Introduzione

Giovanni Pincus
H.P. Lovecraft #2 – L’orrore cosmico del Maestro di Providence n. 8/2014
Introduzione

Se non fosse stato per le sollecitazioni della giovane redazione di «Antarès», che si è ricordata di me, scrivendomi nell’eremo di Lampedusa dove da decenni mi sono recluso, guardando il mare limpido – oggi molto diverso da allora, purtroppo –, forse non sarei uscito dall’ombra in cui mi ero volontariamente ritirato e non avrei scritto queste righe. Trentacinque anni sono trascorsi dalla prima opera che ha messo in luce l’applicazione pratica in letteratura della Teoria Generale dell’Inesistenza Reale, dovuta al professor Chandra Singh di Bombay e da me impiegata per il Necronomicon di H. P. Lovecraft, avendo io avuto l’onore di curare e introdurre l’edizione italiana del libro di George Hay, con il preziosissimo saggio introduttivo di Colin Wilson, in una collana diretta dai lungimiranti Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco per la casa editrice di Fanucci – padre – nel 1979.

Quel lavoro, che rivelò al grande pubblico il “libro maledetto”, fu un mio successo personale ma allo stesso tempo la mia disgrazia, nonostante la “neutralità” critica da me espressa nell’introduzione. Mi attirò infatti prima il malcelato biasimo dei miei oscuri colleghi dell’Università Sulcitanea, poi il loro aperto odio e boicottaggio, a livello professionale e mediatico, con una serie d’insinuazioni, maldicenze e calunnie di ogni genere che nascondevano l’invidia accademica nei miei confronti per quel vero e proprio scoop (come si suol dire oggi), che mi portò alla ribalta nazionale e internazionale. E che intralciava i piani di scalare le posizioni dell’Università dove insegnavo da parte di un gruppo di pseudo-studiosi. Ciononostante, ottenni la solidarietà del professor Singh: ma l’India è assai lontana dall’Italia!

Solo contro tutti, fui costretto al silenzio per non aggravare la mia situazione accademica. Ne approfittarono altri, questa volta nel mondo dell’editoria, anch’esso zeppo d’invidiosi, per sottrarmi l’argomento stesso che mi aveva portato al successo: il Necronomicon, appunto. Gente che, non sapendo che fare, arrivò a inventarsi un professor Venustiano Carranza, docente di paleografia semitica all’Università di Città del Messico, affibbiandogli (non sapendolo, o forse sì) il nome di un uomo politico messicano realmente vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento (1859-1920), sperando forse che nessuno ci facesse caso per la sua improbabilità. Infine, per cancellare del tutto il mio nome e il mio lavoro, pensarono bene di togliermi definitivamente di mezzo facendomi morire in un incidente aereo. Così scrissero, apertis verbis.

Era troppo, ma tacqui ancora una volta, chiudendomi nella mia dignità e ritirandomi nella mia casa sull’isola oggi tristemente nota, ben sapendo però che il Fato divino o infero – Theobaldo adiuvante non lascia impunite certe malefatte. Mi misi così sulle rive del fiume della vita, in attesa di veder passare i corpi dei miei persecutori.

Che puntualmente giunsero nel 2001, ventidue anni dopo l’uscita del MIO Necronomicon, quando l’Autorità garante della Concorrenza del mercato (allora presieduta dal professor Giuseppe Tesauro, poi divenuto presidente della Corte Costituzionale), con il provvedimento n. 993 del 27 settembre, relatore il professor Marco D’Alberti, condannò l’editore, che purtroppo era Fanucci figlio, per il SUO Necronomicon, ritenendolo colpevole di “pubblicità ingannevole”, avendo attribuito a Lovecraft dei testi che di Lovecraft non erano, come invece era scritto, a inganno degli acquirenti, sulla copertina dei libri che presentavano versioni diverse del Necronomicon “classico” e altri testi inventati alla bisogna. Insomma, su denuncia di un lettore sentitosi turlupinato per quanto aveva letto, l’Antitrust ha sentenziato che non si può definire Lovecraft il vero “autore” degli pseudobiblia che sono stati ricostruiti dopo la sua morte e gli sono stati attribuiti in Italia (per i curiosi, si può leggere integralmente il provvedimento in questione sul sito Altalex.com).

Per cancellare la mia opera critica pionieristica e financo la mia esistenza fisica, si era attribuito al grande scrittore americano un testo diverso da quello da lui immaginato, ma mal gliene incolse. Si potrebbe dire che editore e falsi autori siano stati colpiti dalla maledizione dei Grandi Antichi, che vegliano e colpiscono inesorabilmente chi si prende gioco del Maestro di Providence – come adesso giustamente lo si definisce – e della sua progenie letteraria.

Ora, dopo tante sofferenze fisiche e psicologiche, posso dimostrare di essere ben vivo, nonostante la mia tarda età, e, pur se in pensione da parecchi anni, sono lieto di offrire il mio contributo ad «Antarès», che dedica un secondo fascicolo a quel genio ormai non più incompreso che fu Howard Phillips Lovecraft. Da quell’ormai lontano 1979 ne è passata di acqua sotto i ponti! Oggi in Italia sono pubblicate edizioni complete e corrette di tutta la sua narrativa, tutti i suoi saggi sul fantastico, parte delle sue poesie e lettere. A sufficienza per averne una visione completa, anche se ci sarebbe molto altro da fare.

Questo «Antarès», nato dalla collaborazione di altri giovani e valenti critici, fornisce materiale assai suggestivo: racconti, poesie, sogni, articoli interpretativi italiani e stranieri. Ma, soprattutto, un corposo dossier sul famoso e misterioso “viaggio in Italia” della scrittore americano, episodio controverso mai del tutto risolto. Devo dire che, dopo tanti anni d’ingiusto silenzio e patimenti psicologici, quest’occasione mi fa sentire orgoglioso di quel mio antico lavoro che fece da battistrada alla critica attuale, lavoro che condussi in solitudine, tra l’ostilità dei colleghi, che già vedevano di malocchio la mia cattedra di Paraletteratura (un omaggio al mio illustre ispiratore, Giuseppe Petronio) nell’ambito dell’Istituto di Parafilologia, tanto che si giunse ad abolirla dopo il mio pensionamento, insieme al prestigioso semestrale da me curato, l’«Archivio Internazionale di Pseudoletteratura Comparata» (ormai un pezzo d’antiquariato librario). Ma, alla fine, sono stato ripagato, anche indirettamente, dal successo planetario del Maestro di Providence.

Sul quale non posso non essere d’accordo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]