà al tutto una triste e casereccia misura: nella sequenza della festa i giovani definiscono «una lagna» È ancora sabato di Celentano, che passa in sottofondo). Ciò malgrado, il merito di Bido durante l’ora di preparazione al gran finale è quello di negare ogni possibilità di ricezione trash (non esistono – o quasi – momenti involontariamente ridicoli, né la messinscena può essere oggetto di ludibrio da sottoprodotto); e quando si tratta di organizzare il clou (la regata), sfodera una verve che i limiti (estetici, economici, artistici) del film sembravano non consentire: stringe i tempi, moltiplica inquadrature e punti di vista tra riprese aeree e accurate simulazioni di gara, cerca un ritmo interno alle sequenze (che non trova purtroppo un adeguato controcanto in montaggio) e alla resa dei conti riesce a conferire al tutto una ragione spettacolare impensabile se rapportata al materiale di base. Lo si immagina felice. Anche se nei titoli di coda con lo spettacolare freeze frame su Rosita in abito da cerimonia che generosamente ne enfatizza le poppe, parte la canzone-duetto (con un acerbo e sconosciuto Marco Masini!) Dal tuo sguardo in poi; che è il colpo di grazia di Pirazzoli e la dimostrazione che la Celentano avrebbe avuto difficoltosa carriera anche come cantante: e il masso rotola di nuovo da cima a valle.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Antonio Bido; soggetto: Berto Pelosso; sceneggiatura: Berto Pelosso;fotografia: Giulio Albonico; scenografia: Carlo Leva; costumi: Ferroni; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Pinuccio Pirazzoli;interpreti: Christophe Bouquin (Roberto Mauri), Rosita Celentano (Claudia), Jonathan Horn (Paolo Casati), Ray Lovelock (comandante Di Carlo), Erika Blanc (madre di Mauri); produzione: Italiana Film, ReteItalia, Azzurra Film;origine: Italia, 1988; durata: 106’; home video: inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]